
23 Febbraio 2021
Nokia e Vodafone vanno veloci, velocissime. Insieme hanno sperimentato PON (Passive Optical Network), nuova tecnologia di rete a banda larga che ha permesso di raggiungere una velocità di connessione a 100 Gb/s.
Per avere un termine di paragone, Vodafone dichiara che questo valore è almeno dieci volte superiore alla velocità delle reti fisse più avanzate d'Europa e sulla carta consente di riprodurre contemporaneamente 4 mila video in streaming ad altissima definizione senza lag o buffering sul proprio TV di casa.
A una velocità di 100 Gbps, i ricercatori possono immaginare futuristiche applicazioni di "teletrasporto virtuale" e 3D olografico che combinano i sensi umani per aiutare la sanità, l'istruzione, la vendita al dettaglio e le attività del tempo libero.
Un altro dei vantaggi di questa nuova tecnologia è legata al fatto che PON si basa su un'architettura di tipo modulare che permetterà all'operatore di aumentare in modo significativo le velocità delle odierne reti in fibra e via cavo senza tuttavia compiere opere infrastrutturali scavando strade o forando i muri delle abitazioni.
Il test è stato eseguito con successo presso il laboratorio di Eschborn di Vodafone, in Germania, ma perché la tecnologia venga resa disponibile sul mercato sarà necessario attendere almeno la fine del decennio.
Non è la prima volta che Nokia e Vodafone collaborano per lo sviluppo di soluzioni di rete: nel 2018, ad esempio, le due società avevano annunciato la volontà di portare la rete 4G addirittura sul suolo lunare. L'ambizioso progetto si concluse tuttavia in un nulla di fatto, e lo scorso ottobre Nokia ha stipulato un accordo direttamente con la NASA, che per raggiungere l'obiettivo ha messo sul piatto 14,1 milioni di dollari.
Commenti
Beh evidentemente non la conosci come credi Vodafone. Io ho la sei con ONT integrato basta chiamare il 190 e gli dici che ti serve ont esterno per modem libero viene opefiber installa ont esterno e vanno via tutto a costo zero,non mi hanno chiesto un solo centesimo, quindi non li conosci proprio per niente
Non compatibile con la fibra in Italia
Quale esattamente? Quindi dovrei chiedere a fw di cambiarmi la linea (ora esco in fibra e vado nel loro modem) in modo da uscire con un sfp, fritz e da li esco in rj45 con la 2.5?
Si ma rimane una. Io ci entro col 2.5 e ok, poi i 2.5 al PC come li porto?
le mobo sono una cosa,le porte lan e l'hardware sono un altra cosa,io sono sicuro che anche senza 2.5 arrivavi a 940:)io ci arrivo a 947 con un portatile .Magari serve un router o modem decente.
In relatà mobo di fascia medio alta-alta superano il gigabit già da anni . Mi hanno fatto upgrade oggi alla 2.5 gigabit ma in realtà sono passato da un 910 a un 940 gigabit su speedtest via cavo. La mia mobo arriva a 2.5.
Io sono stato "fortunato" perché mi hanno dato l'ont esterno. Credo però che se uno dice di voler utilizzare il suo router (e non possono negaterlo) lo forniscano anche a chi ha quello integrato, molto probabilmente dietro pagamento per il disturbo conoscendo Vodafone.
? non ho capito scusami
La fibra non è strategica. 2021.
vodafone fornisce qualsiasi cosa, dipende dalla situazione e cosa chiedi.
la scelta infrastrutturale di crescita è sulla ftth, non sulla fttc...non è che non riescono o che paghi troppo poco per mantenere ed espandere l'infrastruttura....e che paghi per un prodotto di cui non è prevista espansione ma solo mantenimento, tu chiedi un'espansione.
Quindi se non la fa tim la dovrebbe fare qualcun altro e l'unico che può essere disponibile a investire per un prodotto a fine vita superato non più strategico per nessuna tlc privata può essere solo lo stato a perdere e a fondo perduto , e ripeto non ho alcuno interesse a contribuire per qualcosa che è stato scelto da te solo per tuo interesse : do ut des.
Veramente Fastweb ha iniziato a fornire il solo "ONT"?
Vodafone fornisce il solo ONT?
Beh un'azienda decente calcola anche le spese per una crescita infrastrutturale nel prezzo al cliente, vuoi dirmi che non ci riescono? paghiamo troppo poco per loro mantenere ed espandere l'infrastruttura?
non mi sembra che noi ogni mese, chi ha tim ogni mese lo paga...e anche gli incentivi ue per il digital divide non sono per le infrastutture di privati........inoltre personalmente non ho alcun interesse a sovvenzionare una connessione più veloce solo perchè qualcuno vuole pagare meno la casa o farsi la villa o vivere in campagna/mezzo ai lupi
Grazie mille, intanto ci do un'occhiata!
Beh Renzi una delle due cose buone che ha fatto è stata proprio OF, se ha smesso di cablare è perché tutto il resto della politica (M5S in particolare) erano di opinione diversa e stanno spingendo per la rete unica... poi immagino che nel mio caso ci sia anche un problema per avere le autorizzazioni a scavare nel centro storico (Tim le ha avute, però... ;) )
chiedete a renzi
Beh quello sì, ma io parlavo solo di Tim.
Noi ogni mese?
L'unione europer con gli incentivi per il digital divide?
Questi commerciali sono i più conosciuti
TP-Link Archer AX3200
ASUS ROG Rapture GT-AX11000
ASUS RT-AX86U
Zyxel Armor G5
TP-Link Archer AX6000
ASUS ROG Rapture GT-AX11000
TP-Link Archer AX11000
ASUS ZenWiFi AX XT8
NETGEAR Nighthawk AX12 RAX200
NETGEAR Nighthawk AX12 RAX120
Non so se ci sono tutti in italia,ovviamente non e che un router che va bene a me dovrebbe per forza andare bene a te o a qualcun altro.Sono sempre da provare!
Dobbiamo ricordare che a causa degli header nello stack del protocollo
TCP / IP, via cavo raggiungeremo circa 900-950Mbps al massimo,quindi e tutto da provare
Ho visto una lista su un sito americano ora lo cerco,comunque anche in america dove google o comcast(via cavo) che offrono 2.5 gigabit intendono 1 gigabit in entrata(download)1 in uscita(upload)conteporaneamente,in teoria fino a 2.5 gigabit!Penso anche fastweb puntera sulla stessa cosa solo che nella pubblicita ovviamente non lo dicono,e sopratutto devono cambiare fastgate
perche invece of non dovrebbe invece e non ci mancherebbe?
è arrivato, ora bisogna fare milioni di armadietti e ricablature...chi paga?
Per curiosità, hai qualche modello? Così inizio a guardarci. Ho perso due settimane a scegliere la mobo del PC, quindi se ho un punto da cui iniziare sui router tanto di guadagnato
per il momento ci sono solo router con porta wan che supporta 2.5 gigabit
me la prendo con tim , con vodafone , con tiscali e con chiunque non si impegni a portare un armadietto a meno di un km da casa mia ...
A chi possiede la Vodafone Station 6, quella per la fibra, è riuscito a configurare la sezione del DHCP. Dopo aver selezionato uno dei dispositivi collegati alla rete, mi visualizza il Mac address e l'indirizzo ip del dispositivo, ma se clicco su Applica non effettua il salvataggio. Mi sta dando problemi anche nella gestione delle porte per effettuare la connessione desktop remota. Dopo aver aperto le porta e salvato l'impostazione, funziona perfettamente. Dopo un po' anche se la porta risulta salvata, non mi permette di effettuare la connessione desktop remota. Devo rimuoverla e inserirla nuovamente. Ho effettuato un reset ma non ho risolto. Ho contattato l'assistenza business e non avevano le procedure aggiornate al nuovo modello di station. Mi avevano fissato per oggi un contatto con il secondo livello di assistenza, ma non mi hanno chiamato.
Eh ma per la fttc potete prendervela solo con TIM, non è colpa di Vodafone
Ci mancherebbe solo che TIM non cabli i centri delle grandi città...
Non credo... vediamo
Ottimo... Perchè se almeno il modem tirasse tutti quei 2.5 un accrocchio magari riuscivo a farlo, tipo con port aggregation e tanta fantasia
io pago per una fttc 100 e navigo a 35 ...
Sarebbe un bel traguardo per l'umanità invece di leggerli solo bel contratto
con il modem e infrastruttura Fastweb di adesso si.Hanno già comunicato che non cambiano fastgate ai vecchi clienti
se vodafone invece di pensare a fare esperimenti su 100gb desse ai suoi clienti almeno i 100 mb garantiti sarebbe già un miracolo...
Prevedo rincari di almeno 3€/mese per i contratti mobile e 5€/mese per quelli fissi per finanziare la ricerca e “mantenere la rete competitiva”.
Ce poi ti dirò, sono in campagna, ho tim 180/20 stabili, possono anche bastare per la maggior parte delle operazioni. Tanto per lavoro il limite è la VPN aziendale, per lo streaming video usano bitrate ridicoli e quindi teoricamente potremmo vedere in streaming quasi 10 video di Netflix in contemporanea e col telefono non è che si faccia chissà che traffico. Ben venga la GPON, sia chiaro, ma non ho troppa fretta, tanto dovrei spendere molti soldi per adeguare l'hardware.
Eh però sto punto e a capo. Quindi i 2.5 su un solo dispositivo me li scordo no?
Intanto io ho la FTTH grazie a Tim perché OF non si degna di cablare, e sto a Firenze centro che non è propriamente area bianca :)
Ho la 100 mbit di tim e appena montata mi arrivava a 70mbit nello speedtest. Da un po' di tempo si è abbassata drasticamente a 20 e ho chiamato oggi la tim che mi ha detto testualmente: "è impossibile che le facesse 70mbit, le ho fatto da qui il nostro speedtest e a lei arrivano 25mbit." Quante gioie tim
ma in effetti i problemi della 2.5 sono per i chip con intel se non sbaglio, per cui tu sei salvo ;)
Ho appena ricevuto mail di Fastweb, che mi comunica l'upgrade gratuito a
partire dal prossimo febbraio; nessun cambio di apparato è previsto.molto male!
anche lan,chi ha una porta piu di una gigabit?!Solo eccezioni
Allora se ti lamenti fastweb ti da un ont esterna e puoi mettere il modem o router che preferisci,tipo 90% delle reti openfiber.ce un scatola che fa da media converter(gpon e li dentro )ed esce una uscita lan gigabit che va collegata alla porta wan di un qualsiasi modem o router ,fastweb ti da le credenziali per legge e lo configuri.Purtroppo fanno i furbi perche ont non rientra nella legge del modem libero e dove possono infilano il fastgate loro (anche se gratis)