
25 Gennaio 2022
L'edizione 2021 del Mobile World Congress di Barcellona si terrà dal 28 giugno al 1 luglio presso la Gran Fira della città catalana: sarà per la prima volta in assoluto un evento ibrido - sia in loco sia online - per venire incontro alle esigenze di chi non può o non se la sente di presenziare fisicamente e per garantire un afflusso contenuto nel rispetto del distanziamento sociale. Gli effetti della pandemia sono ancora molto evidenti, e il fatto che il GSMA abbia comunque deciso di organizzare la manifestazione è un segnale di volontà di tornare alla normalità e di necessità di rimettere in moto un'intero settore.
Nonostante gli sforzi per garantire il massimo della sicurezza ai partecipanti messi in atto dall'organizzazione, si iniziano a contare le prime defezioni da parte delle aziende.
Nelle ultime ore si sono aggiunte Qualcomm, Lenovo e Samsung alla lista delle aziende che hanno scelto di non partecipare all'evento in presenza. Queste le parole della società californiana:
Nonostante apprezziamo le misure di sicurezza sulla salute messe in atto dal GSMA per il MWC di Barcellona, abbiamo deciso di partecipare in modo virtuale quest'anno nell'interesse dei nostri dipendenti e clienti.
Questo, invece, il comunicato di Samsung:
La salute e la sicurezza dei nostri dipendenti, dei partner e dei clienti è la nostra priorità numero uno, e per questo abbiamo preso la decisione di non essere presenti fisicamente al MWC di quest'anno. Non vediamo l'ora di partecipare virtualmente e di continuare a lavorare con GSMA e i partner del settore per promuovere nuove esperienze in campo mobile.
Anche Google in precedenza aveva fatto sapere che non prenderà parte all'edizione 2021 del MWC. Questa la dichiarazione rilasciata ai colleghi di The Verge:
A seguito delle nostre attuali restrizioni e dei protocolli sugli spostamenti, Google ha deciso di non esporre al Mobile World Congress quest'anno. Continueremo a collaborare con GSMA e supporteremo i nostri partner attraverso occasioni d'incontro virtuali. Non vediamo l'ora di iniziare le attività di quest'anno e di rivedervi a Barcellona nel 2022
Ericsson, storico partecipante e ben riconoscibile all'interno dei locali della fiera per il suo enorme stand è stata la prima azienda a dire no alla partecipazione, ma la lista sembra destinata ad allungarsi, esattamente come avvenuto l'anno scorso. Continuiamo quindi a mettere ordine riportando tutte le aziende che via via confermeranno ufficialmente la loro presenza/assenza, augurandoci che l'epilogo non sia lo stesso - l'annullamento.
A Barcellona non ci sarà (fisicamente) Sony Mobile, che ha deciso di sposare la formula online per "comunicare le novità sui prodotti ad un pubblico più ampio". E non sarà presente nemmeno Nokia, che fa chiaramente riferimento alla tutela della "salute dei dipendenti, clienti e partner":
Data la natura internazionale dell'evento e con la distribuzione globale del vaccino ancora nelle sue fasi iniziali, abbiamo preso la decisione di partecipare solamente all'evento virtuale.
Il MWC 2021 di Barcellona è stato spostato all'estate nella speranza di una situazione epidemiologica migliore rispetto a quella di fine febbraio. Con l'auspicio che sia realmente così, non possiamo non constatare tuttavia le inevitabili difficoltà logistiche cui gli addetti ai lavori andranno incontro, specie coloro che provengono da Paesi extra-europei.
Chi vorrà esserci dovrà dimostrare la propria negatività al tampone e sarà sottoposto a continui monitoraggi da parte degli addetti preposti alla sicurezza sanitaria. L'edizione 2021 del MWC sarà poi ricordata come la più touchless della storia: check-in, pagamenti e prenotazioni si faranno tutti tramite app ufficiale, senza dover toccare alcuna superficie.
Nota: articolo aggiornato al 14 maggio con il forfait di Qualcomm.
Commenti
Si fa prima a dire chi partecipa ...
ok, ma partendo in anticipo le aziende potevano arrivarci a barcellona dai. Crei una bolla, stile NBA o simili e si può fare in sicurezza, ovviamente a costo di testare tutti stile concerto. Diciamo che era fattibile, ma complesso. Sicuramente le aziende grandi non ci perdono nulla, ma per aziende medio piccole che per il secondo anno di fila non fanno il MWC, è un problema.
perchè non ti puoi teletrasportare a barcellona.
se io sono in usa, dovrò prendere un mezzo per l'eroporto, l'arero, un mezzo per l'albergo ecc.
tutti questi spostamenti non puoi garantirli in sicurezza, soprattutto se si parla di migliaia di persone che devono andare nello stesso posto
Forse dipende dalle edizioni. Nell'ultima Nokia aveva un sacco di roba interessante soprattutto su IoT / 5G industriale, con aree demo, robotica ecc.
E molto meno "snob" di Ericsson
ci sono stato 4 volte! concordo su Ericsson e Huawei ma Nokia proprio no!
Mai stato al MWC? Tolti gli operatori la grosse fetta proprio a livello di spazio è di Ericsson, Nokia e Huawei. Mettiamoci anche qualcomm.
E' un evento business, le aziende B2C hanno meno importanza
sei ironico spero...
quando sei apple e samsung sì. Ma in queste fiere a volte si presentano anche prototipi e concept per addetti ai lavori. E poi ci sono tante aziende minori (di nome) che se fanno il loro evento personale non se lo fila nessuno. Ma penso anche alle varie Ericsson, ZTE, Huawei, Nokia, sono grossi nomi ma non hanno appeal per il mercato consumer, quindi se fanno un evento personale per presentare il nuovo prodotto per reti 5G (per dire), ma chi se li fila? Solo gli operatori mobili. Ergo il MWC è una vetrina per parlare tra addetti ai lavori di prodotti di tecnologia che da qua a x anni saranno lo standard. Quindi presentazioni per i CTO di queste aziende, non per il giornalista di HDBLOG (senza offesa) che effettivamente è ininfluente se va o meno al MWC, tanto la recensione del prodotto in anteprima, basta mettersi d'accordo con Samusng e te la fa fare lo stesso presso l'azienda.
Non capisco tutte queste defezioni. Proprio a Barcellona hanno fatto un concerto con 5k persone e nessun positivo, grazie ai test rapidi preventivi...perché non fare lo stesso per il MWC e farlo in presenza? Solo giornalisti ed addetti ai lavori, magari in numero limitato, ma non capisco perché non si possa fare...
Trovato lo sc3mo
Potevano farla a dubai
Al primo posto della lista: Mondello.
Non ha senso. Presenti un prodotto e non puoi nemmeno farlo provare. Tanto vale farlo online a quel punto
Ci sta la lista dei paesi
Come ogni anno, a quelli dell'MWC piace farsi prendere a schiaffi in faccia
Intendi dire di fare una conferenza in un posto dove non c'è la pandemia facendoci venire partecipanti da tutto il mondo inclusi tutti gli stati dove c'è la pandemia oppure fare una conferenza in un posto dove non c'è la pandemia solo con partecipanti che arrivano da posti dove non c'è la pandemia?
E per inciso: quali sarebbero i posti dove non ci sta più la pandemia?
io parlo dei big, per i piccoli espositori sono ottime perchè perchè aumentano la visibilità. Comunque vabbè Ericsson di solito tiene dei meeting per addetti ai lavori non è che ha bisogno del mwc ormai
dici? Secondo me era una vetrina mondiale interessante. Almeno come la vivevo io. Eventi personalo? Ma chi li seguirebbero metà di quelli che stanno in feria se facessero eventi personali? Parlo per me, tipo se Ericsson facesse un evento personale, nemmeno l'articolo leggerei xD
che ormai è diventato inutile, ha molto più effetto dal punto di vista del marketing fare un evento personale
Ma qual è il vero motivo di tutto questi assenti? MI sfugge
Ormai queste fiere sono un flop
https://media2.giphy.com/me...
Non la potevano fare altrove dove non ci sta più la pandemia? Che intelligentoni
penso che approfittino dell'emergenza sanitaria per rinunciare a manifestazioni costose che non hanno un ritorno adeguato, vedi motorshow di Bologna negli anni scorsi. Oramai le presentazioni di nuovi prodotti si fanno in qualsiasi periodo dell'anno e sempre più spesso online.....
sarà un massacro!!!
https://media0.giphy.com/me...
Ericsson e Nokia erano mezzo MWC in pratica..vedremo cosa decidono gli altri big (soprattutto operatori telefonici)
https://uploads.disquscdn.c...