
07 Maggio 2021
Honor MagicBook PRO approda sul mercato italiano dopo il debutto sul mercato internazionale del mese scorso, e lo fa nella variante con processore Intel Core 10a gen, una soluzione che va ad affiancare l'altro modello basato invece su piattaforma AMD da noi recensito ad ottobre, riprendendone in linea di massima tutti i punti di forza. Honor MagicBook PRO è un notebook ideato per garantire flessibilità, può accontentare gli studenti, i giovani professionisti e in generale chi cerca un buon compromesso tra qualità e prestazioni per gestire le proprie attività in mobilità.
Il design non presenta novità rispetto al suo predecessore: lo chassis è in alluminio e le cornici molto ridotte (4,9mm), così come le dimensioni (spessore 16,9mm) e il peso (1,7 Kg). MagicBook Pro è un notebook con display da 16,1 pollici FHD Fullview e vanta un rapporto schermo scocca del 90%; la tecnologia IPS permette di ottenere una buona resa cromatica, offrendo una copertura sRGB del 100% e certificazione TÜV Rheinland.
Il processore scelto è un Intel Core i5-10210U, soluzione quad-core affiancata a memorie RAM DDR4 (16GB) e un reparto storage con SSD PCI-E NVMe da 512GB; il sottosistema grafico può contare sul chip integrato Intel e sulla GeForce MX350 2GB, GPU non adatta al gaming ma che comunque può svolgere tranquillamente tutte le applicazioni quotidiane.
A bordo troviamo poi molte funzionalità tipiche dei portatili di nuova generazione: tra queste la ricarica veloce, tasto di accensione con impronta digitale, webcam pop-up, modalità prestazioni (attivabile con la combinazione fn+P) e supporto per Multi-Screen Collaboration, tecnologia che permette di collegare uno smartphone Honor al MagicBook PRO con un semplice tocco. Quanto alla batteria, Honor propone un'unità da 56 WHr che, secondo i dati dell'azienda, dovrebbe garantire un'autonomia sino a 11 ore.
Honor MagicBook PRO è disponibile da oggi su HiHonor nella colorazione Mystic Silver. Riscuotendo il coupon dal valore di 50 euro disponibile sullo shop online, sarà possibile acquistarlo scegliendo tra due opzioni di bundle disponibili. Maggiori dettagli nel link in FONTE.
Commenti
Scusa, leggo solo ora. 2 giorni e avevo il PC a casa.
Della Honor*
Ciao a tutti, vorrei qualche delucidazione se il sito dell'hotel ufficiale italiano è affidabile e se arriva nei tempi previsti. Grazie in anticipo!!
Ti è arrivato nei tempi previsti?
Figurati, mi spiace di non esserti stato d'aiuto invece.
Nada, non riesco a replicarla, gran peccato!
Sei stato super gentilissimo ti ringrazio ancora!!!
Ciao, non c'era nessun codice, era solo una scritta bianca su un
rettangolo con sfondo rosso e la scritta coupon, cliccandoci sopra il
coupon si riscattava!
Il gruppo dal quale ho preso l'informazione è honor Italia official group, spero di non violare il regolamento :-) https://uploads.disquscdn.c...
Ciao, non c'era nessun codice, era solo una scritta bianca su un rettangolo con sfondo rosso e la scritta coupon, cliccandoci sopra il coupon si riscattava!
Il gruppo dal quale ho preso l'informazione è honor Italia official group, spero di non violare il regolamento :-) https://uploads.disquscdn.c...
Per caso ti ricordi il codice dei coupon o il post di facebook dove lo hai trovato? :O è l' affare dell' anno
Messo in carrello ma non ho trovato il coupon :( altrimenti lo prenderei anche io volentierissimo!
Ieri sera c'erano dei Coupon, uno da 50 euro sul portatile che ho riscattato, uno da 60 euro su watch GS e uno da 20 euro su Watch ES, li ho riscattati tutti e quello è il prezzo che ho ottenuto.
Dimenticavo, mi diresti come hai ottenuto il prezzo 719?
A questo prezzo PREZZONE VERAMENTE
E' tornato disponibile giorni dopo che ho scritto questo messaggio :D
Arriva e soprattutto goditi l' acquisto! Un buon acquisto!
https://uploads.disquscdn.c...
In che senso? Io lo ho ordinato ierisera a 719 dal sito ufficiale, dici che non arriva?
Boh, io ho ordinato il magicbook pro 16Gb 512Gb ryzen5 4600h con un bundle (dal sito ufficiale honor) a 719 euro ... dite che ho fatto male?
Con 899 euro se devi tener tutto in una stanza, si fa prima a fare un pc desktop. Non sempre i notebook sono la soluzione migliore.
Vabbè ma questo si può dire per tutte le cose ed è comunque fuorviante in una buona parte.
con uno da 400 euro difficile che arrivi ad un terzo di autonomia, di velocità in ogni aspetto, di schermo, di audio, di tastiera, di supporto, di assistenza e tanto altro. Cose per utente comune (i "tutti").
In generale è ovvio che un PC da 400 euro poi vada bene per la maggior parte, ma rimane lontano da M1 come esperienza percepita per tutti a tutto tondo.
No ti sto dicendo che, eccetto piccole eccezioni dove m1 è effettivamente l'alternativa migliore, la maggior parte di chi lo compra potrebbe fare le stesse cose con un prodotto da 400€ ... La maggior parte, non tutti
Ci può stare.
A quel prezzo non è facile trovare quella cpu, nel senso letterale, ovvero non se ne trovano proprio, c'è carenza.
Oltretutto con quelle specifiche è un laptop a prova di futuro
No, e non ho mai anche visto pensarlo o acquistarlo per farci segretario/a.
Tra le righe vedo che stai accostando M1 a un Chuwi o un Teclast, che sono la cosa più lontana a M1 proprio concettualmente.
Ovvio poi che non lo acquisti per giocarci e che non sia adatto per tutti gli scopi.
Leggi tra le righe ... L'ho scritto sotto... Il senso è che m1 non va bene per tutti anzi va bene solamente per una stretta nicchia... Leva subito i gamer che con 100€ in più hanno qualcosa di utilizzabile, ed è solo un esempio.
Poi che mi dici per dad va bene, ti dico grazie ar casco ... Va bene per tutte quelle cose che fai con un chuwi e un teclast che costano meno della metà dell'Apple...
Peccato ci sia solo con W10 Home nativamente.
Ti rendi conto cge non sto difendendo la macchina dell'articolo? Con tanta buona pace non fai nulla che richiede potenza computazionale eccezionale... Va benissimo m1 e mac in generale per fare grafica, come va benissimo un celeron per fare lo sviluppatore web o il sysadmin da remoto ... Dipende sempre da cosa ci devi fare ma il tuo paragone con 100€ in più ci prendi l'm1 è una cagata... Mi dirai che alla stessa cifra ci prendi un ryzen7 o che 2 anni fa lo prendevi un i5 a 500€ quello è un paragone accettabile.
Mai visto qualcuno che ha mai pensato di prendere M1 per Word e Excel, programmi tra l'altro fatti da Microsoft e nati prima per Windows.
Mamma mia, non era così prima.. si beccavano i3 e i5 e vari ryzen tranquillamente sui 500 euro!
Io lo sto usando per lavorarci e va benissimo...uso tutto tranne word excel ecc...
Sembra un buon prodotto ma adesso voglio approfondire il tuo consiglio sulla restaurazione del mio portatile :D
ora come ora, a meno di non spendere 1000+€ non si trova nulla che valga la pena, se riesci ti consiglio di fare una bella pulizia delle ventole, inserire un ssd se non è stato ancora fatto, cambiare la pasta termica e cercare di andare avanti fin quando non trovi una buona offerta.
se proprio non puoi aspettare su mediaword c'è un hp decente, prezzo un po' alto per quello che offre, ma data la situazione non è malvagio
HP PAVILION 15-EH0008N
Ringraziandobil covid non si trova nulla... Per qualcosa di decente al prezzo giusto bisognerà aspettare almeno 1 anno dalla fine della pandemia.
Non è proprio così... Con l'm1 ci fai il lavoro da segretario/a ... Fortunatamente non tutti hanno bisogno di solo word e excel..m
900 euro per un i5...certo corro a comprarlo subito ancora finiscono...
Che pagliacci...aggiungo 100 euro e prendo un macbook m1 che è migliore sotto ogni aspetto.
Il prezzo giusto sarebbe 400-500 euro non di più.
Io l’ho comprato prima di Natale lo stesso modello, e mi sto trovando benissimo
l'unico decente e ideapad 5 599 mediaworld
Unieuro, 899€ ma io ho un buono
Raga help: un pc decente tra i 400-500? Becco solo Celeron et similia.. solo un ryzen 3 a 500. Anni fa si trovavano facilmente i3 in quella fascia (come l'ultimo pc che aquistai nel 2017). :(
il problema è che anche se sui 600€ trovi si i5 e 512ssd, ma per tutto il resto solo dei plasticoni super mega economici...
Concordissimo, trovo ancora ogni tanto qualche offerta volantino delle varie catene con I5 e 512GB ssd sui 600 euro e già mi sembrano tanti quelli, figuriamoci 900.
Ormai se uno vuole un notebook che gli possa durare qualche annetto senza grossi problemi deve spendere un millino, e non parliamo certo di roba da GHEIMING..
Direi ottimo.
Ma che sito?
il problema è che di solito i prodotti con cpu low end sono prodotti low end loro stessi, tra schermo, audio, connessioni, memorie (quando hanno le emmc), tastiere/trackpad... insomma ok che magari il lavoro è molto leggero, ma uno schermo tn hd nel 2021 non lo riuscirei a digerire per più di 5 min.
Mentre adesso tendenzialmente i portatili che hanno una cpu a partire da un i3 in poi, hanno comunque un contorno discreto... (di solito la maggior parte il solito fhd ips 200 nits, ma meglio di qualsiasi tn)
Se devono uscire come l'anno scorso auguri, si arriverà a fine Giugno per i primi R5000 (qualche centinaio di pezzi) per poi avere un minimo di disponibilità a Settembre.
Sicuramente ti direi Ryzen, ma ti sconsiglio i PC Asus, per lo meno nella fascia bassa e media, perché quando mi informai circa un anno fa ho scoperto che avevano un sacco di problemi costruttivi e software. Peccato perché sono molto belli. Da universitario quindi mi sono preso esattamente un anno fa un Matebook D14 2020 e mi sto trovando benissimo, non ha praticamente difetti.
Ti consiglio quindi PC Huawei /Honor od al massimo qualche Lenovo (attento al display, prendi sempre quello con la copertura 100% sRGB) ma non a listino. Purtroppo adesso è un periodo del cavolo per acquistare.
Considera che i migliori PC nella fascia inferiore ai 6/700€ sono quelli di Huawei e Honor con qualche rarissima eccezione di Lenovo e Dell. Dipende dal budget.
Eh, c'è dentro un Intel che ti fa pagare la marca come non mai e pure una scheda dedicata Nvidia che per giunta anche lei ti fa pagare un sacco il marchio.
Scherzano? SoC di 2 generazioni fa e design riciclato a questi prezzi? Lol
dipende da che ci devi fare. ho una merd@macchina con n3450 e sinceramente per office é anche troppo. pagato 145€, ho aggiunto un ssd pcie da 128gb a 20€ e ora l'unico problema é la batteria che dopo 2 anni a stento supera le 5h. volendo si puó cambiare anche quella con 20€ con qualcosa di migliore. n3450 disabilitando i controlli é un 4100 con una scheda gpu senza 2 eu.
con 6gb di ram é difficile ucciderlo con piú tab al max se avvii task pesanti
Ora, l'unica cosa da sapere è che, a parità di generazione, meglio AMD rispetto ad Intel