Lenovo ThinkPad X1 Fold è il primo notebook pieghevole al mondo | Anteprima

07 Gennaio 2020 131

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lenovo in gran spolvero al CES 2020 nonostante si debba ancora tenere l'evento stampa dedicato, sono stati già annunciati una moltitudine di dispositivi e gadget di svariate categorie, compreso un notebook realizzato in collaborazione con Ducati Corse. Ma a fare notizia, più di altri, è certamente il ThinkPad X1 Fold, il primo notebook pieghevole che era già stato mostrato online nei mesi scorsi e adesso a disposizione dal vivo.

Non si tratta di un semplice concept, questo X1 Fold arriverà entro sei mesi sui mercati di tutto il mondo arricchendo la tanto apprezzata famiglia ThinkPad. Non a caso è stata scelta questa destinazione, Lenovo lo immagina infatti come una nuova categoria ibrida capace di sostituire qualsiasi tablet e fornire comunque tutte le potenzialità di un notebook volto alla produttività. Aperto il display Plastic OLED in 4:3 2K misura infatti 13,3 pollici (2048 x 1536 pixel) e in ausilio non manca una tastiera bluetooth accessoria che fornisce il feedback insostituibile dei tasti.

Purtroppo non ci hanno dato la possibilità di tenerlo in mano e sentire direttamente come lavora la cerniera, tuttavia si intuisce una cura particolare nella gestione della piega centrale che ricorda da molto vicino ciò che abbiamo già visto e apprezzato sul Motorola Razr.


Peso tutto sommato contenuto e pari a 999 grammi, lo spessore è limitato ma non certo da record (11,5mm da aperto con cover e 27,8mm da chiuso con cover) e la cosa non ci stupisce visto che si tratta di un terminale pioniere. Bisogna poi sottolineare la capiente batteria da 55 Wh che Lenovo ha deciso d'integrare, una simile unità lascia ben sperare sul fronte autonomia che la casa stima in 11 ore.

Il resto della scheda tecnica è molto simile a tante macchine odierne, con il vantaggio di un processore Intel Core di prossima generazione che viene definito qui "Hybrid Technology" ed una GPU integrate Intel UHD di undicesima generazione. Insomma qualcosa che ancora non è stato svelato per cui si cercano pseudonimi, dovremo attendere per conoscere più dettagli su questo aspetto. Due le porte Type-C presenti lungo il perimetro, una di prima ed una di seconda generazione, ma ancora più interessante la presenza di uno slot che permette di inserire una SIM card e navigare in mobilità; presumibile che ci sarà un modem 5G-ready, ma quale?

Non mancano poi 8GB di RAM LPDDR4x (44267MHz) e spazio d'archiviazione fino a 1TB su SSD PCIe-NVMe M.2 come tanti comuni portatili, ma questo X1 Fold è ben diverso per ovvi motivi e sarà forse un precursore al quale seguiranno tanti altri.


Oltre alla cover folio, capace di sostenere in posizione verticale il dispositivo tramite una piccola stand, è fondamentale la tastiera bluetooth con aggancio magnetico che sarà parte integrante di questo ThinkPad X1 Fold, speriamo quindi che verrà annesso in confezione e non proposto come opzionale. Nessuna indicazione sul prezzo definitivo, di certo sarà alto in virtù della sua esclusività ma dovremo attendere per scoprirlo.

Che i giorni per i tablet classici siano ormai contati?

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

131

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Ganzi

Si ostinano a voler dare questo form factor ai notebook pieghevoli ma secondo me non è la scelta più felice....è vero che ti permette di essere utilizzato in più modi però se analizziamo bene la cosa non è a fuoco in nessuna combinazione: come tablet 17 pollici son troppi e comunque presumo sia windows quindi c'è l'aggravante del software assolutamente non pensato per essere usato con il touch....nella configurazione notebook forse ha un senso anche se quella curva li secondo me nell'uso quotidiano da fastidio...inoltre manca un vero e proprio trackpad e quella tastiera li mi da poca fiducia. Come aio infine 17 pollici sono troppo pochi per essere preso seriamente in considerazione...
Non sono un ingegnere nè ho la pretesa di saperne più di loro ma nella mia ignoranza penso che per questo tipo di prodotti la soluzione ideale è mettere uno schermo flessibile che si piega all'esterno (stile mate x di prima generazione per intenderci)...in modo da avere da chiuso un tablet sui 10 e da aperto un bello schermone da 18 e passa pollici utilizzabile in vari modi. Meglio ancora sarebbe la soluzione rollable...cosi anche lo spessore resta contenuto.

x1carbon

non riesci a definirlo?
c@g@t@.

antonello

mah, io non vedo tutto questa praticità per il momento.

italba

Eggià, dovevo immaginarmelo quale fosse l'uso "in mobilità" adatto a te... Se devi usare un PC in quel modo la tastiera non ti serve proprio, la lasci nella borsa e adoperi il PC da 2500€ come se fosse un tablet da 250, visto che sei tanto furbo. Il 99% di chi adopera un PC, però, lo usa per scopi un po' meno divertenti, lo appoggia su una scrivania, magari dal cliente, e ci si mette a LAVORARE, cerca sul vocabolario il significato di questo termine. Se può farlo con un PC piccolo che però ha lo schermo grande tanto di guadagnato, no? Comunque stai sicuro che la sezione marketing di Lenovo non pensava a quelli come te quando ha compilato le specifiche di questo PC, quindi se non lo comprerai non si strapperanno certo i capelli

Kamgusta

handitalba te la faccio più semplice: mi sono a smanettare sul letto col tablet aperto perché così vedono le tette il doppio più grandi, peccato che avevo la tastiera stile panino in mezzo, ora dove la infilo? la tolgo, la appoggio sul comodino, finito di smanettarmi la rimetto, poi domani la ritolgo, poi la rimetto e così via. Una bella smenata. Si va bene non è che muoi di fatica, ma ricordo i 2000 euro di costo dell'oggetto e il fatto sia pensato per semplificare la vita in mobilità, non darmi altri pensieri.
Poi, ovvio questa è una iperbole, non è che mi smanetto veramente col tablet.
Il punto è che sono tutte stupide complicazioni solo per fare felici dei poveri di intelletto come te il tuo amico che non vedete altro che il "giochino nuovo" non capendo nulla di comodità di uso.
Con il tablet S6 è integrata nella cover, te la porti sempre con te e non la appoggi mai da alcuna parte, né la dimentichi.
Idem per i convertibili.
Per me i foldable sono bocciati.
Ciao.

italba

Infatti, ad uno a cui hanno ripetuto in tutte le salse quello che già c'era scritto nell'articolo e spiegato nel filmato, ossia che la tastiera è magnetica e si chiude dentro lo schermo, non so proprio cosa rispondere, se continua a ripetere la stessa ca####a. Di sicuro non è possibile offenderti, qualunque cosa ti dovessi dire sarebbe solo un complimento. Facciamo un ultimo tentativo, sembra che anche le scimmie a furia di ripetergli qualcosa alla fine capiscono: Cosa ##### te ne frega se mentre usi il PC, quindi lo hai appoggiato da qualche parte, la tastiera è attaccata o no, visto che funziona lo stesso? Se proprio ti piace la tastiera vicina allo schermo la puoi anche accostare, non te lo vieta nessuno!

Kamgusta

Quando uno non sa rispondere offende. Ah Forrest Gump 2, io ti parlo di quando lo usi a tutto schermo, l'ho pure scritto

Matteo

Probabilmente si attacca magneticamente sul retro, sulla scocca

Kamgusta

Cambia che nella S6 è integrata nella cover e sta sempre appiccicata, qua è un pezzo che non sai dove infilare. Comunque a te magari piace di più così, lo rispetto, e quel pezzo di tastiera forse alla fine sai bene dove infilartelo...

italba

Adesso metti in moto quei due neuroni difettosi che ancora ti rimangono ed immagina la stessa identica foto con la tastiera separata: Cosa cambia?

Kamgusta

Si, e quando uso il tablet in modalità tablet dove la infilo di grazia? L'hanno studiata così bene che quando la metti sopra il tablet ti occupa metà schermo e da 13,3" passi a un 7" - da perderci gli occhi sopra

Kamgusta

We Forrest Gump, la comodità in mobilità è questa:
https://uploads.disquscdn.c...

pollopopo

è immaturo... un prodotto maturo vuol dire che nelle funzioni base (e non solo) funziona bene... ho avuto diverse difficoltà nella banale selezione e nel copia e incolla...

poi tutto il sistema in generale si vede che è un sistema desktop trasvolto in chiave tablet solo in certi aspetti, aspetti che però non lo fanno tablet...

se il 99% delle app per windows e gli stessi menu non sono fatti per uso tablet è inutile girarci d'intorno, il prodotto non si può usare come tale e richiede mouse e tastiera.....

windows doveva buttare giù un windows dedicato esclusivamente ad i tablet.....

mauro

Dire che win 10 è immaturo è un po' azzardato... magari il supporto tablet di windows non è il massimo, ma c'è e con la penna è più che accettabile. In ogni caso il Surface è un device che si adatta a molti utilizzi, con prestazioni buone (da basic a ottime a seconda delle versioni) e costruito bene: ha creato un modello che tutti hanno cercato di imitare, ma rimane il migliore.
Se tu lo useresti solo come tablet, allora forse è meglio che compri un tablet.
Io comunque l'ho usato come tablet anche per dei rilievi, scrivedo direttamente con la penna su immagini o disegnando direttamente delle piantine a mano libera, ed è molto comodo. Già dalla seconda volta risulta più comodo della carta. E te lo dice uno che fa rilievi con carta e penna da 35 anni almeno.

pollopopo

di più ha avuto... ma niente..... non è brava nell'innovare....

pollopopo

... visto il colosso e la base solida potevano provare a far di meglio.........hanno toppato con i cellulari e con i tablet.... il surface è un ultrabook supet mega compatto perchè come tablet ha poco senso visto il software immaturo...

MayuriK

Carino, ma per lunghe sessioni di scrittura la tastiera fisica è più comoda. Su questo ci ha azzeccato meglio Microsoft con il Neo.

italba

"In mobilità" cosa vuol dire, secondo te? Mentre corri? Mentre vai in bicicletta? Mentre nuoti? Un PC si adopera obbligatoriamente da seduti, se proprio non hai a disposizione un piano dove appoggiarlo (quindi in emergenza) puoi lasciare la tastiera appoggiata sulla parte inferiore dello schermo ed adoperarlo appoggiandolo sulle ginocchia, oppure adoperarlo tipo tablet. Ma poverino, quanto sei divertente quando ti arrampichi sugli specchi...

Matteo

Ti sei perso la presentazione del Surface Neo

Matteo

No, bluetooth

Boronius

Verissimo, Microsoft ha avuto almeno 4 o 5 anni per sistemare bene il tutto, ma non lo hanno fatto al 100%, infatti ancora oggi Windows su tablet è un mezzo casötto

Boronius

Tastiera touch? Difficile utilizzarlo per scrivere lunghi sorgenti, giusto per fare qualche modifica e ricompilare

Darkat

No perché è attaccata magneticamente

Darkat

La tastiera può essere inserita all'interno e si chiude con essa, l'hanno studiata appositamente cosi

Darkat

Meraviglioso, finalmente un prodotto interessante (Microsoft, Apple, Google avete visto?), questa è la via, qualcosa che è un tablet ma anche un portatile e anche un display per il multimedia, ottimo Lenovo e anche bel design.

TLC 2.0

non hanno minimamente la stessa importanza mediatica, mi pare ovvio. Fanno lo stesso con i droni DJI e Casey Neistat e Marcus Brownlee

mauro

senza mouse o tastiera va usato con la penna, che funziona abbastanza bene. Ovviamente dipende da che ci devi fare.... Io lo usavo per sistemare foto in vacanza, con la penna, e andava più che bene.

Aristarco

dopo che ti è caduto per terra

Kamgusta

Ah Einstein se compro 2000 euro di tablet/PC/quelcheè vedrai che non lo tengo su una scrivania ma lo uso in mobilità... Che risposte della mlnchia!

pollopopo

io parlo di software... è fatto male windows per i tablet.... senza mouse e tastiera window si usa male

come prodotto l'ho trovato più che buono, anche se non è economico

mauro

Surface è un ottimo prodotto, ormai maturo, tanto che ogni anno viene solo affinato e ciò è tanto vero che tutti i competitor hanno cercato di copiarlo. Personalmente ne ho avuti due e li ho considerati ottimi prodotti, l'unico appunto eventualmente che gli si può fare è una certa fragilità che comunque hanno tutti i tablet ( escluso Ovviamente quelli rugged).
Certo che se ci devi giocare o lavorare in casa non è il massimo...

italba

Se lo apri a tutto schermo lo appoggi sulla scrivania, e la tastiera pure. Mai sentito parlare di tastiere wireless, GENIO?

Kamgusta

si e dove te l'attacchi se vuoi aprire il tablet/laptop/coso a tutto schermo? al cuIo?
se non l'hai notato si attacca sulla cornice nascondendo metà schermo

[Max]

Veramente è talmente compatto che potrebbe stare in un tascone della giacca, può essere portato sull'aero con estrema facilità senza incombere nei limiti delle compagnie aere, certo non è un prodotto per fa vuole fare un finta mobilità, in quel caso meglio un classico notebook.

[Max]

La tastiera è magnetica a meno che non la stacchi volontariamente non casca, poi che discorso è? Anche se lo smartphone se ti casca si rompe il vetro, oppure attraversando la strada puoi essere investito, tutto può succedere...

italba

"Tastiera bluetooth con aggancio magnetico", basta leggere...

pollopopo

ho provato surface qualche giorno fa..... non ci siamo, scandaloso a livello software...... dopo 10 minuti che ci lavoravo ho chiesto che se voleva proseguire o mi dava un mouse e una tastiera vera o mi dava una tastiera e un mouse vero..... aveva ben 2 scelte....

pessima gestione lato software di tutto, interfaccia, interazione con tastiera, gestione del banale copia e incolla ecc....

microsoft ha fatto il grande errore di voler integrare tutto in un'unica soluzione, di fatto è venuta na mezza cag@tà che ancora oggi sa di super incompleta visto che appena si esce un minimo dal banale si finisce su i classici menu che ci si porta dietro da windows vista/xp e che richiedono tassativamente mouse e tastiera.... per non parlare della pressoché zero ottimizzazione nella scalabilità grafica che nei tablet e non solo è fondamentale..... ancora oggi usare un 27 4k è un mezzo trauma (non che sia necessario)...

pollopopo

è un discorso poco "foldable" :P

StadiaPlus

Non è un notebook... È un doppio-tablet. Di notebook hanno presentato il prototipo con 2 schermi.

sagitt

Gli schermi pieghevoli esistono da anni... adesso stanno provando a diffonderli forzatamente tanto per

sagitt

Un prototipo per il futuro

sbiki85

I-nu-ti-le

MatitaNera

Ci sarà un motivo

Kamgusta

Certo e se lo porti in giro e lo apri per guardarti un video la tastiera ti casca per terra

Kamgusta

Cornicioni Clementoni
Schermo in plastica
Tastiera che non sai dove infilare e che occupa metà schermo
L'unica nota positiva è l'OLED
Per avere un prodotto decente gradiremmo quindi il ritorno al convertibile 2 in 1 con la semplice aggiunta dell'OLED e prezzi consoni
Possibilmente mantenendo le porte classiche dei portatili, perché se non volevo avere USB, RJ45, HDMI, mi prendevo un tablet

comatrix

Ma non si diceva che era Apple che innovava e tutti gli altri a copiare?
Devo essermi perso qualcosa....

Battute tristi

Il tuo discorso non fa una piega

Battute tristi

L'hanno stirato

Mondo
pollopopo

sicuramente è più utile e sensato dei cellulari "fold".....anche se la tastiera classica è ineguagliabile se si deve lavorare col PC

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo