Mercato PC e tablet: sorridono solo i notebook, per la ripresa si attende il 2022

03 Giugno 2020 60

I mercati sono sotto osservazione da tempo, ormai: già lo sono "di norma" - e questo vale per tutte le categorie merceologiche - e ancor di più lo sono ora, in piena fase pandemica con l'economia globale in ginocchio. Tra i settori più colpiti si annovera quello della tecnologia - non per i dispositivi indossabili, a quanto pare: per gli smartphone il Q1 2020 si è chiuso con un drammatico -20%, andamento che non cambia più di tanto se si considerano i tablet e i PC (vedasi lo studio di Gartner).

Canalys prevede che il 2020 si chiuda con un -7% nelle spedizioni di tablet e PC rispetto all'anno precedente (da 395,6 milioni a 367,8 milioni di unità spedite). In pratica, per la ripresa servirà attendere il 2022 (anche se solo con un +2%) visto che anche il 2021 rischia di avere un andamento altalenante. "Il peggio è alle spalle", rassicurano gli analisti di Canalys, visto che nei prossimi trimestri i cali ci saranno, sì, ma saranno più contenuti rispetto a quelli registrati nei primi tre mesi dell'anno. La ripresa della produzione in Cina sarà da traino per l'intera industria, anche se la domanda continuerà ad essere limitata a causa del minore potere d'acquisto dei consumatori.

E' previsto un buon andamento delle spedizioni di notebook per rispondere alle esigenze di chi lavora e studia da casa, mentre PC desktop e tablet sono destinati a subire una contrazione più marcata. In generale, la quarantena ha portato ad una rivalutazione dei computer - specie notebook, come si è visto -, spesso preferiti a smartphone e tablet per la didattica, la professione e il tempo libero. Ma "è importante mantenere le cose in prospettiva: una modesta ripresa da un debole 2020 non vedrà il mercato dei PC tornare ai massimi livelli del 2019 per diversi anni a venire".


Per quanto concerne il mercato europeo (EMEA), nel Q2 è previsto un calo di un solo punto percentuale, grazie soprattutto ad un rimbalzo delle spedizioni (e degli acquisti) post-quarantena. Rispetto all'anno precedente, però, nel corso della seconda metà del 2020 ci sarà comunque un andamento negativo. In generale è previsto un calo del 10% quest'anno, per poi tornare ad un segno positivo nel 2021 (+1%).

A seguire alcuni dati relativi ai principali mercati mondiali:

  • EMEA:
    • -1% nel Q2 2020
    • -10% nel 2020
    • +1% nel 2021
  • Nord America:
    • -6% nel 2020
    • +4% nel 2022
  • Cina:
    • -3% nel 2020
    • +4% nel 2021

60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Niker

Ma sti Ryzen 4xxx sono veramente così performanti come dicono?!?!?

Guccia

Premetto che non è il mio caso, ma che cosa dovrebbe scegliere una persona che col computer ci lavora e ogni singolo file che produce supera di gran lunga il valore del dispositivo che utilizza?

Pietro Smusi

penso che se formuli meglio la seconda parte del discorso riusciamo tutti allegramente o passivamente a cercare di capire cosa ci vuoi trasmettere. senti siri se ti dà un aiuto.

Guccia

Senza dubbio l'asticella con Apple è solo alta. Proprio poco fa, inserendo una SD in un computer NON Mac è apparsa una nota schermata blu, con cui si riporta, con tanto di faccina triste, che "il computer ha riscontrato un problema e deve essere riavviato", cosa che si ripete inserendo nuovamente la SD. Premetto che non è il mio caso, ma che cosa dovrebbe scegliere che col computer lavora e ogni suo singolo lavoro il valore del dispositivo su cui opera?

broncos

ordinato il Lenovo!
grazie. ciao

Rick Deckard®

Però forse il tuo utilizzo è un po' più accorto di quello di un bambino...

Davide

I tablet sono morti

broncos

si entra in un mondo senza fine :-)
diciamo che il vantaggio principale è appunto quello di non avere sotto windows, a patto che da chrome puoi fare tutto quanto ti serve.

quindi avrai un sistema operativo leggero scattante semplice e che non richiede manutenzione impostazioni antivirus ecc...
usi la macchina solo per fare ciò che ti serve, non la userai mai per sistemarla aggiornarla ecc...

se non ti serve un programma che gira solo su windows e ti trovi bene ad usare chrome browser e i vari programmi Google, provane uno e ti cambierà veramente la vita nell'utilizzo dei computer ;-)

Wanderer

Ciao : )
Ma chrome os rispetto a windows cosa offre di differente nell'esperienza d'uso più comune?

broncos

mi sembrano troppo avanzati. la tastiera ci vorranno 2-3 anni almeno prima che inizierà ad usarla tanto.

pierpaolo rossi

Hai valutato il nuovo Lenovo Chrome duet? A meno di 300 € potrebbe essere una soluzione interessante (anche se solo 10")

pierpaolo rossi

Secondo me per la potenza è sufficiente un PC da 400/500 €. Io ho come pc aziendale un Travel Mate del 2011, i5 (datato) con 4 GB a cui ho sostituito il disco rigido con un SSD, e ci lavoro benissimo in videochiamata, facendo altro nel frattempo (condivisione file, riproduzione video, presentazioni PP). Più che altro sono d'accordo sul Chromebook, a pari prestazioni (di fluidità) si risparmia decisamente.

0KiNal0

Certo, sotto una certa diagonale (almeno 12 pollici per me) vanno bene se fai il venditore del folletto, per tutto il resto non è pensabile utilizzarlo in maniera costante e produttiva per più ore.
Adesso i 14 pollici hanno dimensioni ottime conservando le porte necessarie e soprattutto hanno un peso contenuto.
La vga sta proprio andando in disuso e non è raro che anche sui notebook più carrozzati non venga più inserita. Sulle serie P della Lenovo non ci sono già più a favore di hdmi full.

broncos

può essere, ma come detto è un mondo che non mi interessa.
io mi trovo benissimo con Chrome OS - android - Linux Mint per ora.

broncos

lo usa già da tempo in realtà, si imparano in fretta! youtube specialmente. ma quello che ha ora è un pessimo tablet che le avevo regalato 2-3 anni fà ed ora lo usa anche la sorellina più piccola, quindi lei si merita un "upgrade".

so che alla materna causa lockdown gli hanno aperto account gsuite educational. quindi mi sono informato da mia sorella prima di prendergli il tablet e mi ha confermato che alle elementari usano comunque classroom (che non so se sia altra roba rispetto a gsuite educational) ho dato per scontato sia più o meno la stessa cosa.

Pirullo

inevitabilmente finirà attratta dal mondo magico dei cartoni su youtube e dei giochini per bambini, non volendosi più staccare. Altro che... ma poi: classroom a 5 anni con la materna?

IlMaestro

Caro mio sei rimasto indietro mi sa

broncos

Apple ha tutto un mondo a sè, dai cavetti al modo di conntettere i dispositivi e passarsi i file...
Non sono prodotti che mi interessano, grazie.

broncos

no, non lo vedo in mano a una bimba di 5 anni.
tanto come detto tra qualche anno gli posso sempre passare il mio chromebook nel caso.

per ora punto su un buon 10" meno ingombrante

lnzs_1

Sono un infelice possessore di t5 proprio per la questione aggiornamenti. Per il resto va discretamente ma, considerando che su Amazon il Lenovo costa una decina di euro in più, punterei su quello

IlMaestro

Con iPad avresti 5 anni di aggiornamenti, le app Google funzionano tutte bene, se preferisci i tablet android che sono dei telefoni zoomati e senza aggiornamenti dato che il produttore manco sa che li ha creati fai pure

Rick Deckard®

Comunque se ha lo schermo un po' grande secondo me non è sbagliato, anche perché spesso cambia poco in termini di peso. Troppo piccolo magari va bene adesso e non tra 2 anni

Rick Deckard®

Perché anche meet e programmi di videoconferenza anche se online consumano risorse, in particolare RAM.
Almeno le videochiamate le deve poter fare in tranquillità, oltre al fatto che un minimo di utilizzabilità generale occorre

pierpaolo rossi

Perché soldi buttati sotto i 700 €? A 5 anni? Cosa ci deve fare, montare video 8k?

broncos

si i chromebook li conosco benissimo :-)
però per ora a 5 anni sarebbero troppo ingombranti e i tablet attuali con chrome os non mi sembrano granchè.

avevo già in mente tra qualche anno di darle il mio attuale chromebook e prenderne uno più grande per me

Mauro B

Non vedo il motivo di non prendere un iPad base, le durerà anni...

Rick Deckard®

Con classroom e simili secondo me è meglio un Chromebook. Con 400€ prendi 4gb di RAM, schermo 13 pollici fhd ed è prestante. Con Windows qualsiasi cosa compri sotto i 700€ sono soldi buttati

broncos

no grazie, tanto deve essere comunque basato sui suoi 2 account google, quello personale che già ha e quello scolastico.

broncos

molto interessante grazie.
invece Huawei MediaPad T5 dici di lasciare perdere? ha 3gb ma nasce con android 8 quindi forse più vecchio. ma le versioni android contanoo per un tablet?

IlMaestro

iPad e passa la paura

Markk

Basta che presentino notebook con Ryzen 4800H o 4900H a <1500€ (con opzioni per chi vuole avere upgrade ulteriori)!

io sono indeciso sul ASUS ROG STRIX G531GT-AL018T oppure sul ASUS ZenBook 15 UX533FTC-A8289T

pierpaolo rossi

Vero, io ho per lavoro mi muovo abbastanza e ho provato a girare con il tablet (android, ma con ipad non cambierebbe molto), ho provato anche un 2 in 1 tipo surface (si lavora meglio rispetto al tablet), ma i 10(10" sono comunque scomodi per la tastiera ridotta. Alla fine un portatile, meglio da 15" vista l'età che avanza e la vista che diminuisce, è la soluzione migliore.
L'unico limite vero dei portatili standard è la batteria (ma il mio ultimo acquisto risale a 4 anni fa, quindi non so se le nuove generazioni sono migliori).
Ultima cosa, preferisco il form factor tradizionale, un po' plasticone ma con tutte le porte al loro posto, piuttosto che i supersottili che sono comodi da portare ma se ti trovi davanti a un vecchio proiettore VGA vanno in diificoltà...

lnzs_1

Lenovo M10 Plus a poco più di 200€ sembra un buon prodotto: Android 9, schermo FHD, 4 RAM e 64 ROM con processore Helio P22t. Altrimenti Galaxy Tab A di Samsung, ma con 2gb di Ram a meno di 200€. Altre marche minori son bidoni solitamente, forse Teclast fa qualcosa di carino

pierpaolo rossi

Se si guardano le promozioni in effetti si trovano ottime occasioni, è il vantaggio dei pc windows, purtroppo il lockdown con relativo lavoro a distanza ha "drogato" il mercato, meno promozioni e spesso con prodotti da esaurire

broncos

tablet da regalare alla nipotina di 5 anni, tenendo conto che lo userà per streaming ma anche per google classroom sia ora alla materna che poi dalle elementari volevo andare su prodotti almeno discreti.

Mi devo affidare ai soliti Samsung e Huawei da 10" fullHD e almeno 3gb di ram?
Altre marche o caratteristiche hardware? possono bastare anche 2gb di ram?
grazie

Signor Giggino

L'HP 14S-DQ1006NL, ora sta sui 700€, prepandemia l'avevano messo in offerto al mediaworld a 499

Account Anniversario
GuessWho'sGuest

Ma un bel notebook 16:10 o 3:2 (e buon pannello) con ryzen 4800u quando? Magari pure con prezzi umani sui 1000

Phoenix no Desmond

Beh si, devono essere belli questi Dell XPS 13 nella fascia 500-700 euro, sicuramente consiglierò quelli a chi mi dice che non vuole spendere oltre.

BerlusconiFica

finalmente qualcuno che lo dice ahahah
"per la produttivitá in mobilitá"...certo.

Guccia

Non sto considerando i MacBook in questo caso. Io il Matebook D l'ho provato, mi ha piacevolmente colpito, ma in casa ho un Dell XPS 13 del 2016 e, pur preferendo altro che qui, come detto, non considero, si vede che l'XPS è fatto di un altra pasta: tastiera, mouse e schermo sono migliori rispetto a quelli dei notebook della fascia del MateBook D. E stiamo parlando di un prodotto di quattro anni fa.

Lukinh0

Che pc è?

Pietro Smusi

con appol l asticella è solo alta... per te poi sempre ritta!!!!!!!

Ciccio Lino

Per lui esiste solo prodotti di mamma apple

Sistox v2

Basterebbe un po' di onestà, vuoi un tablet da 1000€ o un telefono da 1400? Di che lo vuoi perché lo vuoi, senza inventare strane scuse, nessuno giudica la soddisfazione di una voglia (di questo tipo). Invece si arriva a dire cose allucinanti tipo "ho preso questo tablet perché è comodo prenderci appunti". 1000€ perché un quaderno da 60 centesimi è mainstream...

Phoenix no Desmond

È comunque un atteggiamento miope, in azienda essendo il guru informatico spesso mi vengono commissionati gli acquisti tecnologici al punto da essere riuscito diverse volte a ottenere biglietti millemiglia alitalia con la carta di credito convenzionata.

Stressato dal carico di acquisti in questo periodo di smartworking, dove tutti comprano laptop e stampati pure per i figli che magari prima avevano solo un tablet da cestone, mi sto inimicando tutti quelli che comprano un nuovo uauei in questo periodo e vengono a chiedermi di installargli i servizi google, almeno sfoltisco haha

Signor Giggino

Un po' come quelli che dicono che la rete fissa è inutile e bastano anche i gb dell'operatore mobile

Signor Giggino

Io con 500€ ho fatto comprare ad un amico un HP con i5-10th, 8gb di ram, 512gb di ssd nvme e schermo 1080p opaco.

0KiNal0

Questo indica che non appena si ha l'esigenza di qualcosa per lavorare o studiare, il tablet va bene per tenere in bolla il tavolo su cui appoggi il notebook (win o mac è uguale).
Così come la mitica frase "io con lo smartphone ci lavoro" che nel momento del bisogno ha la stessa valenza di "se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola".

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO