
Games 29 Mar
Ormai ci siamo abituati: prevedere le mosse di Nintendo è davvero difficile. E così, mentre i leak di NVIDIA hanno riacceso il dibattito su Switch 2 e c'è ancora da smaltire l'ombra del modello Pro mai arrivato (lo scorso novembre è stato invece il momento del modello OLED), in maniera del tutto inattesa in rete comincia a circolare una voce: c'è una nuova Switch Lite in arrivo.
Intendiamoci, la possibilità che anche Switch Lite (uscita nel settembre 2019) potesse essere rivisitata era stata ampiamente vagliata e discussa nell'epoca che ha preceduto il lancio di Switch OLED. Ma poi non se n'è fatto nulla, e le speculazioni in questa direzione si sono completamente spente, lasciando spazio a riflessioni sull'erede dell'ibrida Nintendo, che nel frattempo è entrata nel suo settimo anno di vita. Oggi, però, all'improvviso le cose sono cambiate.
La nota insider Tiffany Treadmore ha infatti condiviso su Twitter alcune informazioni sui piani di Nintendo per il futuro prossimo: il tradizionale Direct di giugno non ha ancora una data, ma dovrebbe tenersi presto, nella prima metà del mese. E quindi o le anticipazioni arrivano in questi giorni, oppure mai più.
Tra i vari punti toccati da Treadmore, il primo è quello che lascia più spiazzati, e cioè quello che riguarda un nuovo modello di Switch Lite in arrivo tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023. L'insider peraltro non si ferma qui, ma si spinge oltre andando a definire le caratteristiche di questo nuovo hardware: la prossima Switch Lite dovrebbe essere ancora più piccola dell'attuale e solo digitale. Noi ci sentiamo di aggiungere che probabilmente, se questa indiscrezione dovesse tradursi in realtà, lo schermo a questo punto sarebbe un pannello OLED.
Per il resto, le limitazioni dell'attuale Switch Lite rispetto alla console tradizionale sarebbero conservate, e perciò niente possibilità di connetterla al televisore e niente JoyCon staccabili.
Ma non è finita qui, perché l'insider ha accompagnato questa discreta bomba con un paio di altre soffiate interessanti. Una riguarda il film di Mario, di cui dovrebbe essere rilasciato un trailer il 24 novembre. L'altra, invece, ha a che fare con uno dei giochi più attesi in assoluto dell'intero panorama videoludico, ovvero il sequel di The Legend of Zelda: breath of The Wild. Annunciato nel 2019, mostrato finalmente in azione con un breve trailer allo scorso E3, il gioco era inizialmente previsto per il 2022 ma al momento non ha ancora un nome ufficiale, ed è stato da poco ufficialmente rinviato alla primavera del 2023, suscitando una certa delusione tra i fan.
Ecco, le notizie che arrivano dall'insider su questo fronte non sono buone, dato che parla di un nuovo trailer in arrivo solo in autunno: se così fosse, quindi, il sequel di BOTW mancherebbe all'appello del Direct di giugno. E difficilmente la cosa andrebbe giù agli appassionati che hanno già inghiottito il boccone amaro del rinvio, e ora potrebbero incontrare anche la delusione di non avere alcun trailer per altri 4, 5 o 6 mesi.
Commenti
Nuova PSP? Davvero? Sarebbe in effetti notevole
Hai fatto bene a ripescare questa discussione vista la notizia di una nuova PSP. Se veramente sarà un porting dei giochi di ps4 ritenere superiore switch sarà possibile solo se si è legati alle esclusive Nintendo (a me non sono mai piaciute e sarà per questo che non mi attira molto; quando esce l'ennesimo Mario mi chiedo sempre chi lo compra, anche se i dati dicono indubbiamente qualcosa di diverso)
La PSP era un gioiello, ma se dici che come titolo era meglio stai prendendo una cantonata causa memoria falsata dalla nostalgia.
Siamo proprio su due livelli diversi, gli anni di differenza si sentono sotto ogni punto di vista.
In digitale mi scarico solo le demo, ma i giochi devono essere fisici (per comprarli usati o rivenderli o conservarli)
Beh, è ottima sia per i casual (Mario Kart, Mario Party, 123Switch, Super Smash Bros...) sia per chi adora i JRPG (Zelda, Xenoblade, Monster Hunter, Atelier, Pokèmon...).
Inoltre ha il non secondario pregio di essere portatile, il che significa che se la TV è occupata o se sei in viaggio puoi giocarci lo stesso
La strategia Nintendo sembra chiara, l'obiettivo è il 2023, con Zelda e due modelli nuovi di Switch. Al momento non necessita di nessun boost visto che viaggia da sola, vendendo ogni settimana più di PS5 e Xbox Series messe assieme.
Non li perdi se Nintendo decide di mantenere su i server, una cosa è per esempio Microsoft che garantisce la compatibilità che le versioni nuove delle sue console, una Nintendo dove di solito la console successiva non è compatibile con quella precedente.
Io sulla Switch i giochi "importanti", tipo i Pokemon li ho sempre collezionati su supporto fisico, idem Zelda, Mario e soci, qualche gioco c'è l'ho in digitale ma giusto quelli super in offerta che non mi interessano appunto prendere in supporto fisico
Infatti, fanno buoni sconti solo su altri tranne che sulle esclusive, a differenza di Sony e Microsoft (in più i rewards pure!)
Bhò, io ho più di 50 giochi, fra i quali solo una decina (forse anche meno) esiste anche in versione fisica...
Bhè, ormai la gran parte del software esce solo in digitale, per quelli sei costretto anche sugli altri modelli che hanno lo slot per cartucce.
Poi i giochi acquistati non li perdi, soprattutto ora che con switch l'acquisto è legato all'account e non all'hardware.
Come no? In ps2 slim hanno tolto la retrocompatibilità, yaroze e la connessione hdd interna; in ps3 slim la retrocompatibilità e la funzione "altri sistemi operativi"; in ps4 slim la retrocompatibilità e l'uscita audio ottica.
E' una questione di revisione per contenere i costi.
Già, sono semplicemente modelli più economici per chi vuol spendere meno, privandosi di features che non utilizza o non ritiene fondamentali.
In realtà il salvataggio rimane nella console anche se fai "elimina software" e ti appare un popup che te lo dice proprio prima di confermare l'azione.
Per eliminare un salvataggio devi andare nel menù apposito.
Vende perche' funziona bene, te la porti dietro quando vuoi ed alcuni giochi sono in esclusiva (oltre ad essere estremamente curati). Ovviamente se non ti piacciono i titoli Nintendo e la lasci parcheggiata sul mobile della TV forse perde un po' di senso...
Ho utilizzato la switch di mio nipote. Ho provato diversi giochi ed ho capito che è una cosa che non voglio e non riesco a capire perché ne vendono così tante. Ritengo la psp superiore, nonostante sia vecchia, per i giochi che offriva
Niente nuovo trailer di Zelda a Giugno mi sembra assurdo.
il brand che piace ai poveri che vogliono spendere poco,ai figli che non interessano 2000 funzioni ,accendi e giochi e la cosa piu importante il prezzo basso
l'obbiettivo di questi industriali è di fare fuori l'usato che gli toglie fette di mercato
seguono la scia ,fai l'abbo e campi felice
Sarò controtendenza, ma una Switch lite senza dock che però si possa attaccare allo schermo? I joycon sono tanto rivoluzionari quanto inutili in quanto si utilizzano a dovere con 4 giochi in croce e in modalità docked è meglio il pro controller. Spero che anche il futuro modello prenda spunto da Steam Deck and Co con corpo console bello solido e se uno vuole compra joycon e cavolate varie a parte.
Ovviamente porteranno la memoria a 64 minimo.
un po come apple
ma a determinate tipologie di giochi in portatile con schermi da 5.5" è proprio impossibile giocarci....le ho avute tutte e tre le Switch, la lite era stra comoda ma a certi giochi non ci riuscivo proprio a giocare, le scritte erano illeggibili..
Io li trovo troppo sulla Switch Oled, già i 6,2” sono belli ampi, più grosso vorrebbe dire che ci sarebbe la parte di schermo più esterna che manco la guardo. Devono ridurre le dimensioni, il peso e farla più comoda se mai, che dopo mezz’ora mi formicolano le braccia.
Una Switch solo digitale è da folli, vuol dire buttare via un sacco di soldi inutilmente.
Apple fa qualcosa di simile con il suo continuo riciclo di scocche stravecchie.
Comprare giochi in digitale Nintendo è un pessimo investimento
Il che è verissimo in effetti. Se non sbaglio la console non ha subito variazioni di prezzo sin dal lancio.
Il salvataggio lo puoi mantenere pure senza cloud, basta che fai "archivia software" invece di "elimina software". Il cloud è pensato solo se si sfascia la console, perché nintendo, nella sua infinità avidi...bontà, non permette di copiare i salvataggi su periferica esterna come fanno sia microsoft che sony.
Premesso che io compro le cartucce per ovviare a questo problema, non è tanto il peso dei salvataggi in se. Con il backup puoi cancellare i giochi finiti e reinstallarli mantenendo i salvataggi.
Altrimenti perdi proprio tutto e ripartire da capo è una rogna. (almeno dal mio punto di vista)
Se ci pensi è un'idea geniale: rafforzi il valore del modello base, anziché svalutarlo.
Certo, perché il problema sono i 500 kb di savefile e non i giochi che pesano singolarmente quanto la memoria interna della console.
Paghi per i salvataggi sul cloud; per quanto riguarda gli shop, è la dura legge di tutte le console.
Va beh leggi la fonte è HotGirlVideos69 che è un account troll.
Però la Switch solo digitale la pronostico da tipo 2-3 anni.
Tanto tranquillo che l'eshop di WiiU e 3DS chiuderà fra pochi mesi cancellando per sempre le librerie digitali di chissà quanti utenti...
Con i suoi incredibili 32 gb di memoria la Switch è la console perfetta per essere solo digitale.
Come ho già detto, non la sto criticando.
La mia era una considerazione sul Business Model di Nintendo che mi ha fatto sorridere. Chi sono io per criticarlo, visto che funziona (ed alla grande, aggiungo)?
Non ho assolutamente la presunzione di criticare in quale modo faccia business un Brand del genere.
Mi chiedi se farnetico, io mi chiedo se tu leggi.
Ho scritto, a più riprese, che il business funziona, che gli utenti son contenti e che ne vendono a vagonate. Cosa non ti è chiaro?
Classico utente HDBlog
Ecco appunto, hai riassunto il tuo commento nell'ultima frase. Io avevo la Switch classica, venduta, presa la Lite, ho capito che non faceva per me, venduta anche questa e ripresa la tradizionale.
Non riprenderei mai più la Lite, ma come fai a criticarla quando vende così tanto?
io sto tranquillo e piu comodo non comprando il fisico. Trovo piu comodo l'eshop e l'oled lo scambierei volentieri con le cartuccie
esatto. Mi pare onesto vendere una console piu economica ma con meno funzioni
ma farnetichi? La Lite è stra venduta tra i bambini, è quella più economica e più robusta...ne vendono a vagonate altro che no....
cmq lo schermo da 5.5" della lite per i videogiochi moderni è veramente obsoleto, oramai iniziano a stare stretti pure i 7" a mio avviso...
Nemmeno la mia, solo una constatazione. PS4 Slim tolse la porta audio ottica, Xbox il Kinect e la sua porta. Se andiamo poi a ritroso...
Ho fatto la cretinata di comprare e versioni digitali. Ma quanto me ne sono pentito!
Indubbia comodità che non mi serve.
Le versioni "Slim" delle console non tolgono alcuna funzionalità.
Le versioni Digital sono uscite in contemporanea.
Ma come ho detto sopra, la mia non voleva essere una critica. Se il business funziona ed i clienti son soddisfatti, che senso avrebbe dire "non va bene"? anzi...
Si, ma poi c'è una "Lite" di cui il mondo non aveva poi così tanto bisogno, visto che fa la stessa identica cosa della standard, ma togliendo la possibilità di usare la Dock.
Ora si prevede l'uscita di un modello con "ancora meno" features.
Poi.. cambiare il tipo di pannello non sarà certo togliere eh, ma nemmeno un avanzamento poi così marginale. La Switch OLED è un progetto di una Switch "Pro" al quale, per varie ragioni, sono state tagliate le gambe.
Ma voglio essere chiaro: la mia non voleva essere una critica. Il business funziona, gli utenti sono soddisfatti. Quindi come potrei dire che non va bene?
Per Switch non mi sembra proprio abbia fatto così.
La versione Oled ha in più rispetto alla versione classica appunto lo schermo Oled, il display più grande e altre piccole novità marginali, che sono un’aggiunta e non un “togliere”.
Esatto. Considerando che forse molti comprano le copie fisiche anche per collezionismo.
Con 32GB di spazio la vedo ben dura ;)