
14 Aprile 2022
Nintendo ha rilasciato un nuovo aggiornamento per Switch che va a colmare una delle lacune presenti nel sistema operativo sin dal lancio del 2017: l'assenza di un sistema di organizzazione del software. Con l'update 14.0.0 pubblicato nelle scorse ore, infatti, la console ibrida di Kyoto ha finalmente ricevuto la possibilità di creare cartelle personalizzate che permettono di riordinare la propria libreria in maniera più efficace. Peccato che l'implementazione attuale le renda quasi del tutto inutili, ma andiamo con ordine.
L'aggiornamento è già disponibile su tutte le versioni di Switch e consente di creare cartelle (chiamati gruppi) in grado di ospitare sino a 200 software ciascuna, con anche la possibilità di condividere gli stessi giochi e app all'interno di più gruppi. Questo significa che i giocatori hanno la possibilità di creare vere e proprie raccolte molto precise e legate a temi specifici. Ad esempio, potete crearne una in cui inserire tutti i giochi della serie Pokémon, ma allo stesso tempo potreste farne anche una dedicata a tutti i free to play e inserire Pokémon Unite in entrambe.
Per creare un gruppo è necessario scorrere la lista dei giochi, accedere a Tutti i software, premere L per accedere alla sezione Gruppi e cliccare sulla voce Crea gruppo per crearne uno nuovo. Successivamente potrete scegliere quali titoli inserire e il nome del gruppo.
L'introduzione dei gruppi arriva con colpevole ritardo da parte di Nintendo - un po' come è avvenuto con il supporto alle cuffie bluetooth -, ma il problema principale riguarda le modalità con cui è stato introdotto. Più nello specifico si tratta del fatto che i gruppi non risultano accessibili dalla schermata principale, bensì è sempre necessario ripetere tutta la trafila citata poco sopra per poterli consultare. I gruppi, infatti, restano sepolti all'interno della sottosezione di Tutti i software, vanificando quindi la loro reale utilità per accedere rapidamente al software desiderato.
Speriamo che Nintendo intervenga nuovamente su questo punto, permettendo di visualizzare i gruppi anche nella schermata principale di Switch. Allo stato attuale, infatti, accedere ad un gioco presente in un gruppo richiede più passaggi rispetto a quanto già possibile consultando l'elenco del software installati, visto che bisogna raggiungere la stessa pagina e poi proseguire cliccando L, selezionando il gruppo e solo allora sarà possibile avviare il titolo desiderato.
Insomma, una serie di passaggi aggiuntivi che non semplificano la già caotica organizzazione di Switch, ma che invece la complicano ulteriormente senza alcun reale vantaggio.
Commenti
È vero che Nintendo usa questo modo di chiamare le console, ma io sto solo dicendo che dire LA Switch non è affatto scorretto, in quanto è una contrazione di "La console Nintendo Switch", cosi come La Playstation lo è di "La console Sony PlayStation" ecc.
In inglese non esiste il genere degli articoli. Se si utilizzano i termini di una lingua straniera, è opportuno conoscerne almeno i fondamenti base, oppure evitare di 'pungersi' quando tacciati di esprimersi in modo maccheronico.
https://uploads.disquscdn.c...
Le console Nintendo hanno sempre avuto l’articolo maschile. IL NES, LO SNES, L’N64, IL GameCube, IL Wii, IL Game Boy, IL DS, IL 3DS, IL Wii, IL Wii U. Quindi non si capisce perché lo Switch debba fare eccezione, visto che anche Nintendo stessa usa il maschile ufficialmente. https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Scusa
Beh, fanno giochi...
Esattamente come il tuo cervello
C'ha uno schermo che definirlo diarrea e' un gran complimento. La versione base e' tutta un'altra cosa.
Nelle divisioni Sistema e UI di nintendo fumano come pakistani, non ci sono altre spiegazioni.
Sarebbe 'poche idee e ben confuse'.
Polemiche assurde per delle cartelle... ooocchei... Io intanto vado a bearmi con Mario Kart 8 Deluxe, ma voi continuate pure!
110 milioni di Switch vendute... e tu parli di inutile?
io la uso solo alla TV
no è proprio da co**€#e
Perché software schifoso? A me piace molto. Metti la SD del gioco, clicchi sulla icona e giochi. Va alla grande.
Ai più basta solo quello
Solo su queste cose? tante purtroppo, oltre al gioco in se non offrono nulla di più
Basterebbe un tasto da premere nella home per accedere direttamente ai gruppi, speriamo ci pensino e lo implementino presto.
Ma non tutti la usano principalmente in portabilità, attenzione
A casa mia la teniamo più fissa che non
Quindi dici il Nintendo per dire solo il brand
dire che la switch è inutile è proprio da pc gamer...
Esattamente come potevi ascoltare musica e vedere brevi filmati, oltre che navigare in rete, quest'ultima mi fa davvero arrabbiare, voglio un browser internet.
Che tristezza di commento
Esiste però LA console Switch, cosi come esiste LA console Xbox e LA console Playstation
Personalmente la versione base è abbastanza inutile, la versione Lite invece la considero l'unica degna di nota, dato che abbraccia appieno la filosofia della console, ovvero la portabilità.
Ovvio che la Switch è inutile, visto che non esiste. Tuttavia esiste lo Switch (il Nintendo Switch).
Poche cose ma ben confuse
Se esagerato. Su iphone le cartelle ci sono sempre state.
Che poi sia impossibile posizionare le icone dove si vuole è un altro discorso
Ricordo ancora la sorpresa di trovare un dizionario elettronico multilingue sul DSi.
Altri tempi.
Cheers
3ds ha un software stupendo c'era praticamente tutto lo usavo anche come sveglia
a me ricorda il menù start di Windows a come l'hanno implementate
l'hanno già fatta 15 anni fa su Wii e DS, l'hanno rifatto anche nel 2011 sul software del 3ds fantastico e completo di tutto e l'hanno ancora rifatto su Wii U. Perché su Nintendo Switch hanno optato per un os così m€rdo**
Android Fagott detected.
inutili quasi come la switch
Sono questi i veri problemi della vita!
Come per WhatsApp, sia mai mettessero qualcosa di utile fatta bene
Su 3ds si vedevano le cartelle nella home senza problemi. Valli a capire.
Nintendo e i suoi "menu principali" :P
Da felice possessore di Nintendo Switch, non posso che ammettere che sono dei pagliacci su queste cose.
nintendo difference
Almeno non hanno usato la scusa patetica prendendoci per iDiots, dicendoci: "le cartelle sono solo per i disordinati".
Vabbbè dai forse tra 5 anni faranno qualcosa di decente