Nokia, tagli in arrivo: a rischio tra i 5.000 e i 10.000 posti di lavoro

16 Marzo 2021 16

Nel tentativo di ridurre i costi di gestione ed aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo, Nokia taglierà entro i prossimi due anni tra i 5.000 e i 10.000 posti di lavoro in tutto il mondo.

Al momento, non ci sono informazioni in merito ai Paesi maggiormente interessati tuttavia, secondo quanto confermato in un comunicato diffuso dalla società finlandese, i tagli ammonteranno a circa 600 milioni di euro. Nokia ha attualmente circa 90.000 dipendenti in tutto il mondo in oltre 100 Paesi e ha già tagliato migliaia di posti di lavoro dal 2015 ad oggi, la maggior parte dei quali dopo l'acquisizione di Alcatel-Lucent nel 2016.

In questa fase, tuttavia, secondo quanto dichiarato da un portavoce dell'azienda, ci sono solo stime:

"È troppo presto per commentare nel dettaglio dato che abbiamo appena informato i comitati aziendali locali e ci aspettiamo che i processi di consultazione inizino a breve, ove possibile"

Nokia sta cercando di recuperare il ritardo sul 5G e, prosegue la nota, prevede di investire anche nel cloud computing e nella ricerca sulle infrastrutture digitali.

In Finlandia, dove si trova la sede principale dell'azienda, verranno probabilmente circa 300 posti di lavoro, principalmente negli uffici di Helsinki. In UK, ci saranno circa un centinaio di licenziamenti. La Francia, dove Nokia ha tagliato oltre 1.000 posti di lavoro lo scorso anno, sarà risparmiata da questa tornata di tagli. Qui l'impegno era stato quello di preservare i posti di lavoro per due anni e ad espandere i team di ricerca e sviluppo per renderlo una risorsa all'interno del gruppo.

Questo il commento dell'amministratore delegato di Nokia, Pekka Lundmark, che ha preso in mano le redini dell'azienda lo scorso anno e che presenterà nei prossimi giorni la sua strategia a lungo termine:

"Le decisioni che possono avere un potenziale impatto sui nostri dipendenti non vengono mai prese alla leggera. La mia priorità è quella di garantire che tutti siano supportati in questo processo".

Dopo aver venduto la sua attività di telefonia a Microsoft, Nokia si è concentrata sulle apparecchiature di telecomunicazione. In seguito ha stipulato un accordo di licenza d'uso del suo brand Nokia ad HMD Global.


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

dubito, mai visto il cda di nokia auto-responsabilizzarsi...sempre colpa di qualcun altro brutto e cattivo con cui loro erano d'accordo perchè sotto tortura mica perchè volevano

Rendiamociconto

certo mai detto nulla su questo, non era il merito.
Tutto quello che hai scritto non autorizza o giustifica un'azienda ad aprire i social network è scrivere boiate per pasturare in basso mediaticamente inventando casi dreyfus fasulli

Ocram

La porta USB pure io l'ho cambiata. Per il resto non ha dato mai problemi

MrNondisponibile

Ah... Non c'è che dire. Software impeccabile. Lato hardware ed assemblaggio lasciamo perdere. Sostituzione scheda madre dopo 6 mesi, porta usb fuori uso dopo 1 anno....

Hiroshi Shiba

Nel report annuale di Nokia per il 2020 per i dettagli. Poi ci sono gli articoli riassuntivi su Nokiamob e NPU. La quota al 31/12 è del 10,10%.

specialdo

ma ad ottobre 2020 era uscito un articolo che parlava del centesimo contratto firmato da nokia sullo sviluppo delle nuove reti 5G!! Fanno contratti da 10 euro?! Voglio far semplicemente cassa.

matteventu

Dove trovo altro riguardo l'investimento di Nokia in HMD?

matteventu

Questa è "Nokia Networks", non HMD (quella che fa i telefoni a marchio Nokia).

Ocram
Francesco Renato

Il progresso tecnologico porta ad una riduzione dei lavoratori che deve essere compensata da una espansione della produzione, essendo impossibile aumentare la produzione a causa dell'avanzata dei cinesi, è inevitabile la riduzione dei posti di lavoro.

Simone

A loro che hanno bisogno di soldi per campare... Erano in programma da tantissimo tempo quei licenziamenti, solo che per via degli accordi presi li hanno dovuti rimandare

Hiroshi Shiba

Curioso che taglino adesso, dopo aver acquisito quote in proprietà di HMD.
Lundmark ha certamente una visione generale diversa dal suo predecessore, e magari dietro i riflettori...beh, chissà, non si sa mai...

Rendiamociconto

semplicemente per farsi approvare l'acquisto di alcatel-lucent hanno promesso che si sarebbero tenuti i lavoratori o che li avrebbero mandati a casa dopo un po', in sordina, ora passato il santo passata la festa e via con il taglio degli esuberi per accontentare chi ci mette la grana...tanto per i lavoratori se la vede l'ue e i singoli stati.

Aster

Fatturato in calo ovunque

Rendiamociconto

sarà divertente vedere a chi daranno in rete la colpa stavolta

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città

Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?