ASUS ExpertBook B9 (B9450) in Italia: il portatile da 14" pesa meno di 1 kg. Prezzo

15 Aprile 2020 44

ASUS porta in Italia il portatile ExpertBook B9 (B9450), dopo averlo presentato al CES 2020. E' un prodotto rivolto all'utenza aziendale ma ha peculiarità tali da catturare anche l'attenzione dell'utenza consumer. Ha un peso molto contenuto e viene definito dall'azienda come il 14" più leggero al mondo, visto che l'ago della bilancia si arresta sotto il chilogrammo.

Nel mercato italiano arriva al momento nell'unica configurazione con Intel Core i7-10510 di decima generazione, scheda video integrata Intel UHD e schermo da 14" FHD (non touch). La dotazione di memoria comprende 16GB di RAM e un capiente SSD da 1TB. Il nuovo ExpertBook B9 ha però ulteriori assi da giocare:

  • Lo chassis in lega di alluminio ha dimensioni tipiche di un portatile da 13", ma è stato possibile integrare uno schermo da 14" grazie all'impiego di cornici molto sottili (misurano 4mm e permettono di raggiungere un rapporto schermo-corpo del 94%)
  • Lo spessore è pari a 14,9mm
  • La cerniera ErgoLift migliora la digitazione e lo smaltimento del calore
  • Il tradizionale touch pad è sostituito da un NumberPad - il tastierino numerico integrato nel touchpad
  • La resistenza è stata messa alla prova secondo lo standard di grado militare
  • Per tutelare la privacy la webcam è dotata di cover

Abbiamo auto modo di provare il portatile in anteprima all'ultima edizione del CES: qui (e le video in fondo all'articolo) le nostre impressioni.

CARATTERISTICHE TECNICHE
  • CPU: Intel Core i7-10510 con Intel UHD Graphics 620 (1.8 GHz, fino a 4,9 GHz, 8 MB cache, 4 core)
  • Schermo: 14", FHD (1920x1080 pixel), sRGB 100% (NTSC: 72%), LED, Anti-Glare, Wide View, non touch, 300 nits
  • Memoria:
    • 16GB di RAM LDDR3 (2133MHz)
    • SSD 1 TB M.2 PCIe x4 (SATA core lay)
  • Interfaccia: 2 x USB 3.1 Gen 1 Type-C (Thunderbolt 3), 1 x USB 3.1 Gen 2 Type-A, 1 x HDMI, 1 X micro HDMI per Lan chip, 1 x Audio Combo Jack
  • Videocamera: HD 720p IR con cover
  • Tastiera: tasti retroilluminati, resistente all'acqua, corsa dei tasti di 1,5mm
  • Wireless: WIFI 6 (802.11AX) + Bluetooth 5.0 (Dual band 2x2)
  • Audio: Harman/Kardon, microfono integrato, 2 W speaker stereo
  • Dimensioni e peso:
    • 32,0 x 20,3 x 1,49 cm
    • peso 995 grammi (nota il peso si riferisce al modello con batteria da 66W che promette sino a 24 ore di autonomia)*
  • Sistema operativo: Windows 10 Pro

*NOTA: ASUS ha a catalogo anche il modello con batteria da 33W che permette di ridurre il peso a 870 grammi. Nel sito italiano non se ne fa però menzione

PREZZO

Il portatile è disponibile per l'acquisto al prezzo di 1.899 euro nella configurazione sopra descritta.

VIDEO


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Alesi

SATA core lay? Qualcuno ne sa qualcosa?
Non ho trovato niente in merito.

Gieffe22

assolutamente si... dire che questo prodotto è un best buy è poco. Anche perchè avere la potenza di un i9 desktop in un robo minuscolo, spesso 1cm e mezzo, con una batteria che ti fa 8 ore con uso basic... dire che è un miracolo è poco.

Avrei preferito una 2060 non max q, ma alla fine anche quella di birra ne ha...

Barone Von Zeppeli

Addiruttura la versione base con ryzen 7 e gtx 1660 in america dovrebbe costare 1100$, e non è male considerando che è un 14 pollici dalle dimensioni abbastanza ottimizzate

MisterX Dev

Bello ma per me questo notebook vale massimo 1200e.. chissà se ci arriverà mai a quel prezzo. Poi leggevo una recensione straniera che ha qualche problemino con la tastiera...

Ratchet

E costa più di 1 kg di coca.

Giulk since 71'

No certo ma su una macchina simile e comunque un peccato

Gieffe22

Beh 24gb di ram comunque non sono pochi upgradando lo slot con un banco da16 eh...

Giulk since 71'

Az peccato :(

Gieffe22

Uno slot solo , l'altro é saldato per mancanza di spazio. Se non sbaglio c'è sempre un banco da 8 saldato. Quindi in quello da 16 sicuramente il banco upgradabile sara un banco da 8.

Giulk since 71'

Az questo è un peccato :(

Giulk since 71'

La ram la puoi espandere da te? nel senso, la versione con 16gb ha solo uno slot occupato e un altro libero che tu sappia?

ice.man

il display 16:9 è un retaggio di MS vista
Sotto i 22-24" di diagonale è assolutaemtne improduttivo
infatti MS ha solo 3:2 nella sua linea Surface e la stessa Dell da quest'anno tornerà ad introdurre i 16:10
Apple invece non ha mai abbandonato il suo 16:10
.
Questo è un ottimo ferro, ma lil form factor del display lo penalizza troppo
a meno ceh i presenti non comprino un ultrabook solo per guardarci dei film....io preferisco il TV di casa

remus

Appunto è un 13.3 e non un 14 e pesa più di 1kg. Stessi parlando dell'x1 carbon da 14 allora si il confronto ci stava.

Ogni caz di notizia sui notebook più disparati che siano 15 16 17 20 pollici convertibili tablet arriva il tizio che elogia l'xps 13, magari basta eheh

Gieffe22

c'è un altro modello ancora piu in su con 32gb di ram

Gieffe22

per quello basta che ti cerchi come gira su una 1660 ti desktop, visto che piu o meno la 2060 maxq va qualcosina meno di una 660 ti desk

Trixter
Snapdragon

Aggiungi anche super ricche e sono d' accordo

armandopoli

xps 13 è un 13.3 e pesa 1,16 a parità di costo penso nessuno al mondo prende sta robaccia di Asus già solo la qualità del display ti ripaga

remus

Qualche grammo sono il 20%, in ogni caso questo si rivolge a persone che cercano un 14 pollici che pesa 1kg.

volpe96

Concordo! Abituato ai 3:2 del Matebook 14, d'ora in poi per me solo ultrabook con questo aspect ratio. Lato produttività office sono una manna dal cielo

armandopoli

secondo te ce la fa a far girarel HALF LIFE alyx al massimo?

Snapdragon

Peserà qualche grammo in più ma offre più potenza a prezzo inferiore e in fin dei conti come qualità DELL > Asus

remus

Il dell xps è un 14"? il dell xps pesa meno di 1kg?

remus

Sul sito intel riporta supporto alle lpddr3 ed alle ddr4 e basta.

Giulk since 71'

1799 euro per l'esattezza, ed è un ottimo prezzo per l'HW che ha, praticamente unico in un body di quelle dimensioni, mi chiedo oggettivamente street Price a quanto si potrebbe prendere tra qualche tempo *___*

Perché comunque quasi maxata? che gli manca?

Giulk since 71'

Veramente notevole come ultrabook, mi piace assai :)

Domanda, questo in foto non so se è la versione con il layout di tastiera americano, ma con l'invio fatto a L rovesciata e rimasta solo Apple e pochi altri a farlo? no perché vedo sempre più Layout sui notebook con l'invio messo per lungo è la ù accentata sopra, che a me sinceramente proprio non piace

21cole

estate almeno.
già i prodotti H e HS ci stanno mettendo molto ad arrivare

look47

Questo tipo di dispositivi non hanno come utilizzo principale uno che richieda la scheda grafica dedicata.

Andredory

Wow, semplicemente stupendo. Sperando che non abbia un display pessimo e altri difetti hardware e software tipici delle scorse generazioni di Asus. Prezzo un po’ troppo alto però è un po’ particolare e soprattutto ha un HDMI...

Gieffe22

Io direi piuttosto che il g14 è già in vendita... E che la configurazione quasi maxata con schermo qhd 4900hs e 2060mq viene via sullo shop asus ad appena 1700 euro. Figuriamoci appena lo venderanno al di fuori

ferragno

ma i nuovi ryzen quando escono?

suzuka

asus vende la metá dei pc che sono nei mercati europei (amazon uk e germania) io veramente non li capisco.

maffo

In realtà le supportano fino a 2933Mhz, mentre gli ICE lake fino a 3733. Parlo di lpddr4x

Aster

E matebook;)

Aster

Era ora,modem LTE?

remus

Si perchè gli intel serie 10 14nm non supportano le lpddr4, mentre le ddr4 consumano troppo.

lucas

Mi perplime la cerniera, ma gran bel prodotto.
mi stupisco solo che non ci sia un ingresso imcro SD, cioè, hanno messo pure 2 l'HDMI !

KiTo

Come al solito esagerano col prezzo, metteteci un i5 e a 900€ sì può anche ragionare

momentarybliss

Macchina dalle grandi qualità indubbiamente, ma spendere quasi 2.000 per avere una GPU Intel 620 mi dispiace ma no

Fla

Ancora con sti 16:9...ma basta..Quando ti abitui ai 3:2 non torni più indietro, Surface ci sta facendo una fortuna principalmente per quello.

Fede Mc

figo!!

lore_rock

Ho sempre paura delle soluzioni proprietarie sui PC windows, col tempo rischiano di rimanere abbandonate

Loky

ancora DDR3 usano?

Snapdragon

E niente ho visto il prezzo e direi che prenderei un XPS senza dubbio per quei soldi

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO