Wii U e 3DS al capolinea: il Nintendo eShop chiude oggi | Proroga per riscattare i codici

30 Marzo 2023 58

Alla fine la fatidica data del 27 marzo è giunta e, come annunciato la scorsa estate, il Nintendo eShop di Wii U e 3DS chiuderà i battenti nel corso della giornata di oggi.

Le principali funzioni degli eShop erano già cessate pochi giorni fa, visto che il 23 marzo è scaduto il termine ultimo per effettuare acquisti utilizzando il proprio credito residuo, mentre ora non è più possibile scaricare alcun contenuto non presente nel proprio account, nemmeno quelli gratuiti. Al momento pare che resterà attiva la possibilità di accedere a tutti i precedenti acquisti ed è probabile che questa opzione resti attiva a tempo indefinito.

Nonostante ciò, la chiusura di queste versioni dell'eShop rappresenta comunque un grosso passo falso per Nintendo, la quale ha condannato all'oblio circa 1.000 giochi che sono stati pubblicati solo in forma digitale sulle due console. che ora non potranno essere più recuperati in alcun modo. Tra questi ci sono circa 530 titoli Virtual Console, 355 dei quali non sono ancora stati aggiunti al Nintendo Switch Online.

Si tratta quindi di una mossa che va in direzione diametralmente opposta al movimento che da qualche tempo a questa parte sta cercando di porre l'attenzione sul tema della preservazione dei classici, aspetto che ci si illudeva di poter sostenere con il passaggio al digitale, ma che nei fatti si sta dimostrando più difficile da perseguire proprio per via della durata limitata nel tempo degli store online. Ad oggi, infatti, non c'è alcuna garanzia riguardo la durata di un acquisto digitale, specialmente dopo che la piattaforma di riferimento verrà dismessa.

Inutile dire che la chiusura degli eShop arreca un danno anche a tutti gli utenti che vogliono recuperare in maniera legale alcuni titoli del passato, dal momento che ora è necessario rivolgersi esclusivamente al mercato del fisico, dove le copie di alcuni giochi devono fare i conti con prezzi gonfiati a causa del collezionismo. Insomma, la situazione creata da Nintendo non è certo delle migliori e ci si augura che, in un modo o nell'altro, l'azienda possa fare qualche passo indietro.

NINTENDO PROROGA IL RISCATTO DEI CODICI
30/03

In seguito alle critiche sorte per la chiusura dell'eShop di 3DS e Wii U, Nintendo ha prorogato di qualche giorno la possibilità di riscattare i codici download su entrambi gli shop sino alle 6:30 del 3 aprile. L'azienda ha confermato che questa estensione è dovuta al fatto che la disabilitazione dell'utilizzo dei codici è stata effettuata prima del previsto, motivo per cui alcuni utenti non sono riusciti ad utilizzarli e ha quindi deciso di correggere il tiro.

Dopo questa data non sarà più possibile ottenere nuovi contenuti da entrambi gli eShop, mentre si potranno scaricare nuovamente quelli acquistati in precedenza. Ogni fondo residuo sull'account Nintendo Network ID potrà essere convertito - sino a marzo 2024 - in fondi equivalenti sul proprio Account Nintendo accessibile da Switch.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sagitt

Cosa rubi… se neanche li vendono più

Runner

A rubare mi sento sporco dentro

Brogli

Wii U USB helper funzionerá ancora?

Sagitt

Sì ma i giochi comprati come disco ecc rimangono. Quelli scaricati pure. Ovvio se la resetti… ma quelli a disco sempre andranno.

IRNBNN

Qualcuno ha detto CFW?

ErCipolla

Non hai capito il senso del mio discorso. La console (intesa come hardware) può funzionare quanto vuoi, ma se viene a mancare il servizio online che ci sta dietro te ne fai poco al giorno d'oggi (e sempre di più sarà così in futuro). Sulla WiiU almeno c'erano ancora anche i giochi fisici, ma pensiamo ad esempio alla PS5 in versione senza lettore ottico: il giorno che chiude lo store quella diventa un fermacarte.

Sagitt

Potevi moddare

Sagitt

Le console odierne funzionano ancora benissimo

carta_IGNica

Non solo, la stessa stampa di settore(di giornalaisti) criticò per almeno 2 anni e mezzo Nintendo in merito ai direct, credendo di non essere più considerati nelle news della casa di Kyoto, poi tutti o quasi copiarono Nintendo...

Spidocchiatore

Be' essendo nuovi di zecca mai aperti e con il fatto che è ormai fuori produzione, il costo elevato è normale come qualsiasi altra vecchia console ancora nuova. Invece l'usato costa molto meno.
Wii U è secondo me una delle console più sottovalutate di sempre, con tanti giochi fantastici e il modo di giocare con il doppio schermo davvero unico. Ma purtroppo Nintendo sbagliò con il marketing, e tanta gente credeva fosse un Wii venduto insieme al GamePad anziché una console completamente nuova quale era. Emblematico fu la sua presentazione all'E3, in cui mostrarono solo il paddone e nemmeno la console vera e propria. Sbagliarono tutto.

Ryo Hazuki

Wii U non ha venduto perché quel paddone era assurdo.

Talmente assurdo che gli ultimi giochi non lo hanno neanche lontanamente supportato.

Nuanda

Sempre stato così, io mi mangio ancora le mani ad aver praticamente regalato ad un amico, un Amiga CD32…

Nuanda

Ps vita per xcloud? Anche no… mancano fisicamente due tasti e per di più i gtilletti analogici… era già scomoda ai tempi del remote play con ps4….senza contare le dimensioni minuscole dello schermo poi…

Coolguy

La mia WiiU e' gia' archiviata da un pezzo con tutto il 'necessario' all'interno di un hd esterno. Potete pure chiudere l'eshop

meno vende e più misteriosamente sale di valore, almeno cosi sembra

Neptune

lo è sempre stato, ricordo che a fine generazione costava come una ps4 slim nuova

iclaudio

e ma guarda che anche il 3ds xl è diventato caro

Sbrillo

follia! Come può una console fallimentare arrivare a valori così alti. Allora il gamecube? Come mai si trova a "poco"?
Nuovo a 200 euro penso non sia male, premium edition ovviamente.

Spidocchiatore

Io nel 2019 sono riuscito a comprare uno nuovo su ebay a poco più di 200€. Bundle con MK8. Adesso se ne trovano alcuni nuovi a 1000€

Sbrillo

direi che il metodo è abbastanza semplice ma se vai su YouTube trovi molti video a riguardo e su google il procedimento scritto. Il metodo è aggiornato al 2023 quindi attualmente utilizzabile.

dickfrey

Pensa che io l' ho presa usata prima del Covid a poco più di 50€, la versione 32Gb. Ovviamente moddata finchè il buon vecchio "reboot ms" funzionava come sito. Spiegami la storia della PSvita, dato che ho preso anche quella usata.

Sbrillo

si, ci sono dei metodi

Marco

su psvita è possibile giocare su xcloud???

comatrix
Da appassionato di videogame fin da bambino, trovo abbastanza triste che un NES uscito l'anno in cui sono nato ('87) funziona ancora perfettamente, mentre le console di oggi dopo un lustro diventano grossi fermacarte, non perché sono rotte ma perché dipendono da servizi online che vengono a mancare.

https://uploads.disquscdn.c...

Sappi che è fatto appositamente, ne ho parlato con alcuni del settore a tempo debito, l'intenzione è che l'utenza debba sempre dipendere dall'azienda, altrimenti il nesso dell'azienda stessa viene meno una volta la vendita effettuata

Sbrillo

la cosa curiosa è che comprare una Wii u usata è praticamente impossibile se non a cifre assolutamente improponibili (così come la psvita che secondo me è perfetta per xbox cloud gaming). 150-170 euro per entrambe.

Giulk since 71' Reload

Quello della memoria è verissimo, sta portando diversi problemi anche ai porting diretti di giochi console sul PC, però se vedi l'emulatore di ps3 non va niente male, oramai sono pochi i giochi che girano male ( tipo red dead redemption ), ma altri girano alla grande, per ps4 ho visto alcuni video dove alcuni giochi ( più semplici ) partono e girano bene, insomma margine c'è, chiaro che come detto, parliamo di orizzonti temporali molto lunghi, ma io ragiono in ottica retro gaming, quindi non mi aspetto che la ps4 sia emulata oggi

ErCipolla

Sicuramente il fatto di essere x86 aiuterà molto, questo è innegabile. Però appunto: ci sono altre caratteristiche peculiari delle console che le rendono diverse dai PC, ad esempio già l'architettura a memoria unificata è una cosa che su PC non esiste e che dovrà essere simulata con un sottosistema che decide cosa va in RAM e cosa in VRAM e tiene le due sincronizzate... farlo senza perdere troppo a livello di prestazione è una bella sfida.

Giulk since 71' Reload

Commentando l'amico di vecchia data, non intendevo specificatamente il discorso dell'emulazione, ma proprio il fatto di quando è stata bucata la console, per il discorso delle dimensioni, incidono sul fatto che le devi scaricare e tenere, a meno che ti scarichi una immagine alla volta e poi la cancelli, non la vedo una cosa troppo comoda da fare, a meno di avere molto spazio disponibile sugli hd

Che poi la complessità nel tempo aumenti e vero, ma aumenta anche la potenza di calcolo dei pc, la ps3 comunque è difficile da emulare, con il cell, le SPE etc etc era difficile anche solo da programmare, vedremo se e come l'emulatore di ps4 evolverà, per ora è ancora abbastanza embrionale, di certo io personalmente non mi aspetto una emulazione perfetta o funzionale nel periodo di vita della console, ma la vedo sempre in ottica retro gaming, quindi mi sta bene se la ps4 si emula decentemente da qui ai prossimi cinque o più anni

ErCipolla

C'è da diverso tempo, però divenne pubblico a cavallo tra il 2017 e il 2018, quindi comunque parliamo di 5 anni dopo l'uscita, ovvero 5 anni nei quali nessuno ha potuto lavorare ad un emulatore.

La dimensione dei giochi in realtà c'entra poco, gran parte di quella dimensione sono gli asset di gioco (texture, modelli, audio, ecc.). Non sono quelli che intralciano l'emulazione, la parte difficile di scrivere un emulatore è simulare correttamente la CPU/GPU e tutti gli altri componenti custom di una console (tipo la memoria unificata che su PC non c'è) e farli comunicare tra loro con la giusta sincronizzazione.

Il sunto della favola è che con l'avanzare del tempo l'emulaizone delle nuove console sarà sempre più difficile, proprio per l'aumentare della complessità del sistema in questione. Per rendersi conto della cosa, basta guardare la storia dell'emulazione PlayStation: per la PS1 ci sono decine di emulatori, per la PS2 ce ne sono 2-3 (uno solo veramente usabile con tutti i giochi), per la PS3 c'è n'è 1 (che ha ancora molti problemi con diversi giochi). Eppure l'interesse c'era, dato che era ancora l'epoca delle esclusive Sony che non arrivavano su altre piattaforme. Semplicemente con ogni generazione il sistema da emulare è aumentato di complessità e necessita uno sforzo maggiore per essere emulato.

Giulk since 71' Reload

Ho una amico di vecchia data che utilizza un ps4 moddata da tempi immemori, veramente sono anni e anni, quindi di certo sulla ps4 non è recente, che poi va fatto ad ogni avvio e vero me lo ricordo anche io, ma funziona e funziona anche su fw abbastanza recenti da quello che ho visto

Comunque il problema per quanto riguarda specificatamente l'emulazione, secondo me non è solo l'eventuale protezione ma la dimensione delle "rom", un gioco ps4 può occupare una marea di gb di spazio e in futuro ovviamente sarà sempre peggio da questo punto di vista

ErCipolla

Vedo che sto mito della PS4/5 che è "una ca**ata da emulare, tanto è un PC" continua a tenere banco, anche se non è proprio la realtà delle cose. Se è così facile perché gli innumerevoli progetti che ci hanno provato o sono stati abbandonati o procedono a passo di lumaca ormai da anni? L'architettura della CPU è solo uno dei fattori in ballo.

Inoltre, non hai considerato la difficoltà di bucare le nuove console, che è un prerequisito necessario per scrivere un emulatore. Ed è una cosa che diventa più complicata con ogni generazione.

ErCipolla

"sistematicamente" sempre meno però. Gia la PS3 la sbloccarono anni e anni dopo l'uscita, e non direttamente ma grazie ad un dongle trafugato da un centro assistenza e poi clonato. La 4 idem, un vero sblocco è stato trovato in tempi relativamente recenti e non è neanche il massimo (praticamente è un semi-tethered e va rifatto il glitch ad ogni avvio). La 5 ancora nulla (c'è un hack che permette di eseguire codice della PS2 emulato, ma nient'altro).

Non sto dicendo che non succederà eh, però è una operazione che di generazione in generazione diventa più ardua.

Roberto85

Semmai diventano sempre più facili da emulare, la PS3 è molto più difficile da emulare della 4 e pure della 5. Per queste ultime basta la potenza, tanto sono macchine x86 come qualsiasi PC presente in ogni casa, mentre la 3 è una macchina CELL, incredibilmente più complessa sia da emulare che soprattutto da sviluppare. Quest'ultimo fattore ha decretato la morte delle architetture custom su console, che ora sono dei semplici PC proprietari.
E comunque tranne rarissime eccezioni ormai emulare non serve più a niente, xbox non ha più esclusive, tutto ciò che esce li esce su PC, Sony idem, fa passare anni ma prima o poi manda su steam.

Giulk since 71' Reload

Della xbox one francamente non lo sapevo, ma potrebbe essere anche che ce scarso interesse dietro? boh la playstation viene bucata sistematicamente, vedremo quando reggerà la ps5, per il discorso emulazione della ps4, ho detto che sono x86 mica che è facile emularle, hanno comunque un custom os etc etc e comunque è abbastanza prestazionale come console, già per fare girare la switch bene serve un hw decente in emulazione

ErCipolla

Il fatto è che è sempre più "poi" che prima ormai, ammesso che succeda. Per dire: la Xbox One è uscita 10 anni fa e non è mai stata bucata. La verità è che i firmware sono sempre più blindati e trovare exploit è sempre più difficile, è lo stesso motivo per cui una volta il jailbreak dell'iPhone era una banalità da un paio di click, oggi è praticamente impossibile.

E anche se la console è sbloccabile, il discorso complessità non è da sottovalutare. Si, "sono come dei PC", ma comunque non vuol dire che il lavoro sia facile, infatti per la PS4 a livello di emulazione siamo fermi a qualche demo o giochino 2D, nonostante anche quella sia fuori da una decina d'anni.

Giulk since 71' Reload

Sarà intanto la Switch è emulata molto bene, anzi è quasi impressionante il livello di emulazione raggiunto, per il discorso complessità hw, in realtà le nuove console Sony e Microsoft sono simil pc con architettura x86, per il discorso protezione crittografica non ti so rispondere, ma da sempre fino ad oggi prima o poi le protezioni vengono "bucate"

Il corpo di Cristo in CH2O

mario bros U era la versione wiiU di quello per la wii, mario 3d world non ha aggiunto mezza roba in più dei vari mario in 3d su wii, donkey kong era una specie di spin off ed è pure venuto male stessa cosa per yoshi, wind waker e twilight princess erano remake di giochi vecchi, idem con patate per pikmin, smash bros era propio raschiare il fondo del barile. il resto a parte splatoon non è il mio genere. e ripeto breath of the wild sarebbe dovuto uscire l'anno dopo del lancio, e si è dovuto aspettare fine gen per averlo come contentino.

se wiiU ha venduto poco è perchè 1) costava un sacco e la compravi solo se si era appassionati di nintendo, 2) anche quando è uscita non solo non l'hanno pubblicizzata ma i titoli di spessore non c'erano. se avessero fatto robe come mario galaxy 3 o super paper mario 2 sta tranquillo che avrebbe venduto e pure bene. invece tra la carenza di titoli e il fatto che le terze parti l'abbiano snobbata alla grande la gestione dopo è andata al risparmio.

Neptune

Secondo me invece le minestre riscaldate sono quelle su switch, wii u ebbe un catalogo clamoroso... Splatoon 2, Super Mario Bros U, Mario 3d World, Breath of the wild, Donkey Kong tropical freeze, Xenoblade chronicles X, Wind Waker HD, Twilight Princess HD, Smash Bros Wii U, Bayonetta 2, Pikmin 3, Yoshi Woolly World... Nintendo l'ha supportata a dovere nonostante abbia venduto niente

Il corpo di Cristo in CH2O

perchè che giochi sono usciti? minestre riscaldate da due lire, e zelda che doveva uscire subito dopo al lancio rimandato di 4 anni con il contentino all'ultimo. e questi me li chiami soldi ben spesi?

Neptune

Perché buttato ?

ErCipolla
Il corpo di Cristo in CH2O

le console le vendono fisicamente. se uno ha accesso fisico alla macchina, ed è esperto in side-channel, sta tranquillo che in un paio di giorni la sblocca.

ErCipolla

Fino a quando però?
Più le console diventano complesse più diventano difficili da emulare, per non parlare del fatto che sono ormai molto robuste crittograficamente e si sta entrando nell'era in cui non è detto che una console sia sbloccabile (e ricordiamo che per sviluppare un emulatore serve che la console sia sbloccabile)

ErCipolla

Da appassionato di videogame fin da bambino, trovo abbastanza triste che un NES uscito l'anno in cui sono nato ('87) funziona ancora perfettamente, mentre le console di oggi dopo un lustro diventano grossi fermacarte.

Non dico che l'e-Shop debba restare aperto a vita, non avrebbe senso. Però, essendo nell'era della crittografia e delle console sempre più "blindate", sarebbe bello che quando non c'è più modo di acquistare giochi per vie ufficiali rilasciassero le chiavi per sbloccare le console e farci quello che si vuole. Ovviamente un'azienda volontariamente non lo farà mai, sarebbe una bella cosa da inserire in futuri impianti legislativi contro l'obsolescenza programmata/indotta (vale per tutti i tipi di dispositivi che si basano su un servizio online, non solo per le console)

Giulk since 71' Reload

Ho praticamente tutte le console Nintendo uscite sul mercato, in particolare per il 3ds, ho il 3ds liscio, il 3ds XL e il new 3ds xl, detto ciò, si li potrai scaricare fino a quando Nintendo terrà i server aperti, vedremo quando durerà

Roberto85

Pazienza, è stato tutto completamente dumpato da anni.

Franz 451
ma i server che li ospitano resteranno attivi.


per il momento

Neptune

Ciao! Bello anche Phantom hourglass, ma è per NDS!

Il corpo di Cristo in CH2O

ho già buttato 350€ ai tempi per la wiiU per poi avere qualche contentino a fine generazione. nintendo dei miei soldi non vedrà più un centesimo.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello