
01 Febbraio 2022
Il terzo trimestre del 2020 è stato un buon periodo per il settore dei notebook. La pandemia da coronavirus continua a imperversare, sicché molti lavoratori e studenti si sono visti costretti a rinnovare/potenziare le proprie attrezzature per il lavoro da casa. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, le spedizioni sono cresciute di ben il 34% - pari a 62,2 contro 46,2 milioni di unità.
Tra i dettagli degni di nota di questa nuova ricerca che, a differenza di quella condotta da Canalys, si concentra solo su notebook e Chromebook, si osserva il ritorno in vetta di HP, dopo svariati trimestri consecutivi all'ombra di Lenovo. Dell rimane saldamente in terza posizione, ma le sue quote scendono, mentre quelle di Apple, quarta, crescono un pochino. Molto interessante anche segnalare che le spedizioni di Chromebook sono cresciute di oltre il doppio rispetto all'anno precedente - da 4,5 a 10 milioni di unità. Ha senso, dal momento che questo tipo di prodotto, generalmente economico e facile da usare, va molto forte nel settore scolastico; fatto sta che le sue quote di mercato sono salite al 16,1%, mentre quelle di Windows sono scese al 72,8%. macOS è riuscito a guadagnare leggermente, passando dal 9,3 al 9,7%.
Solo Apple e HP hanno battuto il tasso di crescita del mercato, rispettivamente con un +43 e un +39%. Strategy Analytics ritiene che per i Mac gli affari andranno bene anche nel prossimo trimestre: non solo è la stagione degli acquisti natalizi, ma i nuovi Mac Mini, MacBook Pro e MacBook Air con processore custom Apple M1 genereranno molta curiosità tra gli appassionati - in effetti l'hanno già fatto grazie a dei benchmark davvero impressionanti. L'unico rischio è che la supply chain non sia in grado di stare al passo con la produzione.
Commenti
I chromebook se acquistati consapevolmente possono essere un buon secondo o terzo dispositivo a seconda dei casi, per molti versi potrebbe anche essere quello che si usa maggiormente ma deve costare una cifra umana non andare oltre i 300€ perchè se ne devo spendere 500 mi prendo un i3 con 256 GB di SSde forse anche 8 GB di ram ed il browser c'è pure li. Tutto il resto che non ti serve lo lasci dove sta e sei a posto.
Haaaaa "ma gli aggiornamenti ' " su un i3 con ssd il tempo di leggere questo testo ed è andato.
un ipad non è un dispositivo due in uno, quello è un tablet e basta
il tuo tempo lo puoi usare o sprecare come vuoi...
e i tuoi soldi li puoi spendere come vuoi...
il mio punto di vista l'ho già scritto, non c'è altro da aggiungere.
Con 500€ trovi senza grande fatica almeno un i3 di 11 generazione o un Ryzen equivalente, 8 GB di RAM e SSD da 256 GB.
Magari a 300-400€ si, ma a più di 400€ un Chromebook non lo prenderei, puoi farti tutti i ragionamenti che vuoi, ma è sempre una macchina limitata (fortemente) che potrebbe rivelarsi insufficiente se domani dovesse sorgerti una minima esigenza in più. Perché se nel 2021 mi venisse la fissa di rimettermi a giocare con Age of Empires 2 (che adoravo a 12 anni) o qualcosa del genere, con un Chromebook mi sarebbe negata in partenza.
Poi non so che Windows usi, ma saranno 10 anni che tra antivirus integrati e aggiornamenti automatici quasi silenti non devi far quasi nulla per la manutenzione. I tempi delle deframmentazioni periodiche, delle formattazioni o del mettersi a cercare l'antivirus migliore sono scaduti da un pezzo. Sicuramente se prendi un portatile nuovo e te lo riempiono di bloatware è buona cosa eliminare un po' di immondizia all'avvio, ma per far questo ci perdi 1 ora e 3-4 click dal pannello di controllo suvvia
e quindi uno dovrebbe perdere tempo dietro alla prima configurazione per fare un piacere a chi? (che poi anche durante gli anni a seguire, meno tempo, ma sempre un po' lo devi utilizzare per la manutenzione).
una volta che decidi di prenderti un Chromebook è proprio perché vuoi e ti puoi permettere di evitare quelle perdite di tempo.
Come ho detto se ti serve un Windows ti prendi quello, con ciò che ne comporta (tempo da dedicarci e in cambio più flessibilità) ma se ti serve un Chromebook altrettanto ti prendi un Chromebook con ciò che ne comporta anche in questo caso.
Se potevi prenderti un Chromebook ma siccome hai trovato una super offerta e ti sei preso un notebook con Windows, ti ritroverai a perdere tempo per niente alla fine, quindi hai fatto un acquisto sbagliato.
p.s. che poi questi paragoni sui costi io queste offerte sui notebook Windows imperdibili non li ho mai visti, li trovi per dispositivi con processori RAM dischi performanti, ma poi cadono sempre sulla costruzione touch convertibilità ecc... che a parità di prezzo un Chromebook offre ben altro.
C'è poco da girarci in giro, sono 2 cose profondamente diverse, per quello non vedo come scegliere in base al prezzo o peggio ancora guardano il processore, la scelta va fatta a monte
Il tempo che perdi dietro la prima configurazione di un portatile Windows è dovuto al fatto che su Windows puoi far altro che sia navigare su internet e usare web app. Un utilizzo un po' più sofisticato lo puoi fare se aggiungi le applicazioni Android compatibili, ma già stiamo aggiungendo livelli di complicazione.
Che poi concordo che il 99% delle persone fa un utilizzo così basico del computer che un Chromebook basta e avanza, e non sto dubitando della sua utilità effettiva, quanto del fatto che a parità di prezzo e hardware con Windows posso farci molte più cose. Che piaccia o meno, la verità è questa.
Poi che Chromebook sia più rapido nell'utilizzo di ogni giorno ci sta, ma un portatile Windows che abbia almeno un i3 o un Ryzen 3, disco SSD e almeno 8 GB di RAM, ti permette di vivere decisamente bene nell'utilizzo quotidiano. Detto da uno che ha avuto fino a pochi mesi fa un i7 di prima generazione con 8 GB di RAM e disco SSD da 128 GB preso 5 anni fa, un bel portatile del 2010 che nel quotidiano era tremendamente efficiente ancora (e infatti oggi lo usa mio nipote per la didattica a distanza).
non voglio mai più vedere un prodotto Google in vita mia. L' unica cosa fantastica che hanno prodotto è il Chromecast....ma tutto il resto cessi su cessi
Ahhh quindi meglio o un ipad ad esempio invece che un notebook... Ora hai la risposta alla tua domanda
Su uno smartphone è difficile lavorare se non per tempi brevi
Io utilizzo i samsung note dalla prima serie e ci faccio di tutto ma non è la stessa comodità di un tablet da 10 11 pollici
Dex oltre ad essere comodo con uscita hdmi si utilizza la modalità desktop direttamente sul tablet e di fatto è come avere un pc portalite e utilizzo chiavette tranquillamente per salvare i caricare i dati e o file
Poi fate voi
o signúr...
ma non serve nemmeno un tablet nell'anno 2020 se è per quello, basta pure uno smartphone per usare office internet streaming e quant'altro....
quello che cambia è il modo di farlo e la comodità. Sei qui da 2 giorni veramente a sostenere che usare un tablet o una modalità dex sia comodo quanto aprire un Chromebook e in una manciata di secondi stare già lavorando alla mail o al file di office o a quello che ti pare...
con dex ora che finisci di collegarci tutte le periferiche hai voglia, sei già al pub a berti una birra se avevi un Chromebook se non c'è il lockdown...
era il 2010 se è per quello quando usavo OpenOffice in versione desktop collegato a un monitor e a una tastiera tramite Nokia N900 con sistema operativo Maemo5, ma vabbè la comodità che ti fanno un Chromebook come qualsiasi altro notebook sono di un altro livello rispetto sia al mio N900 ma anche al tuo più recente bel tablet con dex...
se poi ti trovi bene come fiat detto, felice per te, ma non venire a dire che è la stessa cosa per favore dai su....
con un samsung fai tablet o dex tranquillamente non vedo il problema
credi di non poter fa nulla su un buon tablet android ?
io ci modifico pdf , file office o visualizzo disegni tecnici senza problemi , vedo video film navigo etc etc..
certo se ci devo far girare un rendering o fare una analisi ad elementi finiti utilizzo il pc fisso con win e ryzen ma non credo che il 99% degli utilizzatori debbano fare analisi di livello
come hardware siamo sotto a parità di prezzo rispetto alle offerte che si trovano sui tablet
dove già sotto i 300 ti porti a casa un s5e con display super amoled ed un buon hardware con dex
Se solo fossi più informato sapresti che ci sono ottimi chromebook 2 in 1 che puoi usare anche esclusivamente in modalità tablet e all’occorrenza attaccarci una tastiera.
Dall'alto della tua enorme sapienza illuminereai il mondo con la conoscenza?
Ma puoi prendere dei dispositivi 2 in 1 che sono molto più produttivi e versatili e ce ne sono anche sugli 800€.
Non puoi fare quel calcolo. Se sei in uno stato che ha il 10% di tasse costerebbe circa 390$.
Se dai un prezzo devi dire anche lo stato di riferimento perché quel prezzo è valido per pochi stati che hanno vat bassissima
puoi utilizzarli anche da 40 anni ma se questi prodotti non li hai mai utilizzati e la loro particolarità sta proprio nella modalità d'uso capisci che ti manca l'esperienza necessaria per fare una valutazione corretta.
È proprio per quel 99% delle persone che i Chromebook ci sono e vengono apprezzati infatti...
Non l'ho scritto mica a caso che puoi comprare anche un notebook Windows che offre prestazioni eccellenti, ma che la sua modalità d'uso resterà sempre differente da quella di un Chromebook.
Ripeto, va solo valutato se a uno può servire uno o l'altro, se la scelta invece la fa in base al budget o paragonando processori e RAM, è certo che farà la scelta sbagliata.
beh utilizzo palmari smartphone e notebook da 25 anni con ogni OS e so bene la differenza ma un conto è in ambito tecnico dove la selezione è fondamentale altra cosa è per un utilizzo casalingo studio o lavoro leggero o svago dove tutti i dispositivi praticamente si equivalgono
e per il 99% delle persone è la stessa cosa
Perché tanti preferiscono un tablet da 800€ invece di un portatile?
Facessero 2 in 1 fino ai 14 pollici avresti ragione. Ma il solo tablet senza tastiera e con dei miseri 10.1 pollici speso viene scartato. Anche perché se punti alle solite marche costano comunque abbastanza
Semplice, Windows fa milioni di cose ma te ne servono 5. Questo ne fa 4 e mezzo ma costa meno.
Ovvio che ci saranno sempre tante cose per cui serve Windows, ma per un uso base non è più la prima scelta
E' sempre una questione di voler imparare qualcosa di nuovo... come si è imparato a cercare, scaricare, decomprimere lo zip e cliccare sul setup, si può anche copiare la stringa "sudo apt-get install gnome-software gnome-packagekit" sul terminale: dopo non serve più nulla per l'utenza base.
Il business di microsoft è l'enterprise, che si sta spostando tutto su cloud... azure ti dice niente?
windows sui pc c'è solo perché viene venduto già preinstallato nei desktop o laptop che sono in vendita.
si molta gente usa il pc solo per navigare , youtube , mail e basta .. dovrebbero comprare un tablet
L’esperienza desktop di un qualsiasi tablet è abbastanza scadente
Avere chrome con tutte le estensioni da molto di più
I chromebook con display full hd partono da 300€, costano sui 350-400 nella maggioranza dei casi.
Quelli con schermo hd sono i vecchi oppure i nuovi 11,6" e si trovano entrambi a 250-300€.
A 500€ ci sono già quelli con schermo touch, roba che con windows ti sogni.
O semplicemente la gente non ha bisogno di tutto ciò che offre windows
Fidati che la gente prende macos anche per la sua semplicità, semplicemente windows è troppo
Appunto
1. Costa poco
2. È un mezzo os
Avere un os completo come windows su dispositivi che costano poco non è una bella esperienza. Meglio avere poco con buone prestazioni che avere tanta roba ma di cui non funziona bene niente
Ti sbagli: dal chromebook hai accesso a tutto il repository debian; puoi anche installare gnome software center, kde discover, flathub, snap o qualsiasi altro app store.
il mio chromebook con emmc ha ormai 4 anni e ti assicura che funziona come il primo giorno e da quanto ne so vale per tutti
si certo, vengono aggiornati direttamente da Google e per ogni modello esiste una data ufficiale minima di supporto (che può essere estesa ma non diminuire...)
c'e' anche una pagina con l'elenco aggiornamenti di ogni chromebook esistente.
il mio ad esempio acquistato nel 2016 riporta:
Chromebook R13 (CB5-312T) Giugno 2024
sta a te decidere se restare nel tuo "non capire" o provare a sforzarti per vedere se forse ti sta sfuggendo qualcosa...
Ma è vero che viene aggiornato per tanto tempo?
Non capisco come possa avere così successo questo mezzo OS, che come unico vantaggio ha il fatto di essere economico (per ora).
se per te è la stessa cosa è perché non sai di cosa stai parlando fine.
un tablet è un tablet, dex è dex...
forse però te sei l'ünica persona al mondo che si porta in giro un monitor e una tastiera assieme a un tablet e li trova comodi come usare un notebook...
oltre alle mancanze e differenze già elencate sopra.
se tu preferisci prenderti un tablet e usare dex, fai pure, nel tuo utilizzo sarà più pratico e utile in quel modo, ma senza ombra di dubbio si sta confrontando mele con pere.
Quindi adesso chi ripara i pc morira di fame:)
Mele con pere un corno
Sono due mondi diversi ma che servono a fare la stragrande maggioranza dei lavori allo stesso modo altrimenti diamo informazioni non corrette alle persone.
La filosofia è una cosa la pratica comune di quello che deve fare la gente per lavoro e studio è altra cosa
perchè , come me, sei una persona attenta e ordinata nella gestione de sistema operativo.
e quindi?
sempre mele con pere...
Sono opinioni io preferisco un bel tablet ad un cesso di notebook
Sono scelte
La qualità però è migliore e ci fai comunque tutto
C è il dex sui samsung
sono pronto, posso cambiare schieramento a mio gusto xD
mi costringi a ripetere sempre la stessa cosa...
perché usare un Chromebook o usare un pc Windows offrono delle esperienze d'uso parecchio parecchio parecchio differenti...
la questione è solo una, se hai provato ad usare un Chromebook hai capito cosa intendo, se non l'hai mai provato come immagino, sarai abbastanza intelligente per capire che non puoi avere il quadro della situazione a questo punto.
vantaggi che si annullano nell'acquisto (dove lo trovi in negozio un pc con linux) o nella configurazione e nella gestione in remoto con gli insegnati e colleghi
Per i malaware non saprei, non ne vedo uno o un virus da w8 appena uscito
Non vedo necessariamente il web come il male più assoluto, si può imparare tantissimo anche lì, però è chiara la loro direzione.
Mai visto un chromebook sui banconi
Ma non è questione di potenza quello che sto dicendo.
Allora se un chromebook gira bene con un pentium e 4gb di ram mentre Windows 10 gira bene con un ryzen 5 e 8gb di ram qual è il senso, se il prezzo è lo stesso, di acquistare un chromebook visto che con il Windows ci posso fare più cose?
E ripeto che non sto dicendo che prenderei Windows perché ha un hardware più potente, è ovvio che il chromebook è meno potente ma quell'os gira bene anche con quella dotazione. Mi chiedo solo perché a parità di prezzo dovrei preferire qualcosa che ha meno funzioni
la gente li compra perchè costano poco ma non sanno che non cè win :P
bho sarò fortunato io che non ho mai avuto un pc incartato con un update