Nintendo costruirà una seconda sede a Kyoto: focus su ricerca e sviluppo

12 Aprile 2022 4

Nintendo si espande. E no, non stiamo parlando dell'acquisizione di altri studi come per Microsoft e per Sony: il colosso giapponese infatti ha annunciato che costruirà una seconda sede a Kyoto, in prossimità dell'attuale quartier generale. I terreni sono stati acquistati per una cifra pari a 5 miliardi di yen, ovvero l'equivalente di 37 milioni di euro, e l'edificio si svilupperà in altezza per 72 metri lungo dodici piani, con una superficie totale di circa 38 km quadrati.


Esteticamente, come è possibile apprezzare dal render qui sopra, il palazzo sarà una sorta di gemello della sede originale di Nintendo, con lo stesso stile architettonico ma un'altezza maggiore. E questo ci fa capire che non si tratterà semplicemente di un edificio di appoggio, ma di un polo che potrebbe addirittura diventare quello principale in seguito alla sua costruzione, che sarà portata a termine nell'arco dei prossimi anni: la fine dei lavori è al momento prevista per il 2027.

RICERCA E SVILUPPO AL CENTRO PER AFFRONTARE IL FUTURO

La società, in una nota, ha così illustrato le ragioni che stanno dietro a questo importante investimento:

"Oltre ai tradizionali investimenti in ricerca e sviluppo e di capitali, abbiamo immaginato di destinare la sede ad un ruolo importante nell'ambito del rafforzamento della divisione ricerca e sviluppo."

Al momento il modello di console ibrida proposto con Switch ha risollevato le sorti di Nintendo dopo il flop di Wii U, permettendole di tornare a pensare in grande. E sebbene per la prossima generazione proporre una Switch 2 con un hardware rinnovato sia una mossa potenzialmente ancora vincente, a Kyoto devono aver cominciato a considerare che il futuro del gaming riserverà altre sfide, inedite e tecnologicamente sempre più sofisticate.

Già nel presente vediamo l'importanze sempre maggiore che stanno acquisendo i servizi legati alle infrastrutture di rete, tra piattaforme online e cloud gaming: ambiti in cui la grande N al momento è decisamente carente, e il cui potenziamento - al di là dello sviluppo delle console future - potrebbe essere ipoteticamente uno dei motori dietro la volontà di allargare in maniera così significativa la divisione di ricerca e sviluppo.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antsm90
Fandandi

Prima ricerca su cui si concentreranno e' il 720p con framerate stabile...Si lo so, il gameplay conta di piu'

Kamehame

Taccagni come sono è già tanto che abbiano sborsato 37 milioni di dollari per la costruzione dell'edificio invece di localizzarsi in qualche capanna abbandonata

comatrix

Ma non mi dite!!!
Che strano, non è un focus su come riadattare vecchie versioni dei loro giochi per farseli pagare nuovamente? Non è da Nintendo però ^^

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea