
28 Novembre 2019
Lenovo sembra voler fare sul serio e affrontare il mondo dei pieghevoli a tutto tondo. Non solo smartphone quindi, dove ha già dato una prova di forza con il Motorola razr, ma anche veri e propri computer portatili, come ad esempio il nuovissimo ThinkPad X1, presentato pochi giorni fa nel corso del Lenovo Tech World 2019 che si è tenuto in Cina.
Non si tratta della prima volta che la casa cinese parla del ThinkPad X1 pieghevole, dal momento che il dispositivo era stato mostrato sotto forma di brevetto, lo scorso gennaio, poi di prototipo nel corso di un evento avvenuto lo scorso maggio, tuttavia questa volta c'è stata l'occasione per poterlo vedere concretamente in azione. Qui di seguito potete apprezzarlo in una corposa galleria fotografica.
Come si può notare, il computer utilizza Windows 10 e offre un ampio schermo pieghevole da 13,3" con risoluzione 2K (realizzato da BOE Display) che può essere utilizzato in varie configurazioni. Quando è aperto il ThinkPad X1 è un ampio tablet Windows e può essere usato anche come un grande lettore e-book, mentre basta piegarlo in due per trasformarlo in un notebook compatto (pesa 900 grammi circa), dove metà del display si trasforma in tastiera.
Un particolare interessante riguarda l'apparente assenza di pieghe evidenti nel display; probabilmente Lenovo sta facendo uso di un pannello di nuova generazione e questo ci lascia ben sperare per il futuro di ogni terminale pieghevole. In ogni caso manca ancora molto prima che ThinkPad X1 possa giungere in commercio; secondo le indiscrezioni non sarà pronto prima del prossimo anno.
Commenti
Ma non ho capito, si chiude? (non vedo foto da chiuso)
Nessuno che debba scrivere sul serio si può adattare.
Non so. Sui portatili il fattore tastiera è determinante.
Avevo letto che addirittura quelli di pop os hanno rilasciato anche aggiornamenti per migliore supporto hw dei thinkpad x1 Extreme . Vedremo. Per i tempi di consegna non so ancora niente perché ho dovuto pagare facendo il bonifico istantanea e non compare ancora l'ordine nel sistema fino a quando non se ne accorgono del pagamento. In fase di acquisto dicevano consegna in 7 giorno ma penso che sia alquanto improbabile
se lo consigliano per prove fatte ok.
io lo ho usato per qualche giorno, non miha dato il minimo problema (come ubuntu del resto)... pero' l'ho trovato troppo minimal sia nell'aspetto che nella dotazione iniziale di applicativi.
in che tempi ti consegneranno l'extreme? 4 settimane circa?
Sì ha meno sbatti nel configurare le cose e per la possibilità di disabilitare la gpu esterna con estrema facilità. Diciamo che è più user friendly . Leggendo su reddit lo consigliano per x1 Extreme . Farò le prove e vedo se mi convince. Io ad esempio sul mio computer attuale uso Ubuntu e mi trovo bene
scusa ma che differenza c'è tra pop-os (derivata diretta di ubuntu con una gnome minimale che, degustibus, a me non piace affatto, con quel design cosi' piatto e vecchio che mi mette una tristezza infinita) ed ubuntu ufficiale (sempre con gnome ma piú personalizzata)...
secondo me come compatibilitá e problemi sono la stessa cosa...
differenze non solo estetiche ci sono tra le due ma parliamo di piccoli dettagli, nulla di piú.
La 18.04, l'ultima stabile non va bene?
Sì vero. Installerò pop os per avere compatibilità quasi completa e senza problemi però purtroppo dovrò anche installare Ubuntu 16.04 per lavorarci e li sono cavoli in termini di compatibilità
ottimo hardware!
non e' detto, dipende anche da che distro intendi installare...
Grazie, speriamo bene. Ci ho lasciato un rene. I7 6 core , full HD 500nits,512gb e 8gb di RAM . Quando arriva farò l'upgrade a 32. Sarà un po' noioso e pesante dover fare undervolt e configurare bene il portatile con distro Linux .
complimenti per l'acquisto.
io scommetto di no e scommetto che lo godrai.
configurazione?
Ho appena comprato un thinkpad x1 Extreme gen2 . Vediamo se arriva con difetti di costruzione .
Speriamo che lascino il nastro adesivo.
E' molto iconica come soluzione.
Infatti su uno ci uso deepin os su ssd nvme montato sullo slot della w-wan e sul'ssd primario ci ho lasciato windows 10 (ho anche provato il solo dde sopra ubuntu stabile... Non ci siamo...), sull'altro c'è w10, più una partizione per ubuntu eoan (e relativa swap) https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
un x1 carbon (anzi 2) con windows mi fanno molto strano :)
Sarebbe bello un PC portatile che una volta chiuso ha la dimensione di un 15 pollici, per aprirsi e raddoppiare la dimensione, poi una tastiera bluetooth e si può usare
A si, stai tranquillo, me li godo di sicuro i miei Carbon https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Mentre cambiabo la pasta termica...
Thinkwiki .de
qui trovi tutti ThinkPad (compresi i pre-ThinkPad) dal 700 in poi, con le caratteristiche ed i problemi noti e riscontrati (spesso con foto specifiche) per ogni singolo modello.
Studia somaro, magari il tempo lo usi per imparare qualcosa invece di scrivere boiate!
https://uploads.disquscdn.c...
Sei l'emblema del "sul mio nessun problema" e sinceramente mi fai davvero ridere perchè non ne hai mai aperto uno da come scrivi.
Goditi il tuo X1 e lascia perdere la parte tecnica, perchè non sai neanche cosa c'è dentro e come è montato.
Sul Ps sorvoliamo visto che mostri tutta la tua ign0ranza in materia prima riempiendoti la bocca di tante parole e poi non sai neanche il senso di ciò.
Nessuno vuole comprare un prototipo
Se fatto bene.
la gloria passata del brand?!?!? parli di problemi di qualche modello ed in alcuni casi appena rilasciati... ma perche' quando li produceva IBM uscivano tutti immacolati e senza il minimo difetto?!?!?!
ma fatemi il piaceva va...
edit...
ecco a te ed a tutti gli altri che si lamentano pensando di sapere e non sanno.
leggiti le caratteristiche dei vecchi modelli su questa interessantissima wiki dove trovi tutti i pregi ed anche i punti deboli di ogni singolo modello... compresi quelli prodotti da IBM...
thinkwiki . de
non e' un laptop... e non e' un oggetto che smuove in me il minimo interesse
...
https://uploads.disquscdn.c...
Se vogliono lanciare dispositivi come questo, devono far sì che l'accessorio tastiera introdotto da MS per il Surface Neo diventi lo standard. Per il resto, avanti così. I portatili sono il campo dove davvero i display pieghevoli possono fare la differenza.
Anche no. Ci fosse un Surface pieghevole lo prenderei al volo
Guardati il Surface Neo
Come un qualsiasi tablet, che ho appunto incluso nei dispositivi con un senso.
la gloria passata del brand?!?!? parli di problemi di qualche modello ed in alcuni casi appena rilasciati... ma perche' quando li produceva IBM uscivano tutti immacolati e senza il minimo difetto?!?!?!
ma fatemi il piaceva va...
Vabbè non posso vivere con la gloria passata del brand. Sto parlando della piega che sta prendendo il brand. I problemi alla tastiera di cui parlo riguardano il lag in fase di digitazione . Sicuramente risolvibile con aggiornamento BIOS però per ora ci sono e non sono stati risolti se non in parte .
Lenovo produce Thinkpad dal 2005... sono 15 anni, tu mi stai parlando di problemi piu' o meno presunti riconducibili a produzioni di massimo 2 anni fa... e da qui dovremmo dedurre che non dedica la stessa attenzione che veniva dedicata al brand in passato?
io poi le vorrei quantificare tutte queste lamentele in rete... per decretare la fine dello sviluppo della adapitve bars del mio carbon basto' la lamentela di un recensore "fenomeno" che dichiaro' che l'eliminazione del tasto caps lock (il blocco maiuscole lo ottini con il doppio click del tasto maiuscole ed e' notificato da un led verde presente sullo stesso tasto... pensa che grande difficolta' o che grande sbattimento eh!!!) e lo spostamento dei tasti home e end che la barra aveva influenzato bastarono per rendere quella testiera inutilizzabile per gli abituali standard di scrittura e da li una mandria di utonti lo seguirono a schiera si trasformandosi tutti in dattilografi professionisti...
venne cosi' eliminato quello che secondo me resta uno migliori layaut di tastiera di sempre.
ecco tanti problemi da dove nascono, da uno scemo seguito da flotte di ignoranti.
Non riuscire i ad adattarmi all'assenza di tastiera fisica in nessun modo. Se questo pannello più performante trova spazio negli smartphone è ottimo.
I thinkpad sono ottimi ma ultimamente i controlli qualità lasciano molto desiderare. Infatti sia t480 ha un po' di problemi di qualità sia i t495 come altri portatili basati su ryzen hanno problemi alla tastiera. Il ultime working station come p53 hanno problemi stando a molte lamentele della gente in rete e anche x1 Extreme e P1. Io volevo comprare un thinkpad x1 Extreme gen2 ma so che ci sono alcuni problemi importanti come ad esempio il fatto che la porta HDMI e TB3 sono collegate alla scheda Nvidia e se disattivi la scheda video non puoi collegare il portatile a monitor esterno, problemi di dissipazione del calore , ventole molto rumorose e problemi al bios che mandano in throttling la cpu a 80°. Nel panorama Windows rimangono ottimi PC ma negli ultimi anni stanno perdendo tanto proprio perché Lenovo non dedica la stessa attenzione che il brand aveva in passato.
io uso da oltre 25 anni solo ed esclusivamente portatili e non ci ho mai e mai ci colleghero' niente di esterno, per principio.
che "portatile" sarebbe?!?!
È un tablet non un portatile...
non è vero, collegati ad una tastiera esterna possono diventare un display se permettono di farli aprire a 180°.
wow, sei campione mondaile di peli nell'uovo, complimenti!
allora partiamo dal presupposto che Lenovo produce i Thinkpad dal 2005-2006 (l'ultimo Thinkpad brandizzato IBM lo usai nel 2004, un T41P)...
partiamo dalla vaccata del tasto invio nella serie 40, che se ne spaccava ogni tre per due lo sai solo tu, ti sto scrivendo proprio da quella tastiera, dato che il mio X1 Carbpn e' proprio un 2nd gen. in casa ne abbiamo 3, (uno io, uno la mia ragazza ed uno mio padre) in piu' mio zio ha un 540... li abbiamo da un bel po' e pensa, nessun problema con le tastiere... siamo miracolati evidentemente!
Passiamo a quello che tu impropriamente chiami touch pad... si chiama click-pad, in quanto i tasti sono integrati nel vetro del touch... che rendano inutilizzabile il track-point e' un'altra tua stupidaggine io lo riesco ad utilizzare tranquillamente in scrolling... in windows, in linux no. si dalla serie 50 sono tornati ai classici pulsanti ma piu' che altro per le solite polemiche di quattro recensori con la puzza sotto al naso che hanno anche decretato la fine della adaptive keybord che il mio carbon ha e che pur non essendo fondamentale e' cmq utile ed il suo lavoro lo fa senza dare il minimo problema, in windows cosi' come in linux.
gli scoli per l'acqua non sono piu' presenti dalla serie 80... quindi da quella dello scorso anno... hmmm.
problemone quello della cornice della serie 50... cmq serie che continuava a superare i test militari e i 200 controlli qualita' fatti a sempre.
batterie non sostituibili... questa cosa sui telefoni non ti ha urtato evidentemente sui Think si invece... bhe per cambiarla al mio ho solo dovuto svitare 6 viti del caseback e quattro della batteria stessa, e rimuovere un connettore ... nulla di cosi' complicato e che sia necessario fare ogni giorno... e nessun dentino rotto.. se poi uno e' "sdatto"... problemi suoi non di Lenovo.
Tanto per chiarezza l carbon ha scocca in carbonio... gli altri come la serie T ce l'hanno in polimero rinforzato con fibra di vetro, mentre altre serie tipo la P ce l'anno in polimento rinforzata con fibra di vetro e carbonio, come avevo gia' detto prima.
Si ho "voluto" comprare una dock... solo ed esclusivamente per sfizio in quanto ne la sono aggiudicata su un asta ebay per la importante cifra di 2 euro piu' 14 di spedizione... quando l'ho presa gia' sapevo che non mi sarebbe servita a nulla infatti l'ho usata una volta per accertarmi che tutte le porte funzionassero e da allora sta li, a fare "ambient" sulla mia scrivania in quanto le porte del mio X1... avanzano e non mi fanno rimpiangere nulla che abbia una mela stampata sopra.
io uso i ThinkPad dai primi anni del 2000 e tutto questo decadimento dovuto a Lenovo non l'ho notato e continuo a non notarlo (oggetto di questo articolo escluso)... ma se con tutti i "peli nell'uovo" da te enunciati vuoi avere ragione... ok, nessun problema... hai ragione, contento?!
esatto, lo penso anche io!
a proposito del nuovo razr, altrove c'è un'anteprima dal vivo con il ciso! :)
io però non ho potuto ascoltare l'audio ma anche anche così, molto interessante, se piace l'articolo! :)
anche la redazione di hd oggi lo toccava con mano visto che motorola ha organizzato per oggi l'evento di presentazione a loro dedicato!
eh probabile , avrebbero dovuto usare un sistema simile al moto razr altrimenti
dipende dalle necessità però sono prodotti che uno compra anche per il loro essere innovativi...
non sono un ingegnere ma mi viene da pensare che con l'apertura come scrivi tu non siano ancora in grado di farli (il pannello è più grande di tutti gli altri visti fino ad ora) o, meglio, presentino troppi problemi ancora
quindi è un bel fermacarte secondo me
Allora la prima cosa che hai detto è un'enorme ca**ata, confermata tra l'altro proprio dai tecnici IBM con i quali avevamo acquistato all'epoca un PureFlex, poi ceduto alla Lenovo come ramo intero di azienda. Il canale di vendita separato vuol solo dire che le serie professionali non le trovi nella grande distribuzione, ma solo tramite distributori all'ingrosso. Esprinet non ha problemi nel rifornirsi per esempio. L'assistenza viene fatta da Ibm, così come la stessa Ibm ha in pancia contratti per l'assistenza su prodotti Apple (nello specifico Ipad e Iphone aziendali) anche questo confermato direttamente per bocca di tecnici di assistenza Ibm. Sul discorso tastiere dopo la serie 40 hanno messo una pezza grande quanto una casa visto che proprio in quella serie il tasto invio si spaccava ogni tre per due o si divideva direttamente in due. Sempre con le serie 40 il trackpoint era inutilizzabile per via del touch pad, infatti dopo è stato ripreso il precedente touch pad con i tasti destra, sinistra e tasto di scorrimento separati. Gli scoli per l'acqua non ci sono più dalla serie 80. Ne ho uno davanti quindi evita di dire che non è vero.
Il carbonio è proprietà solo della serie carbon, basta guardare il sito Lenovo per leggerlo direttamente.
Come macchine sono ottime a livello hw anche se hanno peccato anche li di tanto in tanto, vedi quando hanno inserito lo sgualfo ssd Toshiba che in ogni bench era sotto la più patacca sul mercato.
Altra pecca grossa come una casa è la batteria che è non più estraibile e quindi va smontata tutta la scocca posteriore che come gancetti è fatta per rompersi. Poi vogliamo nominare la serie 50 che aveva la cornice schermo attaccata con la colla e se volevi cambiare il pannello dovevi ordinare anche la cornice perchè altrimenti faceva pena riattaccata? O magari le oscene casse della serie 30 che erano li giusto per prendere polvere ma tenevano 8 cm sul totale della lunghezza.
Se hai davvero un x1 carbon allora hai dovuto comprare pure la dicking station a parte visto che come connettività fa imbarazzo ai mac.
Fino alla serie R e T60 i compromessi stavano a 0, si faceva il meglio in tutto a partire dalla semplicità dello smontaggio e le viti nei posti giusti. Se parli come la brocure senza averci mai avuto a che fare queste cose non le puoi sapere.
I portatili non erano già pieghevoli?
Dopo che è passata a Lenovo ogni nuovo modello viene comunque supervisionato da IBM, continuano ad avere un canale di vendita separato (in stile Dell) ed un canale di assistenza dedicato e diverso da quello riservato ai device Lenovo. Continuano ad essere i laptop con le migliori tastiere al mondo, continuano ad essere certificati per riuscire a superare 12 test di conformità militare (serie T, P ed X) continuano ad avere il trackpoint che, indipendentemente dall'uso che se ne puo' fare, sta ai ThinkPad come la "Spirit of Ecstasy" sta alle Rolls Royce, quelli professionali continuano ad avere tastiere waterproof (i modelli dicdimensioni standard con i T cin canali di sgrondo inferiori).
In definitiva continuano ad avere tutte le peculiarita' che hanno sempre posseduto.
E adesso tu dimmi invece cosa hanno di meno da quando sono Lenovo.
robustezza, possibilità di upgrade, affidabilità...esteticamente possono non piacere ma sono pura sostanza, almeno fino alla serie T580...
Se c'è una cosa a cui lo schermo pieghevole non servirà, se non occasionalmente, è proprio questa: fare da tastiera! I pieghevoli sono ottimi per smartphone e tablet, ma uso pc proprio non ci siamo
No quella è stata la serie X40 dei T
Quali sarebbero le caratteristiche dei Thinkpad dopo che è passata a Lenovo?
a me la tastiera tousch non piace per nulla, però devo dire che lenovo è nettamente più avanti di samsung e huawei nei display flessibili, sia qua che nel motorola non si vede la piega.