
17 Dicembre 2020
Huawei continua ad rinnovare l'offerta di portatili e, dopo Huawei Matebook 13 (lo abbiamo recensito a giugno) annuncia oggi l'arrivo in Italia della versione aggiornata del suo MateBook 14 che ora integra processori Intel Core di decima generazione, scheda grafica MX350 e fino a 16 GB di memoria RAM a doppio canale.
Il corpo di Matebook 14 è realizzato in metallo con una finitura opaca, misura 307,5 x 223,8 x 15,9 mm e pesa 1,53 kg. Il display è un FullView da 2K con risoluzione massima di 2160x1440 pixel, una densità di 185ppi ed offre il 100% della gamma di colori sRGB, un livello di contrasto del 1000:1 e un picco di luminosità fino a 300nits.
Le cornici da soli 4,9 mm permettono di raggiungere uno "screen to body ratio" del 90%. Il pannello, in rapporto 3:2 in grado di offrire una maggiore area di visualizzazione rispetto ai più classici 16:9, oltre a tenere traccia di più input tattili con una maggiore precisione, supporta anche la Fingers Gesture Screenshot che consente di catturare e salvare rapidamente uno screenshot.
I processori Intel Core di decima generazione offrono migliori prestazioni migliorate e l'unità SSD PCIe consente di ottenere un’esperienza d’uso più fluida e stabile. MateBook 14, inoltre, supporta la GPU NVIDIA GeForce MX 350 (TDP 25W) con 2 GB GDDR5. Il tutto raffreddato da un sistema di ventole Shark Fin Fan 2.0 con tecnologia di filtraggio intelligente che monitora la temperatura del sistema gestendole in tempo reale, attenuandone l’angolatura e garantendo un funzionamento silenzioso.
La batteria ha una capacità di 56Wh che insieme alle funzionalità di risparmio energetico consentono di ottenere 14,7 ore di autonomia in riproduzione video a 1080p, 13,6 ore di utilizzo tipico e 10,7 ore di navigazione web. L'adattatore portatile da 65 W di tipo C supporta Huawei SuperCharge per una ricarica veloce in qualsiasi contesto d'uso.
Matebook 14 supporta Huawei Share e la collaborazione multi-schermo che non solo abilita il trasferimento di file tra i propri dispositivi, ma rende possibile la collaborazione senza soluzione di continuità tra il laptop e lo smartphone.
Immancabile anche la fotocamera frontale nascosta nella tastiera, in grado di assicurare una maggiore privacy, ed il Fingerprint Power Button che integra il sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione per l’accesso tramite riconoscimento dell’impronta.
Questo il commento di Pier Giorgio Furcas, Deputy General Manager Huawei Italy CBG.
"L'interconnessione e l'interoperabilità tra pc e smartphone consentono ai consumatori di godere di un'esperienza unica, senza soluzione di continuità. Insieme, sono un pilastro fondamentale della strategia 1+8+N di Huawei. HUAWEI MateBook 14 è il compagno perfetto per tutti coloro che cercano un notebook che unisca estrema portabilità, prestazioni eccellenti e connettività all-scenario grazie al suo design premium, al display FullView e ad alte prestazioni. Tutto, senza rinunciare all’eleganza e allo stile"
MateBook 14 sarà disponibile nella colorazione Space Gray a partire da oggi su Huawei Store, presso il Huawei Experience Store, oltreché presso i principali negozi di elettronica di consumo e su Amazon.it.
Questi i prezzi e le configurazioni:
Commenti
ma anche io mi trovo bene, rallenta un po' quando collego lo schermo secondario..ma il problema è la dimensione dello schermo troppo piccolo per me
Se ci giochi fallo
Raga scusate se vengo a chiedervi consiglio qua: settimana scorsa, ignaro che uscisse questo, ho comprato il matebook d14 con ryzen 3500u/vega 8 a 640 euro e visto che comunque mi piace anche giocare ogni tanto (e qui ci riesco con grafica bassa) sono molto tentato dal restituirlo e prendere esattamente la configurazione che hai scritto tu: dai benchmark sembra decisamente più potente specie lato grafica e il display 2k touch anzichè 1920 normale è un bel salto. Non sono certo un esperto ma mi pare giustifichi la differenza di prezzo. Dite che faccio una cagata? Grazie se mi risponderete
Sarò limitato io, ma continuò a non capire il senso dello schermo touch su un portatile col form factor tradizionale (aggiungiamoci W10 che da questo punto di vista non è il massimo)
a quello rimedi con un film protettivo opaco
Quei prezzi li fai solo se aumenti i volumi. Creare piu modelli per un mercato piccolo come quello italiano avrebbe costretto ad aumentare i prezzi
io credo che sia una ottima scelta
piuttosto mi dispiace che solo quest'ano siano arrivati i 16GB sul mercato tialiano, quando in UK e DE il modello 16GB era già disponibile dal my2018 del X pro
C'entra che a livello prestazionale sono abbastanza vicine la Vega 8 2020 con la MX350, le memorie sono tutte almeno da 3200 MHz con i serie 4000.
Poi per il resto è ovvio che sia una vaccata, ci sono ottime schede dedicate di fascia media che fanno un ottimo lavoro, 1660 Ti su tutte. Quello che intendo è che questa 350 ha senso solo su macchine estremamente compatte e non è comunque un salto prestazionale incredibile rispetto alle migliori integrate, senza contare che spesso costano una follia in combinata agli i7 in rapporto alle prestazioni.
Plastica pensò
se vedi i benchmark ha risultati paragonabili alle apu amd
mr gentilezza ahahah
Disse quello che ha persino paura ad usare il suo vero nome e volto su un blog...
Non ha le prestazioni paragonabili alle integrate questa (640SP come una 1050), forse la 330 è paragonabile alle migliori integrate con ram a 3200mhz, gia' la memeria video dedicata è diversa e molto piu' veloce di quella condivisa.
l'hai detto tu il ryzen è sotto questa mx350 (memoria dedicata cambia tanto) poi cosa c'entra adesso il ryzen, qui si tratta di mx350 vs rtx 2060, lui ha detto che a meta' strada tra questi due tutto è inutile, compresa la 350, quindi le 1650 le 1660 1660ti e tutte le varianti max q,
concordo, le MX sono gpu che non dovrebbero neanche esistere, se hai bisogno di una dedicata ne prendi una piu' potente, se non hai bisogno di una dedicata allora tanto vale avere solo l'integrata.
sono curioso della serie con ryzen 4000,parlano tutti di questo miracolo
Dalle recensioni internazionali sembrano davvero ottimi i modelli 2020, sia a livello qualitativo che prestazionale.
Ideapad 5 14" con Ryzen 4800U, 16 GB di DDR4 a 3200 MHz, 1,5 kg con 1,9 di spessore a 999€ di listino. L'APU è configurabile con il software di Lenovo a 25W di TDP, CPU di un altro livello, GPU non troppo inferiore.
Si,anche se personalmente non ho visto ideapad recenti e di conseguenza cosi sue due piedi consigliavo sempre matebook ultimamente sulla fascia media bassa.
Anche gli Ideapad 5 e sono pure su una fascia inferiore di prezzo, non sono ultrabook veri e propri ma a peso e dimensioni siamo lì.
Ma dove?
Ma sta zitto
ha parlato il presidente del mondo che non deve essere spiato
https://uploads.disquscdn.c...
Due domande.
1. Perché la versione con i5 non è touch?
2. Perché su Amazon costano 20 Euro in più rispetto al prezzo di listino?
no, sto dicendo che è unitile perchè ha prestazioni paragonabili alle integrate, e quindi a sto punto usi solo le integrate no ?
Si almeno L integrata non ruba altra ram
va be' tutte le cose dopo l'uscita vanno in sconto.... pero' non so quando
Dici che potrebbe andare in sconto?
thinkpad e elitebook si ma sono categoria diversa di prodotto.
Io non mi sto trovando a mio agio per gli 8gb di ram... Cpu fanless che a volte impalla il sistema... come dispositivo 2in1 è il migliore nel suo genere ma con programmi pesanti come Photoshop si vedono tutti i limiti... Infatti ho sbagliato a non prendere l'i7 con 16gb di ram :/
:)
e scommetto che li trovi a 999 euro con lo spessore di 1,8cm peso 1,4kg giusto? col tdp da 25w? Come paragonare mele con pere...
Pro, costa ma lo trovo molto interessante, soprattutto verde...
non male, sto pensando di cambiare il mio surface pro 7, che amo moltissimo. ma è davvero piccolino come unico pc..
concordo nonostante abbia comprato e configurato 4-5 matebook per colleghe e figli di amici
in effetti per le video conferenze e un po da prepotenti:)io ho xps e in basso a sinistra e una via di mezzo
ti manca matebook x per fare il salto di qualita:)
Esistono soluzioni che oscurano la webcam fisicamente anche nella cornice pur mantenendole sufficientemente sottili, onestamente non utilizzerei mai quella soluzione per cose diverse da una videochiamata con un amico.
Io ce l'ho e ne sono soddisfatissimo, consente di avere una cornice superiore ridotta, e quando la chiudi, la oscuri fisicamente, nessuna possibilità che qualche malware la controlli.
Ho comprato un Matebook 14D col Ryzen 2500U a inizio 2019 e un Matebook 15D col Ryzen 3500U a fine 2019 (e ho dato il 14D ad una mia collaboratrice) e direi che sono macchine dal rapporto qualità prezzo inarrivabile.
Molto soddisfatto dell'acquisto, compreró anche la prossima versione con Ryzen 4000, magari serie 7.
rimane comunque inutile come tutte le altre che hai menzionato. se prendo un portatile con una gpu dedicata voglio che sia una vera gpu, quindi rimanendo sulla generazione attuale minimo una 2060.
"8 GB / 16 GB LPDDR3 2133 MHz"
Ho visto ora dal sito Huawei, va bene che non sono Ryzen ma 1000€ sta roba anche no.
No, il touch è l'unica differenza nello schermo.
La versione i7 l'hanno resa obbligatoria con schermo touch; cosi, chi non se ne fa nulla del touch ma magari voleva puntare alla configurazione più performante, sceglierà di non comprarlo (il vetro del touch ha la pessima caratteristica di rendere riflettente il display).
Mah...
Ma perchè continuano a mantenere quell'orribile webcam nella tastiera. Tutti i miei amici che hanno Notebook Huawei lo detestano, per il resto gran prodotto
Sotto i mille euro ad oggi andrei su un Ryzen 4500u o 4700u. Per esempio un Lenovo IdeaPad o l'imminente HP Envy X360 che dicono sia un ottimo laptop
Ha anche lo schermo touch?
Concordo ma almeno avendo la grafica dedicata gli 8 GB sono a completa disposizione del sistema, detto questo sempre meglio i 16 GB.
Guarda che esiste anche il Matebook 13 con AMD che è esattamente identico a questo in tutto quello che hai citato. Anzi ha pure la webcam usabile quello.
google translator è lei?