
27 Luglio 2023
Nokia ed Apple hanno stipulato un nuovo accordo di licenza sui brevetti che va ad estendere quello attuale in scadenza nel 2023. Nonostante i termini siano riservati, le parti hanno comunicato che il contratto ha una durata di quattro anni e si concluderà nel 2027 (salvo proroghe e rinnovi, chiaramente).
Le aspre lotte legali tra le due aziende si sono trasformate nel tempo in una proficua collaborazione sulle tecnologie di ultima generazione - 5G su tutti. L'azienda di Cupertino era stata accusata di utilizzare diverse soluzioni Nokia senza licenza (display, interfaccia utente, software, antenne, chipset, codifica video e così via), successivamente Tim Cook e l'allora CEO di Nokia Rajeev Suri hanno trovato un accordo che si è poi trasformato in una vera e propria partnership pluriennale dopo che Apple ha versato nelle casse della società finlandese 1,7 miliardi di euro come risarcimento.
I rapporti si sono via via consolidati nel tempo, ed ora entrambe le parti celebrano l'estensione della collaborazione (almeno) fino al 2027:
Siamo lieti di aver concluso in modo amichevole un accordo di licenza di brevetto a lungo termine con Apple. L'accordo riflette la forza del portafoglio di brevetti di Nokia, gli investimenti decennali in ricerca e sviluppo e i contributi agli standard cellulari e ad altre tecnologie - Jenni Lukander, Presidente di Nokia Technologies
I primi benefici di questo nuovo accordo si sentiranno fin da subito: Nokia infatti prevede che i ricavi generati dalla concessione in licenza dei brevetti ad Apple a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie (FRAND) verranno contabilizzati a partire da gennaio 2024. Dal 2000 ad oggi l'azienda di Espoo ha investito più di 140 miliardi di euro in ricerca e sviluppo e può contare su 20.000 famiglie di brevetti, di cui 5.500 sulle reti 5G.
Commenti
iPhone 3210
Come se tutte le aziende del pianeta aspettassero di essere comprate!
troppe noie...
Non vedo l'ora della LIVE dei Super iPhone!
O fatta fallire a furia di spese legali per il motivo più folle.
strano che invece di collaborare non se la sia comprata
Arrivano i primi iPhone indistruttibili...