Nokia pronta a far arrivare la sua rete 4G sulla Luna entro la fine dell'anno

29 Marzo 2023 27

Da diversi anni Nokia sta pensando di portare il 4G sulla Luna e probabilmente, entro la fine del 2023, ci dovrebbe riuscire. Già nel 2018 la società finlandese aveva annunciato la sua collaborazione ad un progetto spaziale per portare il 4G sul nostro satellite naturale, insieme a Vodafone Germania e Audi, nell'ambito di un una missione condotta dalla tedesca PTScientists che si risolse però in un nulla di fatto.

Nel 2020 arrivò invece l'annuncio di un accordo con la NASA per realizzare un'infrastruttura di rete 4G sulla Luna grazie ad un finanziamento da 14,1 milioni di dollari. Nokia rientrava nelle 14 aziende selezionate dalla Nasa per realizzare progetti funzionali alla preparazione delle missioni Artemis. Tra queste c'è anche SpaceX di Elon Musk.

LA RETE LUNARE DI NOKIA

I lavori compiuti in questi anni dovrebbero concretizzarsi entro la fine del 2023. Stando a quanto affermato da Luis Maestro Ruiz De Temino, infatti, il gruppo di telecomunicazioni finlandese prevede di far arrivare nei prossimi mesi sulla Luna la sua infrastruttura utilizzando un razzo di SpaceX. L'allunaggio è previsto sulla sul cratere Shackleton che si trova lungo il lembo meridionale della Luna.

La rete di Nokia, progettata per resistere alle condizioni estreme dello spazio, sarà utilizzata all'interno delle prossime missione Artemis della Nasa, nei prossimi giorni si conosceranno i nomi degli astronauti di Artemis II, il cui obiettivo è quello di tornare a far camminare nuovamente degli astronauti umani sulla superficie lunare dopo l'ultima passeggiata avvenuta nel dicembre del 1972. Idealmente, gli astronauti potrebbero iniziare a usare la rete di Nokia durante la missione Artemis 3.


La rete sarà alimentata da una stazione base dotata di un'antenna integrata in un lander lunare Nova-C, progettato dalla società spaziale statunitense Intuitive Machines, che si connetterà tramite LTE ad un rover alimentato da energia solare. Il razzo di SpaceX avrà il compito di portare il lander fino ad una determinata altezza ma l'allunaggio verrà poi completato tramite un sistema autonomo di propulsione.

ALLA RICERCA DEL GHIACCIO LUNARE

L'obiettivo di Nokia è quello di dimostrare che le reti terrestri possono soddisfare al meglio anche le esigenze di comunicazione per le future missioni spaziali. Questa rete, ha aggiunto Nokia, consentirà sia agli astronauti di comunicare tra loro, sia il controllo del rover da remoto con streaming in tempo reale sulla Terra sia di video in alta definizione che di dati di telemetria.

Tra gli obiettivi della rete di Nokia c'è anche quello di trovare resti di ghiaccio sulla superficie della Luna che, una volta trattati e scomposti in idrogeno e ossigeno, potrebbero essere utilizzati come fonte di acqua, carburante per razzi e ossigeno respirabile per gli astronauti. Recenti missioni senza equipaggio sulla Luna ne avrebbero rilavato la presenza in crateri riparati intorno ai poli.

NEL 1967 C'ERA MOTOROLA

Nokia dovrebbe quindi giocare un ruolo fondamentale in queste missioni lunari così come fece Motorola nel 1969, quando Neil Armstrong e il suo equipaggio sbarcarono sulla luna con la capsula Apollo 15. All'epoca, le famose parole "Questo è un piccolo passo per [un] uomo, ma un gigantesco balzo per l'umanità" furono inviate grazie ad un transponder Motorola Solutions S-Band che trasmetteva anche telemetria, dati biomedici e segnali televisivi tra Luna e Terra.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
max76

L' X20 lo avevo preso per la mia compagna e tutt' ora va una bomba.
Gcam e le foto sono ottime

iotelefono

per i paesi emergenti sono perfetti. Già i Nokia G60, G50 e tutta la serie X sarebbero all'avanguardia per quei paesi. La serie X ci sta anche da noi sono bei telefoni

gaelom

Perchè non il 5G? Gia che ci siamo!

NotoriousNitro

Non ho letto l'articolo, sono solo entrato per leggere i commenti e vedere quanti avevano commentato "4G sulla Luna e poca banda a casa mia".

Sono felice che siano meno di quanto m'aspettassi

Developer
max76

La nokia va sulla luna, HMD va in India & africa con smartphone infimi

max76

Ahahahah

Marco Revello

La NASA finanzia, Nokia produce. Il grano viene dalla NASA

Tetsuya Akira

nemmeno a mottafollonica

Jotaro

Che col resto del corpo.

Roberto85

Quindi dite che ora riuscirò a vedere i porno? No, perché dover scendere sempre giù a casa di mia madre per farmi una p1pp4 inizia ad essere imbarazzante, oltre che un pò scomodo.

Cloud387

Dipende quanto riesci a trattenere il fiato

MatitaNera

meglio restare con i piedi per Terra

Leopoldo Cagnone

Forse era una notizia destinata ad essere pubblicata l'1 aprile? Chiedo.......

kayoshin

carissima nokia se proprio non sai dove buttare i tuoi soldi ti giro il mio iban

Santo

ciao marziano!

Vespasianix

Mamma mia come sei lunatico!

Danylo

Quindi nei paesini niente 4G & FTTH, perche' sono "Fallimento del mercato", ma sulla luna invece SI?

MatitaNera

comune terrestre sarai tu

roby

Finalmente era ora, non se ne puo' piu' senza internet qui

Everything in its right place.

Perchè i poteri forti lo hanno tolto dallo stradario dopo averci tolto la fibra

dove si trova rovello calabro? sullo stradario non esiste

rsMkII

Ora non ci saranno più scuse per non avere il segnale dove abito io

Jotaro
un eternauta

Per i turisti spaziali che vogliono postare il selfie in tempo reale.

Massimo

Quanto l'abbonamento? 30GB al mese potrebbero bastarmi

Everything in its right place.

E a Rovello Calabro ancora niente!1!!1!

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più