Un MacBook con 6 schermi, ecco come lo immagina Apple

01 Luglio 2020 29

La rivoluzione dei MacBook, lo sappiamo, nei prossimi anni arriverà sotto la scocca, con i nuovi processori ARM: ma anche la scocca stessa dovrebbe cambiare. Secondo il noto analista Ming-Chi Kuo, nel 2021 sarà il momento di un redesign. Tanti si aspettano un ammodernamento delle linee introdotte nel 2016, che sono ancora attuali nel complesso ma scontano un po' l'età nelle cornici, che risultano ormai troppo spesse.

Le indicazioni che ci arrivano dai brevetti depositati da Apple proprio su soluzioni relative ai prossimi MacBook sono però ancora più estreme: recentemente vi abbiamo parlato di un dispositivo composto da un blocco unico con cerniera flessibile, e oggi invece ci troviamo davanti un brevetto (depositato nel settembre 2018 presso il CNIPA e registrato il 18 maggio 2020) che descrive un MacBook con ben sei schermi.


Avete capito bene: ma non si tratterà di un'idra, un mostro dalle mille teste. Gli schermi saranno distribuiti per tutto il corpo del dispositivo: in questo senso, la touchbar attuale già rappresenta un secondo schermo. Le illustrazioni allegate al documento mostrano, oltre alla touch bar, due schermi collocati ai lati della tastiera, e due sotto, ai lati della zona destinata al trackpad: per un totale, appunto, di sei display, compreso ovviamente quello principale.

Da notare che il trackpad non è neppure raffigurato: probabilmente, visto che si tratta di rappresentazioni puramente indicative - anche il design del portatile è assolutamente generico - non significa nulla. Ma potrebbe anche essere che tutta l'area sotto la tastiera possa diventare un grande trackpad, senza delimitazioni fisiche o scalini a distinguerlo visivamente dal resto della scocca.


Un altro aspetto su cui il brevetto si sofferma è la possibilità di illuminare non solo i singoli tasti della tastiera, ma in maniera separata anche l'area che li circonda: un'opzione che potrebbe risultare utile per evidenziare alcuni comandi o combinazioni. Ovviamente, l'esistenza di un brevetto non implica che questo sia destinato a tradursi in realtà commerciale: di sicuro però Apple la strada dello schermo addizionale - che oggi è battuta anche da macchine come lo ZenBook Duo di Asus - l'ha intrapresa per prima, ed è possibile che voglia continuare ad espandere e rivisitare il concetto.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Blasco73

La touchbar non mi ha mai conquistato... preferisco il tasto fisico!!! Per esempio il tasto ESC touch LO ODIO!!! Quando premi ESC spesso è perchè non va qualcosa o si è aperta involontariamente qualcosa.... e sei incazzato con il mondo e ti aspetti IL TAC rumoroso quando ci pugni su il dito....

Più o meno come succede con il tasto invio alla fine della scrittura della linea di codice che "dovrebbe" aver corretto il BUG!!!

P.s. si vede che ho bisogno di una vacanza?!?!? :/

Lughi

Visto le faville fatte dalla touchbar, prevedo un futuro radioso per questo brevetto.

The Evil Queen

Mah, per me sarebbe meglio due schermi e basta, eventualmente anche invertibili (tastiera e finestre)

DeeoK

Lì siamo ad un 50/50 secondo me. Se ben utilizzata può essere utile anche se non la vedo comunque come una gran caratteristica.

MatitaNera

Scheo nel senso di soldo?

edd

Per il poco che l'ho vista in funzione e usata con il mac di un amico, in realtà è utile per azioni rapide e gestione di notifiche

Utile, ma non indispensabile, mi facilita un po il lavoro con qualche programma Adobe, con le videochiamate, con Safari e con Final Cut, niente di fondamentale ma aiuta.

Karellen

Già la touchbar la trovo più una cosa estetica che realmente utile...

Karellen

Già mi trovo male coi touchpad grandi (soprattutto quando centrati rispetto alla scocca anziché all'asse che passa tra F e J)...

sagitt

almeno 10 o niente

JustATiredMan

povere batterie

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

Ma anche dei singoli tasti e del touch pad
Come faranno a fargli passare questi brevetti non so.

Zi Pè

3k facili facili il modello base

Saponificatrice

Per apple te li tagli, i polsi.

Saponificatrice

Il MacBook più schermoso di sempre.

GeneralZod

Buono per giocare a colpisci la talpa

Pip

Beh, vista la straordinaria utilità del piccolo display sopra la tastiera direi che è una buona idea...

MOAR!!!!!

Non sia mai che ce ne priviamo ( di schermi in più ) :D

CAIO MARIOZ

roba da schizofrenici

Giovanni Giorgi

Un paio di schermi esattamente dove si dovrebbero appoggiare i polsi per scrivere.
Utile!

Giovanni Giorgi

Si ma lo fanno per motivi estetici, penso che questo brevetto sia per l'implementazione funzionale, legata alle shortcut

Gunny35

ti si incrociano gli occhi!

Luca Vallino

l'illuminazione di determinate aree della tastiera non esiste già negli msi? altre marche che la utilizzano?

GianlucaA

A sto punto potevano fare un unico scheo con una tastiera digitale

NEXUS

utile

fabrynet

No, grazie.

loresan

Per ogni schermo 1000 euro in più.

DeeoK

Mi sembra un approccio dispersivo e poco pratico nella realtà dei fatti.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere