
Windows 14 Gen
Il 2020 viene visto da Gartner come un anno tutto sommato positivo per il mercato globale di PC, tablet e smartphone. "Tutto sommato" in quanto la crescita prevista è di poco meno di un punto percentuale (0,9), significativo però per ridare impulso a settori che in questi ultimi tempi tanto hanno faticato.
Si pensi allo scarno +0,6% con cui ha chiuso l'anno il mercato PC (dati Gartner), o ai cenni di ripresa appena abbozzati dalle spedizioni dei tablet (+1,9% nel Q3 2019, dati IDC), o ancora ai produttori di smartphone i cui profitti continuano a calare (-11% nel Q3 2019, sebbene si sia avuto un +0,8% nelle spedizioni - dati IDC).
Nonostante questo, si diceva, il mercato onnicomprensivo PC + tablet + mobile phone crescerà, passando dai 2,15 miliardi di unità spediti nel 2019 appena concluso ai 2,16 miliardi del 2020. In sintesi:
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Fa impressione Lenovo nelle vendite
I prezzi salgono proprio perché gli utili si riducono, il mercato é maturo, siamo verso la fine della curva S.
Eppure il settore dove vedo maggiori margini di miglioramento e innovazione è proprio il PC (nelle sue varie declinazioni). Quello smartphone ormai ha dato.
Si!
Intendi questa?
https://www.hdblog.it/notebook/recensioni/n515691/recensione-surface-pro-x-arm-italia/
Ah bè un assemblato nkn risulterà mai come "pc venduto" perchè di fatto ciò che è visibile è l'acquisto di una serie di componenti indipendenti
In che modo Google diventa piú chiusa? A me la situazione sembra solo migliorata
Non rientrano mai i fissi assemblati, troppe variabili.
Se poi dura tanti anni concordo, altrimenti ci torna eccome
Meno male che i prodotti premium continuano ad essere scelti, una volta che uno acquista un prodotto top non torna più indietro.
mercato maturo e stabile, le variazioni più o meno sono non significative.
Come fissi intendevo anche gli assemblati dalla Master Race! ;)
Continuano a salire sui top di gamma, poi scendendo la situazione è inversa. Hai il 90% delle funzionalità dei top a prezzi decisamente più bassi.
ammesso esistano ancora...
mi chiedo come mai non abbiano supportato windows phone, quando sapevano che gli aggiornamenti sarebbero sempre e comunque arrivati. ora gli utenti sono più consapevoli di prima, e ad uno smartphone che dopo due anni resta senza aggiornamenti (anche se l'hardware lo permette), preferiscono uno che perlomeno posso rivendere tranquillamente anche dopo 4 anni di aggiornamenti.
e se mi parlate di google e di android one, beh piano piano diventa sempre più chiuso, sebbene offra gli aggiornamenti di sicurezza. nel frattempo microsoft si attrezza con la compatibilità arm.
Gli assemblati poi non credo rientrino nel conteggio
Direi che di fissi pochi e portatili molti.
Anche perchè un fisso potrebbe non rientrare nel computo per il motivo che è teoricamente aggiornabile all'infinito.
Utili del mercato smartphone in continuo calo quando i prezzi all'utente continuano a salire. Forse i produttori smartphone dovrebbero porsi qualche domanda sul loro operato