
Apple 21 Nov
04 Febbraio 2021 30
Proprio ieri un report di China Times rilanciato da JP Morgan ha ricondotto al centro dei rumor il visore VR di Apple, un prodotto già molto chiacchierato, e il cui lancio è previsto per il 2022. E oggi tramite The Information arrivano tante nuove informazioni e perfino un bozzetto che ne svelerebbe il design.
L'illustrazione che vedete qui sotto, infatti, non sarebbe frutto di fantasia, ma dovrebbe essere basata sull'aspetto di uno dei prototipi finali che circolano internamente ad Apple. Le linee morbide ricordano per certi versi quelle già viste sulle AirPods Max, e ci dovrebbero essere delle affinità anche nei materiali impiegati e nel concetto generale, con delle parti in tessuto e delle fasce intercambiabili.
A livello tecnico, pare che il dispositivo (il cui nome in codice sarebbe N301) integrerà almeno dodici telecamere per tracciare il movimento della mani, e non mancheranno anche dei sensori LiDAR, una tecnologia che Apple conosce molto bene avendola già impiegata sugli ultimi iPad Pro e su iPhone 12 Pro Max, e che su un prodotto di questo genere acquisisce ancora più senso con la sua capacità di mappare gli ambienti per creare scene di Realtà Aumentata particolarmente accurate e credibili.
Per quanto riguarda la definizione dei display, Cupertino non scenderà a compromessi: i due schermi secondo quanto riferito da The Information dovrebbero avere una risoluzione di 8K: non è un'esagerazione, considerando che nei visori la vicinanza con gli occhi rende i pixel più visibili, e quindi serve la massima definizione per garantire un'immagine pulita. Per controllarlo a Cupertino stanno vagliando ancora varie possibilità al di là del tracciamento delle mani e del movimento degli occhi, come una sorta di anello smart capace di integrare i movimenti delle mani con delle gesture svolte con le dita: non è ancora chiaro al momento se si tratterà di un accessorio addizionale, o se sia invece pensato per arrivare in bundle col dispositivo.
In generale, Apple ha concepito il prodotto per essere uno strumento ideale per applicazioni VR e AR sia per fini ludici, sia nei campi della produttività e dell'istruzione: con la spinta imposta dall'emergenza sanitaria, le videochiamate e gli strumenti per rendere più vivido il contatto a distanza potrebbero diventare sempre più importanti in diversi settori. Anche se di sicuro dovrà passarne di tempo prima che possa essere una soluzione diffusa in ambito didattico: ad essere senza compromessi infatti è anche il prezzo previsto, che sembra si aggirerà attorno ai 3.000 dollari. Per fornire un metro di paragone, la versione base del visore stand-alone Oculus Quest 2 (che abbiamo recensito positivamente) costa 349 euro.
Commenti
a me piacerebbe che spostassero batteria e hardware vario sul retro cosi da bilanciarne il peso e utilizzassero uno strap rigido in stile "halo".
poi perchè no un xr3 basato su snap 888 :)
Questi andranno ad occupare una fascia del fantamercato dei fantagadget di fantatecnologia.
Solita notizia fuffa.
Si ma Hololens si rivolge prima di tutto alle aziende, dove 3000€ non hanno lo stesso peso che avrebbero su un privato.
Apple è più incline a rivolgersi al mercato Consumer... quindi non so...
giusto
si, credo vogliano puntare al farti vedere tutto tramite le fotocamere e su quel segnale digitale vanno in "aggiunta" con l'interfaccia e tutto il resto. Sicuramente ti semplifichi molto il lavoro, però non sarà mai la stessa cosa.. mentre il prezzo si, sarà molto simile.. BOH, vedremo. Tolto che fra non molto dovrebbe uscire anche la terza iterazione di HL
Da quel che scrivono punteranno anche molto alla AR seppur con una concezione completamente diversa.
pur non c'entrandoci niente visto che questi sono occhiali per la VR, HoloLens sono invece per la AR
Potresti avere ragione, un eventuale Quest 3 magari sfrutterà lo stesso processore del 2 ma sarà più premium nel resto della componentistica, magari lo chiamano Oculus Pro o qualcosa del genere
Samsung ha l'Odyssey+, Huawei ci ha provato con i VR Glass e Google nonostante sia assente lato hardware è molto presente lato software (Quest 2 per esempio è su base Android). Apple non proporrà niente di nuovo, semplicemente lo proporrà in una veste più user friendly.
Paragonarli a Oculus ha poco senso. Questi andranno ad occupare la fascia di mercato di Microsoft hololens
E no, quelli di cui parli erano dei cosi dove mettere il telefono questi sono tipo oculus. Tutta un’altra esperienza. C’è da chiedersi che tipo di uso proporrà Apple visto che la vedo dura competere nel mercato dei videogiochi.
Se è dedicato al mercato ludico, può anche stare dove sta
Questo in qualche modo spiegherebbe l'annuncio di pochi giorni fa, in cui si dichiara che in Oculus stanno già lavorando sul Quest 3.
Probabilmente si posizionerá in una fascia di prezzo e di prestazioni più alta del Quest 2, che magari rimarrà a listino, in modo da presidiare il vantaggio commerciale fin qui acquisito e da mantenersi quando nel 2022 arriverà sul mercato la concorrenza Apple.
l'ennesima cosa che non uscirà
Impossibile solo apple innova
Huawei a Gia uno, Samsung anche
Mmm nop
P.....b sta già scaldando i server
Questa pubblicità non è mai stata attuale come in questo periodo, dove i beni di lusso spuntano come la gramigna
Metro di paragone con gli Oculus - si vabbè questa è roba seria certificata che funziona non la cinesata da 2 soldi
https://uploads.disquscdn.c...
Appunto, 3.000 euro e DAD viaggiano su due binari differenti e certo non c'è bisogno dell'ottocappa
Quando ti annoi
8K e poi... Schermo a 60 Hz.
Dove ho già visto 'sti 60 Hz su Apple? Mmmh...
Bellissimi. Penso che li utilizzerò anche fuori casa agli apericena