
03 Marzo 2023
L'arrivo della stagione fredda porta le persone a spostarsi con estrema facilità da ambienti che presentano un forte sbalzo di temperatura e questo può essere problematico per molte apparecchiature elettroniche, come nel caso di Nintendo Switch.
Proprio negli scorsi giorni, infatti, la casa giapponese ha pubblicato un avviso che informa i possessori della sua console di prestare particolarmente attenzione a un fenomeno tipico di questo periodo dell'anno, ovvero la formazione di condensa all'interno dei propri dispositivi, la quale può rappresentare una potenziale causa di malfunzionamenti per Switch.
L'avviso di Nintendo, condiviso anche sul canale ufficiale Twitter giapponese dell'azienda, ricorda agli utenti che la condensa tende a formarsi proprio quando si utilizza la console da gioco in ambienti in cui la temperatura varia molto rapidamente (dal momento che l'umidità nell'aria tende a condensarsi in piccole goccioline) e che quando ciò accade è bene prendere una semplice ma efficace precauzione: spegnere la console e lasciare che la condensa - che può comparire anche al di sotto del pannello touch - si disperda.
Ovviamente è bene tenere presente che per spegnere la console non si intende semplicemente smettere di usarla, ma di agire con una pressione prolungata di almeno 3 secondi sul tasto di accensione e selezionare la voce dedicata allo spegnimento completo. Nel caso in cui non si riesca a fare questa operazione, è sufficiente tenere premuto il tasto per 12 secondi per causare un arresto forzato della console, un po' come accade quando, per un motivo o per un altro, è necessario intervenire in caso di blocco.
Una volta fatto ciò è necessario lasciare la propria Switch in un ambiente con una temperatura sufficientemente elevata da causare l'evaporazione della condensa, senza però ricorrere a soluzioni estreme come il posizionamento vicino ad una fonte di calore diretta o persino l'utilizzo dell'asciugacapelli.
I consigli condivisi da Nintendo sono generalmente validi per qualsiasi tipo di apparecchiatura elettronica - come tablet e PC, ma non solo -, anche se c'è da sottolineare come il mondo degli smartphone stia diventando sempre meno coinvolto da questo problema proprio a causa della maggiore diffusione dei sigilli in grado di garantire una certa resistenza contro acqua e polvere, i quali riducono in maniera sensibile l'ingresso di umidità nelle parti più critiche dei dispositivi.
Switch non è provvista di tali accorgimenti, anche per via della presenza di numerosi fori di areazione necessari al funzionamento del sistema di dissipazione attiva, motivo per cui è molto facile che l'umidità penetri all'interno della console.
Commenti
io per proteggere la mia l'ho lasciata nella sua scatola originale sullo scaffale del negozio
Ce l'ho dal dayone mai nessun problema, come la ps5, ps4 e xbox series s. Basta non maltrattarle
Tutto qua?
L'ho nel portachiavi, ho un multitool.
Non mi risulta essere ip68
avevo capito che non lo era.
Una volta, per aprire una bottiblia di birra su una fermata del bus, mi si è rotto il collo della bottiglia e mi è entrata una scheggia di vetro nel dito. Ho dovuto buttare mezzo litro di birra e sono rimasto con la sete (e con una scheggia di vetro nel dito per un mese). Da allora porto sempre un cavatappi meco.
Non lo è.
La mia 6 anni e va ancora benone.
Una ciocca abbastanza spessa, diametro dell'indice. Poi avvolgi attorno al tappo a ghiera e poi lo tiri verso l'alto, come un cavatappi.
Certo.
Ma poi era ancora attaccata?
Io ho i capelli lunghi, come posso imparare questo segreto?
"Nintendo avvisa di non p1sciare sulle proprie console. Potrebbe causare malfunzionamenti imprevisti."
quanto non la uso la metto dentro il sale
Ho visto ragazze stappare bottiglie con una ciocca di capelli.
Io usavo la fibbia della cintura di sicurezza...sempre a portata di mano
I rimedi della nonna.
Ma cucina anche la pasta?
In realtà neppure il grado di protezione elevato è sufficiente a combattere la condensa: al lavoro usiamo fotocellule IP69K che, in caso di forti sbalzi di temperatura, possono talvolta appannarsi proprio per via della condensa rimasta "intrappolata" al loro interno durante la loro produzione.
Per evitarlo dovrebbero essere costruite sottovuoto.
ahahahaahha
io però sono ancora più avanti e non la sto usando!!!
così la preservo anche meglio e di più!!! :)
Credo avesse fatto una battuta, e un birichino....
Hai ragione ma rigorosamente dev’essere quello con funzione "girarrosto"
se posso permettermi, anche la funzione grill del forno non è male
Usatela dentro una teca di vetro a temperatura controllata per non incorrere in condensa.
Se possibile, utilizzare un pad bluetooth così da evitare il drift che si presenta inesorabilmente dopo una sola partita dell'ennesimo Mario Kart.
Non ricaricarla tramite normale spina di casa, ma usare un UPS con onda perfettamente sinusoidale con soppressione del ripple per evitare qualsiasi stress alla console.
Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Permettimi di dissentire, il microonde lo rende spugnoso, mentre la padella crea quella sottile crosticina come il pollo arrosto, vuoi mettere?
Coprono anche danni da animali selvatici e alluvioni?
Con quei soldi io ci assicuro auto e casa
Non portiamo informazioni errate, in questo modo il centro non si cuoce bene; generalmente si consigli mezzo minuto nel microonde a 600W.
Nemmeno sul mio tostapane Croc'n'Minute della Tefal dei primi anni 2000.
Idem sul mio mac pro con m2 ultra e nvidia 4090 esterna con Kasko furto e incendio per 10 anni, nessun problema
15 secondi da un lato e 15 dall'altro, è bene precisarlo
Va assolutamente messa in Frigo per compensare le differenze di temperatura tra esterno e interno per almeno un ora, poi si deve passare in padella solo mezzo minuto ed ecco che e pronta per essere usata normalmente.
Sarcasmo....
Sul mio iPhone 14 Pro Max 1TB con Apple Care+ furto e smarrimento 2 anni nessun problema