
26 Luglio 2021
Apple sta valutando da tempo la possibilità di portare il Face ID anche su iMac e MacBook, come abbiamo visto ad agosto, tuttavia sembra che dovremmo attendere ancora un po' di tempo prima di vederne una versione commerciale.
La casa di Cupertino sta esplorando sempre nuove soluzioni e a suggerirci ciò ci pensa un nuovo brevetto depositato a settembre e reso pubblico oggi, nel quale vengono affrontati alcuni dei principali problemi riguardanti questa tecnologia. Apple ha pubblicato alcuni schemi che mostrano dove potrebbero essere collocati i sensori relativi al Face ID, tuttavia ha anche sottolineato che la loro implementazione può risultare problematica, specialmente sui portatili.
Il motivo di ciò risiede nello spazio estremamente limitato (in termini di profondità) a disposizione per l'integrazione dei sensori nella parte superiore dello schermo. Apple, infatti, sottolinea come sia necessario utilizzare un hardware di ottima qualità e che non scenda a compromessi per quanto riguarda l'affidabilità. Insomma, deve essere compatto (più di quanto sia quello presente su iPhone), ma non deve offrire prestazioni almeno paragonabili ai sistemi già in commercio.
Tra i vari bozzetti emerge anche quello di un iMac dotato di Face ID e persino di un notch; difficile credere che Apple intenda percorrere seriamente questa strada, anche considerando il lavoro fatto sugli ultimi iPad Pro (e sui modelli 2018) per integrare tutta la TrueDepth Camera all'interno delle cornici del tablet.
Ovviamente i brevetti non ci permettono di sapere quando una determinata funzione potrà essere implementata su un prodotto commerciale, ma si limitano a mostrarci le strade intraprese dalle aziende. Occorrerà ancora diverso tempo prima di poter parlare concretamente di un MacBook dotato di Face ID.
Commenti
É l,unico prodotto su cui ha realmente senso questa tecnologia perche c'é spazio e si usano sempre con il viso perfettamente davanti
Da anni tra l’altro
Non essendo redditizi come gli iPhone, Mac ricevono poca o nessuna attenzione. Controllo qualità ormai risicato. 4 anni per cambiare le tastiere, solo perché si potessero mettere gli stessi meccanismi a forbice su quelle per gli iPad.
I Mac passano tempi terribili da 7 anni a questa parte
Perchè macbook e imac non sono il core business di apple da anni, non credo ci voglia un genio per capirlo
Non capisco dove sia il problema visto che su certi pc esiste gia
Forse è ora che si diano una mossa a svecchiare sti Mac, sono già 3 anni che ha debuttato il FaceID e le camere dei Mac, a parte l’iMac Pro, sono ferme a 720p dal 2012. Per non parlare della lentezza nell’adottare i nuovi standard, come il WiFi 6 per esempio. Non capisco questa lentezza, non capisco perché gli iMac siano uguali da fine 2009 e non capisco perché le tastiere siano ancora sprovviste di retroilluminazione e TouchBar. Questo restare così inerti davanti lo sviluppo tecnologico sempre più rapido mi spaventa sui Mac. Non voglio neanche dimenticare che ancora si vedono HDD meccanici nelle configurazione base degli iMac. Siamo nel 2020, quanto ancora bisogna aspettare? Boh.
"..ma non deve offrire prestazioni almeno paragonabili ai sistemi già in commercio.."
E io che pensavo volessero primeggiare.
hahahahah è vero lol
https://uploads.disquscdn.c...
Credo che Apple farà una cosa simile a quella che fa su iPhone, ovvero compri roba o sblocchi il telefono solo tramite un input della mano.
E credo che farà la stessa cosa anche su Mac perchè anche se ti riconoscesse potrebbe partire un acquisto per sbaglio.
Ho capito ma dico che su PC può sbloccarsi come su windows, ovvero senza premere nulla
Parlo di FaceID su iPhone
Va già benissimo il Touch iD, con ciò spero portino comunque delle migliorie all'attuale camera FaceTime
Su windows non premi niente se vieni riconosciuto da Hello
Ho la pressione ha bassa cosa mi consigli?!!
Pagare non posso, in questo periodo tutti messi male.
Sara' magic così lo hanno detto che lo faranno.
Poi costa 2500€ e la gente in questo periodo non puo' permetterselo.
Hanno coraggio a parlare di qualità quando ti rifilano ancora nel 2020 un sensore OSCENO come webcam..
Dopo il tablet col track, ecco lo sblocco con Hello.
Microsoft innova e Apple segue a ruota.
non penso serva una pressione oltre "paga"
finalmente
Su un AIO sarebbe da ridere davvero
quello è un notch? spero di no..
Quanto tempo ancora ci vorrà? Io lo implementerei alla svelta..
Secondo me continua a non servire a niente su PC in ottica di comodità: se lo mettono, devi comunque premere un tasto per confermare di voler fare il pagamento o quel che ti pare, o di voler loggare come utente. Ma se devi premere un tasto cosa cambia rispetto all'attuale sensore di impronte? Nulla.
Forse ha senso lato sicurezza e basta