Il nuovo Microsoft Surface Pro X arriva in Italia insieme alle Earbuds | PREZZI

27 Ottobre 2020 40

Il Microsoft Surface Pro X di seconda generazione arriva finalmente in Italia, a distanza di poco meno di un mese dall'annuncio ufficiale: ci sono due configurazioni disponibili all'acquisto da oggi sia sul Microsoft Store ufficiale sia presso i principali rivenditori online e non. I prezzi partono da 1.749 euro per la versione configurata con processore Microsoft SQ 2 (architettura ARM, realizzato in collaborazione con Qualcomm), 16 GB di RAM e 256 GB di storage interno; se si vuole raddoppiare quest'ultimo si passa a 2.099 euro. Ricordiamo brevemente le specifiche tecniche chiave:

  • OS: Windows 10 Home on ARM
  • dimensioni e peso:
    • 287 x 208 x 7,3 mm
    • 774 g (senza tastiera)
  • materiale e colori:
    • alluminio anodizzato con raffreddamento termico senza ventola in composito di carbonio
    • Nero satinato, Platino
  • display: 13" PixelSense, 2880 x 1920, 267 PPI, 3:2, multitouch a 10 punti
  • CPU:
    • Microsoft SQ 2
  • grafica:
    • Adreno 690
  • memoria:
    • 16 GB di RAM LPDDR4x
    • 256 o 512 GB di SSD
  • sicurezza: firmware TPM, Windows Hello
  • connettività: fino a Gigabit LTE Advanced Pro4 con nano SIM ed eSIM, modem Qualcomm Snapdragon X24 LTE, WiFi 5, Bluetooth 5.0, GPS, Glonass
  • batteria: fino a 15 ore di autonomia, alimentazione 60 W con 5 W addizionali USB-A
  • videocamere:
    • frontale: 5 MP 1080p con Windows Hello
    • posteriore: 10 MP AF 1080p e 4K
  • audio: due microfoni a lungo raggio, speaker stereo 2 W con Dolby Audio
  • porte: 2x USB-C 3.2 gen.2, 1x Surface Connect, porta per Surface Keyboard, 1x nano SIM, compatibilità con Surface Dial
  • sensori: accelerometro, giroscopio, magnetometro, luce ambientale
  • Surface Pen: 4.096 livelli di pressione, rilevamento dell'inclinazione, precisione 0,1mm

Il dispositivo è disponibile in due colori: nero satinato, come il modello dell'anno precedente, e platino, che debutta invece con la nuova generazione.

Per chi fosse interessato, il Microsoft Store offre un bundle di accessori essenziali, ovvero la Signature Keyboard attaccabile magneticamente e la Slim Pen. Per la tastiera/cover debuttano tre nuove colorazioni: Platino, Blu ghiaccio e Rosso papavero. Il prezzo del bundle è di 299 euro.

È arrivata anche la nuova colorazione Grafite delle Surface Earbuds; il prezzo di listino è di 219€. Si affiancano alla colorazione Ghiaccio che conosciamo dall'anno scorso.

Microsoft ricorda inoltre la disponibilità di Surface Laptop Go per l'Italia: il 12 novembre. I prezzi, come già anticipato in fase di presentazione, partono da 649€.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LuPo

Io l'ho comprato oggi...

Internauta

Giusto il prezzo, non essendoci riciclo dei materiali è praticamente un inquinamento assicurato una volta prodotto e acquistato.
Peccato.

Sheldon!

Si, infatti l'ho scritto

Del Fante Guido

Quel soc è sviluppato con Microsoft.

Bob

@redazione una prova dei surface earbuds? magari a confronto con la concorrenza?

edgard

Vendo il mio ProX top gamma!!

Sheldon!

Poi c'è anche quella differenza che su Windows sviluppa il mondo, su MacOS Apple per contattare i dev gli basta chiamarli

Sheldon!

Mi chiedo perché Qualcomm non rilasci quel SoC anche sul panorama Tablet Android / Chromebook (o faccia una linea apposita per Tablet in generale visto che questo è realizzato in collaborazione con Microsoft). È un peccato vedere i Tablet con lo stesso SoC di uno Smartphone, potrebbero dare di più

DeathTheKid

eggià, io sto aspettando i mac con arm, sarà il mio primo pc apple, che mi introdurrà a mac os, chissà cosa riserveranno.

NEXUS

ma il surface duo?

Simone

Investire certe cifre per una nuova piattaforma mi sembra eccessivo.

Pinoflash

Hai fatto bene!
Optai per il Surface Laptop 3 perchè a livello di design è tutt'ora bellissimo e lo pagai 1000 euro la combinazione 8/256 quindi un ottimo prezzo considerato l'hardware offerto.

Mi interessava soprattutto avere uno schermo con la s maiuscola.
Il touchscreen lo utilizzo sporadicamente.

UnoQualunque

Ho guardato i banchmark per rispondere all'utente poco sotto. Non è che ci sia molto stacco, ma è comunque un miglioramento. E' poco sotto all'Intel Core i5-1035G1.

UnoQualunque

Mah, usabilità e pesantezza non cambia ma non è che serve a molto il cambio a meno che non usi il computer in un dominio oppure non vuoi "giochicchiare" con qualche local policy magari per bloccare o rimandare gli aggiornamenti.

Niker

OT: fare un upgrade da Win 10 Home a Pro in termini di usabilità, cambia qualcosa? È tanto più pesante?
Grazie

nick@127.0.0.1

Guarda ci fosse un piano di migrazione chiaro e che incentivi seriamente le software house (come ha fatto apple) ci starebbe anche pensare all'investimento (a prezzi pari a la meta' di questo) ma così non ha alcun senso.

Tra l'altro uno da un prodotto ARM si aspetterebbe:
- Prestazioni pari almeno ad un core i5 serie U della generazione corrente e comunque superiori ad un chip mobile
- prezzo più basso non dovendo pagare la Intel Tax e avendo una scheda madre ben più piccola e semplice rispetto a quelle x86
- autonomie pazzesche visto che hai più spazio con una scheda madre ridotta e componenti integrati nel SoC

Qui ci troviamo:
- prestazioni al di sotto di un chip mobile come A14 e forse anche A13
- prezzi più alti visti i bassi volumi di produzione e vendita e sul livello di portatili intel ben più completi
- autonomia sacrificata per portare un design sottilissimo senza vantaggi apparenti

Insomma, prodotto nato morto su cui noi speriamo ci sia un flop clamoroso che faccia scendere di brutto i prezzi.

Andredory

A me era già bastato il prezzo stratosferico in proporzione all'hardware proposto (circa 1000€ con sconto studenti l'8/128). Alla fine ho optato per un Matebook D 14" 2020 che mi è costato solo 450€ ed ha 512Gb di SSD ed un processore di simile potenza se non migliore. Inoltre ha pure cornici più sottili ed uno schermo opaco.

nick@127.0.0.1

La notizia più interessante della settimana è il chromebook arm di acer con snapdragon 7xc sotto i 500€.
I surface sono belli da vedere, poco altro in relazione al prezzo.

UnoQualunque

Non è del tutto vero. Con l'emulazione ok, ma i banchmark piazzano questi SoC studiati apposta per WoA molto vicini agli Intel i5.

nick@127.0.0.1

E' assurdo che lo smartphone in questione abbia un processore ben più veloce di questo tablet da 1700€ che deve far girare anche un OS ben più pesante.

UnoQualunque

Ma ci devono arrivare. Ok che Apple ha la forza di dire o ti adatti o non possono usare il tuo programma. La vedo davvero difficile anche per loro di riuscire a fare uno switch off cosi netto. Non è un aggiornamento di versione, ma una conversione ad un'altra architettura. O se ne fregano e faranno scontente un bel po di persone che rischiano di non poter usare programmi che usavano prima, oppure per forza di cose deve essere graduale.

efremis

Più che altro Windows on Arm è abbastanza incompleto per ora.

R41

Ti sbagli di grosso, a differenza di Windows sarà tutto nativo, no emulazioni né conversioni.

Artorias

Ma del sq2 si sa qualcosa? Di quanto è piu potente della prima generazione?

UnoQualunque

No beh, è assurdo che si possa confrontare il prezzo di uno smartphone con un ultrabook. Ti posso benissimo ribaltare la questione. Robe da pazzi che uno smartphone costa più di molti ultrabook di fascia alta.

Matteo

Costa più di un iPhone 12 Pro da 256 GB... PAZZI

UnoQualunque

I dispositivi WoA sono davvero interessanti ma il prezzo li rende fuori mercato purtroppo.
Per i solti commenti che leggo sotto, la disinformazione su questo prodotto al fa da padrone, provo a fare un po di chiarezza (sto ancora aspettando l'articolo per dire che a breve MS rilascia agli insider l'emulazione x64). WoA è Windows COMPLETO, possono girare quasi tutti i programmi che si possono avviare su un x86. La sola differenza è che PER ORA, è possibile eseguire "solo" programmi nativi ARM e quindi si avranno il massimo delle prestazioni, oppure i win32 in emulazione e, per forza di cose, l'esecuzione sarà più lenta. Ma, come detto sopra, a breve dovrebbe arrivare l'emulazione degli Win64 e quindi, ogni programma anche se non ha la versione a 32bit (c'è da dire che quasi tutti i programmi propongono ancora entrambe le architetture) sarà possibile avviarlo e quindi è come se si sta usando un Windows "normale", l'unica cosa saranno appunto le prestazioni un po ridotte per i programmi in emulazione. Il resto, "Si avviano solo programmi ARM", "Si devono usare solo UWP o programmi scaricabili dallo store", ecc... è tutto falso.

Guido

Qualcuno sa quando usciranno i Laptop 4?

Grazie.

Pinoflash

Dopo aver comprato l'anno scorso un Surface Laptop 3 versione black in metallo ed aver scoperto che soffrono tutti quanti di coil whining per via di un difetto di design durante la progettazione iniziale, per me Microsoft sarà sempre un no lato PC.

A nulla sono servite 3 sostituzioni.

GianL

bisogna vedere Apple a che prezzo metterà il MB Arm... mi sa che alla fine questo sembrerà un ottimo affare :-))

DeathTheKid

Siamo in crisi economica, e questi se ne escono così, certo un bel modo per sdrammatizzare, brava microsoft non migliori mai.

Antony Coc

Infatti forse...ma anche meno

Simone de Falco

800/900 forse li vale

Antony Coc

Lo ammetto stimo i prodotti surface ma ci vuole un coraggio ad acquistarlo a quel prezzo...ma neanche chi ha soldi da buttare può acquistare un prodotto del genere...non ha senso...

momentarybliss

Prezzo assurdo per avere Win 10 castrato

B!G Ph4Rm4

Un ridicolo furto, non c'è altro da aggiungere.
Non ha senso in nessun modo la si voglia vedere, costa un casino e a meno di miracoli degli ultimi mesi di cui non so nulla, continua a costringerti ad usare app e programmi emulati con prestazioni scandalose, ci sono poche app native ARM e quelle x64 ancora per molto non si potranno usare (no, l'Insider non conta).

Incredibile che sia invece osannato da tanti "giornalai".

edv

folle

Desmond Hume

Sarà un successone

MatitaNera

Se non è Apple a questi prezzi lo prendono in pochi...

Anto.b93

AHAHAHAHAHAHAHAHAHA MILLESETTECENTOQUARANTANOVEEURO AHAHAHAHAHAHAHHA

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air