Nokia volta pagina: cambia CEO e pensa a fusione con Ericsson

03 Marzo 2020 34

Nokia cambia CEO e pensa di modificare le sue strategie per una maggiore profittabilità. Così si possono riassumere gli ultimi giorni del colosso finlandese che opera nel settore delle infrastrutture di rete - Nokia Oyj, per intenderci, nulla a che vedere con HMD Global. E così, dopo, 25 anni, Rajeev Suri lascia l'azienda, e lo fa cedendo il suo doppio ruolo di Presidente e CEO a Pekka Lundmark.

Nessuna rottura interna, nessuna interruzione immediata dei rapporti, anzi: Suri - CEO dal 2014 - continuerà a lavorare per la società finlandese fino a gennaio 2021 per garantire un passaggio di consegne graduale e il più efficace possibile. Dietro a questo cambiamento c'è la volontà da parte del manager di "fare qualcosa di diverso", anche se le malelingue non escludono che possano esserci state divergenze interne nate dopo l'acquisizione di Alcatel-Lucent completata nel 2016 e riaffiorate recentemente con le indiscrezioni che vorrebbero Nokia interessata ad una fusione con la concorrente Ericsson.

Insomma: da un lato la voglia di cambiare da parte di Suri, dall'altra una serie di scelte "non del tutto azzeccate" da parte del manager che avrebbero accelerato il processo di cambiamento.

PEKKA LUNDMARK NUOVO CEO

Pekka Lunkmark sarà il nuovo CEO e Presidente di Nokia Oyj dal 1 gennaio 2021

Lundmark sarà CEO di Nokia a partire dal 1 settembre 2020. Viene dalla compagnia energetica Fortum di Espoo con evidenti successi finanziari alle spalle. Questa sua capacità di puntare alla profittabilità deve aver convinto il board di Nokia a scommettere su di lui. Non è comunque del tutto nuovo per l'azienda, avendovi lavorato per un decennio negli anni '90.

Queste le parole di Lundmark:

Insieme possiamo creare valore per gli azionisti portando avanti la missione di Nokia di creare una tecnologia per connettere il mondo. Sono fiducioso che la società sia ben posizionata per l'era del 5G ed è mio obiettivo garantire che rispettiamo i nostri impegni verso i nostri clienti, dipendenti, azionisti e gli altri portatori di interesse.

ACQUISIZIONI E FUSIONI ALL'ORIZZONTE

E se Nokia decidesse di fondersi con una società concorrente? La notizia viene riportata da Bloomberg, secondo cui l'azienda finlandese starebbe guardando in modo particolare in Svezia (Ericsson) per capire se ci sono i presupposti per intavolare una trattativa. É ancora ovviamente troppo presto per capire se ciò si tradurrà effettivamente in un qualcosa di concreto, ma è certo che in Nokia ci si stia guardando attorno.

Il problema è la forte competizione in corso con Ericsson e Huawei che, con Nokia, si spartiscono il mercato delle infrastrutture di rete. Secondo gli esperti di mercato, l'alternativa per la società finlandese sarebbe la vendita di parte dei suoi asset per tornare competitiva. Le fonti - rigorosamente anonime - sostengono con forza la volontà da parte dell'azienda di "voltare pagina", anche perché va necessariamente bloccata la perdita di valore delle azioni (perso un terzo nell'ultimo anno). E non è da escludere che il tempismo con cui Rajeev Suri ha annunciato le dimissioni sia ben più di una semplice coincidenza.

Una fusione o acquisizione di Ericsson dovrebbe però passare prima dall'antitrust, e l'iter non sarebbe affatto semplice in un mercato in cui i player sono pochi e la posta in gioco è molto alta (v. passaggio in corso alle reti 5G). In più, l'uscita di scena di Huawei dagli Stati Uniti per via del ban imposto da Trump ha ulteriormente limitato il numero di attori operanti nel settore, mettendo di fronte una all'altra proprio Nokia ed Ericsson in una battaglia tutta scandinava.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Paltri

Io spero solo che se ci sarà una fusione l'Europa non la blocchi come ha già fatto in passato ,perché se lo facesse metterebbe la pietra tombale sul 5G, alla luce poi di tutto quello che sta succedendo con Huawei.

matteventu

Però suona bene "Nokia Ericsson" :D

matteventu

Onestamente, per quanto io sia di solito per "più concorrenza c'è meglio é", é questione di anni prima che Nokia ed Ericsson individualmente falliscano.

La concorrenza che ci deve far paura adesso é quella americana e Cinese, perdere un concorrente interno al nostro mercato (europeo) é un sacrificio più che comprensibile se serve per avere speranze di potersi battere alla pari con i colossi orientali e americani, unendo Nokia ed Ericsson.

Adri949

Si certo

sagitt

era una battuta

Adri949

Di che parli?

Adri949

Che diamine c'entra?

si, lo comprendo e lo so pure bene.
però il parere resta

GianTT

Se non lo fa l'EU potrebbe farlo benissimo l'antritust US o l'equivalente cinese

GianTT

Il problema è come può nascere un'azienda simile. Se lo fa sul mercato, conquistando quote su quote è un bene, se in un mercato con soli 3 player due volessero fondersi, c'è il rischio più che concreto che gli antitrust di tutto il mondo si rifiutino di accordare l'operazione

giangio87

Ma non comprendi che sono talmente pochi i player che si occupano di infrastrutture che e' normale che ci siano paletti o imposizioni dai vari garanti per la concorrenza?

Super Rich Vintage

Come no? Londra? I nuovi case per nokia 6.2 e 7.2 in kevlar con il logo di 007? Secondo me ci sarà James Bond alla presentazione, la spia userà un telefono Nokia nel nuovo film. Sarà qualcosa di mai visto prima, hype a mille!

l.nice

Io non mi aspetto niente di interessante

Super Rich Vintage

E intanto Hmd Global è pronta a presentare la nuova gamma Nokia il 19 marzo, non sto più nella pelle:
https://uploads.disquscdn.c...

theskig

Parli di quella tra Goku e Vegeta?

Verranno fuori telefoni deja vù.

broncos

Poi l'antitrust europeo blocca la fusione magari

Alessandro

come sempre ci sono i fenomeni che commentano senza aver letto l'articolo. questa nokia non ha nulla a che fare con quella che produce i telefoni nokia, quindi non esisterà nessun telefono nokia ericsson. in generale questa notizia ha anche poco a che fare con hdblog, diciamo che ci sta giusto perchè nokia produce reti 5g

PiXeLRED
Nokia Oyj, per intenderci, nulla a che vedere con HMD Global
Jiek

Sono del tutto favorevole , l'unione Europea manca di aziende che possono realmente competere in un campo dove US e Cina hanno risorse ( per non dirr singole aziende ) ben più ampie di un singolo paese europeo.

giangio87

Ma che stai a dire? :D appunto perche' son pochi i paletti son piu' stringenti, vedasi il settore delle cpu desktop quando amd era in crisi a causa di varie scelte sbagliate il ventaglio di ipotesi reali per la sopravvivenza era veramente scarso

Dicolamianono

Esiste ancora nokia?

0KiNal0

Anche perchè o così, oppure alla lunga dai il giro. E se è europea, ancora meglio per noi. Sarà anche un ottimo polo per i laureati che cercano impiego nel settore.

Super Rich Vintage

Finalmente una svecchiata e un ritorno alle origini, un CEO finlandese per una società finlandese. Se il matrimonio con Ericsson dovesse andare in porto Nokia diventerebbe la società tecnologica europea migliore. Comunque già oggi Nokia ha le infrastrutture e i brevetti per il 5G migliori alla faccia di Huawei: https://uploads.disquscdn.c...

sagitt

E dopo i sony ericsson ecco i nokia ericsson

Francesco Renato

Il mercato delle infrastrutture mobili è un mercato mondiale e a livello mondiale non esiste nel settore un problema di trust.

lore_rock

La penso allo stesso modo

lore_rock

Non trovo così sbagliato creare una grossa compagnia europea, rimanere piccoli e in concorrenza non rende competitivi contro cina e america

Robby.90

Nokia, ennesimo morto che cammina ancora!

giangio87

La fai facile, nel settore delle infrastrutture mobili sono poche le aziende: Ericsson, Nokia, Huawei e ZTE... Insomma ciò che si fa vuol dire andare a rompere qualche paletto delle varie commissioni anti trust.

Elris

Io punterei sul grande ritorno: Stephen Elop! ;)

Francesco Renato

Fusione indispensabile per mantenere la competitvità, anche nell'interesse dell'Europa.

Mr. G

Io prenderei Ericsson e Nokia per fare la megafusione dei nostalgici degli anni 90

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città