Recensione Animal Crossing: New Horizons, l'inizio di una nuova vita

30 Marzo 2020 109

Lo storico franchise di Nintendo torna alla ribalta con New Horizons, dopo circa 7 anni dal debutto in Europa di Animal Crossing: New Leaf. Il nuovo episodio per Switch unisce in modo impeccabile tradizione ed innovazione per dare vita ad un life simulator rilassante e coinvolgente che rispecchia alla perfezione lo spirito della serie.

New Horizons è un "gioco non gioco" che porta ad evadere dal mondo reale e ad immergersi in un'oasi di pace e tranquillità. Un invito ad abbandonarsi a rilassanti routine quotidiane che serviranno a trasformare l'isola deserta nel luogo dei nostri sogni.

Nel titolo di Nintendo non esistono dunque obiettivi di missione pressanti, livelli da completare, sfide, boss e personaggi da salvare: l'unico scopo è quello di vivere liberamente nell'isola che abbiamo scelto.

L'INIZIO DI UNA NUOVA VITA

Dopo aver creato il personaggio attraverso un editor abbastanza basilare, Tom Nook - con il “pacchetto Isola Deserta” (tutto incluso!) - ci offre la possibilità di cambiare vita su un atollo sperduto in mezzo al mare situato nell'emisfero settentrionale (le stagioni si susseguono come in Europa) o meridionale (le stagioni sono invertite rispetto alle nostre): la decisione spetta a noi.

Una volta deciso l'emisfero e la conformazione dell'isola tra le quattro disponibili, siamo dunque pronti ad imbarcarci sull'aereo della Dodo Airlines per iniziare la nostra nuova vita assieme a Tom Nook, ai suoi assistenti (Mirco e Marco) ed altri due avventurieri.

A differenze dei precedenti Animal Crossing, l'atollo su cui atterreremo sarà completamente disabitato, non saranno presenti strutture e sarà nostro compito, come portavoce dell'isola, renderlo il più accogliente e curato possibile, trasformandolo in un vero paradiso terrestre.

Le prime ore della nostra nuova vita sono caratterizzate da un susseguirsi di semplici missioni affidate dal saggio Tom Nook. In questa fase si assimilano le principali meccaniche di gioco e si posiziona la nostra umile tenda che poco dopo, grazie ad un prestito concesso da Tom Nook, si trasformerà in una vera casa tutta da arredare.

L'isola di New Horizons si svilupperà dunque piano piano e parte dell'atollo, suddiviso da fiumi, laghetti e dislivelli, sarà inizialmente preclusa sino a quando non avremo i primi progetti per costruire aste e rampe portatili.

CI VUOLE PAZIENZA PER REALIZZARE L'ISOLA DEI SOGNI

Animal Crossing: New Horizons si basa sul consolidato gameplay della serie, ma aggiunge interessanti novità. La pazienza è il requisito necessario, visto che i processi di scoperta e costruzione richiedono tempo, tante stelline (ovvero la valuta principale di gioco), miglia di Nook (un'altra valuta) e materiali, alcuni dei quali non saranno disponibili sulla nostra isola ma dovranno essere reperiti altrove.

In New Horizons ore e tempo scorrono in modo naturale, come nel mondo reale, con stagioni e cicli giorno/notte: alcuni pesci ed insetti ad esempio possono essere catturati solo in determinate fasce orarie o in stagioni specifiche, la costruzione e l'ampliamento di case e strutture può richiedere anche 48 ore reali e alcuni personaggi (tra cui l'immancabile venditrice di Rape) appaiono solo in determinati giorni della settimana.

Nel life simulator di Nintendo la fretta non è dunque contemplata, non esistono scelte giuste o sbagliate, ma solo vie differenti per raggiungere il proprio scopo e, fatta eccezione per le prime tre tende e il Centro Servizi di Tom Nook, tutto il resto va costruito da zero, persino case e mobilio per coloro che inviteremo a vivere sulla nostra isola.

Il tran tran quotidiano, come nei precedenti episodi, è scandito da una serie di attività (conversazioni con gli altri isolani, raccolta di risorse e frutta, pesca, giardinaggio, cattura di insetti, ritrovamento di fossili etc), finalizzate ad abbellire l'atollo, a costruire e personalizzare strutture ed un'infinità di oggetti, ad ampliare il museo di Blatero e a commerciare per guadagnare preziose stelline.



Le miglia di Nook sono una novità che assume un ruolo rilevante nel gameplay in quanto spronano l'utente a continuare a giocare dopo aver svolto le ricorrenti attività quotidiane, offrendo uno scopo anche nei giorni in cui non ci sono particolari compiti ed eventi da portare a termine: per accumulare un ingente quantitativo di Miglia, è infatti necessario conseguire una vasta gamma di obiettivi.

La nuova valuta è indispensabile per acquistare, ad esempio, funzionalità extra (es: la ruota degli strumenti per cambiare al volo l'utensile in uso), oggetti unici (es. Coupon Miglia Nook per un viaggio di andata e ritorno verso un'isola scelta casualmente) e migliorare alcune app, tra cui l'editor dei modelli - è accessibile dal Nook Phone e consente di usare varie applicazioni come ad esempio la macchina fotografica e la mappa dell'isola.

IL FAI DA TE

In Animal Crossing: New Horizons, oltre a cambiare la pavimentazione dell'atollo, a spostare costruzioni, a costruire ponti e scale e a modificare persino la geografia del isola, utilizzando stelline e miglia si possono anche acquistare vari oggetti e capi di abbigliamento, ma la stragrande maggioranza delle cose deve essere costruita sfruttando un semplice ma efficace sistema di crafting. Persino gli utensili anche quelli più resistenti (canna da pesce, fionda, ascia, retino e pala), utili a reperire materiali ed animali, devono essere realizzati di continuo presso i banchi di lavoro visto che la loro durata non è più illimitata come in passato.

Tutto ciò, ovviamente, a patto di essere in possesso dei materiali richiesti negli schemi di costruzione (consultabili anche attraverso il Nook Phone) che si ottengono proseguendo nell'avventura e acquistandoli. Alcuni schemi vengono inoltre reperiti nei pacchi attaccati ai palloncini, nelle bottiglie abbandonate sulle spiagge, di tanto in tanto anche i nostri compagni di avventura ci regaleranno preziosi progetti per abbellire il nostro angolo di paradiso. Gli oggetti possono essere personalizzati scegliendo il colore che più ci aggrada.



Reperire i materiali richiesti o catturare determinati animaletti e pesci per arricchire il museo di Blatero però non è per nulla semplice, visto che non tutto è presente sulla nostra isola, di conseguenza viaggiare di tanto in tanto a bordo degli aerei della Dodo Airlines è indispensabile.

Accedendo all'aeroporto siamo dunque in grado di partire per un'isola scelta casualmente utilizzando uno speciale Coupon, acquistabile con le Miglia, in alternativa si viaggia sulle isole di altri giocatori, caratteristica che richiede una sottoscrizione attiva a Nintendo Switch Online.

Nel comparto multiplayer sino ad un massimo di otto giocatori possono visitare la stessa isola, ma solo se siamo "Migliori Amici" del "proprietario" dell'atollo avremo la possibilità di modificare il suo villaggio. Per quanto riguarda il multiplayer cooperativo locale, invece, dobbiamo evidenziare che è possibile configurare una sola isola per console; tutti gli altri account saranno quindi legati a quella creata dal primo giocatore. Anche se l'atollo potrà ospitare sino ad un massimo di otto persone, in contemporanea si gioca solo in quattro e uno è il Leader, colui che, oltre a selezionare gli oggetti dall'inventario, può farsi seguire dalla telecamera e decidere in quale edificio entrare.

Per finire il comparto visivo mantiene il colpo d'occhio dei suoi predecessori con una grafica colorata e buffa che garantisce, rispetto al passato, una cura nei dettagli più minuziosa, animazioni nettamente superiori e una grande varietà di oggetti, indumenti, personaggi e animaletti. Un plauso anche per il sistema di illuminazione, per la gestione delle ombre e degli effetti atmosferici (es pioggia e vento) che impreziosiscono un comparto tecnico di buona fattura, sia in modalità TV sia portatile.

UN GIOCO NON PER TUTTI

Animal Crossing: New Horizons è senza ombra di dubbio il miglior titolo della serie, introduce interessanti novità senza stravolgere la natura del franchise. New Horizons resta comunque un prodotto che non riuscirà a soddisfare qualunque giocatore a causa di una struttura che, per ovvi motivi, risulta ripetitiva obbligando ad una routine sempre uguale e ad un'incessante raccolta di materiali, stelline e miglia visto che i requisiti per la costruzione degli oggetti, la modifica del territorio e il pagamento dei debiti sono molto ingenti.

VOTO

VOTO 9


109

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Evergreen

Animal Crossing New Horizon: 40 milioni di copie.
The Last of Us Part II: 5 milioni di copie.

E niente, fa già ridere così.
Povero alebrasa aka lefantome aka shonanonibaku, umiliazioni su umiliazioni. E la sua famiglia sempre piu imbarazzata di lui che viene su Internet a sfogare le sue frustrazioni e i suoi disagi facendosela mettere continuamente nel cuIo! XD

Alebrasa
Winner.IT

Il fatto che questo gioco, dopo 4 mesi, venda quanto il film interattivo iper reclamizzato tlou2 al D1, che gira su una piattaforma in declino come ps4, ma con una base installata 3 volte superiore, la dice lunga sulla importanza e la potenza delle IP Nintendo. Attach rate mostruoso, gameplay come sempre al centro come dovrebbe essere per tutti i giochi prettamente detti (non solo la trama come avviene fin troppo spesso per i titoli playstation), la classica "Nintendo Difference" portata ad altissimi livelli. Un vero system seller, non solo a parole. Per questo Switch è l'unità console che vende veramente per le esclusive, dato che queste le comprano praticamente tutti gli acquirenti di Switch. Cosa che non succede nemmeno ai giochi più pubblicizzati e iper pompati, spesso oltre i reali meriti, per ps4, che non vendono nemmeno a 1 acquirente su 10 nella migliore delle ipotesi, se non a meno di 1 su 100 come avviene in media. Per questo Nintendo è e rimane una azienda più importante e con più prospettive di sony, che campa di multipiatraforma e incompetenza della sua utenza media, e prima o poi verrà fagocitata da due colossi come Microsoft e Google che stanno investendo più di lei negli ultimi anni. Mentre Nintendo potrà continuare ad andare avanti per la sua strada, innovando e divertendo generazioni di videogiocatori come fa da quasi 125 anni, con la potenza delle sue esclusive incredibili, come Animal Crossing, Zelda, Mario, Metroid, Xenoblade, Splatoon, solo per citarne alcune, conosciute da tutti, pure da chi una console non l'ha mai comprata.

Winner.IT

Il

G486

Hai ragione, errore mio che ho letto male per ben 2 volte.

Sirius Bau

Non ha scritto "hai" ha scritto "ha".
In poche parole parlava di quell'altra persona che criticava animal crossing senza averlo giocato, con te.
Leggi meglio :)

G486

No, continuo a sostenere che abbia risposto alla persona sbagliata. Se non si capisce, nel mio post parlo a favore di Animal Crossing.

Sirius Bau

No, ha risposto alla persona giusta.
Leggi meglio.

WOT ITA

Pecora

Yuri1192
Luca Ansevini
Haeve

Ma sei scem0?

WOT ITA
Mattia27c
WOT ITA

Non me ne frega un c... o se saranno finite, ma tu e chi come te non siete capaci di fare niente, pecore! Pensa, su cose futili come questa non sapete ribellarsi, figuriamoci per le cose serie.... Mah. Comprate comprate

Mattia27c

Moriranno di fame sicuramente per te che non l'hai acquistata...
Ci penserà qualcun altro...
Poi magari lamentati quando saranno finite

Yuri1192

Se ti dico a cosa sto giocando in sto periodo e che giochi ho ancora da giocare, su PS4 pro, alzi le mani xD

G486

Mi sa che hai risposto alla persona sbagliata

Luca Ansevini

Il solito commento da italiota purtroppo... Se va bene nemmeno lo ha mai provato. Io sono un assiduo giocatore di FPS come Doom o shooter in terza personae ppure questo Animal Crossing lo trovo piacevole, rilassante... Tanto che a volte ci gioco anche 3-4 ore di fila senza accorgermene.

Luca Ansevini

Assolutamente no

Luca Ansevini

Dicevo così anche io... Adesso non faccio altro che giocarci.

Simo

Entro ade

Samuele Capacci

Io ho aperto il gate, il PIN DODO è 7HG2D dovresti poter entrare, confido nella maturità e onestà di tutti gli altri che leggono questo commento: non entrate a caso perfavore

WOT ITA

Si fottano i rivenditori allora
Da me non avranno un euro. La stavo quasi prendendo, era a 164 euro su eprice, non lho fatto e adesso aspetto apposta.

WOT ITA

Ok, allora si fottano i rivenditori, io volevo prenderla, ma non lo faccio

Antobot JackConnectorSalvation

beh complimenti a costui che è riuscito ad organizzare il tutto.

Truth

Io l'ho presa qualche giorno fa a 170€ su ebay. E comunque il prezzo di listino è sempre stato 219€

G486

Onestamente? Approfondire sarebbe inutile, non penso troveresti alcuno studio specifico. Potresti trovare i soliti studi sui giochi che fanno male o che fanno bene, stop.

Samuele Capacci

È un punto di vista interessante, ed in effetti mi rispecchio parzialmente nell'utente medio di animal crossing che tu immagini, anche se non credo di avere alcun problema particolare e comunque non mi hai convinto pienamente, approfondirò per vedere se altre persone condividono quello che dici, in relazione ad animal crossing

TheChild

Se le persone cercano un titolo che gli "faccia staccare il cervello" facendo operazioni di routine , che honesly non hanno niente di ludico, vuol dire che sono estremante stressati.

Titolo di studio? Analizzo Project come lavoro.

Non ho un odio vs AC.
Non ne capisco questa popolarità di un gioco non gioco.
Vuol dire che ci sono seri problemi di fondo nella società.

Di studi economici/scientifici/antropologici sulla materia ce ne sono tonnellate.
Google è tuo amico

Samuele Capacci

Va bene, ok, la tua idea è questa. Quindi immagino che tu abbia delle fonti o un titolo di studio per affermare ciò che dici, data la sicurezza con cui lo affermi. Potresti linkarmi la fonte, o argomentare, a questo punto? Vorrei approfondire, se non altro.
Da persona razionale non escludo che non abbia ragione tu, ma la tua affermazione dovrebbe essere supportata da delle prove, altrimenti rimane solo lo sfogo di un hater, non so se mi spiego, voglio dire, c'è gente che dice che dato che fortnite va alla grande il mondo ha problemi, perchè tu avresti ragione e loro no?

TheChild

"fatto che è più probabile che a te non piaccia semplicemente il gioco rispetto al fatto che tu sia quello che ha capito che l'umanità "ha qualche problema""
no è l'umanità che non sta bene se ha bisogno di animal crossing

Samuele Capacci

La mia risposta è andata in moderazione a caso (non ho scritto nulla di male ma mi è scappato un po*** miser**), ma insomma diciamo che secondo me non ti serve, puoi arrivarci anche senza il mio aiuto con un po' di ragionamento, al fatto che è più probabile che a te non piaccia semplicemente il gioco rispetto al fatto che tu sia quello che ha capito che l'umanità "ha qualche problema"

G486

Vabbè, se vuoi solo continuare a cercare di fare flame, fai pure. Ciao

TheChild

"non sei il target di questo gioco"
Non sono il target di fornite, ma almeno condivido che è un gioco.

Anche EuroTruck è un gioco vero rispetto a questo

G486

Semplicemente non sei il target di questo gioco. A te non piace e non capisci il perché la gente ci giochi, liberissimo ci mancherebbe. Stiamo solo cercando di farti capire che:
1) non tutti hanno i tuoi gusti e c'è gente a cui piace
2) È un gioco
3) NON SI RIDUCE A raccogliere gli oggetti da terra e dagli alberi

TheChild

"Allora tieniti forte: lo svago sta semplicemente nel giocarci!"
Per avere uno svago non basta semplicemente mettersi davanti ad una switch e premere tasti per raccoglie oggetti.
Se il mondo sta così male vuol dire che ci sono ben altri problemi

"giochi di carte: a me annoia a morte giocare a carte"
". Ora c'è un sacco di gente a cui piace il calcio"
Anche a me non piacciano entrambi, ma è un gioco almeno c'è una cosa da fare che non sia andare in giro a prendere cose sugli alberi.
Si chiama fare il coltivatore diretto quello.

"è che se a molti piace giocare ad Animal Crossing"
Il giudizio della gente è l'ultima cosa da considerare ormai.
Viviamo nel mondo in cui tutti dicevano che Camminata Simulator sarebbe stata la rivoluzione del secolo, ma che dopo 2 giorni nessuno si è più cagato di striscio.

PS
"P.S. Ho da fare, non ho voglia di fare la revisione di questo commento, se ci sono errori fatevene una ragione, dovrebbe essere chiaro il concetto che ho espresso"
Sono il primo a fanre quindi figurati se mi appiglio a scemità del genere se il commento ha comunque una idea valida dentro per quanto non la condivida.

Simo

Simone, comunque si va bene per stasera

Samuele Capacci

Dannazione è un concetto molto semplice non ci credo che debbo star qui a spiegartelo. Allora tieniti forte: lo svago sta semplicemente nel giocarci!

E il fatto che tu non "trovi" lo svago si spiega molto semplicemente, come già stava cercando di dirti un altro utente, con il concetto tanto apparentemente semplice quando evidentemente complesso per alcuni, di "gusti".

Ti faccio un esempio: nella definizione di giochi della treccani si parlava di giochi di carte: a me annoia a morte giocare a carte, ma non considero tutti quelli che giocano a carte dei lobotomizzati, cioè riesco a comprendere il fatto che la gente che gioca a carte lo faccia per divertirsi o per svagarsi. Faccio un altro esempio forse più comprensibile: a me fa veramente schifo il calcio, in una maniera incredibile, lo trovo noioso e ripetitivo. Ora c'è un sacco di gente a cui piace il calcio, e nonostante mi sia difficile dire ciò che segue, credo che quelli che lo guardano, ne parlano, lo giocano nel tempo libero (non come professione), giocano a FIFA, eccetra, non siano dei lobotomizzati, anche se io non capisco cosa ci sia di dannatamente divertente/interessante/svagante nel compiere queste attività!

Ora almeno questo dovrebbe essere chiaro, dunque, la considerazione che faccio adesso è che se a molti piace giocare ad Animal Crossing, è perchè evidentemente lo trovano divertente/interessante/svagante/rilassante, mi segui? E il fatto che tu non lo trovi divertente/interessante/svagante/rilassante, significa che a te non piace! E anche il fatto che tu non capisca cosa lo renda divertente/interessante/svagante/rilassante è una diretta conseguenza di questo fatto!

Ora le cose sono 2: la prima, la meno probabile, è che a te come ad altri non fosse chiaro questo semplicissimo concetto, e sinceramente mi rifiuto di crederlo, o per lo meno mi auguro che non sia così, perchè voglio dire, sarebbe alquanto imbarazzante per voi quanto per me.
La seconda è che tu come altri siate in malafede e abbiate voglia di commentare così tanto per discutere e perchè no fare anche un po' di flame. Nel caso chiunque rilegga questo commento ricada nell'opzione 1, è estremamente consigliato rileggere il commento con calma e magari prendere appunti. Ci sono domande?

P.S. Ho da fare, non ho voglia di fare la revisione di questo commento, se ci sono errori fatevene una ragione, dovrebbe essere chiaro il concetto che ho espresso.

TheChild

Lo chiamo gioco perché lo è ufficialmente e non saprei come altro chiamarlo

Parliamone sulle definizione

Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione e lo svago, sviluppando ed esercitando nello stesso tempo capacità fisiche, manuali e intellettive

Dov'è lo svago?

G486

Come ti ho scritto prima, è questione di gusti. Io ormai trovo ripetitivo ammazzare qualsiasi cosa si muove su schermo, questo per i miei gusti è una buona alternativa.

Samuele Capacci

Rispecchia abbastanza bene sia la definizione di gioco che quella di videogioco in base al vocabolario treccani, e anche tu l'hai definito tale nel tuo primo commento. Poi che a te non piaccia è un altro conto

TheChild

Dovrebbe restare un gioco.
Se devo fare cose ripetitive in modo così noiso metto a posto casa.

Ma tanto questo è gioco delle boobs streamer/ pornostar

Samuele Capacci

A me non è piaciuto il fatto che non ci sono i giroidi e a quanto pare neppure il bar di Bartolo...

G486

Anche questo gioco...la sua utilità si chiama "relax", cosa che serve molto in questo periodo.

Giulk since 71'

Dubito che sia stata la Nintendo, lei mette il prezzo di listino, poi il resto lo fà il mercato, probabilmente è aumentata la richiesta visto che la gente sta a casa e può giocare, sopratutto i ragazzi e di conseguenza come da regole di mercato, quando un prodotto è molto richiesto sale il prezzo

TheChild

manco, almeno quella ha una utilità

G486

C'è a 179€ su eBay se ti interessa, comunque non credo che sia stata Nintendo ad alzare i prezzi, credo siano i venditori. Esattamente come è successo per l'Amuchina, che l'azienda ha dovuto chiarire che il rincaro non era imputabile a loro ma ai rivenditori senza scrupoli.

Giulk since 71'

E un passatempo dove non hai vincoli di orario, infatti dopo le prime battute iniziali più frenetiche ci si gioca di solito una mezz'ora / ora al giorno e via, richiede molto meno tempo di tanti altri giochi

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea