
18 Gennaio 2023
01 Agosto 2022 176
"Un'alternativa a chi cerca di sfuggire alla stanchezza della tecnologia e alla cultura dell'always on". È così che Nokia ha introdotto i tre nuovi feature phone 8210 4G, 2660 Flip e 5710 XpressAudio. A catturare subito l'attenzione è l'ultimo, una rivisitazione degli XpressMusic del passato in cui "l'audio rivoluzionario incontra l'innovazione del 21° secolo".
Nokia dunque non ha la minima intenzione di cedere un passo sul fronte dei cellulari tradizionali, un mercato dove ha l'indubbio vantaggio di poter reinterpretare in chiave moderna i successi del passato che l'hanno resa celebre e possiedono un nome ancora attrattivo, in attesa che i tempi siano maturi anche per uno smartphone top di gamma, competizione dalla quale per il momento l'azienda si è chiamata fuori.
Nokia 5710 XpressAudio si lega concettualmente al Nokia 5310 XpressMusic del 2007. L'interpretazione, a 15 anni di distanza, è di un telefono cellulare con degli auricolari wireless integrati pur mantenendo i tasti fisici per il controllo dei brani in riproduzione che contraddistinguevano il 5310 dai concorrenti di allora. L'alloggiamento per le cuffie è sul retro, nascosto da un meccanismo a scorrimento: le si ripongono e loro si ricaricano, come avverrebbe con il case di ricarica a cui ormai siamo abituati. In alternativa ci sono due altoparlanti di sistema per ascoltare la musica in compagnia.
Certo bisogna reperire dei file audio MP3, perché dalle parole di Nokia non sembra, nonostante la connettività 4G con VoLTE, che ci sia modo di accedere agli streaming musicali moderni. In alternativa c'è la radio FM wireless. Per il resto Nokia 5710 XpressMusic ha una batteria da 1.450 mAh, pochi per gli standard attuali, tanti per un telefono cellulare "vecchia scuola": l'azienda promette ore di conversazione e di riproduzione, e "settimane in standby".
Nokia 8210 4G è "l'accessorio di moda minimalista per eccellenza di questo autunno", secondo l'azienda. Del resto raccoglie l'eredità spirituale dell'8210 che venne lanciato nel periodo d'oro di Nokia alla Settimana della Moda di Parigi del 1999, e per questo anche il nuovo 8210 4G punta parecchio sul design. E se sugli smartphone i designer cercano di ridurre al minimo possibile le cornici intorno al display, su un telefono cellulare come Nokia 8210 4G le cornici non sono antiestetiche ma al contrario diventano un tratto distintivo.
"La nuova cornice del display aggiunge un tocco di freschezza al look, immediatamente riconoscibile del Nokia 8210, grazie ai tasti funzione adattati ai giorni nostri e all’elegante tastiera a isola con pulsanti separati e un’interfaccia intuitiva". Nokia 8210 4G può contare anche su una fotocamera - non abbiamo dati sulla risoluzione, ma in fondo: cosa importa? -, sull'espansione di memoria tramite microSD così da avere spazio a sufficienza per la musica in formato MP3, sulla radio FM wireless e via cavo e i mai dimenticati giochi dei Nokia di una volta, come il celebre Snake.
Il terzo telefono cellulare ufficializzato da Nokia è 2660 Flip, che a un pubblico più avanti con gli anni offre la concretezza di un cellulare che con il suo form factor a conchiglia punta su accessibilità, autonomia e durevolezza. Possiede un display da 2,8 pollici con un'interfaccia di grandi dimensioni: insieme consentono "di non perdere tempo a decifrare ciò che appare sullo schermo, mentre il comodo display frontale permette di riconoscere facilmente le chiamate in arrivo".
Poi ci sono i tasti grandi che sfruttano la maggiore superficie a disposizione su un telefono a conchiglia, la compatibilità con gli apparecchi acustici (HAC) e un pulsante di emergenza. "Nokia 2660 Flip è un compagno affidabile per tutte le età", dice Adam Ferguson di HMD Global.
L'unica concessione al mainstream dell'annuncio di Nokia è rappresentata dal T10, un tablet che si rivolge alle famiglie alla ricerca di uno strumento affidabile ed economico con chip Unisoc T606, non un "mostro" di potenza, 3 GB di RAM e 32 GB di archiviazione espandibile tramite microSD. Per Nokia T10 infatti la promessa è di due aggiornamenti di Android (arriva con Android 12) e soprattutto tre anni di patch di sicurezza mensili, "il doppio rispetto alla concorrenza", dice l'azienda.
Possiede un display da 8 pollici con risoluzione HD, due fotocamere (una frontale, l'altra posteriore), altoparlanti stereo e Google Kids Space, cioè una libreria di contenuti perfetti per i più piccoli, tra cui app, giochi, libri e video che si possono utilizzare per esplorare, imparare e scoprire. Kids Space porta con sé l'app Family Link di Google, che consente di guidare l’esperienza dei bambini gestendo i contenuti, impostando limiti di tempo per l’utilizzo e altro ancora.
Ecco prezzi e disponibilità per il mercato italiano delle novità annunciate da Nokia.
Nokia 8210 4G e 5710 XpressAudio sono disponibili da oggi in Italia (link in FONTE). Confermati i prezzi riportati in occasione del lancio (v. sopra):
Commenti
Spotify è già altro rispetto al minimo sindacale.
Hai a 89 euro delle cuffie bluetooth di marca con un telefono a fare da astuccio, che alternative vorresti?
Se gli auricolari del 5710 sono compatibili con qualsivoglia smartphone, questo prodotto acquista tantissimo senso. In pratica sarebbero delle cuffie wireless con un telefono a fare da astuccio.
Un feature phone avrebbe un senso se dotato del minimo sindacale per questo periodo, cioè WhatsApp (magari anche telegram), un sistema di navigazione e Spotify.
Così sono solo giocattoli per nostalgici
Seriously?
bravo amioeoeo come ti sembriaoaeoae?
https://media1.giphy.com/me...
Potevano fare un xpress con android e con i contro c4zz1...
ma chi l'ha inventata sta roba?
e invece ho cercato, su youtube....
Spero solo che la qualità sia migliore di quei cessi di plastica, neanche wish ha materiale così scadente
Credimi, non cercare!
cerca su youtube, ci sono dei corsi ( altro non possono essere visto che parliamo di corsi...vo ).
non può essere escluso dall'evoluzione della lingua Italiana, potrebbe restare indietro e non recuperare più.
Molto. Anche se dobbiamo ricordarci che di Nokia ci sono i brevetti ed il nome in concessione, di fatto chi commerciale è hmd global che era partita benissimo con perle come il Nokia 8 Sirocco ed il Nokia 7+, poi un pasticcio dietro l'altro....
Preferiresti non saperlo, credimi.
non ce la faieoe...
Non ci sono parole, solo parolacce.
ma la type-c su questi telefoni no eh?
che significa parlare in corsivo?
Va bè allora prenditi uno smartphone qualsiasi
A chi servono questi telefoni? Le cuffie integrate, carina l'idea, ma se tanto non hai possibilità di ascoltare la musica cosa te ne fai?
Boh, ormai Nokia non ha alcun senso.
Lo spid non obblgia app, puoi usare nome utente pass e sms
Lo spid non obblgia app, puoi usare nome utente pass e sms
uazzapp e spotifai se li installano, diventano molto interessanti, così è un lavoro a metà.
Se 15 anni fa qualcuno mi avesse detto che Nokia sarebbe diventata una concorrente di Brondi gli avrei riso in faccia.
I social li ho già disinstallati tutti, è stata la parte più semplice. Il problema sono le ore perse a c4zzeggiare sul browser, ecc...
Scaffale
Ma infatti l'assurdo è che le scorse generazioni di feature phone di Nokia che proponevano versioni moderne di vecchie glorie come questi, avevano a bordo Kai OS, una specie di versione ridotta di android adattata a questi tipi di telefoni che permetteva di scaricare qualche app come ad esempio WhatsApp. Vedi la riedizione del 3310. Questi modelli, che in teoria potrebbero essere anche superiori però non supportano Kai Os ma una specie di Symbian evoluto che però non supporta le app. Praticamente si sono azzoppati, rendendo monchi dei modelli che avevano potenziale e che come dicevi potevano avere la loro nicchia di utenza....
Ok, ma era un esempio. Che comunque questo telefoni non abbiano compatibilità un minimo con delle app è una fortissima limitazione, anche se loro hanno un target di utenti quello lo perdono lo stesso se comunque l'utente non ha supportato WhatsApp od una qualsiasi app del servizio pubblico, qualunque sia la nazionalità. Sopratutto quel 5710 che integra auricolari bluetooth ma non supporta le app di musica in streaming. Occasioni buttate.
Fare un xpress music con a bordo una versione android minimale, magari con interfaccia old nokia, e app di streamin audio installate e aggiornabili pareva brutto? almemo avrebbero avuto la loro nicchia di appasionati interssati......fatto come è ora sarei curioso di vedere quanti ne vendono...
Povera Nokia, fa tristezza vederla ridotta così...
Io ho tolto tutte le app dei social e quando mi servono li apro solo tramite browser.
Non dico che sia una soluzione definitiva, ma aiuta molto per smettere di aprire compulsivamente social che in realtà non hai il bisogno di consultare.
Senza whatapp che senso ha
Poi ci ricaschi! Il problema non è lo smartphone, credimi xD Io ho risolto con il flip 3 che si scarica solo a guardarlo e quindi non lo uso :D
Sto pensando seriamente di abbandonare lo smartphone e passare a un telefono basico come questo.
Lo smartphone mi toglie troppo tempo in cose di cui credo di aver bisogno
fortemente ancorata al passato: credono di far rivivere il sogno degli anni '90, solo che non capiscono che negli anni novanta eranno innovativi... ora...
Spid? Sai che è roba solo italiana?
Innovava parolone, ogni anno faceva 10 cel di forme diverse con fotocamere diverse ma poi uguali
Un watch non è meglio?
Idem.
domandona: posso fare da router Wi-Fi ? oramai tutti abbiamo ( a differenza del ventennio di Nokia ) connessione dati inclusa e così magari all'occorrenza collegarciun tablet per navigare e rispondere ai rompikollioni su wa quando siamo on the roads!! chi lo sà?
Dico seriamente, se il 5710 XA avesse avuto Spotify ci avrei fatto un pensierino
Non sono io che lo dico, è il messaggio che fanno veicolare presentando questi telefoni.
Io quando lo conoscevo faceva fatica a parlare italiano :)
Ancora vivo, ma parla solo inglese ora