
12 Aprile 2021
25 Febbraio 2021 31
In attesa dell'arrivo della versione 11.3 di macOS Big Sur, attualmente in fase di beta testing, Apple ha rilasciato pubblicamente una nuova versione stabile del sistema operativo, la 11.2.2, che va a correggere un problema che sui MacBook Pro (2019 o successivo) e MacBook Air (2020 o successivo) poteva provocare danni "quando collegati a determinati hub e dock USB-C alimentati non certificati realizzati da produttori di terze parti".
Per macOS Big Sur si tratta del quarto aggiornamento pubblico dopo il rilascio avvenuto lo scorso novembre. Solo un paio di settimane fa, ricordiamo, era arrivata la versione 11.2.1 che ha risolto un problema che poteva impedire la ricarica della batteria in alcuni modelli di MacBook Pro 2016 e 2017.
Con la versione 11.2, invece, è stata migliora l'affidabilità del Bluetooth e sono stati risolti alcuni problemi tra cui uno relativo a display esterni che potevano mostrare uno schermo nero quando collegati a un Mac mini (M1, 2020) utilizzando un convertitore da HDMI a DVI.
macOS 11.3 sarà invece più un "major update" e porterà con se diverse novità. Tra queste, su Mac con processori M1, la possibilità di scegliere di avviare le app sviluppate per iOS/iPadOS in finestre di dimensioni maggiori a quelle disponibili finora, una serie di opzioni di personalizzazione per la pagina principale di Safari, una migliore gestione dell'applicazione Promemoria e il supporto nativo al controller DualSense di PlayStation 5 e al nuovo Xbox Controller di Xbox Series X e Series S.
Anche macOS 11.2.2 può essere scaricato su tutti i Mac compatibili utilizzando l'apposita sezione Aggiornamento Software nelle Preferenze di Sistema.
Commenti
Anche io non riesco ma ho un MacBook Pro del 2017 con Big Sur. Strano perché, ad esempio, nella conferma di alcune attività come lo sblocco del lucchetto per effettuare modifiche da amministratore risponde, ma per sbloccare il computer non sono mai riuscito. Né su Big Sur né su Catalina.
Del resto basta dare un'occhiata alle console e a quanto pesano le patch, anche minori. Ogni tanto mi domando come facciano quelli con ADSL pietose (spesso per pigrizia loro), anche se in effetti sono sempre meno...
Non so come funziona il macOS, ma può essere che quel numero sia l'indicazione del pacchetto completo ma poi viene scaricato solo ciò che serve
Tutti questi fix a ruota libera fanno capire la nuova filosofia da app mobile, per evitare peró sto cacamento si dovrebbe aggiornare da solo aka smartphone..cosí é una tassa settimanale
Io lo amo, mi mette il buonumore perché é sempre entusiasta di prodotti che uso anche io.
Mi ricorda la madre rompic0gli0ni che fa la rappresentante di classe nel gruppo dei genitori e si occupa delle rotture burocratiche per sentirsi importante.
Fastidio livello 1000 ma é giusto approfittarne.
aggiorna tranquillo! il consiglio é di prendere un mouse bluetooth, infinitamente piú comodo
Apple ha peggiorato le cose. Ricordo ancora quando arrivavano queste patch improvvise, massimo 200/300 MB. Ora addirittura più di 3 GB ? Ma che andranno a correggere poi se l'OS fa schifo lo stesso.
server o client?
secondo me ti basta anche un certificato mfi,io uso uno del hp e va benissimo anche perche ha l'alimentarore da 120w.Non so se quello del thinkpad da 90w va bene
sì, li ho trovati sotto "alimentazione e cavi" del sito: c'è quasi tutto il catalogo Caldigit, un adattatore Thunderbolt per Ethernet multiGiga a 310 euro e un po' di roba cinese rimarchiata, probabilmente quelle con chip Ethernet un po' più seri.
Anche per me siamo alla follia. Mi lamento spesso del peso degli aggiornamenti mensili di Windows, ma vedo che Apple non se la passa per niente meglio, anzi...
Ho un MacBook Air M1 e non riesco in nessun modo a far andare lo sblocco automatico con Apple Watch. Qualcuno col mio stesso problema? Ho già provato di tutto ma nada
A sto punto potevano rimettere tutto l'OS ;D
Tante patch per un aggiornamento neanche versione 11.X ma 11.2.X ? Bah, io non credo proprio. Secondo me invece han perso il loro tocco con macOS Big Sur, il peggiore OS mai uscito degli ultimi anni
A me dava 2,84GB. In ogni caso mi sembra stiano esagerando
Questo probabilmente il suo iPhone lo usa come fermaporta...
Perché rimettono tutti componenti che aggiornano per intero (pure per 2 architetture adesso), diminuiscono il rischio di creare malfunzionamenti, a spese della linea e degli SSD dei clienti.
Ho ritirato il MacBook pro da due giorni.
Mai usato mac os, solo windows.
E niente, è veramente una bomba !!!
Io da quando ho aggiornato il mio mbp mid2014 a Big Sur , non riesco più ad utilizzare Postgresql
Io uso la porta USB per IL mouse, per il mio BlackBerry usb-C e per la pen drive Maxtor, funzioneranno ? Ho un macbook air ( ho paura di aggiornamenti)
Tutti quelli Made for o quelli con la faccina del Finder
a me da 3,10 gb...
A quanto pare si!
mai nessuno si era spinto nel dire che un iphone 12 avesse 4 giorni di autonomia, quindi è un nuovo tipo di troll
È l’alter ego di Pinocchio.
Se dovessero mai sfiorarsi sprigionerebbero una forza da distruggere l’intero universo
esistono hub e dock certificati Apple?
Il nuovo Callea ....
Domani proviamo