
08 Agosto 2022
Nintendo punta forte su Xenoblade Chronicles 3, in arrivo il 29 luglio su Switch, e ha deciso di dedicargli un Direct della durata di quasi mezz'ora per poterlo mostrare al pubblico approfondendo trama, gameplay e aprendo anche una finestra sul futuro del gioco, che sarà supportato periodicamente con il rilascio di nuovi contenuti.
Vediamo in sintesi cosa ci riserva il prossimo grande titolo in arrivo per l'ibrida Nintendo, detto che il modo migliore per stabilire un primo contatto col mondo di Aionoios, che farà da sfondo alle vicende di Xenoblade Chronicles 3, è ovviamente guardare per intero il Direct che trovate qui sotto.
Ancora una volta il fulcro della cornice narrativa è il conflitto tra due nazioni rivali, Keves e Agnus. Sei soldati di queste due fazioni - tre capitanati da Noah e provenienti da Keves, tre che arrivano da Agnus e ai comandi di Miyo - sono impegnati in una missione speciale e costretti a mettere da parte l'odio reciproco per collaborare con l'obiettivo di sopravvivere.
Nintendo ha messo una particolare enfasi nel descrivere la vastità e la spettacolarità dei paesaggi offerti dal mondo di Aionios: i protagonisti dovranno avventurarsi per una varietà di biomi esploando città e foreste o solcando le acque. La natura open world del titolo dipenderà dall'approccio del giocatore (che immaginiamo potrà cambiare a seconda delle varie fasi di gioco), dal momento che l'esplorazione potrà essere completamente libera oppure guidata, con indicazioni sui luoghi da raggiungere per soddisfare i requisiti delle missioni attive.
Per quanto riguarda il gameplay, ciascuno dei personaggi avrà una propria classe caratterizzata da vantaggi e debolezze uniche. I combattimenti più ostici potranno essere affrontati anche arruolando uno degli "Eroi di Aionios", ovvero un settimo membro mercenario che si unirà alla battaglia momentaneamente. La più grande novità rispetto al passato, in termini di dinamiche di gioco, è costituita dall'abilità Uroboros, che consente la fusione di due personaggi.
Come anticipato in apertura, Nintendo ha rivelati i piani per Xenobalde Chronicles dal lancio sino addirittura alla fine del 2023. Il Pass di espansione, dal costo di 29 euro, consentirà di poter beneficiare di quattro contenuti addizionali.
Il primo pacchetto arriverà al lancio, il 29 luglio, e conterrà oggetti utili e varianti cromatiche per l'abbigliamento.
Il secondo pacchetto, in arrivo entro il 31 dicembre 2022, sarà invece più ricco e introdurrà una nuova sfida, un nuovo eroe con relativi missioni e ancora nuovi capi d'abbigliamento per tutti i personaggi. Stesso discorso per il terzo pacchetto, che sarà lanciato entro il 30 aprile 2023.
Infine, il DLC più importante arriverà nell'arco di un anno e mezzo, entro il 31 dicembre 2023, ed espanderà la Storia (e sembra, peraltro, che andrà a pescare dai due capitoli precedenti della saga).
Commenti
Queste sono le esclusive veramente system seller. Non stupisce che Switch stia per superare ps4 e venda 5 volte più di ps5.
Ma qualcuno ha capito se è un vero e proprio unico open world o "open map" come l'uno e il due?
Se il DLC ha la stessa qualità di XENOBLADE 2 GOLDEN COUNTRY, che a tutti gli effetti era un gioco a se stante, io li pago molto piu che volentieri fino all'ultimo euro.
Xenoblade è un gioco meraviglioso, sia il primo che il secondo. Ha la mia piena fiducia che anche stavolta sarà qualcosa di magistrale.
E va beh, emulatore e via
Eh però. Se non lo supportano dopo il lancio non va bene perchè il gioco muore subito. Se esce un DLC non va bene perchè doveva essere incluso. Se ci sono lootbox non va bene perchè causa ludopatia
No, che, scherzi? Qui si lamentano solo del prezzo delle skin dei free to play, quello sì
Ancora con questa robaccia demenziale nipponica fatta di pupazzetti e bamboline.
DLC per la storia annunciato già prima del rilascio del gioco, già per questo sarebbe da lasciare dov'è.
Nintendo é caduta in basso con queste cose.