
21 Giugno 2023
Oppo e OnePlus hanno interrotto la vendita dei propri smartphone in Germania, a causa di una disputa in corso tra le aziende e Nokia, riguardo l'utilizzo di alcuni brevetti legati alla tecnologia 4G. Non è chiaro se tra questi ci siano anche quelli al centro di un accordo avvenuto nel 2018, ma ciò che sappiamo è che la battaglia legale tra Oppo e Nokia è in corso da diverso tempo e che a inizio giugno era stato ordinato alle due società di trovare un accordo, pena il ban dei dispositivi della casa cinese dal mercato tedesco.
Evidentemente l'accordo non è stato raggiunto, motivo per cui Nokia ha fatto valere le sue ragioni e ha ottenuto la rimozione completa degli smartphone Oppo - e anche quelli OnePlus, in quanto anche questi interessati dalla violazione dei brevetti - dallo store online della società, mentre i prodotti restano ancora acquistabili su canali di terze parti come Amazon, sino ad esaurimento scorte. Ovviamente ciò non ha conseguenze per quanto riguarda i dispositivi già venduti, che continueranno a funzionare e ricevere aggiornamenti regolarmente.
Secondo quanto emerso, alla base del mancato accordo ci sarebbero dei costi di royalties troppo elevati richiesti da Nokia, i quali pare che arrivino a sino a 2,5 euro a dispositivo venduto. Il problema riguarda il fatto che, al fine di adempiere alla legge tedesca, Oppo e Nokia avrebbero dovuto siglare un accordo su base globale, quindi il pagamento avrebbe riguardato tutti gli smartphone venduti da Oppo, OnePlus e probabilmente anche le altre aziende del gruppo BBK in tutto il globo.
Nokia ha fatto causa al gruppo anche in molti altri paesi europei, tra cui Francia, Spagna, Finlandia, Svezia e Regno Unito, quindi il rischio che il contagio del ban si estenda anche ad altri grossi mercati è del tutto concreto. In ogni caso Oppo e OnePlus non hanno abbandonato completamente la Germania, dal momento che continuano a vendere tutti gli altri prodotti non colpiti dal ban, come ad esempio le cuffiette. Resta da capire se le aziende coinvolte riusciranno a trovare un accordo o se la permanenza in Europa di Oppo, OnePlus e degli altri brand BBK come Vivo e Realme è a grosso rischio nel prossimo futuro.
Si continua a discutere del caso che vede opposte Oppo/OnePlus (e in generale tutti i brand BBK) e Nokia per le questioni legate al rinnovo delle licenze sul 4G. Oppo, ricordiamo, ritiene che quanto chiesto dall'azienda finlandese sia esagerato, e si rifiuta di accettare le richieste di Nokia. Il tribunale di Monaco ha così imposto il divieto di vendita di prodotti Oppo e OnePlus sul mercato tedesco.
Ora Nokia dice la sua sulla questione, così come riporta Android Police: il tribunale regionale di Mannheim e quello di Monaco hanno dato ragione all'azienda scandinava in due diverse occasioni, affermando che Oppo utilizzava le tecnologie brevettate di proprietà di Nokia in modo illegale.
Il modo più semplice per Oppo di risolvere la questione è rinnovare la licenza a condizioni eque.
La richiesta di Nokia è di 2,50 euro per ciascuno smartphone Oppo e OnePlus venduto in Germania. I due brand hanno rifiutato in quanto per aderire alla legislazione tedesca è necessario stipulare con Nokia un analogo accordo a livello mondiale: un conto dunque sarebbe pagare 2,50 euro per 2 milioni di smartphone all'anno (è la stima degli Oppo/OnePlus spediti in Germania ogni 12 mesi), un altro pagare la medesima cifra per 200 milioni di smartphone all'anno (stima per il mercato globale).
Come già riportato nell'articolo originale (v. sopra), dopo la Germania potrebbe essere il turno di altri Paesi, tra questi Francia, UK, Svezia, Finlandia, Olanda, Spagna e India. E proprio quest'ultimo potrebbe essere decisivo: se i tribunali daranno ragione a Nokia anche nel sub-continente asiatico, allora BBK sarà obbligata di fatto ad accettare la richiesta della società finlandese. Il mercato indiano è infatti troppo importante perché Oppo e OnePlus decidano di abbandonarlo.
Commenti
Ben venga che restano prodotti di qualità e non tutto il ciarpame cinese che c’è in giro…
Io amo la tecnologia in generale e nonostante abbia un iPhone mi trovo spesso a provare dispositivi Android anche, e soprattutto, cinesi. Ma devo ammettere che la differenza si vede ed è notevole come in tutte le cose la qualità si paga. I costi sono aumentati per tutti e in tutti gli ambiti e questo è un grave problema, capisco che ci siano persone che fanno difficoltà ad arrivare a fine mese e che devono prendere un telefono da 200€, ma vi ricordo che anche Samsung produce telefoni di qualità anche di fascia bassa. Qui non si tratta di fare una lotta ai cinesi, non siamo in guerra. Si tratta di prediligere la qualità alla quantità! Questa è una regola di buon senso che dovrebbe valere per tutto. Meglio andare dal panettiere e prendere un panino col cotto piuttosto che mangiare una sottospecie di hamburger dal McDonald.
Quelli che scaricano l' interfaccia di iPhone sono gli ex-appleiani caro mio, quelli che hanno fatto il salto della quaglia per n motivi
Chi guarda solo il lato estetico dirà sempre che il prodotto e sovra-prezzato, io invece dico che ad essere sovra-prezzati sono tutti i Brand Cinesi che oggi ti vendono a 100 e dopo nemmeno un mese scendono a 50, tutti con lo stesso OS con lievi differenze di personalizzazione (che in realtà non serve a niente) vanno sullo store di Google e scaricano i launcher con le icone di iphone, siete patetici...
https:// www .macitynet .it/android-50-milioni-di-utenti-vogliono-linterfaccia-di-ios/
Caviale cinese come tutti gli altri, però sovraprezzato da 15 anni.
Se l' evoluzione è essere Fanboy Apple preferisco tornare al telefono a cornetta della Sip!
Sei tu che non hai capito che a voi Fanboy, Apple vi prende per il cubo da sempre, è stata la prima a produrre in Cina ad un tozzo di pane (portando al suicidio gli operai della foxconn addirittura) e rivendendo a peso d'oro roba assemblata x un tozzo di pane!!....
Ecco il tuo assemblato in Cina che cosa è, "il cinesone più di successo di sempre"
Ahahahah
ASSEMBLATO in Cina, non è Cinese.
Assemblato in Cina....piccola differenza, ma capisco che ti riesce difficile capire.
Hai fatto bene, Xiaomi, oppo, realme, oneplus i brand da evitare. Apple e samsung i migliori
In realtà questa cosa del jack cuffie non la puoi dire. Perché:
1)È stata la massa a seguire Apple e rimuoverlo.
2)Sarebbe potuto entrare nel mercato un altro brand, tipo Oppo stessa, e avrebbe fatto la stessa cosa, di batteria non removibile, notch, etc
I telefoni erano meglio quando ce n'erano pochi e fatti bene, la maggiorparte dei modelli secondari vengono SPACCIATI non venduti, perché la gente non se ne intende, e quindi gli viene rifilato il telefono che costa poco (e vale altrettanto) perché tanto "per quello che di devi fare tu", dovrebbero fare tutti come fa apple, o sony per dire, pochi modelli, 4 fasce di prezzo diverse e basta, ci sarebbe una competizione più diretta, e una minima frammentazione di mercato, quindi si sprecherebbero meno soldi su modelli di fasce di prezzo inutili, non c'è bisogno di fare un modello ogni 50€. Se vuoi continuare il discorso sappi che non ti risponderò, ho già detto quello che c'era da dire, e mi sono anche ripetuto abbastanza.
bhe ho avuto sempre apple e samsung top-medio gamma e non ho mai avuto nessunissimo di problema. MAI.
Ho provato (mannaggia a chi me lo ha consigliato) un XIIIAAAAMMMIIIAAUU, medio gamma; un telefono osceno che per fortuna dopo 20 giorni l ho rimandato indietro. Erano piu i problemi.
secondo me oppo ha e sta usando oneplus per lanciare suoi modelli in alcuni mercati in cui oneplus è considerato ancora un amrchio forte, tipo l'india dove di fatto la serie nord è fatta di oppo rimarchiati senza alcuna differenziazione dai modelli cinesi.
Concordo. Io vedo Oppo addirittura più "occidentalizzato", con le varie sponsor mainstream (tipo il Roland Garros nel tennis, il Barcellona e la Champions League nel calcio) si è assicurato un pubblico sicuramente diverso da quello di nicchia che ha sempre caratterizzato OnePlus. Quest'ultima ha cercato in qualche modo di "sprovincializzarsi", ma l'ha fatto con esiti disastrosi.
Ne ho riscontrati soltanto 2, con il OnePlus 3 e ora con l'8T, nel mezzo c'è stato un OnePlus 5 che ad oggi tiene ancora botta e con 36€ di batteria, installata da loro, è rinato. In passato ho avuto un LG G3 che a seguito di un malfunzionamento della scheda madre, ho dovuto portare in assistenza e mi è stato restituito dopo più di un mese. Ironia della sorte, dopo alcune settimane si è rotto nuovamente. Capisco che LG non sia certo un competitor ora, ma parlo di 4/5 anni fa, quando lei era al top e OnePlus una nuova arrivata sul mercato.
quindi se un modello non ti piace, nessuno deve acquistarlo?
ciò che non va bene per te, può essere perfetto per un altro e spesso un dettaglio fa la differenza. c'è chi preferisce il jack audio e chi un audio stereo (ovviamente è un esempio stupido ma giusto per far capire il senso).
non mi pare che ti mettano o tolgano nulla se fanno qualche modello in più, ma saresti qui a lamentarti di qualche mancanza se ne facessero 3-4 come dici tu
Perché non sei oggettivo e vai contro tot marche solo perché ti stanno antipatiche. Capisco che l'oggettività non sia di questo mondo per tanti
No, vorrei 3/4 modelli massimo per ogni marca, chiaramente di fasce diverse, non 30/40 e poi il 95% è immondizia.
in che senso rubano soldi si modelli superiori? tu vorresti solo smartphone top di gamma?
ragazzi siete confusi
No ma frammentano il mercato, e rubano soldi per R&D ai modelli superiori, oltre a confondere le idee.
Perché troll?
Poi il prodotto che sovrasta non prende e non posso usarlo, hahahahahaha. Ma per favore piccolo tenero fanboy. Ti osserverò un po' per capire quale ex troll sei
che c'entra questo con lo sviluppo? quello è un problema di fanboysmo perché c'è gente che acquista un prodotto che da meno ad un prezzo più alto oltre al banale fatto che per favorire la singola azienda statunitense ne è stata ostacolata altra, togliendo un competitor molto utile allo sviluppo come huawei... quindi si torna al discorso che più competitor ci sono e più la competizione porta miglioramenti, togli invece un competitor e altri si sentiranno in diritto di alzare prezzi rallentando lo sviluppo
Dubito che la questione siano questi 2€.
Saranno ben di più. Ci saranno una ventina di brevetti da pagare per ogni telefono. 2€ per il solo fatto che sia in grado di riprodurre gli MP3. Non saranno 2€ per uno dei tanti brevetti 4G a fare la differenza.
Probabilmente, 50€ spariscono solo per i vari brevetti. Per finire salterà fuori che Oppo già paga tipo 30€ a Nokia per i brevetti e ora Nokia vuole altri 2.50€ in più per un ulteriore brevetto.
Cerca in tutti modi di fare cassa. No, si fa pagare i suoi diritti. Strano eh?
Ma per favore, telefoni cinesi sovrapprezzati con scheda tecnica POMPATA che funzionano come un ex iPhone SE. L'unico motivo per cui sono competitivi è perché fanno lavorare pure i bambini. Senza considerare l'aspetto ambientale e il fatto che sono telefoni che non vengono supportati per più di un anno al 90%. Di concorrenza ce ne sta già abbastanza e se si deve pagare di più per un prodotto, si paga. Un qualsiasi Samsung sovrasta un qualsiasi cinese a parità di prezzo. Bah.
Solo che tutti i telefono o quasi sono made in cina , se a qualcuno in ue una mattina si alza male e decide che deve essere fatto il ban per i prodotti tecnologici made in cina addio anche a apple , la zappa sui piedi se la sono tirata sui piedi da soli tutti i grandi produttori aprendo fabbriche in cina e paesi in via di sviluppo per aumentare il profitto ora ne stanno pagando le conseguenze e le pagheranno in futuro, Nokia e' nella m...a fino al collo e cerca in tutti i modi di "far cassa"
La monnezza che dici aiuta a tenere la concorrenza. Che poi quale sarebbe? Sopra parli di umidigi, come se qualunque cinese sia al suo livello. Bah
Assolda popo
Cambi marchio e cambiano i difetti. Meglio convivere con gli attuali difetti che conosci o prendere qualcosa di nuovo con difetto che non conosci che potrebbero essere pure peggiori?
Se non ci fosse stata Apple almeno ci saremmo evitati la scomparsa del Jack, la batteria non removibile, il notch, la confezione scarna ecc ecc.
Direi che sarebbe stato un bene più che un male per lo sviluppo.
Non è un problema di copia comatrix, è un problema di qualità e di sicurezza. Vuoi davvero comparare un produttore come Umidigi a Samsung? Umidigi è il nome della azienda che vende le borse dell'umido al supermercato.
Cioè tu tutti sti problemi persisti con sta marca Munnneeezzzaa??
Ma hai mai usato un medio basso gamma Samsung? Al lavoro abbiamo i patacconi da 200 euro, sono un lag continuo l, solo per sbloccarlo ci vanno 30 sec, un abisso dal 'cinesone' da 120 euro di mia madre che va come il mio iPhone 11 pro
E fu così che tornammo ad usare le candele (ma cera in Europa si produce?)
anca no, ma sicuramente nokia zoppica
Si guarda, non conosco assistenza di Google e Samsung perché mai comprati, ma Apple è decisamente al top, ogni minimo problema lo paghi come se comprassi un telefono nuovo ogni volta, ma in cambio hai solo un ricondizionato pure più fallato di quello che avevi prima
Non siamo considerati nemmeno da Nokia altrimenti li avrebbero fatto togliere anca dal sito italiano
Beh seconda solo a appl, appl scaduto il primo anno neanche te lo avrebbe riparato
Speriamo anche qui
Fonte dei dati?
e magari imparare a riconoscere la proprietà intellettuale altrui
Apple non è un attore in competizione in un mercato libero, apple distorce il mercato, è un elefante. ergo, no, non voglio il mio male, nè quello del mercato ;)
Se diventano leader a casa nostra, non è colpa loro ma nostra, se si capiscce cosa intendo (non vorrai mica dire che la mozzarella di bufala sia migliore quella cinese che quella italiana, rendo l'idea?).
Infine tutti copiano, ma proprio TUTTI, nessuno escluso
Fatemi dire che è giusto così, i cinesi vengono qui e pensano di vendere e fare i soldi sulle nostre spalle, io dico prima i produttori cinesi poi se avanza spazio e dimostrano di non copiare benvanga anche i cinesi, ma non possono diventare leader del settore a casa nostra.
Mi piace sperare che un giorno tutti i big della tecnologia (e non solo) vengano obbligati da dei governi seri a restituire tutte le tasse dovute.