I MacBook che verranno: tutto quello che sappiamo. Nuovo design e processori ARM

12 Marzo 2020 79

Il primo MacBook con processore ARM potrebbe arrivare già entro la fine di quest'anno, tra ottobre e dicembre, oppure all'inizio del prossimo. E nel 2021 è atteso anche un redesign radicale di tutto il catalogo (le immagini che vedete sono semplicemente un concept, come tanti ne spunteranno di qui alla presentazione ufficiale). La fonte, se siete appassionati di tecnologia, avrete sicuramente imparato a conoscerla: si tratta del noto analista di TF International Securities Ming-Chi Kuo, specializzato soprattutto negli affari che riguardano Cupertino.

A quanto pare sul fronte MacBook dobbiamo aspettarci parecchio movimento nei prossimi tempi: cerchiamo di fare un po' d'ordine tra le previsioni che Kuo ha disseminato su questo tema, sempre tenendo conto che certe stime (specie quelle meno recenti) potrebbero essere suscettibili di modifica al netto dell'attuale crisi del sistema produttivo, che può risultare in lanci rimandati (come successo per iPhone SE2).

Esatto, si tratta di un concept.

L'informazione più fresca, quella che arriva oggi dai colleghi di 9to5mac, che hanno messo le mani sull'ultimo report di Kuo, riguarda appunto il passaggio da Intel ad ARM. La notizia non è nuova: ve ne avevamo parlato a fine febbraio, ma rispetto ad allora c'è una curiosa revisione delle tempistiche. Invece che slittare in avanti, il lancio del primo MacBook con architettura ARM si avvicina, con Kuo che corregge spostando la finestra relativa alla presentazione agli ultimi mesi del 2020, mentre quella per le spedizioni e la commercializzazione resta divisa tra la fine dell'anno corrente e l'inizio del prossimo.

Il processore dovrebbe essere lo stesso che troveremo sui nuovi iPhone e iPad. Secondo Kuo l'intenzione di Apple è quella di rimpiazzare gradualmente su tutta la lineup MacBook i processori Intel con soluzioni proprietarie ARM: l'obiettivo sarebbe quello di fare all-in, ottenendo migliori performance, un'autonomia maggiore e una più efficiente dissipazione del calore.

C'è poi da fare una riflessione importante: il fatto che tutti i prodotti Apple presto potrebbero essere basati sulla medesima architettura, lascia intuire che forse ci stiamo avvicinando ad una sorta di unificazione dell'ecosistema. Al momento si tratta di ipotesi, ma i segnali cominciano ad esserci (peraltro Apple sta pensando ad una Smart Keyboard con trackpad per iPad).

Altra grande novità che Kuo ha indicato nel recente report: è in arrivo un redesign radicale per i MacBook. Non sappiamo se per "radicale" intenda che si discosterà in maniera importante da tutto il concetto di "unibody" introdotto più di dieci anni fa (ma non lo crediamo), o più probabilmente della rivisitazione delle linee che abbiamo visto a partire dal 2016 fino ad oggi. Al momento non disponiamo di altre informazioni in proposito.

Ma non è finita qui: i MacBook nel prossimo anno e mezzo non saranno solo diversi, ma saranno anche di più. Infatti tra i sei dispositivi con display mini-LED che Apple dovrebbe rilasciare in questa finestra di tempo, secondo Kuo ci sono anche due MacBook Pro. Tra cui un refresh del recente modello da 16 pollici, che abbiamo recensito, e un formato completamente inedito: quello da 14,1 pollici.


E le tastiere? I MacBook Pro e Air che verranno presentati presto, tra aprile e giugno 2020, diranno addio al discusso meccanismo a farfalle e erediteranno la Magic Keyboard del modello da 16 pollici. Una scelta che immaginiamo sarà poi confermata, a quel punto, anche sui prodotti futuri.

Chiuso - per ora - il capitolo MacBook, siete curiosi di sapere quali altri prodotti Apple lancerà nel 2020? Date uno sguardo al nostro video dedicato.

VIDEO


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
orliacp10

ma li rileggete i commenti?
microsoft ha fatto cose sbagliate?
microsoft è leader del mercato con distacchi abissali dagli inizi anni 90 , punto.
Apple all'inizio si rivolgeva ad una stretta cerchia di utenza, ora tramite iphone da 12 13 anni ha allargato alla massa proponendo, pero, prodotti datati tecnologicamente con prezzi al limite, avanzando l'ormai antico cavallo di battaglia hardware/software proprietario...
ma siete a conoscenza che MIcrosoft e Apple hanno reciprocamente comprato grossi pacchetti azionari delle rispettive società?
Sapete che nei consigli di amministrazione di ogni multinazionale ci sono membri di raccordo che fanno capo a varie societa anche rivali tra di loro?
Pensate che Microsoft non sappia fare macchine costose stile Apple, come credete che Fiat non sappia progettare auto stile mercedes???
Sono semplicemente scelte aziendali e fette di mercato differenti, fanno spesso cartello tra di loro e ognuno sfrutta la sua fascia di mercato e reciprocamente ci guadagnano.
Samsung e Apple sono ad esempio nemiche? falsissimo perche apple compra componentistica da samsung da sempre, addirittura hanno fatto un accordo per portare apple music su smart tv apple andando in concorrenza interna con Apple tv, un caso?? tutto studiato da accordi tra le aziende....pensate che il mondo delle grandi aziende si divida in schieramenti, Apple vs Google vs Microsoft vs Samsung vs Intel etc etc etc.....ma se mangiano tutti sfamati dalla stesso corpo, solo che ognuno sceglie una parte del corpo differente per sfamarsi come meglio crede

Matteo

System76 Thelio con Threadripper. Al momento non puoi trovare di meglio in ambito desktop.
Oltre quello puoi solo fare un blade cabinet per una render farm

Hal2001

Dipende dove lo si vuole prendere.

vincenzo errico

2012 Rip Macbook pro fine.
Da qui in poi neanche un portatile per professionisti, pur avendo budget da 3 o 4000€.
Per pura pietas non mi cacciate la barra dinamica sulla tastiera, parlo di vere innovazioni proiettate alle performance.

De nada ;)

Marco

Ti ringrazio molto per i consigli :D effettivamente sì, passerei al laptop per avere più comodità negli spostamenti, dato che comunque l'iMac non lo vendo e rimane a casa e posso comunque utilizzarlo per operazioni più leggere. Grazie anche per il chiarimento riguardo al processore, era l'aspetto che più mi premeva :)

Ciao, al momento il MacBook 16" è il miglior prodotto qualità/prezzo di Apple secondo me, chiaramente dipende cosa ci devi fare. Per uso domestico ti consiglio un iMac 5k con 16Gb di ram per stare tranquilli se invece giri abbastanza quello è l'ideale. Dipende se ti frega qualcosa dei mini-led, fai conto che questo modello non ha avuto aumenti di prezzo ma quello a mini led è molto probabile di si. Quanto al processore non ci baderei troppo, per almeno due anni vedremo sempre Intel su Mac vista la posizione conservatrice che ha attuato Apple in questa amministrazione Cook.

Cambiare display non implica cambiare tipo di processore, sicuramente il nuovo modello potrà avere quei 0,4ghz in più di potenza ma nulla di più. I mini led sono un gimmick carino ma nulla di più. Però si se puoi aspettare fino ad ottobre/novembre ti prendi quello nuovo, certo.

Giulk since 71'

Quello sarà da vedere, magari li utilizzeranno all'inizio solo per gli air o prodotti del genere dove la potenza non è il requisito principale

Davide

Prestazioni però scadenti

Marco

Ciao ragazzi, ho un iMac i3 mid 2010 che a parte qualche difettuccio va ancora bene, ma ultimamente sto valutando di prendere un MacBook Pro 16". Conviene aspettare il modello nuovo oppure si tratta di un update non così tanto rilevante per un'utenza medio-professionale? grazie a quanti mi aiuteranno :)

Giulk since 71'

La tastiera touch di distrugge le dita e ha un feedback pessimo, il soc ARM potrebbe avere dei risvolti positivi in termini di consumo, quindi autonomia e anche temperature di esercizio

Gentleman.Driver

capisco ma se introducono i mini led molto probabilmente faranno un refresh anche dei processori, immagino. Oltre che per ambito professionale lo userei anche come svago, dunque i mini led potrebbero essere una piacevole sorpresa

ghost

sarcasmo

GinoGinoPilotino

Si! Ma non credo che ARM oggi abbia chiamate compatibili, ergo perdi velocità nelle seguire quel codice o non lo esegui affatto....
Arm general purpose è perfetto...

Dea1993

ironia

GnnLD

eh no, non direi :)
Secondo me nel macbook air dovrebbero partire da 8/256gb, e nei macbook pro (anche nel 13-14'') partire da 16/512gb.

Davide
nutci

In che senso? AVX512 non è il passaggio dell'infrastruttura 256?

nutci

SSD da 64 GB per l'utenza PRO?

Desmond Hume

si ma il 16 non è proprio un entry level eh

GnnLD

Per il 16 però l'hanno fatto

ghost

Io spero abbiano SSD da 64 GB base così da accontentare l'utenza PRO come ogni anno

ghost

Non sei aggiornato ha l'irraggiungibile valore del 13%

AntonioSM77

Era una battuta!

AntonioSM77

Era una battuta.

Paolo C.

Se l'architettura è la medesima tanto vale usare l'iPhone + schermo e tastiera wireless.

Altri tempi, e il passaggio non è stato affatto indolore, soprattutto per Apple.

Se aspetti la novità aspetti all’infinito, devi vedere le esigenze, io ho preso il MacBook 16 D1 ma solo perché avevano fixato tastiera e raffreddamento, cose fondamentali. Il mini led trovano il tempo che trovano, per un uso professionale si usano monitor esterni calibrati per uso pro consumer va benissimo l’attuale. Aspettare il processore è lunga attesa, se e ripeto se prenderanno quella strada sarà fra due anni.

Giovanni Giorgi

Se non fosse che gia ora è troppo ampio. Con gli ultimi mac quando scrivo ho praticamente i polsi appoggiati sul touchpad

ADM90

Microsoft non ha lo stesso potere di Apple nel cambiare il mercato. Apple prima ha lanciato un tool per portare le app di iOS su macOS (testando mesi prima le possibili prestazioni). Una volta “convertite” le app si lancia il PC con soc ARM. Per me sarà un A14XS a 5 nm. Potrà gestire tranquillamente le app di iOS e le app presenti sullo store di macOS.
Ovviamente si inizia dal portatile (MacBook Air) Poi con MacBook Pro e infine con iMac e Mac mini.
Microsoft ha fatto le cose sbagliate NEL MOMENTO SBAGLIATO

Giovanni Giorgi

I modelli fine 2013 erano molto diffusi tra gli sviluppatori. Indipendentemente dall'OS offrivano un buon compromesso tra prestazioni e portabilità, con ottima qualità costruttiva.

Poi anche la concorrenza si è messa a fare prodotti paragonabili

Skrrrraah

Da quando un programmatore ha bisogno di un OS unix based che non abbia mille problemi di configurazione, aggiornamenti, driver e menate varie.

L'unico difetto che si potrebbe considerare è il non poter utilizzare tensorflow se non con GPU esterna causa schede grafiche AMD di serie.

Lino Torvaldi

Credo da quando ci si è accorti che ci gira un sistema operativo fatto apposta per non romperti le scatole e lasciarti lavorare al meglio. Non si tratta più tanto del laptop in se.

B!G Ph4Rm4

Interessante, non lo sapevo.

GinoGinoPilotino

Spero che per un utenza pro rimangano con Intel o piuttosto un ibrido due cpu, una Arm per le cose ‘base’ ed una Intel, quando si usano cose toste tipo AVX512.

Giulk since 71'

Quello è un altro discorso, come ho detto sotto, meglio ancora i convertibili, in modo che giri il display dietro e lo usi a mo di tablet o con la penna

Ni88aWarrior

Si ma per alcuni portatili..finchè arm non raggiunge le prestazioni che abbiamo su x86 non se ne fa nulla. Certo, sui portatili vedere batterie che durano intere giornate sarebbe una gran cosa

Fede64

Ma Microsoft la seguirebbe a ruota

Gentleman.Driver

Credo il mini-led possano metterlo almeno sul Pro da 16", forse pure nella versione da 14" diminuendo come dici tu le zone.

GeneralZod

Questa è un'immagine di MSI Creator 17, che ha display mini-LED.
https://uploads.disquscdn.c...

Come puoi vedere il lid è piuttosto sottile e sono sicuro che Apple possa fare pure di meglio. Alla fine non capisco il problema alla diminuzione delle diagonali: basterebbe usare meno zone. Infine non abbiamo dettagli sulle dimensioni dei mini-LED. Ovvero credo possano essere anche davvero molto piccoli. Io sono fiducioso. Magari non ci saranno su tutta la lineup, ma ci saranno.

AntonioSM77
Markk

I notebook con tastiera + schermo touch come Hp envy sono utili?

Giulk since 71'

Si questa sarebbe una idea niente male

Mauro Morichetta

Interessante l'articolo ma allo stesso tempo mi fa porre delle domande, anche se fosse possibile una cosa del genere, ovvero adottare processori Arm, come si possono far convivere schede video che abbiano prestazioni simili a quelle che sono in commercio attualmente, so che iPad può montare video in 4k ma gli effetti che si possono inserire sono ovviamente limitati, premetto che non ho iPad e non faccio montaggi video ma allo stesso tempo, non credo che in termini di prestazioni arm possa in qualche modo pareggiare quelle offerte da X86-AMD64. Per ultimo veniamo alla parte veniale volete credere che si possa poter vendere un portatile a 3000 e più euro con un processore ARM?

daniele

Non sono aggiornatissimo ma credo Apple sul settore PC abbia tipo meno del 10% del mercato...

Andredory

Potrebbero integrarlo con il touchpad dato che è anche bello ampio.

Desmond Hume

Non esageriamola ricordiamo che in apple hanno le braccine corte

Lopo

Visti i 512gb del 16”, è molto probabile. Altrimenti si beccano una meritatissima carrellata di insulti anche quest'anno

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere