
10 Settembre 2021
Tra le novità più interessanti in ambito notebook svelate da Acer al Next@Acer 2020 c'è sicuramente il Porsche Design Acer Book RS, prodotto di fascia alta certificato per la piattaforma Intel EVO (Core 11a gen), presentato in contemporanea ai nuovi portatili consumer con Intel Core 11a gen e tre nuovi modelli Acer TravelMate, destinati in questo caso all'utenza professionale che mira a prodotti solidi e robusti che garantiscano allo stesso tempo buone prestazioni e supporto per le tecnologie di ultima generazione.
Frutto della partnership tra Acer e Porsche Design, con lo zampino anche di Intel, il Porsche Design Acer Book RS è un concentrato di stile e di prestazioni per i professionisti che lavorano sempre in movimento.
Caratterizzato da un design minimalista e una scocca in fibra di carbonio, questo notebook pesa solo 1,2 Kg (15,99 mm di spessore) offrendo processori Core 11a gen fino a Core i7 con grafica integrata Xe (GeForce MX350 opzionale), 16GB di RAM e certificazione EVO; quest'ultima, ricordiamo, rientra nella seconda generazione del Project Athena Intel che mira ad offrire dispositivi ultraleggeri ad elevata autonomia, ma con prestazioni e reattività sempre al top.
Tornando al design, anche l'ergonomia è stata particolarmente curata, con le due cover collegate da una cerniera unibody che solleva leggermente la tastiera quando si alza il coperchio, così da migliorare il raffreddamento e assicurare un'esperienza di digitazione più ergonomica; a bordo non manca poi una tastiera retroilluminata e un touchpad in vetro che fornisce supporto multi-gesture.
Acer utilizza un pannello IPS FHD da 14" (100% sRGB) ricoperto con uno strato Antimicrobial Corning Gorilla Glass; altre caratteristiche da segnalare sono: il supporto Thunderbolt 4, USB 3.2 Gen 2 e WiFi 6 Dual-Band, il tutto per un'autonomia che dovrebbe raggiungere le 17 ore.
I nuovi Acer TravelMate, indirizzati a utenti aziendali o professionali, hanno molte caratteristiche in comune, tra queste: processori Intel Core 11a gen, connettività 4G LTE, WiFi 6, Thunderbolt 4 e certificazione MIL-STD 810G per garantire una buona resistenza in ambiti lavorativi particolarmente "movimentati".
In dettaglio Acer presenta il convertibile TravelMate Spin P4 (TMP414RN-51), il notebook TravelMate P4 (TMP414-51) e il TravelMate P2 (TMP214-53), laptop resistente ad elevata autonomia. Anche in questo caso le CPU Intel offerte sono le più recenti con grafica integrata Intel Xe o, in alternativa, con GPU dedicata GeForce MX350; la RAM DDR4 può arrivare fino a 32GB, mentre per lo storage sono previsti SSD PCIe M.2 (max 1TB) .
Parlando di caratteristiche "fisiche invece", TravelMate Spin 4 e P4 (entrambi da 14" FHD) hanno uno chassis semi-metallico con un peso rispettivamente di 1,53 e 1,45 Kg; TravelMate P2 invece vanta un rivestimento con texture sulla cover dello schermo, pesa 1,62 kg e ha uno spessore di 20 mm.
Come tutti i notebook basati su Intel Core 11a gen infine, anche la nuova linea Acer TravelMate offre buoni valori di autonomia: 15 ore per le varianti P4 e 13 ore per TravelMate P2.
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Commenti
Ma la Porsche Design fa qualcosa oltre che ad aggiungere i soliti 800€ di sovrappeso agli oggetti?
Nulla contro Acer, eh.
Ottimi i travelmate
non ci sono altre persone da stereotipare in questo articolo.
Il mouse è bellissimo, si può comprare a parte?
ti prego elenca altri stereotipi
Quel tizio è palesemente un utilizzatore di macbook (PRO ovviamente) e non di certo di un windows.
Tesi avvalorata dal fatto che fa finta di lavorare con in mano un surrogato del caffè che ti propinano negli starbucks.
Sicuramente si è prestato per una marea di soldi.