Samsung Galaxy Chromebook 2 in sviluppo: immagine e specifiche

23 Dicembre 2020 76

Samsung sta sviluppando la seconda generazione del suo Galaxy Chromebook, laptop Chrome OS annunciato nel corso del CES 2020, poco meno di un anno fa, e che da noi non è mai arrivato ufficialmente. I dettagli continuano a incrementare man mano che passa il tempo: Evan "Evleaks" Blass, uno dei principali e più affidabili pionieri della scena dei leak nell'elettronica di consumo, prima ha fornito qualche dettaglio "introduttivo" sul prodotto, e poi ha condiviso su Voice la sua primissima immagine render. Ha poi fatto eco un altro nome ben noto del settore dei leak, soprattutto in campo Microsoft: WalkingCat, con una serie piuttosto interessante di specifiche tecniche tratte da quella che sembra un'immagine promozionale.

Lato design, non ci si aspetta chissà quale stravolgimento rispetto al modello precedente, che si collocava nella fascia alta delle proposte basate sul sistema operativo di Google, con processori Intel Core i5 di decima generazione, display 4K AMOLED da 13" e un prezzo di listino di 999 dollari.


Le specifiche tecniche, invece, dovrebbero essere le seguenti:

  • Display da 13,3" con tecnologia QLED, ovvero Quantum Dot LED, con copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3.
  • Processore Intel Core i3 di decima generazione
  • Wi-Fi 6 ac, gigabit
  • Autonomia dichiarata 12 ore
  • Altoparlanti più potenti del 178%
  • Peso leggermente aumentato: 1250 g contro 998 g

Il prezzo potrebbe essere nettamente inferiore: 699 dollari contro i 999 della precedente generazione. Un dispositivo molto più "democratico", insomma, in grado di captare un bacino di utenza più ampio.

Siamo curiosi di scoprire se il dispositivo verrà reso disponibile dalle nostre parti, magari anche nella particolare colorazione rosso acceso che, a quanto pare, sarà riproposta pure nel sequel. Non ci resta che aspettare altre info da Evleaks.

NOTA: articolo aggiornato il 23 dicembre con le prime specifiche tecniche.


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
broncos
TLC 2.0

Xubuntu oppure meglio ancora Puppy Linux

broncos

tasse escluse

Luca S.

Saro' sfortunato io... Il laptop Dell che mi hanno dato in ufficio e' un disastro, un paio di volte al mese rimane bloccato alla schermata iniziale di BitLocker. Ed il piu' delle volte non si spegne correttamente

GUY

Buon Divertimento con Chrome OS, io preferisco Windows. Grazie.

Andrej Peribar

Xubuntu, per esempio.

makeka94

Quali? perchè ubuntu "liscio" è il più grande mattone della storia.

Nebula

Bah .. Windows da quando ci sono gli SSD non si blocca mai e si avvia in pochissimi secondi.. a memoria non ricordo blocchi dal 2010

ziovax

Sicuramente, ma l'air non è convertibile, non ha il display touch screen e nemmeno 4K.
Forse è solo un prodotto diverso?

ziovax

Infatti apple ha a catalogo un sacco di notebook convertibili con display touch screen 4K a meno di 1000 dollari.

pietro

Ma Windows ha senso di essere usato solo per quello, perché ad aver a disposizione lo stesso software su altre piattaforme Windows lo cestini di buon grado. Spero vivamente che la transizione ad arm dia il colpo di grazia definitiva a quel kankero del software Legacy, che magari Windows supera gli anni 90. È diventato veramente frustrante da usare

Il mer 23 dic 2020, 23:38 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:

Sbizza

si certo se lo usi per navigare o guadare le mail ma appena tio serve un
programma .exe specifico per lavoro o studio capisci che chrome os è
solamente un android con interfaccia desktop...

Sbizza

si certo se lo usi per navigare o guadare le mail ma appena tio serve un programma .exe specifico per lavoro o studio capisci che chrome os è solamente un android con interfaccia desktop

pietro

Ah provarlo ti rendi conto bene di cos'è limitato. Windows è un os preistorico a confronto di Chrome os. Provare per credere. Windows da usare fa schifo. Windows ha la fortuna di avere un parco software inarrivabile, ma come sistema in se è una porcheria. Un qualsiasi competitor da questo punto di vista è migliore. Windows si usa proprio male. Andrebbe riprogettato

Bannato!

hai ragione

Nuanda

Arrivaci in fondo all'articolo però prima di rispondere....

Bannato!

Guarda che 999$ si traduce in 1.000€ (+iva)

Nuanda

Ma 700 euro? Seriamente?

Andrej Peribar

Non so se era una semplice provocazione ma prova una delle tre derivate leggere di Ubuntu

Desmond Hume
pollopopo

Chromebook = hardware di basso profilo = no gaming

Mauro Morichetta

Sono passato da poco ad un portatile della HP, più precisamente un X360 Chromebook, devo ammettere che all'inizio ero in difficoltà, più che altro uscendo dalla mia confort zone, dopo qualche giorni di addestramento ho cominciato a fare passi in avanti, ho scoperto alcuni trucchetti, ho modificato il player audio, abilitato il multitrading, ma soprattutto ho acquistato 100 GB di Cloud per 20 euro all'anno. Ora che sto usando il cloud, mi rendo conto di quanto sia utile, non serve avere tanti GB nel portatile, se penso che il mio ne ha solo 64, mi viene quasi da ridere. Non posso dire se a lungo termine io abbia fatto bene o male a passare a questa piattaforma, devo ancora testare diverse cose, ma sento il potenziale espresso e devo ammettere che ora comprendo bene perché le persone spendono tanti soldi per un Chormebook. Per dovere di cronaca devo ammettere che ho un passato in Linux che mi ha permesso di installare delle applicazioni che uso sempre in ogni mia installazione di Linux, attingendo dal Playstore, dalla riga di comando e dalle Web app, posso dire che ho a disposizione tutti i software del caso, il connubio fra portatile e cellulare è tale che mi chiedo per quale motivo non l'ho acquistato prima.

Luca S.

Ah in questo caso ancora piu' facile, vai di xCloud e via.

luca

Puoi giocare con quello usando l'app android

Alessandro M.
Alessandro M.

Ho già Xbox Gamepass su smartphone sto apposto così col Cloud gaming...

broncos
makeka94

Stasera provo, grazie per la dritta

Andreunto

Ma che senso ha? Per chromeos questo pc è "overkill"
Se ti serve un i5, vuol dire che hai delle esigenze di applicativi più particolari.

Una volta che hai un i3, ne hai già che avanza

Andreunto

Guarda, io ho seguito tutto tramite il video di morrolinux intitolato "ChromeOS: La distro con una marcia in più"

Funziona solo su processori intel e pochissimi amd. Sul mio funziona tutto tranne webcam e microfono senza implementare nessun driver aggiuntivo

Luca S.

Come per tutte le cose, e' una questione altamente soggettiva. Io 700/800 dollari ce li potrei mettere considerando che la mia priorita' e' avere un portatile esteticamente appagante, estremamente snello nell'esecuzione (non uso software legacy windows) e con un sistema operativo che non si blocca mai e ci mette un istante ad avviarsi o aggiornarsi. E' dal 2017 che sono passato ad un Chromebook e ti devo dire che, da utente "medio", non mi e' mai mancato nulla.

Luca S.

Speriamo non commettano errori a livello di batteria, consumo energetico e prezzo. E' gia' da un po' che voglio cambiare il mio Chromebook Pro, ma ogni volta mi tocca rimandare la scelta.

GUY

Oddio i Surface fanno schifo per altro e non per quello, ma penso tu abbia ragione, ad ognuno il suo.

Dea1993

penso che potrebbe anche essere possibile visto che supporta le applicazioni linux, e su linux c'e' steam, che con proton puo' anche eseguire giochi che supportano solo windows.
ma sicuramente e' piu' indicato usare stadia e simili

makeka94

C'è una guida per fare installazione vanilla? funzionano anche gli APK? con i "driver" come hai risolto? funziona anche la tastiera originale?

Luca S.

La risposta piu' facile alla tua domanda e': Stadia.

Dea1993

appunto e' soggettivo.
pensa un po, per me e' un limite windows 10, ma non e' che vado negli articoli dei surface a dire quanto facciano schifo con quel sistema operativo

GUY

Ed io dovrei buttare al vento 1000€ per una zozzeria limitata come Chrome OS? Ma va va.

Rendiamociconto

ovvio che no, se serve windows come fanno ad andarci su chrome os?

broncos

che poi parlare di browser è riduttivo e vuol dire tutto e niente.

da un "browser" ci fai parecchie cose ormai

broncos

si ma se lo usi come macchina principale, tanto vale prenderselo bello...

poi sta al budget che ognuno ha a disposizione.
io non ne comprerei uno da 1000€ perché non ho budget simili per un PC, ma in ogni caso quando dovrò cambiare il mio attuale non sarà nemmeno per uno di fascia economica

Andreunto

Io uso Chrome OS (si proprio Chrome OS) su un vecchio Asus t100. Funziona tutto tranne la webcam. È rinato ed è tornato utilizzabile.
So esattamente di cosa parli ed è per questo che secondo me 1000 euro sono troppi. Anche perché già con quell'asus si può fare praticamente tutto

Daniele

Alla maggior parte degli utenti serve solamente un browser.

Dr_Home

Davvero molto bello!

Alessandro M.

Mi son sempre chiesto cosa è possibile fare con un Chromebook, e a livello di gaming come è messo?? Posso giocare con i giochi che girano su un normale PC?

Mako

Faccio fatica a vedere la necessità di un Chromebook con schermo a 4k, ma se lo mettono in vendita avranno visto che c'è richiesta, quello che è sicuro è che non è indirizzato all'utenza customer

Dea1993

perche' widnows 10 dovrebbe essere un pro? ormai alla maggior parte degli utenti non serve windows, usa windows solo perche' si ritrovano quello

Andreunto

1000 dollari per un Chromebook non hanno proprio senso

DefinitelyNotBruceWayne

Entrambi sono limitati lato IO e offrono prestazioni limitate. WSL2 però gestisce meglio la memoria RAM e sembra godere di uno sviluppo più serrato e attento.

broncos

Magari anche una versione solo fullHD e con processori meno costosi grazie.

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30

Recensione Samsung Galaxy S23 Ultra: imbattibile ma non per tutti

Samsung Galaxy S23 Ultra test autonomia: live batteria fine 23:00