Switch 2 o Pro, annuncio vicino? Il potenziale indizio arriva da Nintendo

06 Luglio 2022 72

Il silenzio di Nintendo fa rumore, e nel deserto di novità davvero rilevanti su Switch - perché il Direct Mini non è certo bastato a placare la sete degli appassionati - c'è il rischio di imbattersi in miraggi. Insomma, fino al prossimo Direct vero e proprio, c'è da aspettarsi che le voci su Switch 2 o Switch Pro continuino a circolare. E se poi Nintendo ci mette del suo, lasciando per strada potenziali indizi, allora l'argomento diventa impossibile da evitare.

UNA QUESTIONE PRIVATA

In questi giorni, infatti, ci sono stati alcuni segnali interessanti da leggere direttamente tra le mosse del colosso di Kyoto. L'ultimo riguarda i trailer di annuncio di Switch OLED e Switch Lite, che ieri sono stati resi privati (e dunque impossibili da visualizzare) sul canale YouTube ufficiale di Nintendo.

Questo piccolo dettaglio ha subito scatenato la community: si tratta infatti di una mossa che in passato l'azienda ha già sfruttato in anticipo sull'annuncio di una nuova console, per evitare che il pubblico possa confondersi cercando informazioni sull'hardware inedito e trovandone invece sulla generazione precedente. Di questa opinione, tra gli altri, è anche l'analista Serkan Toto, secondo cui Nintendo sarebbe pronta a svelare presto Switch 2 o Pro.

Ma così com'è vero che i video privati potrebbero significare qualcosa perché lo hanno già fatto in passato, è vero pure che potrebbero non significare nulla - sempre perché lo hanno già fatto. Inoltre, c'è da notare che quando il trailer di Switch modello OLED è stato reso privato, ieri, era passato esattamente un anno dalla sua comparsa, datata 6 luglio 2021 (quello di Switch Lite invece risale al 10 luglio 2019): c'è chi fa notare, quindi, come l'operazione possa essere di routine e semplicemente legata alla scadenza dopo 12 mesi di diritti per musiche o altri contratti in essere legati al video.

LA DOMANDA DA 477 MILIONI DI EURO

Più che su una Switch 2 o Pro, comunque, i rumor più recenti puntavano sul lancio di una revisione di Switch Lite con schermo OLED. A scaldare questi temi nell'ultima settimana è stato un altro indizio, sempre emerso direttamente da Nintendo. Nell'anno fiscale 2022 infatti l'azienda ha dichiarato di aver speso 66,5 miliardi di yen, l'equivalente di (circa) 477 milioni di euro, sotto la voce "risorse e materiali grezzi": si tratta del doppio della cifra toccata nel 2019, quando il lancio di Switch Lite fu supportato con spese pari a 32 miliardi di yen nello stesso settore.

In tanti, quindi, hanno pensato che una spesa così ingente potesse trovare giustificazione nella necessità di preparare il lancio di una nuova generazione di console. Ma sarà davvero così? Alla "domanda da 477 milioni di euro" ha voluto rispondere il presidente di Nintendo Shuntaro Furukawa, spiegando la natura di queste spese fuori dalla norma.

Furukawa, che nell'ultimo incontro con gli azionisti pur essendo molto elusivo aveva accettato di cominciare a parlare della prossima console, ha precisato che gli investimenti di Nintendo in risorse e materie grezze sono stati operati per contrastare il morso della crisi dei semiconduttori, che continua a condizionare il mercato - e chissà per quanto seguiterà a farlo:

A causa della tensione in termini di domanda e offerta di semiconduttori, dobbiamo prepararci per la produzione assicurando l'inventario delle materie grezze e delle componenti in anticipo rispetto a prima. Il motivo dell'aumento è che teniamo gli inventari maggiormente pieni di materie prime rispetto a prima a causa di questa situazione.

Le dichiarazioni del presidente della grande N, tuttavia, sono piuttosto generiche e non chiudono completamente alla possibilità che quella spesa da 66,5 miliardi di yen e questa particolare esigenza di approvvigionamento trovi risposta, oltre che nella richiesta per gli attuali modelli di Switch, che resta forte, anche in un imminente lancio di Switch 2 o Pro.


72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Niko

Dovesse arrivare assieme a Breath 2, Switch supererebbe in tromba ps4 prima di Natale. Uno smacco incredibile per i sonari che sostenevano che Wii U sarebbe stata l'ultima console di Nintendo. Alla fone gli unici falliti sono SEMPRE e SOLO loro.

AntoM

Ma quando?

AntoM

Quando e se bucheranno le versioni a 16 nm sarà interessante vedere come andranno in overclock. Fino ad allora ovviamente non ci saranno differenze i tetrapacchi a silicio ripudiato pure dalla madre (20 nm)

AntoM

Già nel 2021/2022 è iniziato il calo di vendite. Mi sembra assolutamente folle tenere in piedi per altri 3 anni questa console

AntoM

Vende come il pane ma intanto le vendite sono in calo, e presumibilmente caleranno ancora. Devono prevedere le vendite di domani, non adagiarsi sugli allori perché fino a ieri macinavano record

AntoM

Questa soluzione sarebbe folle anche se switch avesse un connettore dedicato.
E' un paghi 2 e prendi 1.

AntoM

Minimo minimo non gliene frega niente dell'oled se le vendite vanno giù

mariano giusti

Ti giuro sei l’unica persona che abbia mai sentito lamentarsi della mancanza di giochi su Switch.
Ce ne sono a milioni, se non trovi niente che ti piace parlane con qualcuno.

Sirius Bau

Chi compra una consola Nintendo lo fa appunto per giocare a giochi come Mario Kart o al massimo F-Zero se fosse uscito.
Che poi in base a cosa i titoli che hai menzionato sarebbero piú di spessore rispetto ai titoli Nintendo?
Tranquillo che sul mercato ci sta tranquillamente basta vedere quanto ha venduto Mario Kart su Switch.
Se cerchi quel tipo di giochi mi sa che Switch non è la console che fa per te.

Nik “Niak97” JAc

Steam Deck costa un occhio della testa, è fuori da ogni mercato...
Non pretendo tanto ma almeno un minimo di titoli decenti! Possiedo una Switch ma a parte i WRC (che son cmq tutti uguali), Grid (con molte riserve) e V-Rally (mediocre) altro di sostanza non c'è, manca ad esempio un buon simulatore di F1, perchè?
Persino gli smartphone hanno piu titoli di valore questo è assurdo.
Un simulatore non ha bisogno di un 100" per essere giocato, un vecchio Grand Prix 2 per Pc girava in SuperVGA ed era molto più simulativo di un F1 2022 per Ps5 in 4K, la risoluzione non vuol dire nulla.
Mancano titoli di spessore e se si spulcia il catalogo dello store si scopre con sopresa che oltre il 90% dei titoli disponibili sono creati da piccole software house indipendenti, il tutto con badget ridottissimo, in poche parole il catalogo è pieno zeppo di indie, ovvero giochi di bassissimo livello.
Nintendo fa pochi investimenti e i risultati si vedono.
Auspico un ripensamento da parte di Sony, l'unica che avrebbe le poter creare una console portatile seria, basta solo volerlo fare, non come fu per PsVita

Stech1987

A parte che basta una ricerca su Google per vedere che i racing game sono in quantità anche su switch.. la cosa è semplice: se non ti piace il parco titoli Nintendo, acquista altro. Tra Steam Deck e compagnia la scelta è ampia. Poi mi dirai com'è un simulatore puro su un 7"

Nik “Niak97” JAc

Si e me la compri a tu... tanto costa poco!
Non è questione di grafica ma di titoli!! Questa console ha uno store ridicolo, il 90% dei giochi è riconducibile a software lowcost indie o legati al marchio Nintendo come Mario Kart o altre scemate del genere, ma mancano titoli di spessore presenti in tutte le altre console, persino gli smartphone (che odio!) propongono titoli più seri!
Manca un simulatore di F1, una Assetto Corsa, uno straccio di simulatore aereo serio, manca quasi tutto eccezion fatta per i WRC, mi pare un po' pochino per una console che vorrebbe stare sul mercato nel 2022.
Pochi investimenti da parte di Nintendo fanno rima con titoli di scarso valore, destinati per lo più a un pubblico giovanissimo (bambini). Un po' poco direi...
Auspico che Sony si svegli e proponga una Playstation portatile seria e che venga supportata decentemente, non come PsVita, ma almeno non vedo più Mario Kart...

Nik “Niak97” JAc

Se hai finito di prender per i fondelli, ci spieghi a tutti quali "fantastici" giochi ci sarebbero per questa console!
A me della "pleistescion" non me ne frega nulla perchè vorrei una console portatile SERIA, non uno schemino oles per giocare a Mario Kart o a qualche altro pupazzetto colorato per bimbi di 3 anni! Si da il caso che a tutt'oggi i titoli seri per questa console si contano sulle dita si una mano, il 90% dei titoli disponibili sullo store è tutto indie e cretinate manga, o forse non è così? Se ti accontenti di un "Chococobo Racing" anzichè un Assetto Corsa buon per te, io per titolo serio intendo ben altro...

Stech1987

...e di fronte alla profondità di un pensiero come "se la grafica non è realistica allora è per bambini di 8 anni" mi inchino... Comunque nessuno ti obbliga a comprarla: puoi sempre prendere una steam deck

Stech1987

A livello HW non è possibile, quindi scordatelo

Stech1987

Si hai ragione: perché voler vedere su un OLED dai colori accesi una serie di giochi dai colori accesi? Senza Ray tracing i colori sono inutili! E poi non è nemmeno della pleistescion!

EarthQuake
gaelom

ebay, era in offerta piu un coupon di 35 euro, presa al volo

Nuanda

La lite ha uno schermo veramente troppo poccolo

Nuanda

Non scriviamo fesserie, l’unica porta esterna dell’attuale Switch è una semplice usb-c, non ci puoi connettere nessuna egpu…. Ci vogliono connessioni con ben altre bande

EdEddy

È una politica di Nintendo, non li fanno svalutare per mantenere una certa percezione dei loro giochi, e direi che funziona visto i numeri che fanno.

EdEddy

Dove se posso chiedere

EdEddy

Tipo eGPU? Questo significherebbe niente più portatilità, cosa impensabile a questo punto.

loripod

La penso esattamente come te.

Kamehame

Switch uscì a marzo

Stratys

Non ne ha di bisogno, visto che Switch vende come il pane. Il prossimo anno esce Breath of the Wild 2, sarà sufficiente quello per dare un ulteriore boost se mai dovesse essere necessario. Switch 2 non esiste, e se esistesse non sarebbe altro il successore di Switch, una nuova console, non un modello Pro potenziato che, di fatto, è sempre rimasto solo a livello di rumor e niente altro.

lux85

Non le avrai ma ti spiego in breve;
1) il costo del chip, un wafer da 20nm planare costa 3500$ circa ( qualcosina in più ) ha una resa del 94%, dalla superfice si ricavano 496 unità, con quella resa le unità realmente da poter usare sono 466, portando il costo di fonderia a 7.5$ a SoC a questo va aggiunto il lavoro di ricerca e sviluppo e da li secondo stime di persone più esperte su siti dedicati hanno stimato un costo di 11$ totale, ora i 16nm portano il tutto a 13% in più portandolo sui 13/14$ di costo per Nvidia, ammesso che voglia guadagnarci il 200% lo vendono a nintendo per 40/42$, con un ricavo per Nvidia di 28$, ora dimmi tu le stime che hai letto possono essere esatte?? per guadagnare 50$ nintendo si sta facendo fregare alla grande.

2) La versione a 16nm è più performante, e basta cercare anche sul tubo, esistono video di development kit e altro, dove vedi le spec. e vedrai che è in tutto e per tutto uguale al SoC che montano le board vendute sia da nvidia che dai partner, quindi anche la versione a 16nm in teoria può essere spinta di più, personalmente non sapevo adottasse la versione del 2019 del SoC, quindi prendo per giusto quel che mi dici, ma devo anche constatare che quindi le versioni vendute poi sono più performanti delle vecchie.

3) il costo totale della console ( come tutte le altre case ) dovrebbe essere in pari o leggermente in perdita ( 2/3% ), mentre nintendo ha sempre dichiarato di guadagnare anche con l'hardware, ora se fai un calcolo veloce ti rendi conto che con quelle stime sarebbero fortemente in perdita.

La tua opinione su quando esce è sacrosanta e giusta, ma poi se elenchiamo dei dati bisogna anche sapere cosa si argomenta, altrimenti si creano delle confusioni enormi.

Sirius Bau

"Il tuo english humor non ti lascia mai, eh?" cit.

Andredory

Dai mi sbilancio, Gaming phone.

Sirius Bau

"giochini da smartphone"
Mamma mia quanto mi fanno sganasciare sti commenti ignorantissimi.

hSeph

Non ho parole

lux85

Ma se il SoC costa 11$ , e nel borsino appena uscita si paventava un costo di 28$ a chip a nintendo ( ammesso anche fossero 35$ a nintendo), come fa nvidia a guadagnarci tanto?? chi scrive quelle cose è completamente fuori dal mondo.
L'x1 a 16nm è molto più perfomante della versione 20nm, quindi vuoi dirmi che ci sono due varianti già in giro con SoC differente?? il 16nm la gpu gira più forte ( 1267mhz contro i 1000mhz e con quasi 700GFLOPS contro i 512 della versione base ) e ha prestazioni maggiori.

E poi non è il SoC ad essere adattato a Nintendo, ma il software in collaborazione con Nvidia per sfruttare al massimo l'hardware, il SoC non è per nulla dissimile a qualsiasi variante che trovi su altri dispositivi e Board.

Dario Scalici Palmeri

La switch pro non uscirà mai, uscirà una dock station che raddoppierà le sue capacità nel collegamento alla tv

Tizio

penso anche io.

i rumor della pro escono un giorno si e l'altro pure da svariati anni ormai...

hSeph

Ma che stai dicendo? Il Tegra X1 di Switch è una versione riadattata appositamente per Switch altro che "lo usa così come esce da nvidia", poi è dal 2019 che tutte le switch prodotte montano il Tegra X1 a 16 nm, quindi sei completamente fuori strada.

Per quanto riguarda il guadagno che ne fa nvidia ti bastava cercare due minuti in rete, nvidia già nel 2019/2020 guadagnava 55 dollari per ogni Switch prodotta, ad oggi potrebbero anche essere 60 dollari.

pep0872

e magari sulla tv i giochi a 60fps, sarebbe un sogno

mariano giusti

La vera switch Pro perfetta sarebbe una lite con schermo oled e uscita tv

xpy

È più probabile una mossa come Nintendo ds o Nintendo 3ds, puoi usare i vecchi giochi ma i nuovi non entrano nella console vecchia

Andredory

Io di listino li vedo a 80€, anche in digitale sul PlayStation store che tra l’altro non posso neanche rivendere. Che poi mio cugino venda giochi nel suo garage per 5€ non mi interessa sinceramente.
Quel di cui ho molta paura per Switch è che una volta che esce la 2 tutti quei giochi perderanno estremamente di valore andando a rivenderli usati. Conviene disfarsene subito appena li si finisce.

Andredory

È Nintendo, i giochini da smartphone che fa vengono venduti a 60-70€ l’uno e le console potenti quanto una calcolatrice tascabile con un display meno definito di quello di un tosta pane vengono vendute a 350€ e ciò nonostante fanno i numeroni quindi anche alzando il prezzo non avranno problemi a vendere.

gaelom

Beh, io la classica l'ho presa a 205 euro, non male (non oled) Neanche usate le trovi a quella cifra :-)))

Rapidashmarino

chissa se così la switch scende di prezzo..

lux85

Non è esclusivo e non è adattato per switch, nintendo lo usa così come esce da nvidia ( come anche i suoi prodotti le board proprietarie e quelle esterne ), TSMC sta passando i 20nm che usano ( o 16nm ma nintendo usa la versione da 20nm ) per passare a 16 e 12nm con i nuovi, quindi da ottobre non ne produranno più, sicuro nintendo può avere scorte, ma questo è comunque rischioso, se hai un aumento di domanda?? ( anche se oramai un aumento lo vedo difficile , al massimo si mantiene stabile nel tempo ), e se per qualche motivo slitta la nuova versione ?? ecco questi sono problemi, che per quanto possano aver preso contromisure sono variabili non certe.

visto quanto ci guadagna Nvidia nel venderli (e quanto poco gli costa produrli)

Tra produzione e costi, Nvidia ci ricava ben poco, tutti I SoC che montano le console, sono sempre con percentuali di guadagno che se arrivano all'8/10% è tanto

pep0872

esatto switch pro servirebbe a spingere ancora le vendite di swtich prima che esca switch 2

pep0872

Link?

Antsm90

I venditori vendono al prezzo del publisher + mergine. Se le esclusive Nintendo costano a prezzo pieno anche al negoziante di certo i prezzi non scendono (e i multipiattaforma ne approfittano per tenerli alti dato che l'utenza Nintendo ci è già abituata)

La cosa positiva è che ci è abituato a rivendere i giochi dopo averli finiti lo può fare smenandoci pochissimo

Antsm90

Sì certo, come gli ultimi 10.000 rumor riguardo la Pro...
Tra l'altro la OLED è relativamente recente, minimo minimo per un altro anno e mezzo non uscirà nulla

Superdio

80 euro un gioco playstation giusto i nonni che vanno a comprare nei centri commerciali. Anche al day one al massimo 69 euro.
Il problema dello switch poi è il fatto che anche giochi tipo mario odissewy o zelda, che se fossero usciti per ps4/5 oggi troveresti a 19,90, continuano a vendere a prezzo pieno, e fatico a capire perché, visto che la vendita la fanno comunque i rivenditori e non nintendo.

loripod

e ricomincia il tormentone... secondo me nintendo non replicherà quanto fatto con new3ds come sicuramente non perderà di certo la base installata di switch dal 2017.

loripod

infatti mi ricordo agli esordi di switch la critica maggiore fu il prezzo della console...

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO