
09 Marzo 2023
Nokia, Qualcomm e T-Mobile hanno annunciato oggi al Mobile World Congress 2023 in corso a Barcellona di aver aggregato con successo per la prima volta la 5CC Carrier Aggregation (5CC CA) con il 5G Standalone nello spettro sub-6 GHz, raggiungendo velocità di picco in download di 4,2 Gbps. Nel momento in cui sarà applicata al mercato, la carrier aggregation in 5G con 5CC, specie nel sub-6, consentirà ai provider di linea mobile di offrire a un numero più ampio di clienti velocità maggiori.
Il tentativo di successo è stato condotto con la stazione base Nokia AirScale e un dispositivo mobile di test dotato del nuovissimo modem Snapdragon X75 di Qualcomm, il primo al mondo a supportare l'aggregazione di bande 5G 5x.
Karri Kuoppamaki, SVP of Network Technology Development and Strategy di T-Mobile ha dichiarato:
Continuiamo a lavorare con leader del settore come Nokia e Qualcomm Technologies per portare la rete 5G più grande, veloce e affidabile d'America al livello successivo. Questi test di successo aprono la strada a velocità ancora più elevate in modo che i clienti possano liberare tutto il potenziale dei loro dispositivi 5G. L'innovazione è al centro di tutto ciò che facciamo in T-Mobile e ci assicuriamo che i nostri clienti siano sempre i primi a ottenere il meglio che il settore ha da offrire.
Sunil Patil, Vice President Product Management di Qualcomm, ha dichiarato:
Con Snapdragon X75, consentiamo alla prossima generazione di smartphone 5G di alimentare il Connected Intelligent Edge. La prima volta al mondo di una CA 5CC sullo spettro 5G sub-6 GHz mette in luce la potenza della tecnologia modem-RF e sottolinea il potere della nostra collaborazione con Nokia per il progresso dell'ecosistema 5G.
Mark Atkinson, SVP, Radio Access Networks PLM di Nokia, ha dichiarato:
Gli operatori di rete mobile stanno passando rapidamente al 5G SA. La carrier aggregation multi-componente spinge le velocità dati del 5G SA a livelli che superano ampiamente il Gigabit (multi-Gigabit). Con la 5G Carrier Aggregation, consentiamo ai nostri clienti AirScale di fornire ai propri abbonati le velocità dati 5G più elevate in più località. Con questo test 5CC CA di successo sottolineiamo ancora una volta la nostra posizione di leadership nel fornire le tecnologie che supportano gli operatori di telefonia mobile nel massimizzare le prestazioni della rete radio e spingerli in prima linea nel 5G.
Commenti
si sa che la Svizzera è avanti!
Boh vedremo,comunque avevo letto anche che vogliono spegnere il 2g in tutto il mondo entro il 31 dicembre 2025,la Svizzera comunque ha già spento il 2g e 3g da qualche mese e si sta concentrando solo su 4g e 5g
si l'ho letto ma ora che lo adottano...
inoltre, ripeto, ricordo che il 2g per qualche ragione tecnica doveva restare attivo...
poi non so se è proprio la stessa della questione degli IOT e simili...
però il 3g lo hanno soppresso prima del 2g, quindi, qualche ragione ci deve essere...
Ora c’è il chip snapdragon x35 per questo tipo di funzioni e che utilizza il 5g oltre al consumo ridotto
dici? il 2g non deve rimanere sempre presente anche per le emergenze? inoltre mi pare sia utilizzata da un mucchio di roba IOT
Almeno per accelerare un pochino potrebbero spegnere il 2g e il 4g e mettere quelle frequenze tutte nel 5g,e mettendo nelle nuove tariffe telefoniche solo i giga illimitati perché per me gli sms e le chiamate potrebbero anche scomparire visto che si può fare tutto con la connessione
temo anche io ma si spera meno! :)
Gbps o GBps?
In Italia se va bene ci vorranno altri 10 anni a sto ritmo
Ti dirò dalle mie parti solo con tim in pochissime zone ho raggiunto i 600/700mb poi ci sono alcune zone in cui vado a 40mb e sono del nord Italia,con windtre per lo meno riuscivo a raggiungere i 200mb in quasi tutte le zone anche se con ping più alto
magari un giorno no?
Ma non è vero, si supera tranquillamente 1Gbps su ripetitori ben carrozzati in termini di frequenze...
Non in Italia però che come velocità massime arriviamo se va bene a 600mbps in pochissime zone
benone!