Microsoft: nuovi PC Windows 10 di fascia bassa basati su Snapdragon 7c | Da 299$

17 Gennaio 2020 76

Microsoft ha annunciato due nuovi portatili Windows 10 basati su Snapdragon 7c, il SoC ARM di fascia media bassa pensato per una nuova generazione di PC sempre connessi, presentato lo scorso dicembre.

L'annuncio è avvenuto in occasione dell'esposizione dedicata al mondo della scuola BETT UK, nella quale la casa di Redmond ha mostrato anche alcune novità software che miglioreranno l'esperienza d'uso di OneNote e Edge nel campo dell'educazione.

Ma i protagonisti della giornata sono sicuramente JP.IK Turn T101 e Positivo Wise N1212S, i due portatili dotati di Snapdragon 7c a 8nm che aprono le porte al rilascio di computer economici di fascia bassa, dotati di SoC ARM, quindi in grado di offrire un'ottima autonomia.

Si parte infatti da 299 dollari per il Turn T101, mentre il Wise N1212S è proposto ad una prezzo meno appetibile, pari a 575 dollari. Entrambi sono dotati di connettività 4G LTE integrata, dal momento che Snapdragon 7c è affiancato dal modem Snapdragon X15. Ricordiamo chela CPU è octa-core e integra dei core Kryo 468 con frequenza di clock sino a 2,45 GHz, il comparto grafico è affidato alla GPU Adreno 618 ed è presente anche un motore AI per lo svolgimento delle operazioni di Machine Learning.


Microsoft ha anche annunciato il lancio di un progetto pilota che - in collaborazione con Vodafone in Europa - permetterà di accedere alla connettività 4G senza costi aggiunti. Attendiamo maggiori dettagli in merito.

Al momento non ci sono informazioni tecniche più dettagliate sui due portatili, ma è possibile che il Turn T101 offra 2GB di memoria RAM, 32GB di memoria interna, un display da 11,6" con risoluzione 1366x768 pixel, WiFi dual band e supporto al Bluetooth 5.1. Questi dati sono stati segnalati dal portale cnx-software, il quale ha ipotizzato che il Turn T101 possa essere la variante Snapdragon del Turn T201, un prodotto di fascia bassa dotato del chip Atom x5 Cherry Trail, quindi vi invitiamo a considerarle come puramente indicative.

In ogni caso, la vera notizia è che finalmente i SoC Snapdragon pensati per l'utilizzo su dispositivi Windows cominciano ad arrivare anche nella fascia bassa; sarà proprio questo il campo in cui il loro potenziale potrà essere valorizzato maggiormente, grazie alla combinazione di elementi come la lunga autonomia e la presenza della connettività dati integrata.


76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mauro Morichetta

Qualche tempo fa sarei stato completamente in disaccordo ma ho approfondito ogni forma di sistema operativo da Chrome OS, Due milioni di distro Linux che ho amato alla follia ma dopo essere tornato sulla nuova versione di Windows 10 posso solo dire che mi sorprende la stabilità, i software preinstallati mi permettono di fare praticamente di tutto, da persona obiettiva che ha usato i suddetti OS installati su disco e non su macchina virtuale ma soprattutto come unico sistema operativo, tornare a Windows diversi anni dopo mi ha lasciato senza parole ed in positivo, certo ci sono delle cose che non sopporto come il WiFi che lavora sempre nonostante io non stia interagendo con la rete, processi che non riesco a comprendere perché siano sempre attivi e non sto parlando di Cortana, in conclusione posso affermare che hai ragione e lo dico con la certezza della pratica e non con le supposizioni.

Adriano

direi era ora...ma le immagini che vedo mi danno impressione di plastiche di bassissima qualità

pietro

Era ora

StacyJohnson28
makeka94

no intendo 89. =)

Pinzatrice

Ma di quello sinceramente mi interessa poco. In un ecosistema chiuso come quello di Apple, che può piacere o non piacere, è semplice far quadrare tutto, soprattutto con i ricavi da capogiro che garantiscono agli sviluppatori attraverso gli store.

Pensare un MacOS su ARM sarebbe semplicissimo per Apple. Basterebbe scrivere bene l'OS e l'SDK, ed ecco che tutte le app sarebbero pronte nel giro di pochi mesi.

Microsoft no. Pretende rivoluzioni sostanzialmente inutili (qualcuno mi spiega la vera utilità di un notebook ARM?), ma allo stesso modo pretende che a farsi carico di tutto siano gli utenti finali e gli sviluppatori.

Un modello di business che già non ha funzionato con le buone idee (vedi Windows Phone, che oggettivamente funzionava bene), figuriamoci con un Windows on ARM. Per non parlare dei prezzi di vendita fuori dal mondo.

A 199 euro sono anche disposto a farti da beta tester. A 999, anche no.

Sandro Pignatti

Matita nera ti sei perso un articolo dove ti ho citato sulla diffusione dei social in alcuni paesi del mondo, Italia compresa.
Gli italiani sono i più scettici nell'usare i social, e ricordi che mi dissi che come numero singolo io non conto nulla?
Ebbene io faccio parte di quell'analisi, quel singoletto è riuscito a influenzare (effetto boomerang) un'intera nazionale insieme ad altri.
Sei protagonista, sempre.
Ricordatelo

Sandro Pignatti

Intendi 90 euro.
Sai scrivere correttamente?

iTunexify

Con l’aggiunta che l’A12X del 2018 è più potente del Microsoft SQ montato sul Surface Pro X

Con quell'hardware dovrebbero almeno dimezzare il prezzo, mi sarei aspettato qualcosa di meglio, a questo punto meglio prendere un qualsiasi Tablet Android ed utilizzarlo con tastiera e mouse.

A chi sarebbe rivolto questo prodotto? A meno che non funzionino tutte le app per Windows (impossibile), direi che e un prodotto totalmente inutile.

Account Anniversario

Ok

NicoRoma90

premetto che non ho molta esperienza con i RAM disk, però onestamente mi sembrano tutti task che fai velocemente anche con un ssd... anche perché devi sempre prima trasferire tutto nella partizione per poterci lavorare sui files...

Io l'unico utilizzo che ne faccio è su Linux per la partizione /tmp e in alcuni casi per eseguire malware in maniera tale da lasciare meno tracce possibili nel PC vittima

Account Anniversario

windows. Ci imposto le directory temp, ci metto eventualmente gli spezzoni dei video che monto, quelle poche volte che lo faccio, lo uso come storage temporaneo per piccoli VMDK... un po' di cose... per fare i test sulle performance dei dispositivi di archiviazione... per normalizzare un album mp3 con mp3 gain... a voja

NicoRoma90

per curiosità, che utilizzo ne faresti del ramdisk? su Windows o Linux?

salvatore esposito

ma qui è così, tutti a pensare come difendere il proprio brand preferito senza cercare di capire quale possa essere il target.
dubito che sia una roba per tutti ma per chi ha esigenza di poter fare lavoro d'ufficio ovunque si trovi.
ma nessuno qui si è mai ritrovato a dover scrivere documenti rispondere a mail (vi prego non dite "lo puoi fare con lo smartphone" che sapete tutti che scrivere testi lunghi è una tortura senza una tastiera") magari in giornate che comportano spostamenti lunghi e nessuna certezza di una presa, quindi autonomia, connettività e minimo peso sono l'essenziale.
se criticate perché non ci gira minecraft o altro giochino stupido state male

The Child

che sono scemo che spendo per un prototipo non funzionante?
Basta cercare su internet

AndreW

Ma tu c'è l'hai?

Serendipity

https://media0.giphy.com/me...

Serendipity

Ho preso iPad 2018 a 199eur nuovo in negozio

Serendipity

Ne venderanno a vagonate!

Davide

Schifo rivomitato dai magazzini cinesi

wow siamo tornati nel 2014

The Child

Ogni 5 minuti è una iperbole, ma ad oggi è molto instabile

AndreW

Schermate blu ogni 5 minuti? Mai sentito parlare su nessuna recensione internazionale...

MatitaNera

Con relativo enorme successo

Account Anniversario

Regalato da un figlio che non ama la madre...

Pinzatrice

Praticamente app inesistenti, app Windows native che si possono usare (mi raccomando, a 32 bit), ma mancando a benedire tutti i benefici a livello di autonomia (perchè questo è l'unico beneficio di queste soluzioni) e certezza quasi matematica di vedere un prodotto abbandonato perchè di scarso successo.

Ottime premesse.

opt3ron

Appunto , tu sei un caso limite , i p3 non avevano standard 2GB.

Pinzatrice

Non capire le differenze sarebbe alquanto stupido. Apple ha un ecosistema chiuso, gli sviluppatori adatterebbero le app nel giro di due mesi. Su Windows lo store ancora devono capire a cosa serve negli uffici Microsoft, figuriamoci fuori.

Due sistemi completamente diversi.

Ovvio, on sto dicendo che uno sia migliore o peggio rispetto all'altro, semplicemente che sono imparagonabili.

Account Anniversario

Il fatto che non vendessero il Q6600 con più di 4GB non significa che non potesse supportarli.

Ti ricordo che ai tempi esistevano già schede madri con supporto ad 8 e 16GB DDR2.
Il P3 supporta 4x 512MB PC133, in un primo momento, ne montai 1GB, poi feci l'aggiornamento. TUV4X.

Inoltre, le schede madri avanzano, nessuno mi ha vietato di montare un P4 su una P5Q Pro e buttargli su RAM.
Io ho sempre cercato di portare la RAM delle schede madri alla massima capacità.
Come nessuno mi ha vietato di mettere 24GB su un i7 920, 32GB su una maximus VI Extreme ed appena ho tempo, nessuno mi vieta di mettere 768GB sull' X3560M4 al posto dei 128 attuali. Per quanto riguarda il cosa ci faccio con tanta RAM: hai presente i ramdisk? Hai presente quando hai poca RAM che sei sempre in swap e vai come un chiodo? Ok. Con memoria RAM ste cose non succedono

Gark121

Con 4/128 e uno schermo 1080p se ne potrebbe parlare. Così no

opt3ron

È che vi fai con tutta quella RAM con quei due catorci? Li hai aggiornati tu di recente perché neanche il q6600 lo vendevano con più di 4GB .

Edoardo Motta

Praticamente è peggio di quelli del 2009

Bastia Javi

chromebook si contrasta da solo

Christian Bianchini

Comunque le informazione tecniche suindicata non sono ufficiali, spero che siamo migliori di quanto qui indicato.

virtual
Edoardo Motta

LOL persino l’iPad 2 del 2010 sarebbe meglio di questa immondizia.

Desmond Hume

anche la scheda tecnica

Squal8

Non ci siamo, 2gb e 32gb di rom ... questi 32gb sono sempre molto stretti e gli aggiornamenti corposi a volte non si riescono a fare, potevano come minimo iniziare con un bel 4gb e 64gb rom.

--- in pratica un prodotto che in partenza è inutile e costoso.

Desmond Hume

2GB di memoria RAM, 32GB di memoria interna, un display da 11,6" con risoluzione 1366x768 pixel,

il peggio del peggio insomma, come se non bastasse già il SoC

Vinx

Idea idiota.

IPad costa 300€.

Certo, perché con queste porcherie ci vai sulla Luna. Ma per favore.

The Child

Quanta ignoranza

The Child

quando riusciranno ad usarlo senza che escano schermate blu ogni 5 minuti

makeka94

forse a 89€ al lancio potrebbe essere interessante per i curiosi.

Danji

https://uploads.disquscdn.c...

AndreW

Quando la recensione del Surface Pro X? Grazie

MatitaNera

Quell'aggeggio in foto fa tanto anni 2000...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO