Apple rilascia macOS Big Sur 11.2.1: corretto un bug su ricarica di MacBook Pro

09 Febbraio 2021 52

Apple ha rilasciato pubblicamente macOS Big Sur 11.2.1, terzo aggiornamento del sistema operativo ‌macOS Big Sur‌ lanciato lo scorso novembre. ‌Il nuovo aggiornamento può essere scaricato su tutti i Mac compatibili utilizzando l'apposita sezione Aggiornamento Software nelle Preferenze di Sistema.

Stando a quanto riportato nelle note di rilascio di Apple, ‌macOS Big Sur‌ 11.2.1 risolve un problema che potrebbe impedire la ricarica della batteria in alcuni modelli di MacBook Pro 2016 e 2017.

macOS Big Sur‌‌ 11.2.1 arriva a distanza di poco più di una settimana dal rilascio di macOS 11.2 che ha migliorato l'affidabilità del Bluetooth oltre a risolvere alcuni problemi tra cui uno relativo a display esterni che possono mostrare uno schermo nero quando sono collegati a un Mac mini (M1, 2020) utilizzando un convertitore da HDMI a DVI.

Al momento ricordiamo, è in fase di beta testing la versione 11.3 di macOS che porta con se diverse novità. Tra queste, su Mac con processori M1, la possibilità di scegliere di avviare le app sviluppate per iOS/iPadOS in finestre di dimensioni maggiori a quelle disponibili finora, una serie di opzioni di personalizzazione per la pagina principale di Safari, una migliore gestione dell'applicazione Promemoria e il supporto nativo al controller DualSense di PlayStation 5 e al nuovo Xbox Controller di Xbox Series X e Series S.


52

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sucklord9000

considerata la base di utenza lo trovo inverosimile

L'avocado del Diavolo

guarda al massimo è adobe che paga apple ahah

D@VIDS

comunque a me con l'11.2 la situazione è rimasta uguale dopo il riavvio. Chrome ci mette 3-4sec ad aprirsi, così come i vari outlook, word etc...

Sucklord9000

ha poco senso
perché si parla degli anni 80 circa.
credo che la apple paghi per avere la vetrina di adobe ...oppure si fanno i pompili a vicenda...ad ogni modo c’è bisogno di in alternativa valida ad adobe...

L'avocado del Diavolo

Io ho 64gb di ram sempre saturi con premiere e altrettanto con photoshop.
Su mio pro da 13 (2019) non va sempre come dovrebbe ma è più stabile.
Perché Adobe usa i mac per le presentazioni? Semplicissimo: inizialmente adobe sviluppava solo per mac quindi vedendo il prestigio dell'azienda perché dovrei usare un portatile anonimo quando tutti conoscono forme e bellezza di un mac?
Marketing!

Sucklord9000

in linea di massima funziona meglio che su mac
ma non so come mai la adobe usa sempre i mac, idee a riguardo?

L'avocado del Diavolo

Adobe non ottimizza. Fine.
Se vuoi posso farti vedere come sul mio 7590 la suite lagga abbestia..

DrJosi

Mah, ti dirò, con iOS 13 si vedeva visibilmente che la batteria durasse di più. A fine giornata c'arrivavo col 35/40%, oggi c'arrivo con il 25% pur utilizzando sempre le stesse app. L'autonomia della batteria è scesa giusto del 2% in questo anno (per quanto affidabile), quindi non credo sia questo il problema

Egidiangelo

No comment

DrJosi

Ci saranno sempre falle nel sistema, e comunque nel telefono non è che io abbia chissà quali dati "importanti" collegati. Le paranoie ve le fate voi con tutta sta sicurezza, se vi devono inculare lo fanno ugualmente, che sia l'ultima versione di iOS o meno

fabrynet

Il problema non è Rosetta.

stef684

Ma che esagerazione, scusa la schiettezza!!Avuti quasi tutti gli iPhone dal 3g e mai, dico mai, tra un iOS e l'altro ho notato grosse variazioni di durata della batteria. A volte è già la nostra percezione che altro..

Ciccio Pasticcio

ma non dicevano che rosetta 2 era praticamente perfetta, e che lavorare con quasi tutti i sw andava liscio come l'olio?
boh, io tutte le recensioni che ho visto dicevano quello, ma mi sa che proprio tutto rose e fiori sto M1 non sia ancora, finche' non rilasceranno sw ottimizzati per arm

pozzoq

ragazzi io ho un bug assurdo che mi trascino dagli ultimi due update di Big Sur. Alla creazione del primo backup su time machine mi riempie completamente il disco (200 Gb occupati in locale messi su un disco di backup da 1 Tb) e mi rende poi impossibile effettuare ulteriori backup. E' come se lo spazio vuoto che avanza nel disco di backup venisse riempito non si sa bene di cosa. Capita a nessuno? Non ho tempo né modo di formattare dato che il computer mi serve per lavorare.

Egidiangelo

Davvero preferisci avere un colabrodo lato sicurezza per una semplice paranoia sulla batteria? Io non vi capirò mai eppure siamo in un sito di tecnologia.

Rapidashmarino

cosa non ti piace su ios?

Sucklord9000

vista
windows vista.
perché w10 e w7 funzionano bene

Sucklord9000

è risaputo che i software adobe funzionano meglio su windows, sono solo più ottimizzati.
anche se, e qui mi viene da pensare che apple paghi adobe
la adobe stessa usa sempre i mac da 13 nei suoi video lezione

Alessandro Peter

Si, mia svista

Alessandro Peter

Mia svista

Brz

Confermo, i software Adobe sono dei dinosauri anche sui Mac Intel

D@VIDS
D@VIDS

sinceramente il ritorno a ios e mac os mi sto trovando male...più software ottimizzati per carità ma ci sono parecchie o
cose che su ios non mi vanno più giù...non riesco a farmele piacere.
Dopo essere passato ad android 2 annetti fa, il ritorno ad apple sia pc che mobile, non ha avuto gli esiti sperati.

sassi

giusto anche questo... cmq ultimamente adobe ha seri problemi anche sul mio imac pro

Mr.Matto

M1 marginalmente meglio in questo campo, testato personalmente e, puoi vedere sia qua sotto che nei forum, da altri.

fabrynet

Ne uno ne l’altro, il problema è Adobe che non ha ancora rilasciato il software per gli M1.

fabrynet

Non credo sia solamente un problema del Gatekeeper. Il sistema in generale è tremendamente più lento sui Mac Intel rispetto a Catalina. Sugli M1 credo giri bene.

fabrynet

Non credo sia solamente un problema del Gatekeeper. Il sistema in generale è tremendamente più lento sui Mac con Intel rispetto a Catalina. Sugli M1 credo giri bene.

DrJosi

OT: (ma non troppo)

Qualcuno che ha l'XS Max aggiornato alla 14.5, mi può dire come si trova lato batteria? Sono fermo alla 14.2 e non lo aggiorno praticamente mai per paura che possa portare peggioramenti alla durata della batteria, ormai ogni nuovo aggiornamento è un'incognita

sassi

devo ancora capire se sia big sur o l’m1 ma lavorare a fondo con photoshop e indesign è na tragedia

Mr.Matto

Beh, se il rallentamento c'è pure dopo un po' di tempo, senza riavvio, forse ci metteranno mano, temo comunque con estrema calma.

D@VIDS

concordo è una cosa assurda...primo avvio app lentissimo anche su m1, dopo il riavvio, o meglio dopo che chiudi completamente l’app(cmd+q) e non la usi per un po’, fa sempre il controllo antimalware iniziale...bah

Lorenzomx
Mr.Matto

Come dice Lorenzomx è cominciato da Catalina, ma ora rallenta di due o tre volte il lancio delle app post riavvio, Office ci mette ora 10 secondi contro i 3-4 Mojave-Catalina, iWork 5 s contro 1-2 di prima, Telegram 3 s contro 1 scarso, Chrome 5 contro i 2 di prima. Sembra di essere tornati con un HDD. Pure sui M1 più o meno gli stessi tempi.
Ad Apple non importa granché, d'altronde il problema non sussiste se non riavvii mai ed è il modo per cui loro intendono l'utilizzo dei Mac attualmente, come gli iPad ed iPhone.

Mr.Matto

Sono i processi legati a Gatekeeper, in particolare syspolicyd. Disattivando SIP migliora sensibilmente, ma non è raccomandabile per tutti.

Giovanni

Si certo, era solo per ironizzare su Windows che fa uscire aggiornamenti come se non si fosse un domani.

CAIO MARIOZ

Uno al mese ci sta, indipendentemente dall’OS

Lorenzo Poli

Escludendo la release iniziale (11.0), questa è la quarta, non la terza (11.0.1 - 11.1 - 11.2 - 11.2.1)

Lorenzomx

Almeno con Catalina il problema era già presente

Lorenzomx

Non ho ancora capito se dipenda dal Gatekeeper o meno, in quel caso dovrebbe essere disattivabile. Comunque con 11.2 la situazione sembra essere decisamente migliorata, prima le app impiegavano anche 5 secondi per aprirsi dopo il riavvio, ora uno o due, la situazione è più accettabile, anche se la cosa non è ancora risolta del tutto ed è effettivamente fastidiosa

Giovanni

Non credo

lallino

No, si parla di aggiornamento release

lallino

Si ma 2.5 GB sono assai

Masnia

Puoi darmi qualche informazione in più? È stato aggiunto in Big Sur?

Alessandro Peter

Si parla di beta per sviluppatori

Giovanni

Ormai gli aggiornamenti sul Mac os stanno diventando frequenti quasi come Windows.

Mr.Matto

Splendido, con l’anti malware che rallenta l’apertura delle app dopo ogni riavvio, su ogni macchina vecchia e nuova, stiamo all’altezza di Windows

Johnny

A mio padre il portatile è diventato invisibile agli altri dispositivi da AirDrop.
Abbiamo provato con tutti i dispositivi Apple che abbiamo in casa, né il suo telefono né il MacBook e l'iPad lo vedono.

Lorenzomx

Nel changelog effettivamente è menzionato solo quel problema, ma l'aggiornamento è uscito per tutti: l'ho ricevuto anch'io sul modello M1

yepp

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi