
Games 15 Lug
Nintendo ha confermato ufficialmente che la riparazione dei Joy-Con affetti dal problema di drifting sarà gratuita in UK, Svizzera e in tutta l'area SEE, ossia i paesi dell'UE assieme Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Dunque anche il nostro paese è compreso nella lista, un'ottima notizia per tutti color che hanno riscontrato la problematica.
Il malfunzionamento, noto come drifting, coinvolge in questo caso lo stick analogico Joy-Con e si verifica quando questo smette di interpretare correttamente gli input, o ancor peggio, introduce delle interazioni casuali non derivate dal movimento della nostra mano e che vanno a minare l'esperienza di gioco.
Il cambio di rotta porta Nintendo ad allinearsi con la politica negli USA, dove la riparazione gratuita era già disponibile da tempo e se ne potrà usufruire indipendentemente dalla garanzia, tempo di utilizzo o usura dei Joy-Con, come recita il comunicato nella pagina di Nintendo UK.
"Fino a nuovo avviso, Nintendo non ti addebiterà nello Spazio economico europeo (SEE), nel Regno Unito e in Svizzera per la riparazione della sindrome della reattività, indipendentemente dal fatto che ciò sia causato da un difetto o dall'usura"
Le uniche eccezioni che Nintendo specifica sono l'uso negligente dei dispositivi, un eventuale tentativo di riparazione fai-da-te o l'utilizzo di un accessorio non ufficiale che sia dimostrato essere la causa del problema.
I Joy-Con di Nintendo Switch si sono dimostrati particolarmente sensibili a questa problematica indipendentemente dal tempo di utilizzo, ma va detto che non sono gli unici a soffrirne e un comportamento simile è stato segnalato anche sul DualSense di PlayStation 5. Sebbene il motivo di tale tendenza non sia chiaro, è molto probabile che nel caso dei Joy-Con la necessità di contenere la componentistica all'interno di un design particolarmente compatto e la miniaturizzazione degli elementi in movimento, li renda più sensibili al difetto rispetto ad altri controller. Sta di fatto che in seguito alla problematica Nintendo ha dovuto affrontare class-action in Europa e in tutto il mondo.
Il drifting dei Joy-Con ha influenzato Nintendo Switch sin dal suo lancio nel 2017 e, nonostante le revisioni degli interni dei Joy-Con, è un problema che, secondo quanto riferito, persiste, anche con i controller Joy-Con più recenti.
A quanto pare tra il 2017 e il 2018, Nintendo decise per inviare dei sostituti nuovi a tutti i clienti statunitensi che soffrivano del problema, ma poi la società decise che la situazione era ingestibile e ripiegò sulla riparazione dei componenti. La scelta di estendere anche all'Europa la riparazione gratuita potrebbe essere il segno che il problema sia più contenuto, tuttavia nel giugno 2022 un ex supervisore di un centro di riparazione statunitense ufficiale affermò che la società si trovava letteralmente sommersa da controller difettosi da ripristinare.
Commenti
I tasti dorsali hanno anche loro una marea di problemi, ma passa in secondo piano...
Vero, io l'ho riparato da solo prendendo il pezzo su Amazon. Ma non ho risolto il problema, quindi mi tengo un joycon rotto perché non sono coperto dalla loro garanzia.
Fortunatamente , ad oggi , su switch oled nessun problema .
Io ho inviato i Joy-Con per riparazione stick analogici almeno un anno fa e non mi hanno fatto pagare mezzo centesimo.
Al contrario, ho pagato 25 EUR per riparazione tasti dorsali + LED.
vale anche per il tasto L che di solito di spacca?
L'unica volta che dal 2017 a oggi ho avuto problemi mi è bastato soffiare aria compressa alla estremità dello stick, affinché il drift sparisse.
ERA ORA.
La cosa più imbarazzante è che ancora non abbiano risolto
Bah, forse adesso è ufficiale, ma i Joy Con con drift sono stati sempre riparati o sostituiti gratuitamente. Parlo per esperienza diretta.
Ho sostituito il blocco della levetta con un altro
In che modo? Il joycon drift è dato dall'usura spesso
Grandi, praticamente cinque anni dopo l'uscita della console (se non di più). Chi lo ha avuto, già l'ha riparato.
Da multare sonoramente.
È una via di mezzo più vicina però a PS vita. Qualitativamente, almeno per la mia unità, lascia parecchio a desiderare, la resistenza della levetta non è omogenea e quando lo clicco non mi restituisce per niente una bella sensazione, mi sembra molto fragile ed ho paura di romperlo... Ma vabbé, si sa che Switch è plasticosa ed a livello costruttivo se ne fregano della qualità.
Troppo tardi. Riparato sostituendo un pezzo e rovinato una vite (nonostante avessi il cacciavite adatto)
È una via di mezzo
Tramite assistenza Nintendo ;)
Concordo io non ci riesco, mia figlia di 8 anni si...
se la switch la giochi collegata alla tv si ti conviene il controller pro
mmm lascia molto a desiderare ho sbaglio? ho una mezza intenzione di prendere switch ma mi sa che dovrò prendere anche il contoller pro
psvita
domanda .
giocare con i joi-con la levetta analogica come esperienza d'uso è più simile a una psp, psvita o alle levetta analogiche di ps5/xbox/ pad nintendo pro ?
A qualcuno è successo che il proprio joycon sia morto da un giorno all'altro? Mi è capitato di aver ripreso la switch e non funzionava più il destro
wow...dopo solo 6 anni....
sono usciti aftermarket i joystick con hall sensor da sostituire a quelli diffettosi per risolvere una volta per tutte questo problema. Ovviamente pagandoli e andando a invalidare la garanzia nintendo
Interessante, bisogna solo capire dove mandarli e chi sarà a ripararli...
Me l'ero riparato per conto mio con un kit da 10€ anni fa ma sta tenendo botta quindi avanti tutta
Bella notizia :)