
23 Giugno 2020
07 Gennaio 2020 61
La serie Swift 3 è da anni uno dei motori trainanti per Acer nel mondo consumer (la versione più recente risale a maggio scorso), così l'offerta si sdoppia e al CES 2020 abbiamo toccato con mano le due declinazioni, una fedele alla piattaforma Intel ed una basata invece sull'ultimissima APU di AMD. A cambiare è anche il form factor, Acer vuole infatti sperimentare oltre i soliti 16:9 e lo fa con uno dei due Swift 3.
Si tratta di soluzioni interessanti a prezzi del tutto accessibili: Acer ha lavorato bene su questa fondamentale fascia di mercato che guarda ad un utilizzo più comune dei portatili, che sia per lavoro (senza troppe pretese) o studio. Naturalmente esistono delle soluzioni più ricercate come le serie ConceptD 7 Ezel ed Ezel Pro appena presentate a Las Vegas.
La parola d'ordine resta la stessa: mobilità. Il peso di questo tredici pollici (13,5" per la precisione) resta quindi estremamente ridotto e pari a 1,19 kg su uno chassis di metallo spesso 15,95 mm. A destare curiosità, tuttavia, è l'aspect ratio insolito di 3:2 che siamo invece abituati a vedere su altri dispositivi come i Surface di Microsoft. Cornici ridotte per un rapporto schermo/superficie dell'83,65% e accuratezza del colore con copertura del 100% sRGB.
A spingere questa piccola e bella macchina gli ultimi processori Intel fino al Core i7-1065G7 con grafica Iris Plus e autonomia dichiarata fino a 16 ore di utilizzo (prendete sempre con le dovute cautele queste stime delle case produttrici). Ci si può autenticare con Windows Hello tramite il lettore d'impronte e c'è anche il Wake On Voice (WoV) che permette di riattivare il terminale dallo standby con l'utilizzo della voce (e di Cortana).
Il resto della dotazione prevede una porta USB Type-C, una USB 3.1 Gen 2 o DisplayPort a seconda delle varianti e WiFi 6 (802.11ax), ormai uno standard necessario nel 2020. Prezzo di partenza fissato sui 699 euro per il mercato europeo, Acer spera di metterlo in vendita già da questo mese di gennaio.
Aumentano leggermente le dimensioni su questo Swift 3 che vanta un design più classico con display da 14 pollici in 16:9, la bilancia recita 1,2 kg e lo spessore sale a 16,55 mm. A cambiare è anche la piattaforma con il nuovissimo Ryzen 4000 appena presentato da AMD al CES 2020, una serie realizzata a 7nm con architettura "Zen 2" e fino a 16GB di memoria RAM LPDDR4x.
Nessuna discriminazione nella dotazione complessiva su questa variante, nonostante il prezzo di ingresso sia più basso e pari a 599€, con WiFi 6, Windows Hello e il sistema Wake on Voice spiegato poco sopra. Pochi compromessi anche per la memoria con SSD PCIe fino a 512GB. La disponibilità per il Vecchio Continente è fissata a partire da marzo 2020.
Commenti
Finalmente il formato 3:2!
Stesso problema, tra slide delle lezioni ed esercitazioni ho praticamente sempre un pdf aperto oppure un file word con a fianco un pdf per fare schemi, ed avere un rapporto 3:2 sarebbe sicuramente molto più comodo per fare queste operazioni.
Stessa esperienza, soddisfatto e soprattutto sorpreso perché tempo fa Acer non godeva di gran fama, e invece la serie Swift è davvero ottima.
montano tutti i processori possibili intel e amd, commento veramente inutile
Il nuovo ryzen 3 teoricamente dovrebbe garantire prestazioni in linea ad un ryzen 5 di vecchia generazione considerando i 4 core fisici (correggetemi se sbaglio). Con questo processore nel caso in cui avesse 8gb di ram e 256gb di ssd a 599 euro di listino sarebbe un ottimo prezzo
Dipende da cosa preferisci tra i 2 per pregi però caschi in piedi su entrambi.
Più silenzioso?! Stiamo lì, non ho notato differenze.
Quindi a parità di prezzo e specifiche consiglieresti Acer?
Ultime due cose: che mi dici della qualità costruttiva? E del rumore che generale? Qual è il più silenzioso?
Grazie mille!
Ciao, allora il problema per te è che ora ti conviene aspettare i modello con la decima generazione.
Comunque detto questo sono per quanto riguarda i modelli vecchi che ho io (ottava generazione con swift 3 i5 8565u e matebook D con i5 8250u) c'è da dire che lo swift ha un processore più veloce, una ripartizione della memoria migliore, più porte e uno schermo migliore.
Il matebook D fa meglio per quanto riguarda il touch Id.
Per il resto sono 2 ottime macchine
ahahahahahahah
Secondo te il costo dipende dal prezzo di produzione?
ahahahahahah
che vivi all'età della pietra?
Io ho la serie 2018 e prenderei il nuovo modello solo per il rapporto 3:2 dello schermo. Con lo schermo 16:9 è un fastidio continuo riuscire a leggere un documento pdf a pagina intera.
fatti un giro su amazon... un banco ddr4 sodimm da 4gb costa 20 euro, uno da 8 ne costa 37.
17 euro di differenza venduto al cliente finale a loro costa ancora meno.
con questi 10 euro di differenza alla fine hai un prodotto molto piu' longevo e molto meno limitato, sopratutto considerato che non la puoi piu' espandere in un secondo momento
"la differenza di prezzo tra 4 e 8GB di ram e' ridicola... al contrario il limite imposto dai 4GB di ram e' molto elevato"
FALSO ENTRAMBE
basta non usare windows :p
Acer swift
la differenza di prezzo tra 4 e 8GB di ram e' ridicola... al contrario il limite imposto dai 4GB di ram e' molto elevato.
se non puoi neanche espanderla vuol dire avere un pc potenzialmente ancora buono, ma che devi "buttare" perche' un giorno quella ram non ti basta piu'.
4GB non espandibili, non dovrebbero proprio esistere, anche se adesso ti bastano.
8GB di ram ho detto che possono tranquillamente bastare.
ma 4 sono pochi, gia con il solo browser aperto si arriva a 2, se dovessi tenere altre cose aperte, un client di posta, telegram, skype, arrivi gia al limite della ram o quasi.
poi chiaro dipende sempre dal target... ma visto che adesso la ram non costa tanto, portatili con soli 4gb non hanno piu' senso, sono inutilmente limitati
Più potenti e forse quest'anno anche con un autonomia migliore, ma bisogna aspettare che escano fuori le prime recensioni.
ci saranno anche nuovi modelli Swift 1?
Si è un dispositivo fatto bene per usufruire della multimedialità, della videoscrittura e qualche applicativo ambito business.
Di 8gb di ram te ne faresti poco, il soc non ha molta potenza, avresti solo più multitasking, ma troppe app aperte renderebbero poco fruibile il sistema. Io direi che più che ram a te serve un dispositivo diverso.
processore amd e basta per il 14? ora non seguo più la storia dei processori quindi come sono gli amd? è rimasto il gap di 3 anni fa?
3 anni di uso, zero problemi, sempre fluido e batteria con la stessa autonomia. davvero tanta roba
Ma non produrranno più una serie come gli Switch? Ne ho usato uno per alcuni mesi e in mobilità non erano affatto malvagi...
parla così uno che non si rende conto per chi è destinato quel pc
Carino, peccato per il processore orribile
Belli, lo comprerei solo per il formato 3:2 :)
Interessante a 599 euro di partenza la versione con il nuovo Ryzen
Boh io lo reputo ottimo, forse pecca un pò quando è sotto la luce diretta del sole, ma per il resto è ottimo.
Ho sia matebook che Acer swift.
Se la giocano.
I matebook perdono lato schermo
So che è una cosa secondaria, ma da possessore di Swift 3, direi che l'unica cosa che manca è la svecchiata del logo Acer, sulla falsa riga da quanto fatto da HP.
Sono carini esteticamente e la scritta Swift è pure carina, stona proprio quel logo.
Stessa soddisfazione con lo stesso modello swift1. Eppure siamo in target completamente diversi: 10% presentazioni esterne, 90% uso divano a casa. Leggerezza, display ips fullhd, autonomia, porte ed estetica minimal sono le sue doti principali. Se le prestazioni bastano non c'è davvero niente di meglio a quel prezzo.
E visto che ha uno slot sata m2 interno, ho installato anche un economico secondo ssd più capiente per portarmi in giro grossi dati.
gia purtroppo anche io... poco piu' di un anno fa avevo speso mi pare quasi 80 euro per 2 banchi da 4GB ddr4... poi dopo qualche mese mi sono accorto che non mi bastavano e per 70 euro circa ho preso altri 2 banchi da 4 per un totale di 16GB... fosse costata come ora, ne avrei presi altri 2 da 8 cosi' arrivavo a 24GB
Più che altro è una cosa che non mi spiego: o saldi tutto oppure metti 2 slot, non penso che in produzione risparmino chissà quanto
purtroppo lo so perché ne comprai giusto 2x4 a quel prezzo (e anche qualcosa di più) ...
le piattaforme ryzen non sono previste su eventuali nuovi modelli xiaomi?
si ma tu hai chiesto altro
Cavolo se lo swift 3 a 599 ha SSD da 256 sarebbe un ottimo prezzo!
Molto interessante lo swift con rapporto 3:2.
Da possessore di Swift 3 2017 (a proposito, grandissimo prodotto, per l'uso universitario che ne faccio), sarei curioso di provare questa nuova variante.
veramente gli swift 3 erano già tanti gli anni scorsi.. sf14-51...56, almeno 2 o 3 per anno
Possessore di matebook D, bomba.
*23
purtroppo la ram non espandibile per me rende completamente inutili i modelli da 4GB.. e 8 potrebbero essere ok ma non troppo.
bellissima la serie swift, io ho il modello 1 e lo apprezzo davvero tanto, ottimo per universitari squattrinati, display meraviglioso, tastiera retroilluminata, lettore d'impronte, ssd e tanta tanta batteria. le performance sono quelle che sono i 4 gb di ram obbligano ad un multi-tasking non troppo spinto, ma devo essere sincero va a bomba per le caratteristiche ed il prezzo 349€.
I migliori per rapporto q/p erano proprio gli Acer swift 3 insieme a matebook D.
Questa generazione (10 Intel) non ti so dire.
Quindi I 14 pollici solo con and?
Finalmente un 3x2 oltre a Microsoft e huawei
Ci vuole una bella offerta AMD Ryzen sui portatili per differenziarsi da Intel.
Un pò d'aria fresca!
la conferenza di amd dovrebbe essere stasera alle 22 ora italiana se non erro
Per un notebook di fascia media (diciamo 500-700 euro) che produttori consigliate? per uso base navigazione/streaming/office + lightroom per modifica foto (e saltuario uso programmi modifica file raw)..