MacBook, scena sonora più ampia grazie al nuovo brevetto Apple

02 Gennaio 2020 29

Nonostante le soluzioni audio impiegate nei laptop siano in alcuni casi di buona qualità, diversi fattori limitano la scena sonora ottenibile e l'immersione totale che ne deriva in fase di ascolto, complici svariati fattori come la rumorosità di questa tipologia di PC ed il poco spazio disponibile per i trasduttori. La miglior soluzione è come sempre ottenibile attraverso la connessione di altoparlanti esterni dotati di amplificazione, ma Apple starebbe lavorando ad una soluzione in grado di migliorare la spazialità del suono con i trasduttori integrati.

A parlarne è un nuovo brevetto che potrebbe prendere vita nei futuri MacBook. Il sistema descritto si base sul principio base attualmente utilizzato dai laptop di fascia alta, dove i canali audio destro e sinistro sfruttano la cancellazione della diafonia. Questa in sostanza è una forma di cancellazione del rumore, che permette di ricreare una scena sonora più precisa, nella quale la stereofonia risulta maggiormente enfatizzata e correttamente percepita dalle nostre orecchie.

Attraverso meccanismi di riflessione audio, il sistema descritto nel brevetto è in grado di valutare le dimensioni e la forma di un'area, utilizzando in modo più efficace la cancellazione della diafonia. Un sistema piuttosto complicato a livello teorico, che nei fatti dovrebbe aumentare la proiezione dell'audio dagli speaker dei MacBook, dando una sensazione di maggior ariosità e spazialità.

Come per ogni brevetto, questo afferma semplicemente che Apple stia pensando ad un tale tipo di tecnologia, naturalmente non ci sono indicazioni che ci stia lavorando attivamente. Nel caso venisse implementato, tuttavia, potrebbe dare al MacBook un ulteriore vantaggio nel segmento multimediale, dove è già uno dei computer preferiti.

A proposito di speaker nei MacBook, è recente il problema riscontrato nel MacBook Pro 16 (disponibile dal13 novembre) che consiste nella tendenza degli speaker a produrre un indesiderato e fastidioso suono simile a un click o a un "pop" nel momento in cui viene interrotta la riproduzione di un file audio o video, oppure quando viene chiusa una finestra. A quanto pare, un aggiornamento software dovrebbe prossimamente risolvere la questione.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Depas

Certo che ho verificato

Io267

Immagino tu abbia provato milioni di Mac diversi per poter dire che il problema è stato risolto visto che il bug può non presentarsi su un dispositivo ma esserci su tutti gli altri

boosook

Le idee di base son sempre quelle, ma se leggi l'articolo è qualcosa di più evoluto.

ghost

Si chiama Apple pop™

Andreunto

I bei tempi di packard bell che nel 1998 tirò fuori un pc fisso con tanto di monitor dedicato che faceva dei veri miracoli sonori. Ricordo ancora le spec: Pentium II 350mhz, 64mb di ram, 6gb hdd, scheda ati ma non ricordo il modello e due voodoo 3dfx. Aveva ben due cd con un win98 pieno zeppo di software spettacolare. Il tower era bellissimo per l'epoca.

Babi
Babi

L'ho preso anch'io però tutto questo suono incredibile non mi sembra...probabilmente è il top per la categoria ma sinceramente speravo meglio! (non che me ne lamenti sia chiaro!)
Forse mi aspettavo un po' più di "potenza"

edd

Però loro la vogliono inserire in un laptop, non è immediata come cosa.

Eugenio il genio

Non lo so, mica è il mio, chiedilo sul forum.

Matteo

Io invece sono felicissimo dei nuovi tasti. I butterfly erano l'unico motivo per cui ho saltato tutti MBP dal mid 2015 al 16".

Ora sono nuovamente soddisfatto :)

Orlaf

Userà la lingua.

fabrynet

Peccato solo per la tastiera, avrei preferito mantenessero i tasti a farfalla del 2019, l'ultima versione.

sgarbateLLo

Fonti dell’antica Roma (si scherza)

csharpino

Gli sono state piegate dalla potenza sonora degli speaker del Mac...

Squak9000

gia sul 13" mi ha stupito... figuriamoci sul 16....

BLERY

Però usa un Macbook senza il minimo problema
..

Gianluca

Preso lunedì il MacBook Pro 16 pollici, veramente eccezionale.
Finora non ho riscontrato questa cosa relativa agli altoparlanti che ho letto da varie parti e devo dire che li ho utilizzati molto per la riproduzione audio al massimo volume, ha un suono incredibile. Tra l’altro il Mac é ancora su 10.15.1 perché non volevo perder tempo con l’aggiornamento. Forse non capita su tutti.

CAIO MARIOZ

Versione di macOS?

Eugenio il genio

Tipo questi messaggi sul forum apple di pochi giorni fa dove persiste il problema?
https://uploads.disquscdn.c...

CAIO MARIOZ

Si le provo a differenza vostra

Per di più se non fosse stato risolto ci sarebbero nuove segnalazioni ad Apple degli utenti e dei blog americani e nuovi comunicati di risposta nel merito da parte di Apple

Maurizio

hanno brevettato la fuffa, l'olografia sonora esiste da un bel po'

Astro

E tu non hai nemmeno verificato che mario ha sparato una cavolata?

paul
x1carbon

immagino che tu hai il 16" e qundi hai riscontrato in modo empirico che "L’aggiornamento software l’ha già risolto da un pezzo", giusto?

Eugenio il genio

Sicuro? Le mie fonti dicono che catilina 10.15.2 abbia risolto il problema in parte. Ma le provi le cose prima di sparare sentenze contro hdblog?

nutci

Se poi hanno utenti come te, perchè dovrebbero farlo?

Orlaf
Depas

E’ il loro lavoro, lo fanno da tot anni e quindi sono parecchio stufi di farlo.
Gli viene detto “scrivi l’articolino su apple così facciamo commenti” e loro lo scrivono.
Non è nel loro interesse andare a verificare personalmente.

CAIO MARIOZ

L’aggiornamento software l’ha già risolto da un pezzo, ma vi informate?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere