
13 Luglio 2020
Apple ha aggiornato la lista dei dispositivi considerati obsoleti, ovvero di quelli per i quali non viene più offerto alcun tipo di supporto per le riparazioni hardware. Come era lecito attendersi, l'ultima aggiunta alla lista è il primo MacBook Pro dotato di Display Retina, uscito nel lontano 2012 nella variante da 15" (fatevi un tuffo nel passato riscoprendo l'articolo di presentazione del tempo!).
Questo significa che, qualora ne possediate ancora uno e vogliate fare un qualsiasi intervento hardware - inclusa la sostituzione della batteria -, dovete affidarvi a riparatori di terze parti che non utilizzano componenti ufficiali. Il MacBook Pro con Display Retina era già entrato a far parte della lista di dispositivi vintage nel 2018, quindi il suo passaggio nella categoria obsoleti era ampiamente previsto.
Vi ricordiamo che queste sono le due nomenclature utilizzate da Apple per classificare i terminali che sono usciti di produzione e che possono continuare a ricevere supporto (quelli vintage) o che non vengono più accettati dal servizio di assistenza di Cupertino (quelli obsoleti).
Presentato alla WWDC 2012, il MacBook Pro con Display retina è stato il primo della famiglia MacBook Pro ad abbandonare il lettore ottico e la porta ethernet, oltre ad introdurre un display in altissima definizione - parliamo di un pannello 2880 x 1800 ancora molto attuale, almeno in termini di risoluzione - e un case in alluminio ancor più sottile che in passato.
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
Commenti
Ormai l'ho distrutto, cmq non ne sarebbe valsa la pena.
Fai sostituire GPU e funzionerà ancora per altri 6 anni(o anche di più);)
ma veramente oh..
sbagliato, e assai. il 90% degli hub esterni permette in contemporanea ricarica e scambio dati, e il magsafe è replicabile via quella porta (io avevo preso un robo che simula magsafe ma alla fine mai usato seppur carina come funzione)
non serve nessun adattatore, tutto ciò che è usb può diventare usb-c cambiando il cavo escluse le chiavetet, ma voglio dire, se uno che ne so ha 2-3-4 chiavvette le ricicla per altro e se ne compra di nuove combo usb\usb-c che tanto te le tirano dietro.
l'unica "rottura" è per il discorso video, dove effettivamente l'usb c non è ancora diffusa, ma voglio dire tu sul tuo magico portatile "standard" cos'hai? ancora il dvi, il vga, la seriale, questo e qeullo? alla fine l'unico vero adattatore che ti devi portare dietro è quello hdmi che è ovunque, neanche la displayport la trovi tanto in giro che poi la DP ormai è usb-c come standard.
il jack lo hai ancora per ora.
l'unica nota negativa può essere il lettore SD, che però c'è una cosa che non tutti pensano, per quanto possa mancare vi ricordo che lo standard usb cambia spesso, adesso sta variando, e tutti i portatili con lettore SD vecchio per leggere le nuove richiederanno un adattatore esterno... ne vale la pena alla fine?
tanto col pc ci giri con la borsa.. un hub che fa usb-a, hdmi e lettore sd e ingresso di ricarica può essere minuscolo e costare niente, ed essere altamente funzionale.
nei mac 15'' la risoluzione 2880 x 1800 è in realtà una 1440x900 ma con una definizione doppia dei pixel e la differenza si vede
anche il mio!
con il MacBook Pro 13" Late 2009 mi trovo ancora benissimo! grande acquisto al tempo, altro che obsolescenza programmata come i prodotti di oggi! va ancora più forte del PC in ufficio ahahhaha!
Pure il mio Mac Mini è Vintage a quanto pare.
Ricordo che Rimasi (Per menefreghismo) con snow Leopard anni! lo cambiai con sierra solo perché Chrome non era più compatibile XD...!
Ora ho installato Catalina e penso di poter tirare avanti fino all'arrivo dei processori ARM previsto tra un paio d'anni.
Problemi non ci sono, non ho parlato di problemi, i problemi sono altri, però i pixel si vedono.
Mah, tengo l'ingrandimento al 125% e non riscontro problemi. A me pare che ci sia una notevole fissazione a riguardo, ma ognuno faccia come gli pare.
"Nell'unica variante da 15 pollici" no non è vero, c'è anche il 13 pollici ( che possiedo) e va ancora alla perfezione, veloce, tastiera perfetta e un set di porte come ormai non ne fanno più.
Lo hai detto tu stesso "vecchia", oggi tutto ciò che viene ritenuto superfluo da senso di essere obsoleto. Lettore DVD, ethernet, USB-A, lettore SD standard e così via...
Comunque sul discorso adattatore sono d'accordo in parte, preferirei anch'io non usarli, ma devo dire che ne ho uno minuscolo e non perde un colpo tra HDMI, Lettore T-flash, porte usb A e C, ethernet e jack 3,5 mm
certo, però l’adattatore è qualcosa di scomodo spesso, e qualche porta USB vecchia e un HDMI non credo avrebbero aumentato significativamente lo spessore. E poi, è pur sempre un Pro.
Diciamo che ove possibile sono contro gli adattarli (anche jack per esempio)
è un limite fisico, dato che non tutti gli accessori (e sono ancora molti) hanno USB-C. Quindi non ha senso mettere solo USB-C, potrebbero integrarle misto, è la cosa più logica visto che lo standard USB-C necessito spesso di adattatori
Vero, ma a fronte di una macchina più compatta e sottile si può anche prendere un adattatore TypeC e con una trentina di euro hai tutte le porte del mondo. Senza contare che puoi usarlo anche su smartphone, tablet e altri dispositivi.
Le 4 USB-C sono non inutili, di più, se poi devi attaccarci gli adattatori.
Che senso ha avere quattro porte che non usi come tali ma come mezzi per inserire adattatori dato che ancora molti accessori non rispettano lo standard?
Evvai il mio 2015 è ancora attuale aahahah
intanto la rimozione della MagSafe ha accorpato porta di ricarica con una porta di scambio dati ergo una porta meno. Poi, gli adattatori sono ANTIFUNZIONALI, almeno per me, dato che non sempre uno gira con un adattatore (che poi sono più di uno di norma) ed è comunque scomodo non avere tutto il necessario su un pc da oltre 1000€.
Poi la USB-C non è ancora così diffusa, ci sono maree di accessori con vecchio standard, per non parlare dell’HDMI.
Cito l’articolo del vecchio MacBook Pro 15”
“2 porte USB 3.0, una HDMI, due porte Thunderbolt, uno slot per sd card”
Dimmi tu
Per quanto non ho mai avuto voglia di acquistare un loro prodotto, sono 10 anni che Apple ha fatto la scelta giusta su risoluzione del display e touchpad. Assurdo che ad oggi nessun altro marchio proponga una accoppiata simile.
Esatto
Secondo te nel 2020 ha senso avere 200 porte diverse per fare 2 cose?
Presente. Il mio del 2009.
Vergogna COMUNISTI ! https://uploads.disquscdn.c...
Bhe se iniziano a mettere 10€ di tassa SIAE
22% di IVA
Mazzi e c a zz i vari
Come qualsiasi altro PC da 3k
Anche la risoluzione, vedo i pixel.
Bisogna vedere se la differenza è data dalla risoluzione o da un pannello di qualità inferiore. Sono due cose diverse.
Per niente.
Sono passato da 2k a un Full HD e la differenza la vedo eccome, in negativo.
eh io ormai l'ho distrutto, c'è un modo per risolvere?
Mah io non sento la mancanza particolare di avere nmila porte, mi bastano le 4 type c e un adattatore multifunzione, poi chiaro per il mio utilizzo magari per altri invece è un grosso limite
Io ho il bug della schermata nera all' accensione causato dalla Dgpu AMD ma a parte quello nessun imputamento o freeze grazie al ssd e 12GB di RAM
E anche soggettivo, io ti posso dire che i miei ex mbp 13 del 2008 e 2012 sono ancora perfettamente in funzione e utilizzati tutti i giorni, lo so perché li ho venduti a colleghi di lavoro :)
nope
no, significa che a distanza di utilizzo, una persona normale non riesce a distinguere il singolo pixel, quella 1 -> 4 era il trucchetto usato da apple per evitare di scalare tutti i programmi, e inoltre non usava l'antialiasing del testo, quindi sembrava tutto più "definito"
mah veramente il primo fu iphone 4 e già dall'anno successivo molti altri terminali avevano densità simili (vedi s3),
nel 2012 insieme a ipad3 uscì anche nexus 10, sempre con densità simile,
su laptop qualsiasi fhd 15 o 17" rientra nella definizione apple di "retina" e già ve ne erano molti nel 2011 (ovviamente fascia alta).
ma vogliamo parlare di quante e quali porte aveva questo Macbook? Le hanno decimate.
Terroristi.
quoto anche il g6 che ho macina senza problemi, giusto ho dovuto cambiarci la batteria
il g62 del 2010 invece è morta la gpu amd dopo 9 anni
strano perchè io ho amici che per le temperature hanno dovuto cambiare scheda madre o cpu su vari modelli, a detta di alcuni i problemi sono nati col passaggio a intel.
poi attivi per più tempo vuol dire poco o nulla, sono portatili relativamente costosi, quindi quei 300/400€ li si spende per la riparazione, li si tratta maniacalmente, e spesso altamente inutilizzati per quello che potrebbero fare.
Prova poi mi dici...
Uno schermo è definibile Retina quando ci sono quattro pixel al posto di uno partendo dalla risoluzione di base, non centrano niente gli standard
a caso
Hai mai sentito parlare di DPR?
Assurdo eppure siamo su un sito di tecnologia.
Retina significa semplicemente che al posto di 1 pixel a definizione standard ce ne sono 4. Non è questione di alta o bassa.
Sì, infatti ho preso appena uscito l'iPad 3 e mi risultava ovvio ben prima di prenderlo che sarebbe cambiato moltissimo. A quei tempi la definizione bastava e avanzava tantissimo ;)
Il bello è che ci partono ancora.
Qui da me il macbook pro da 16 base sta a 2200 euro (al cambio) contro i 2800 in Italia.
Quindi comincerei a chiedermi se il problema non è l'Italia (o il sud europa in generale).
per cosa?