Pokémon Scarlatto e Violetto arrivano il 18 novembre: tutti i dettagli

03 Agosto 2022 8

The Pokémon Company ha finalmente pubblicato l'atteso nuovo trailer di Pokémon Scarlatto e Violetto, aggiungendo tanti dettagli riguardo i nuovi titoli in arrivo quest'anno. Le novità sono diverse e riguardano sia l'aspetto esplorativo che le lotte; diamo uno sguardo a cosa è stato annunciato.

ARRIVA IL TERATIPO E IL FENOMENO TERACRISTAL

La novità principale di Scarlatto e Violetto riguarda il debutto del nuovo fenomeno Teracristal, il quale promette di cambiare radicalmente le carte in tavola durante gli scontri. Dopo aver messo da parte il fenomeno Dynamax di Spada e Scudo, Game Freak ha sviluppato una nuova meccanica che va a interagire con uno degli elementi ricorrenti sin dalla prima generazione: il tipo dei Pokémon.

La teracristallizzazione (è così che viene definita la trasformazione) permette di cambiare l'aspetto dei Pokémon rendendoli più simili a dei cristalli e interviene direttamente sul tipo del Pokémon, aumentando l'efficacia delle mosse legate al tipo di trasformazione eseguita. Di base ogni Pokémon può teracristallizzarsi in una versione coerente con uno dei suoi tipi originali, andando a potenziare le sue mosse offensive legate a quel tipo in particolare.

Oltre a ciò però, esiste anche la possibilità che un Pokémon ottenga un tipo aggiuntivo rispetto a quelli noti; ad esempio abbiamo visto un Dragonite in grado di teracristallizzarsi in una versione fuoco, un Gardevoir e un Eevee di tipo acqua e altri ancora. In questo caso si applicheranno tutti i bonus già citati, oltre alla nuova debolezza e resistenza data dal tipo aggiuntivo, chiamato teratipo. Non è chiaro se il teratipo si andrà a sommare a quelli base del Pokémon o se rappresenterà l'unico attivo durante la lotta; per questi dettagli bisognerà attendere l'uscita del gioco.

Ciò che invece sappiamo è che i teratipi non convenzionali potranno essere accessibili solo ai Pokémon che verranno catturati nei Raid Teracristal, una nuova meccanica di lotta introdotta in Scarlatto e Violetto. In sostanza non cambia molto rispetto agli attuali Raid Dynamax, solo che in questo caso l'avversario sarà un Pokémon dotato di un teratipo esclusivo, che potrà essere catturato al termine dello scontro.

Oltre a ciò è stato confermato anche un cambiamento importante relativo al gameplay dei Raid, durante i quali i giocatori potranno ora attaccare liberamente senza dover attendere i turni degli altri partecipanti. In aggiunta, Game Freak ha svelato che è possibile contribuire alla lotta anche se non si ha un Pokémon efficace contro il boss di turno, andando a tifare per gli altri membri della squadra in modo da aumentare gli attacchi, le difese o recuperare i punti vita dei Pokémon schierati. Il tifo potrà essere fatto per un massimo di tre volte a Raid.

ADDIO LINEARITŔ, BENVENUTO OPEN WORLD

Un'altra delle grandi novità introdotte da Scarlatto e Violetto riguarda la transizione completa verso un'esperienza di gioco open world e non lineare. Cambia anche l'incipit iniziale della trama, visto che questa volta vestiremo i panni di uno studente dell'Accademia Uva/Arancia (in base al titolo scelto), al quale vengono assegnate delle attività extracurricolari legate alla caccia di tesori speciali.

Ciò significa che il nostro viaggio non sarà più motivato esclusivamente dalla richiesta del professore di turno che ci manderà a completare il Pokédex, bensì ci saranno 3 diverse avventure principali da portare a termine. Due di queste dovrebbero includere il classico tour delle palestre - che questa volta saranno affrontabili in qualsiasi ordine - e il già citato completamento del Pokédex (anche se non è confermato), mentre la terza è ancora misteriosa e potrebbe riguardare direttamente gli eventi della trama del gioco.

Il giocatore potrà scegliere quale compito completare e in quale ordine, grazie ad una libertà d'azione che non era mai stata introdotta prima nella serie. Ovviamente ci aspettiamo che esistano comunque ostacoli artificiali che guidino in qualche modo il nostro cammino, ma nel complesso si tratta di un approccio molto diverso rispetto a quello adottato dalla serie sino ad ora, persino considerando il nuovo Leggende Pokémon: Arceus.

La libertà di movimento si traduce anche nella necessità di superare ostacoli naturali come montagne, laghi e fiumi e in questo caso ci viene in aiuto il Pokémon leggendario del titolo scelto - Koraidon o Miraidon -, il quale si trasformerà in un vero e proprio veicolo adatto a ogni esigenza.

Da ciò che è emerso pare che entreremo molto presto in contatto con Koraidon/Miraidon, mentre è meno scontato il fatto di poter accedere sin da subito a tutte le trasformazioni che permettono di attraversare gli specchi d'acqua, scalare le montagne e volare. In ogni caso il sistema adottato sembra essere molto simile a quello implementato in Leggende Pokémon: Arceus, dal quale Scarlatto e Violetto riprendono molti elementi legati all'esplorazione.

Confermata nuovamente la possibilità di affrontare l'avventura anche in modalità co-op, grazie all'introduzione della nuova Cerchia contatto - presente nei Centri Pokémon sparsi per tutta la regione - che ci permette di evocare i nostri amici per prendere parte a esplorazioni, lotte e Raid. Resta da capire quanti contenuti saranno pensati per il gioco di gruppo, ma sembra che questo sia un punto centrale dell'esperienza di gioco della nona generazione.

La regione di Paldea
CI SONO ANCHE NUOVI POKÉMON

Concludiamo con un cenno riguardo i nuovi Pokémon, dal momento che la presentazione di oggi ci ha permesso di conoscerne di nuovi. In particolare ci sono stati presentati Cetitan e Fidough, rispettivamente il Pokémon Balenottera di tipo ghiaccio e il Pokémon Cagnolino di tipo folletto. Qui di seguito trovate le rispettive immagini


In aggiunta è stata confermata anche una delle poche varianti regionali che dovrebbero debuttare nella nona generazione. In questo caso parliamo di Wooper di Paldea, una variazione del classico Wooper che perde il tipo acqua per diventare un Pokémon Veleno/Terra.

Le aggiunte di oggi vanno ad arricchire il Pokédex di Paldea, composto anche dai tre starter Sprigatito, Fuecoco e Quaxly (di cui non sono ancora state mostrate le evoluzioni finali), e i già presentati Lechonk, Smoliv, Pawmi e i leggendari Koraidon e Miraidon.


DA NOVEMBRE SU SWITCH

Pokémon Scarlatto e Violetto saranno disponibili su Nintendo Switch a partire dal prossimo 18 novembre ed è già possibile effettuare i preordini per i due titoli su Amazon. Game Freak ha già confermato il primo bonus che potrà essere sbloccato da tutti i giocatori che acquisteranno le nuove versioni entro una certa data - ancora non confermata -, ovvero la possibilità di riscattare uno speciale Pikachu con teratipo volante e con la mossa Volo, normalmente non accessibile. Questo bonus sarà riscattabile tramite Dono Segreto entro il 28 febbraio 2023.

Di seguito trovate il nuovo trailer, mentre poco sotto è disponibile tutto il Pokémon Presents, in modo da scoprire anche gli altri annunci relativi ai campionati mondiali, Pokémon GO e molto altro ancora. Se volete scoprire altri dettagli su Scarlatto e Violetto, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale in Fonte.

POKÉMON PRESENTS: EVENTO COMPLETO


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Final Gohan

Ma che č sta schifezza,ridatemi Pokemon Rosso

HeySiri

https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_colori
E penso non siano neanche tutti

Giacomo

Un po' perplesso per l'utilizzo dei leggendari come moto, per il resto abbastanza contento. Da giocare ovviamente in compagnia

Giulk since 71' Reload

L'etŕ centra poco, ad oggi li hanno un pň troppo semplificati, vedi il fatto che ti suggerisce le mosse super efficaci o meno dopo aver affrontato un Pokemon una prima volta e molto altro ancora

Gigiobis

Ma che colori sono rimasti a nintendo? eliotropo, solidago e uovo di pettirosso li hanno gia usati?

XD

Leon

non mi ha trasmesso hype ma lo proverň lo stesso

berserksgangr

forse quando eri un filino piů giovane

Giulk since 71' Reload

Mah vedremo che ne uscirŕ fuori, continuo a pensare che i Pokémon migliori sono giŕ usciti e da un bel pezzo aggiungerei

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato cosě bello