
Economia e mercato 27 Nov
Come tutte le altre grandi aziende che operano nel campo tech e delle telecomunicazioni (l'ultima in ordine di tempo è stata Google), anche Nokia - quella "vera", ovvero la società che si occupa di infrastrutture di rete - rinnova il proprio impegno per l'ambiente fissando nuovi obiettivi ancora più ambiziosi rispetto al passato.
Gli sforzi in materia ambientale e di riduzione della propria impronta ecologica sono stati ricalibrati: entro il 2030 le emissioni generate dalle sue attività e dai prodotti saranno ridotte della metà rispetto a quelle generate nel 2019, nel rispetto dello scenario che prevede un riscaldamento globale limitato a 1,5 °C e dunque più stringente rispetto a quello preso in considerazione fin dal 2017 di un aumento della temperatura di 2 °C.
L'intenzione è quella di estendere gli Science Based Targets (¹) a tutti i prodotti che costituiscono l'offerta aziendale ed alle attività, dalla logistica alle singole fasi della filiera produttiva, dall'assemblaggio dei fornitori alle operazioni direttamente imputabili a Nokia. "Una corsa contro il tempo", l'ha definita Pekka Lundmark, Presidente e CEO di Nokia dal marzo dello scorso anno. Ed è per questo che gli obiettivi vanno via via ridefiniti per conciliare l'offerta con il principio di sostenibilità ambientale.
Nokia riporta alcuni esempi virtuosi, riconducibili essenzialmente alla riduzione sistematica dei consumi energetici ottenuta da ottimizzazioni software e hardware, al design dei prodotti e ad un più efficiente uso delle risorse. Tra questi il chipset ReefShark utilizzato nei prodotti radio AirScale (se ne era parlato nel 2018 in occasione dell'adeguamento delle strutture Nokia alla tecnologia 5G), o la Compact Active Antenna realizzata minimizzando l'uso dei materiali, o ancora la stazione base raffreddata a liquido che riduce il consumo di energia del 90% e le emissioni di CO2 dell'80%.
(1) obiettivi definiti dalla SBT initiative per ridurre le emissioni secondo quanto previsto dagli Accordi di Parigi. L'iniziativa raccoglie 1.245 aziende del settore privato, e Nokia è una di queste.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Il 2030 è il nuovo 2000 delle date magiche
Queste sono le aziende serie...
https://media1.giphy.com/me...
https://media1.giphy.com/me...
se tolgono il ban a Huawei, Nokia ridurrebbe ulteriormente le emissioni