Apple rilascia macOS 11 Big Sur: ecco tutte le novità. Siete pronti ad aggiornare?

12 Novembre 2020 621

Dopo una fase di beta testing iniziata lo scorso giugno, subito dopo l'annuncio avvenuto nel corso della WWDC, Apple ha rilasciato pubblicamente macOS 11 Big Sur, nuova major release del sistema operativo per i portatili MacBook, i sistemi desktop iMac e Mac mini. Il cambio di numerazione da X a 11 sottolinea il notevole passo in avanti di questa versione rispetto alla precedente.

macOS Big Sur, infatti, rinnova l'interfaccia utente - l'aggiornamento più importante degli ultimi anni - e porta con sé anche uno dei cambiamenti più rilevanti mai apportati da Apple: segna infatti l'avvio del processo di transizione verso i processori Apple Silicon.

COMPATIBILITÀ E AGGIORNAMENTO

Big Sur è compatibile con molti Mac, anche con diversi anni sulle spalle. Lo spazio disco richiesto è di circa 20GB.

  • MacBook 2015 e successivi
  • MacBook Air 2013 e successivi
  • MacBook Pro fine 2013 e successivi
  • Mac Mini 2014 e successivi
  • iMac dal 2014 in poi
  • iMac Pro 2017 e successivi
  • Mac Pro 2013 e successivi

Prima di procedere con l'aggiornamento di sistema è sempre consigliabile eseguire un backup tramite Time Machine per mettersi al sicuro da qualsiasi problema possa verificarsi in fase di installazione. L'occasione potrebbe essere quella giusta anche per fare un po' di pulizia tra foto duplicate, documenti e altri file che possono occupare inutilmente spazio di archiviazione.

L'aggiornamento è disponibile tramite l'apposito menù nelle Impostazioni di Sistema.


DESIGN

Con macOS Big Sur arriva un nuovo design, più moderno e simile a quello di iOS ed iPadOS. Le funzionalità principali come la barra dei menu e il Dock sono state ridisegnate e offrono ora dei bordi traslucidi e menu a discesa più ampio. Anche le app sono state ridisegnate con barre laterali a tutta altezza e con i tasti della barra degli strumenti integrati.


Rinnovati pure il Centro di controllo, completamente personalizzabile, per gestire Wi‑Fi, Bluetooth, AirDrop e altre impostazioni senza passare dalle Preferenze di Sistema e permettendo di mantenere più libera la barra dei menu, e il Centro notifiche che ospita in un'unica visualizzazione le notifiche, ordinate a partire dalle più recenti e raggruppate per thread o per app, e i nuovi widget per Calendario, Borsa, Meteo, Promemoria, Note e Podcast, tutti disponibili in tre dimensioni diverse.

Il tutto è stato studiato per offrire comunque all'utente un ambiente assolutamente familiare rispetto alle release precedenti e un'esperienza che aiuti a muoversi facilmente tra iPhone, iPad e Mac.


La barra dei menu è stata ottimizzata per offrire una maggiore leggibilità e facilità di interazione ed è ora più alta e trasparente permettendo allo sfondo del desktop di estendersi da un bordo all'altro. C'è anche più spazio tra i menù a discesa e il testo cambia automaticamente per essere più chiaro o scuro in base al colore dell'immagine del desktop.


Anche la Dock è stata ridisegnata con una maggiore trasparenza. Le finestre hanno un design più minimale, spazioso, e sono più facili da usare. Sono più trasparenti e hanno angoli arrotondati. Novità poi per quanto riguarda i suoni di sistema. Quelli degli avvisi sono stati creati sulla base delle versioni originali per preservare la familiarità, altri sono completamente nuovi e, per i più nostalgici, è tornato anche lo "startup chime", rimosso da Apple nel 2016, che si sente ora ad ogni avvio del Mac.


Le icone di sistema ora hanno una forma uniforme arrotondata e sono state progettate per essere sia "familiari" sia per offrire all'utente un senso di novità.


Nuovi simboli nelle barre degli strumenti, nelle barre laterali e nei controlli conferiscono maggiore chiarezza e coerenza tra le app, aiutando l'utente a riconoscere immediatamente dove cliccare. Quando le app condividono attività simili, come la visualizzazione della posta in arrivo in Mail o Calendario, hanno ora lo stesso simbolo. Esistono anche versioni localizzate di simboli con numeri, lettere e date che corrispondono alla lingua del sistema.


Non mancano una serie di nuovi wallpaper, sia statici che dinamici in grado di cambiare colorazione durante la giornata.

SAFARI, MESSAGGI E MAPPE

Tutte le app essenziali come Safari, Messaggi e Mappe hanno ricevuto importanti aggiornamenti. Safari offre ora opzioni di personalizzazione intuitive, miglioramenti della navigazione tra schede, traduzione di siti Web e un nuovo rapporto sulla privacy. Messaggi offre nuovi strumenti per gestire le conversazioni di gruppo e inedite funzionalità "espressive". Mappe semplifica la ricerca ed offre la visione "look around" a livello stradale.


Safari ha ora una pagina iniziale personalizzabile in cui possiamo impostare un’immagine di sfondo e scegliere le sezioni da visualizzare, tra cui Preferiti, Suggerimenti di Siri, Elenco lettura, Pannelli iCloud e il nuovo Resoconto sulla privacy. Safari è stato progettato su misura per il Mac e consente di consumare meno batteria.

La barra dei pannelli ha un nuovo design ed è possibile passarci su il puntatore per vedere l’anteprima. È anche in arrivo una funzione di traduzione per intere pagine web grazie ad un’icona che viene visualizzata nel campo dell’indirizzo. La traduzione integrata funziona attualmente per inglese, spagnolo, cinese, francese, tedesco, russo e portoghese brasiliano. Le estensioni si possono ora scaricare dal Mac App Store


Safari usa un sistema anti-tracciamento per impedire che le attività sul web vengano tracciate o utilizzate per creare un profilo delle proprie abitudini. Il nuovo Resoconto sulla privacy mostra come Safari protegge la navigazione da un sito all’altro: basta aprirlo per avere una panoramica su tutti i tracker cross‑site a cui è stato impedito di profilare l'utente negli ultimi 30 giorni.

Safari, inoltre, monitora le password salvate per verificare che non siano state coinvolte in una violazione di dati. Qualora ciò accadesse, aiuta ad aggiornarle anche generando in automatico delle password sicure. Tutto avviene in modo riservato, senza mai rivelare i propri dati.


macOS Big Sur supporta per la prima volta anche i video YouTube 4K HDR in Safari e 4K HDR e Dolby Vision da Netflix, ma sarà necessario in questo caso un Mac 2018 o successivo con un chip T2 per guardare i contenuti Netflix in 4K.

Messaggi è ora un'app Mac Catalyst che la rende quasi del tutto simile a quella dei dispositivi iOS. È possibile fissare fino a nove conversazioni più importanti nella parte superiore dell'app che vengono rappresentate come icone circolari. Gli indicatori di digitazione consentono di sapere quando qualcuno sta scrivendo. Le conversazioni sono sincronizzate su iOS, iPadOS e macOS.


Quando si inizia una conversazione o quando una persona risponde a un messaggio si può condividere in automatico il proprio nome o la foto ed è possibile scegliere se mostrare il profilo a tutti oppure solo ai contatti, o se non mostrarlo a nessuno. La funzione di ricerca in Messaggi permette di trovare più facilmente link e fotografie evidenziando all’interno dei messaggi i termini ricercati.

Arrivano anche le Memoji, con il relativo editor per realizzare e personalizzarle, oltre a tanti effetti animati tra cui palloncini, coriandoli, laser ed effetti personalizzati che possono essere applicati ai fumetti di chat.


Apple ha migliorato Maps per Mac arricchendola di varie funzionalità che in passato erano limitate a iOS, oltre ad aggiungere le stesse che sono arrivate con iOS 14. Dallo scorso gennaio, ricordiamo, Apple ha iniziato a rendere disponibili negli Stati Uniti le sue nuove mappe cartografiche ridisegnate che offrono un dettaglio ancora più elevato. Le mappe verranno rese disponibili anche in Europa nei prossimi mesi.

Possono essere pianificati percorsi con indicazioni in bicicletta con le indicazioni che tengono conto dell'altitudine, delle strade trafficate, delle scale e altro. Ci sono, inoltre, opzioni per la pianificazione di percorsi che segnalano stazioni di ricarica per veicoli elettrici.


La funzone Look Around permette di esplorare le città a livello stradale ed è anche possibile vedere gli interni di aeroporti e centri commerciali. Altre novità riguardano l'orario di arrivo condiviso con aggiornamenti live, Zone a traffico limitato e Guide per ristoranti, negozi e luoghi da esplorare con la possibilità di creare guide con i propri posti preferiti da condividere.

ALTRE FUNZIONALITÀ

La ricerca tramite Spotlight nel Finder è ora più veloce e i risultati vengono presentati in un elenco semplificato, più facile da analizzare. Quick Look in Spotlight consente di visualizzare anteprime a grandezza naturale di quasi tutti i documenti o siti Web con strumenti per apportare modifiche rapide come ritaglio, firma di PDF e altro. Gli strumenti Quick Look possono essere utilizzati anche senza avviare un'app.


Per quanto riguarda la Privacy, Apple sta aggiungendo una sorta di etichetta simile a quella dei "valori nutrizionali" presenti sugli alimenti per le app disponibili nell'App Store e nel Mac App Store. In queste etichette verranno incluse le informazioni relative ai dati che vengono raccolti e se questi vengono utilizzati per tracciare l'utente su altre app e siti Web, in modo da poter essere informato prima di scaricarle. Gli sviluppatori segnaleranno e aggiorneranno costantemente queste informazioni.


Apple Arcade include ora un'integrazione più profonda del Game Center in modo da poter vedere i giochi più utilizzati dagli amici, visualizzare i giochi che hanno obiettivi e traguardi e visualizzare i proprio risultati. Sono anche disponibili nuovi filtri per la ricerca di contenuti in Apple Arcade e, in futuro, la sezione Arcade dell'App Store includerà anticipazioni sui giochi in arrivo.

Gli aggiornamenti di sistema saranno più veloci con macOS Big Sur e il volume di sistema è ora protetto con una firma crittografica. Oltre a impedire le manomissioni, questa nuova funzione offre un altro vantaggio: il Mac conosce l’esatto layout del volume e può avviare gli aggiornamenti software in background mentre si continua a lavorare.


La funzione “Caricamento ottimizzato” riduce l’usura della batteria e ne aumenta la vita utile, garantendo che il Mac sia completamente carico quando viene scollegato dalla corrente. La funzione impara dalle abitudini di ricarica quotidiana e si attiva solo quando il Mac prevede che l'utente utilizzerà l’alimentatore per un periodo prolungato. Nelle impostazioni, la cronologia di utilizzo della batteria mostra un grafico dell’uso e del livello di carica nelle ultime 24 ore e negli ultimi 10 giorni.


Nell'app Foto è stato integrato uno strumento di ritocco per rimuovere elementi indesiderati dalle immagini e gli strumenti di editing sono ora disponibili anche per la modifica dei video.

Come su iOS 14, anche su macOS Big Sur gli AirPods Pro, AirPods (seconda generazione), Powerbeats, Powerbeats Pro e Beats Solo Pro passano automaticamente da un dispositivo attivo all'altro accoppiato allo stesso account iCloud. Quindi, se stiamo guardando un video su iPhone e si passa su un Mac, gli AirPods passano da uno all'altro senza necessità di utilizzare i controlli Bluetooth.


In Homekit, le videocamere presenti nell'app Casa supportano ora il Riconoscimento facciale e le Zone attive. Con Face Recognition, la fotocamera impara i nomi delle persone dall'app Foto mentre le Zone attive consentono di bloccare determinate aree di movimento per personalizzare al meglio le notifiche di rilevamento.

Le lampade smart collegate a HomeKit possono sfruttare una nuova funzione di illuminazione adattiva per cambiare la temperatura del colore durante il giorno, riducendo al minimo la luce blu nelle ore notturne. L'app Home ha un'interfaccia principale ridisegnata che consente di vedere subito gli accessori più importanti e quelli che richiedono attenzione con avvisi di batteria scarica, problemi di connettività o aggiornamenti da installare.


"Per te" in Apple Music è stato sostituito con "Ascolta Ora" che mostra informazioni su nuove uscite, interviste agli artisti e playlist personalizzate. La ricerca in Apple Music include ora diversi generi e musica in base a categorie.

Come con iOS, le Note fissate possono essere espanse o compresse e sono presenti stili di testo e opzioni di formattazione aggiuntivi a cui è possibile accedere rapidamente. Con Continuity Camera è possibile utilizzare iPhone e iPad per acquisire scansioni più nitide che vengono ritagliate automaticamente in modo ancora più preciso.

Per quanto riguarda i Promemoria è ora possibile assegnarli alle persone che condividono elenchi, cosa utile per suddividere compiti e sapere chi è responsabile di cosa. I promemoria, inoltre, suggeriscono automaticamente date, orari e luoghi, in base ai promemoria simili creati in passato.

In FaceTime, se una persona sta usando la lingua dei segni, l'app lo rileva mettendola in primo piano nelle chiamate di gruppo.


Con Mac Catalyst, gli sviluppatori possono creare versioni Mac ancora più potenti delle loro app per iPad. Mac Catalyst offre un maggiore controllo sull'aspetto e sul comportamento delle app con API nuove e migliorate per risoluzione dello schermo, tastiera, barre degli strumenti e selettori di colori.

Gli sviluppatori possono scegliere di disattivare il ridimensionamento automatico dei controlli e del layout dell'iPad, dando loro il pieno controllo di ogni aspetto sullo schermo. Quando viene selezionata questa opzione, sono disponibili più controlli specifici per Mac, come i menu a discesa e le caselle di controllo.

MACOS BIG SUR CON CHIP M1

Big Sur sarà capace di rendere al meglio con il nuovo processore M1 - anche dal punto di vista della sicurezza -, con prestazioni ottimizzate sotto tutti i punti di vista, grafica e consumo energetico in primis. Apple garantisce che con il chip proprietario le animazioni grafiche saranno più fluide e tutte le app - quelle proprietarie e di terze parti - saranno gestite in modo efficiente.

Dunque app di grafica - viene citata la nuova suite di Adobe, in arrivo - e giochi trarranno enorme beneficio dalle performance del chip M1, progettato per lavorare in perfetta sinergia con l'OS di Apple dedicato ai Mac. L'intero software Mac è Universal e viene eseguito nativamente sui sistemi M1. Le app Mac non ancora aggiornate a Universal saranno eseguite con la tecnologia Rosetta 2.

Le app iOS e iPadOS funzionano ora anche su Mac: per gli sviluppatori significa poter creare una sola versione della loro applicazione ottimizzando il codice per l'intera famiglia di prodotti della mela. E macOS Big Sur con chip M1 significa pure velocità: il Mac è capace di riattivarsi istantaneamente, "esattamente come iPhone e iPad", mentre la navigazione con Safari risulta ora essere 1,5 volte più veloce di prima nell'eseguire JavaScript e 1,9 volte più reattivo.


621

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
KenZen

Non sbagliavi. Da quest'anno è diverso (purtroppo).
(scusa per il ritardo nella risposta).
Saluti

Leonardo Lucarelli

Bah, scaricato in un attimo al primo colpo

Silvio

si, anche io... ;)

Claudio M.

io ho fatto una pennetta usb, poi ho reinizializzato tutto il disco così ho pulito tutto ed installato da penna Big

Zimidibidubilu

Quali? A me va tutto quelo che uso normalmente.

Claudio M.

Ho provato a bloccare tutti i servizi icloud ed apple, non vanno più molte funzioni... mmm

Zimidibidubilu

Nonè questione di pippe mentali, è questione di correttezza. Si dichiarano i paladini della privacy per poi rivelarsi esattamente uguali agli altri, spioni in segreto.
Gli aggiornameti me li cerco manualmente e trovail mio mac non mi serve perché ho un fisso.

Claudio M.

anche io uso little snitch ma starei attento a stringere troppo le maglie, molte connessioni sono anche per il "Trova il mio mac" Aggiornamenti App, email su "mail"... c'è il rischio di farsi prendere anche troppo dalla mania di persecuzione...

Cadei Duilio

Grazie mille. Ma mi sapresti dire dove trovo la patch? Anche in portoghese o francese...Grazie

Shurru97HD

idem, anche oggi mi da lo stesso identico errore...

WestCoast

Ciao,si può essere aggiornato con Patched Sur.
lo appena fatto su iMac fine 2013 è funziona bene senza dover risolvere problemi al wi fi .... non è ben chiaro perché apple non lo abbia aggiornato ufficialmente

WestCoast

Ciao, lo appena installato su iMac late 2013 attraverso il patched sur
E' un nuovo patcher con interfaccia grafica, che ti permette di inserire Big Sur sui mac più datati senza mettere nemmeno una riga da terminale...
Attualmente c'è solo una guida su YouTube in portoghese per farlo...
Funziona perfettamente, mi sembra addirittura migliore di Catalina

Pinco Pallino

Con Macbook pro late 13 a me lo ha installato al primo colpo da App Store. Riprova..

tuamadre

Perdonami, non volevo che i miei toni fossero così accesi.
Quello che mi sento di consigliarti è di fare è in base alle circostanze.
Se i file sono importantissimi, ti consiglio di fare "duplica" sulla cartella, in modo da non operare direttamente sui file vitali, ma averne una copia provvisoria.
Una volta duplicati puoi fare benissimo CMD+C (copia) e recandoti nella cartella destinazione premere CMD+OPTION+V (sposta). Non è troppo complicato da ricordarsi, basta che tieni a mente che c'è un altro tasto da premere e tale tasto è quello affianco del CMD.
Controlli se i file ci sono tutti e poi elimini il duplicato che avevi creato per sicurezza nella directory di partenza.
Il duplicato te lo consiglio se devi spostarti di risorsa, ovvero se non operi sulla stessa macchina o sullo stesso HDD o SSD. Ancora più consigliato se è su un Server o, peggio, su un HDD esterno. I supporti esterni hanno alimentazioni non sicurissime e gli sbalzi di corrente possono danneggiare file o interi supporti. Stesso discorso per cavi magari vecchi o connessioni Wi-fi non saldissime.

Per dirti io ho un server su cui faccio anche backup e spesso mi trovo a copiare migliaia di file via wifi dal portatile, col comando sposta non ho mai avuto un file corrotto in 6 anni, mentre col comando taglia-incolla da Android ho già avuto 4 video spezzati in due, con la prima parte non valida. Ora, 4 su centinaia di migliaia non è un dramma, lo è ancora meno da quando per precauzione faccio prima un duplicato.

Altro consiglio è di ridurre il più possibile i file da copiare in una singola volta, i processi di copia lunghi sono più vulnerabili a solleciti esterni e casuali.

Per il resto non credo ci sia bisogno di precauzioni maggiori, ma questo è soggettivo alla sensibilità e all'esperienza dell'utente.

Un mio professore diceva sempre:"nel mondo c'è chi ha perso i dati e chi li perderà".

Zimidibidubilu

Tutti anche perché non uso iCloud.
Sono tremendi... ho appena collegato il computer tramite cellulare e mi sono apparsi tipo 5/6 avvisi di little snitch, alla faccia della privacy...

Silvio

hai provato a tenere il pulsante opzione (Alt) all'avvio? io ho installato ieri da chiavetta ;)

Henry_Lee_80

No che non sei l'unico. E non importa l'hardware su cui scarichi, sono i server Apple ad aver fallito alla grande questa volta. Uso OS X, oggi OS 11, da quasi 15 anni ed una situazione del genere non l'avevo mai vista. Per cui mettiamoci il cuore in pace, io riproverò magari domani, mi son stufato di tentativi a vuoto. E la Apple si mostra così attenta che manco il combo update, alla data di oggi, è disponibile per il download sul loro sito support. apple. com / downloads / macOS (togli gli spazi).

Carlo

Puoi elencarmi i servizi che hai disabilitato? Io ho disattivato solo trustd https://uploads.disquscdn.c...

Salvatore Silvestro

Ormai dal rilascio sono due giorni compreso questa mattina che provo a scaricare ma niente da fare. Attenderò, ma almeno una comunicazione Apple l'ha fatta su eventuali problemi nello scaricare e installare, non credo di essere l'unico pirla a non averlo sul mio macbook pro 13 2020 mahhh.

Cadei Duilio

io,possessore di iMac late 2013, non posso installarlo? Grazie

M95

C'è poco da fare, secondo me Windows è piú facile e intuitivo.
Detto ciò se uno si prende la briga di studiarsi le shortcuts da tastiera macOS diventa piuttosto efficiente: personalmente le trovo ben fatte, coerenti e facili da scoprire dal campo di ricerca della menu bar.
Di sicuro se uno passa la maggior parte del tempo su Windows quando prende in mano un mac esce matto.

Cosa, l'interfaccia o il bottone per fare lo switch?

lore_rock

“ Il mio sogno sarebbe avere due interfacce separate per la modalità desktop e quella tablet, attivabile da apposito tasto nel pannello notifiche, ma ormai me lo scordo”
Dove la vorresti?

Robert Brouce

Grazie infinite avevo già disattivato tutto, ma è meglio controllare.

Da utente Windows invece ho sempre ammirato la resistenza di MacOS ai "bottoncioni" e ho sempre rimpianto le belle interfacce compatte, ottimizzate per il mouse e per sfruttare al meglio tutti i pixel disponibili che c'erano fino a windows 7 (e anche 8, escluso il menu start).

Il mio sogno sarebbe avere due interfacce separate per la modalità desktop e quella tablet, attivabile da apposito tasto nel pannello notifiche, ma ormai me lo scordo.

GiantSpider
Davide

Ciao grazie per la risposta. Ti dirò che è quello che ho fatto all'inizio, però quando riavviavo il computer e entravo nel boot non la vedevo. Allora mi ricordavo di questo network recovery ed ero convinto di poterlo aggiornare da lì, ma evidentemente sbagliavo io...

KenZen

Suggerisco di scaricare il file di installazione ed usare una penna usb come disco di avvio. Dalla modalità recovery, usando Utility disco, inizializzi i dischi che necessiti pulire quindi, riavviando con Alt, installi Big Sug.
Saluti

Robert Brouce

ok grazie.

Mr.Matto

Su Preferenze di Sistema/Sicurezza e Privacy, tab Privacy, in fondo alla lista Analisi e Miglioramenti

Robert Brouce

Come si fa a revocare i consensi per la telemetria???

GinoGinoPilotino

Temo che non gli bastino i soldi che fanno con hw e sw ma che monetizzino anche così

GinoGinoPilotino

Ecco appunto! Peggio di un regime che ti spia !

GiantSpider

lol con quello ti fucilano direttamente dallo schermo :D

Sgnapy

Prova al mattino. e fatti un salvataggio dell'installer per usi futuri

Sgnapy

io uso solo Linux Red Star. Con quella sono sicuro che non mi spiano

Bannato!

Io l'ho aggiornato proprio adesso

Giangiacomo

Mai fatto con i Mac precedenti tranne una volta. Su iOS che lo ho da iOS 3 l'ho fatto solo 3 volte. Su Windows 10 mai.

Matty117

Anche se attivato non me li faceva vedere ugualmente, dopo aver riavviato safari ha funzionato! Grazie mille!

Sgnapy

Aspetta e riprova. A me lo ha fatto due volte ieri sera. Poi questa mattina ho copiato l'installer su un disco esterno

Sgnapy

Ti fa ripristinare il sistema operativo con cui è "nato" il tuo mac.

GiantSpider

Ma si sapeva purtroppo, sono software made in IUESSEI daltronde...

GiantSpider

Little Snitch c'è la versione 5 funziuonante con Big Sur

Manuzapzap
Artemis DeWitt

Ti suggerisco Rectangle che oltre ad essere gratuito supporta il ridimensionamento ai bordi come su windows

Lorenzomx

Magnet lo avevo acquistato anch'io, ma personalmente preferisco rectangle per un po' di opzioni in più

Davide

Scusate, vorrei reinstallare Big Sur da zero, se entro in recovery con command + option + R mi fa reinstallare Catalina... Qualche suggerimento?

GinoGinoPilotino

Ovviamente tutti i blog prezzemolati di queste cose non ne parlano

GinoGinoPilotino

Appunto non dirlo a me! Disgustato ! Non comprerò mai Apple silicon se così. Pensa se fossi un giornalista dissidente o in un paese con limiti sulla libertà di espressione.
Sanno che usi tor, quando lo avvi, da dove.... insomma alla faccia della privacy

lore_rock

io credo sinceramente che alle persone piaccia ascoltare quello che più gli fa comodo, stai volutamente travisando qualsiasi cosa io abbia scritto.
spostare semplicemente un file, eliminare un programma in pochi passaggi, avere le informazioni a portata di mano ecc sono TUTTI elementi relativa all'esperienza utente, cosa me ne importa del file system, del tipo del sistema operativo, che architettura monta il pc o quale informatico ci abbia lavorato, se linux il file converte, lo scompone, lo gira 6 volte mentre windows ci soffia sopra dopo averlo tinto di rosso, l'utente usa il comando e vede il risultato.
per me si può chiamare sposta o taglia, quello che voglio è il comando "X va da A a B" e voglio vedere che X dalla posizione A si è spostato alla posizione B, stop.
Non chiedo assolutamente che le cose siano uniformate perchè il 90% della gente ha un PC windows, ma ad Apple non si chiedono "come fa uno che non conosce il mac a capire come spostare velocemente un file?", lo ripeto ancora, un copia, un incolla o stampa hanno la scorciatoia bella chiara scritta sulla barra in alto, lo sposta semplicemente NO!.
E il mio discorso sul tenere in considerazione le abitudini delle persone ha molto senso se si pensa ad esempio al touch: con i touchpad (ma anche la rotella del mouse) qualcuno imposta lo scroll della pagina nello stesso verso di come si scorrono le dita, qualcuno fa il contrario, perchè? perchè qualcuno preferisce che le pagine si spostino come se le dita le facessero muovere e qualcuno invece preferisce che le dita indichino la direzione dello scorrimento (scorro in alto con le dita = la pagina scorre in alto).
ti sei mai chiesto perchè nessuno fa touchscreen che scorrono all'opposto? perchè per quanto avrebbe senso logico esattamente come i touchpad è più naturale che il contenuto della pagina segua il dito, immaginati se qualcuno, usando una logica totalmente giustificata, facesse un touch che scorre al contrario.
Mi rendo conto che mi sto dilungando fin troppo, semplifichiamo:
Mi capita spesso di dover trasferire foto e documenti da pc a dischi esterni e viceversa, su windows sono abituato a fare copia incolla e successiva eliminazione del file di origine quando si tratta di documenti grandi o di file importanti, mentre nel caso di roba poco importante tendo a fare taglia - incolla.
come mi consigli di operare per essere il più efficiente possibile su mac? nel caso di una scorciatoia dove la posso ritrovare se me ne dimentico?
Premetto che io sono un grande combattente del taglia incolla usato barbaramente, questo dopo che persi un sacco di file perchè mio padre inconsciamente faceva taglia incolla per salvare documenti da un hard disk corrotto.....

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI

Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia