
Games 15 Lug
02 Luglio 2022 27
Nintendo ha appena annunciato "Wide Care", un servizio in abbonamento esclusivo del mercato giapponese che offre ai clienti riparazioni per Switch che vanno oltre i danni coperti dalla garanzia. La sottoscrizione costa 200 yen al mese o 2.000 yen all'anno: l'equivalente di 1,5 e 15 euro.
Pagando questa somma, i possessori giapponesi di Switch otterranno una copertura non solo sulla console, ma anche sul dock, l'adattatore CA e soprattutto sui Joy-Con, ovvero i piccoli controller che si attaccano e staccano dai lati della console, e che come noto hanno dato grattacapi a moltissimi utenti in questi anni.
Nello specifico, "Wide Care" copre anche le riparazioni legate a danni accidentali (come cadute o danni dovuti all'acqua), e ciascun cliente potrà richiedere fino ad un massimo di sei riparazioni all'anno e fino ad un valore di 100.000 yen, ovvero circa 710 euro (praticamente il valore di due Switch OLED nuove). Come precisato in apertura, "Wide Care" è un servizio disponibile solo in Giappone, e Nintendo non ha rilasciato nessuna comunicazione in merito alla possibilità di portarlo in futuro anche in altre regioni.
Switch è probabilmente la più delicata tra le console prodotte dal colosso di Kyoto nella sua storia. E questo nonostante Nintendo abbia comunque optato per un hardware solido invece che raffinato, facendo largo uso della plastica - anche per coprire l'ampio display. Dopotutto, si tratta comunque di un prodotto che dovrà sopravvivere anche tra le mani non proprio educatissime dei bambini.
Dovendo unire l'anima ibrida a quella portatile, Switch presenta qualche punto debole in più rispetto ai suoi predecessori più vicini 3DS e DS, col loro design a conchiglia che proteggeva gli schermi, ma anche rispetto alla stirpe dei Game Boy. Il fatto che ci siano due elementi - i Joy-Con - che richiedono di essere rimossi dal corpo centrale rende la struttura in generale più fragile: insomma, decisamente meglio mettere in mano ad un bambino un modello di Switch Lite, che è invece un blocco unico.
Sin dal lancio, e ancora oggi, il problema di gran lunga più diffuso tra gli utenti non ha riguardato il corpo della console, ma i suoi controller: i Joy-Con infatti tendono dopo un po' di tempo a "driftare", con gli stick analogici che cominciano cioè a registrare input fantasma rovinando l'esperienza di gioco e intasando i centri di assistenza (se volete tentare di risolvere il problema per conto vostro, su internet potete trovare varie guide sul tema).
Nintendo ha affrontato vari guai giudiziari legati ai Joy-Con, ma di fatto la situazione non è mai stata risolta, e il lancio del modello OLED non è stato - come molti speravano - l'occasione per revisionare il design interno dei controller e cercare di mitigare la problematica.
Commenti
Nessun dispositivo è perfetto, tutti i dispositivi hanno dei difetti tipici, il connettore sicuramente avrebbero dovuto farlo meglio, però in generale bisognerebbe vedere delle statistiche di quanti esemplari presentano problemi sul totale, stiamo parlando comunque di un dispositivo che ha venduto un numero elevatissimo di pezzi, e tu visto che le ripari hai un'esperienza piuttosto inflazionata e non di insieme, ad esempio un altra persona che invece che ripararle compra e vende console usate potrebbe avere un'esperienza opposta alla tua con switch che anche vecchie di anni ancora in ottime condizioni.
Intanto datti una calmata. In ogni caso esiste per gli smartphone e i tablet, perché non dovrebbe esistere per una console anche portatile?
Non lo hai mai visto perché al massimo vedi una console sola (la tua) e perché non ti sei mai informato, oltra a non ripararle come faccio io, ma vabbè...
https://bit.ly/3y7h7WM
Vai, rinnega la tua ignoranza!
Il problema dei joycon esiste, ma si presenta più di frequente se la console è tenuta in ambienti umidi, polverosi o con tanto salino (il salino è unto, si mischia con ke micro polveri che si impastano dentro al meccanismo, che fa male contatto).
Nah. Connettore di burro, verissimo, IC di carica che esplode in quanto sempre al limite e mal dimensionato, verissimo, drift del joycon, altrettanto verissimo, almeno un paio alla settimana li riparo o li vendo.
La tua console non fa statistica. Le mie riparazioni tanto meno, ma sicuramente aiutano ad avere un quadro un po piu ampio della semplice esperienza personale.
Elettronicamente, e l'elettronica, no non è un'opinione ma una scienza, non è ben fatta.
Lo dici tu che non ne hai mai riparata una. Ha una serie infinita di problemi, tra cui quello più famoso è derivante dal M92T36 che esplode, al PI3USB, al connettore fatto di pasta frolla (essendo una console per bambini è vergognosamente fragile).
Il drift dei joycon e lo stand sono problemi da nulla.
Ah, non dimentichiamoci del blue screen.
"obsolescenza programmata "
io ho ancora il nintendo cube, il micro game boy e funzionano ...
in questo caso dove sarebbe la obsolescenza programmata ??
che ci sia in certi casi è vero. fili elettrici più sottili per rompersi prima ..ma ci sono cose che durano anni ..in questo caso non capisco cosa c'entra.
anche perché l'abbonamento compre anche altri danni non solo il problema del tasti
Non è detto che sia una cattiva cosa. Sarebbe una sorta di polizza Kasko se ho ben inteso, quindi destinata a un certo tipo di utenza. Riguardo ai joycon ho letto che a qualcuno li hanno sostituiti anche fuori garanzia.
Immagino vada fatta da quando la compri, altrimenti tutti la farebbero solo quando c'è un problema
Quello nel migliore dei casi, se invece ti si rompe lo schermo spenderesti molto di più
Peggio progettate perché il drift del joystick è un problema piuttosto universale a tutti i controller chi più chi meno, l'unico altro difetto della switch normale è lo stand di dietro che è stato sistemato nella versione oled, per il resto problemi non ne ha
Bhè, è normale che il "rumore" lo facciano gli utenti che hanno il problema.
Chi non c'è l'ha, non si lamenta, al massimo lo vedi ogni tanto su questo tipo di articoli a dire "a me, mai successo".
Io dal day one e ancora nessuno problema
Idem. Ho un paio di Joy-Con grigi del 2017, e vanno ancora benissimo. Adesso li ho collegati all'OLED.
Ma infatti.
Il problema è di chi non ha vita sociale e gioca 8/12 ore al giorno, infatti chi produce gli analogici è solo un'unica azienda per tutte le piattaforme.
È solo una questione di tempo, perché questo problema è soggetto a tutti.
E giustamente ci sono decine di alternative, vero?
Si ma il problema lo ha gente che ci sta attaccata mezza giornata….come su ps5 tutti a lamentarsi del drift…io ce L ho dal day one è mai un problema. Infatti ci gioco 5 ore la settimana se va bene
Idem, sarà che lo uso poco ahahah
Comunque mi sa che sono un miracolato perché leggo ovunque di questi problemi (e ci credo), ma ho la switch da 4 anni e i joycon sono ancora perfetti in tutto.
Una sola volta mi è capitato il drift sul sinistro, risolto con una spruzzata di lubrificante e mai più tornato.
Visti i problemi di drifting e di usura generale dei joycon, se ci fosse qui, a quella cifra, io la farei per un'anno. Così sostituisco i joycon grigi che il sinistro ha iniziato ad avere del drift e le plastiche son diventate lucide attorno ai tasti.
no è che li saldano con le caccole
anche i tasti L e R non sono da meno