
Games 02 Mar
I clamorosi leak di Nvidia degli scorsi giorni hanno riportato alla luce il discorso Switch Pro, grazie ad una serie di informazioni relative al nuovo hardware su cui Nintendo ha lavorato negli scorsi anni, ma che poi non è giunto sul mercato in forma definitiva. Come abbiamo già detto in passato, tutti i rumor sulla console - meno uno - si sono concretizzati su Switch OLED, lasciando però l'amaro in bocca per quanto riguarda il mancato aggiornamento delle specifiche hardware.
A darci maggiori dettagli su quelle che sarebbero potute essere le caratteristiche della console ci pensa l'insider Nick, il quale ha condiviso su Twitter diverse informazioni che afferma di aver ricevuto oltre un anno fa e che ha tenuto segrete sino ad ora (probabilmente per evitare problemi con Nintendo). I dati sono stati condivisi ora in quanto la fuga di notizie riguardanti Nvidia ha reso inutile continuare a nasconderle. Scopriamo di cosa si tratta.
Nick ha pubblicato una serie di specifiche e informazioni che permettono di tracciare un quadro molto preciso delle prestazioni della possibile Switch Pro, aggiungendo anche alcuni dettagli di natura tecnica che completano il tutto. Più in particolare parliamo di una console basata su:
Oltre ai dati nudi e crudi, l'insider ha aggiunto anche le seguenti note:
I dati emersi devono essere presi con il solito beneficio del dubbio, ma è chiaro che la scheda tecnica ci mostra delle specifiche perfettamente in linea con quelle di un modello Pro e non di un salto generazionale. La configurazione della GPU, infatti, risulta pesantemente ridimensionata rispetto a quella stock di Orin; non solo troviamo un quarto dei CUDA core (512 contro 2048), ma anche la frequenza operativa è praticamente dimezzata.
A conti fatti, la GPU in questione dovrebbe superare di poco i 530 GFLOPS, offrendo quindi un incremento del 35% rispetto ai 393 GFLOPS massimi di Switch (in modalità dock). Si tratta di un margine sufficiente a garantire prestazioni migliori e un incremento della risoluzione dei titoli attuali, ma ovviamente altamente insufficiente se lo si contestualizza in una nuova generazione di console.
Ovviamente in questo caso sarebbe entrato in gioco anche il miglioramento dell'architettura tra Maxwell e Ampere, oltre al supporto al DLSS. Possiamo quindi immaginare che il 1440p sarebbe stato effettivamente alla portata della console per tutti quei titoli che attualmente girano in FullHD, motivo per cui la presenza di un'uscita video con output sino al 4K a 60 fps è sensata, visto che sarebbe stato il DLSS a doversi prendere carico di raggiungere quella risoluzione in modalità dock e il FullHD in mobilità.
Oltre alla GPU migliorata, l'altro elemento in grado di permettere a Switch di raggiungere una risoluzione più elevata è indicato dal passaggio a 8 GB di memoria RAM, di cui ben 7,1 GB dedicati ai giochi. Si tratta del doppio di quella attualmente a disposizione su Switch e uno dei quantitativi più ampi tra tutte le console con 8 GB di RAM. Ricordiamo infatti che Xbox One S e PS4 offrivano solo 5 degli 8 GB a disposizione dei giochi (5,5 GB su PS4 Pro), dal momento che il sistema operativo sfruttava gli altri 3 GB.
Il sistema operativo di Switch non offre funzionalità avanzate in grado di occupare così tanta memoria - nessun task in background, nemmeno la chat vocale -, motivo per cui è possibile massimizzare il quantitativo di RAM dedicata ai giochi. Da notare inoltre che la velocità delle memorie avrebbe visto un bel balzo, passando dagli attuali 25,6 GB/s a 77/88 GB/s sul nuovo modello.
Come è andata lo sappiamo bene: tutte queste novità non sono confluite nell'aggiornamento hardware dello scorso ottobre - visto che la OLED utilizza lo stesso Tegra X1 del modello 2019 -, ma è improbabile pensare che il lavoro svolto su quella versione vada buttato. Tutt'altro. Nintendo si trova infatti tra le mani quella che potrebbe essere senza problemi la piattaforma hardware della prossima Switch, poiché l'unico lavoro da svolgere riguarda la scalabilità della GPU e pochi altri affinamenti.
Il modello Pro avrebbe potuto utilizzare solo 512 dei 2048 CUDA core, è probabile dunque che la prossima versione possa arrivare a 1024-1536 unità, operando ad una frequenza ben più elevata degli 1,1 GHz ipotizzati per la Pro (Orin arriva a 2 GHz). Ipotizzando ad esempio una configurazione con 1536 CUDA core a 1,5 GHz, si avrebbe tra le mani una GPU mobile da circa 2,3 TFLOPS, con supporto al DLSS, in grado di far registrare il salto generazionale ormai necessario.
Naturalmente queste sono nostre ipotesi, ma non sono così lontane da quella che potrebbe essere la scelta di Nintendo per la sua prossima console. Ci sono sicuramente molti altri aspetti da considerare (come il miglioramento della memoria interna e delle prestazioni di rete), ma al momento è troppo presto per spingersi oltre nelle speculazioni.
Commenti
Che poi series s ha tipo 4 tera flops.
Intendevo sotto. Ripeto: se ora hai quella potenza, secondo te come ci si avvicinerebbe a una serie s?
Infatti io parlavo di "mezza" generazione fa
Ma che calcoli hai fatto, e che nodo ti aspetti? Mi sembra del tutto irrealistico coi 5 nm e dubito che switch 2 uscirà abbasta in là da permettersi i nodi successivi
Si questo posso essere sicuramente d'accordo, ma da qui ad eguagliare la potenza di una PS5 o XSX con una console non più grande della switch attuale facendola durare 8 ore o più, guarda, neanche se me la metti davanti, fantascienza per il momento.
Capisco il tuo punto di vista, ma non lo condivido.
Le prestazioni e i consumi dei nuovi mac basati sulla famiglia M1 dimostrano che è possibile un vigoroso salto in avanti anche sulle architetture portatili ARM.
Quanto è bello quel render. Assomiglia ad una fusione fra Nintendo switch e una PsVita. Quanto vorrei che il prossimo switch fosse realizzato in quel modo.
Non sto esagerando, è matematica
Ti correggo prima che vada avanti all'infinito e visto che non hai capito la mia risposta, pur se chiara: non mi sto né lamenta di del consumo del deck (normalissimo per una macchina del genere) , ma del fatto che dubito nel modo più assoluto che si riesca a fare una macchina dalla potenza di calcolo equivalente alla ps5 (non 4 pro) o XSX, senza sacrificare autonomia o dimensioni attuali di una switch o switch lite, anche usando un'architettura più efficiente non credo proprio che con la tecnologia attuale si riesca in tale impresa, e men che meno credo che Nintendo voglia sacrificare autonomia o dimensioni per la sua prossima console, sarei più propenso a credere ad una versione fissa da parte di Nintendo per avvicinarsi alle console Sono e M$, comunque vedremo cosa accadrà.
Già, vero
Anche i numeri sono messi a casaccio
Hai scritto molti post sull'argomento, forse non hai agganciato bene quello a cui ho risposto.
Se lamenti il fatto che lo Steam Deck abbia poca autonomia, ti rispondo che, secondo me, dipende dall'architettura x86.
Con una architettura più efficiente, come ARM, la Nintendo è teoricamente in grado di fare una consolle con le stesse prestazioni ma il cui chip consumi un terzo, quindi, a spanne, circa il doppio della durata a parità di batteria (il consumo dello schermo non cambia, a meno che non cambi tipo di schermo, ovviamente).
Il consumo pari a un terzo non me lo sono inventato dal nulla, molti commentatori dicono che, a parità di prestazioni, i chip M1 della Apple montati su minimac e notebook consumino un terzo circa dei processori x86 montati su notebook windows di pari prestazioni.
Consumare un terzo di energia a parità di prestazioni comporta anche una drastica riduzione della necessità di raffreddamento.
Con un processore ARM di buon livello, quindi, la prossima consolle portatile Nintendo potrebbe avere potenze paragonabili o superiori a quelle di PS4pro e xbox one x (cioè le versioni ipervitaminizzate delle consolle della scorsa generazione) consumando come la switch attuale.
A parte che non è detto che la prossima console sia una switch più potente. Nintendo ha detto che sta sperimentando nuove modalità di gioco.
Personalmente parlando trovo la deck enorme, è una trasportabile più che una portabile, a questo punto visto che comunque nel tempo è uscita la switch lite che è solo portatile, sarebbe meglio che Nintendo punti a una console fissa pura come lo era la Wii e una portatile magari cercando nel contempo di rendere SW compatibili
vero, tutto dipende da nintendo, se la dovrà vedere con un ipotetico steam deck 2 con rdna3, sono sinceramente felice che qualcosa si stia muovendo in ambito mobile
:'') Vedremo, sarà interessante scoprire la futura strategia, ma non sottovaluterei l'eventualità della comparsa di un modello da casa, un handheld così potente è una scommessa molto rischiosa alla quale si sta sottoponendo Valve, e che immagino a Kyoto stiano guardando con occhio parecchio interessato, ma da qui a vedere una Switch potentissima ce ne passa.
Tra 15 anni magari si avvicineranno a quel livello, ma secondo me il fatto che abbiano portato l'online a 50 euro all'anno implica che il costo della prossima console sara' superiore e seguiranno le orme di sony e microsoft, se invece lo hanno fatto solo per massimizzare i guadagni li vado a prendere sotto casa con un fucile
Il confronto fra architetture che c'entra ora? Il mio era un discorso relativo al fatto che per salire così tanto di prestazioni devi scendere a compromessi che non credo proprio Nintendo voglia accettare per una Switch che ha riscosso un successo enorme così com'è.
Per aumentare le prestazioni avvicinandosi a PS5 o XSX bisogna scontrarsi con raffreddamento, consumi, batteria, dimensioni, A PRESCINDERE dall'architettura usata per il proc
Vedremo, io comunque non credo anche per una questione di costi, mantenere un hardware vecchio di una o due generazioni dà possibilità enormi di guadagno e i fan di Mario, Zelda o Kirby non avrebbero comunque di che lamentarsi.
Anche perché dare una grafica migliore mantenendo il polliciaggio sinceramente ha poco senso, le differenze sarebbero poco evidenti, ho giocato al porting di MK11 sulla Lite e sinceramente la grafica sembra più che soddisfacente, ovviamente le differenze sulla versione da PC su RTX2600 si vedono eccome, ma su un TV 4k da 49", sullo schermetto di una switch avrebbe poco senso, questo parlando di handheld, poi certo esiste la questione ibrido, ma ripeto, una switch con capacità vicine a PS5 e XSX sarebbe una Switch snaturata, potrebbero invece produrre una versione solo da casa ed affiancarla a Sw e SwL, per vedere come butta.
Secondo me invece la forbice diminuira invece, e daranno un po' piu importanza al lato handheld, in fin dei conti la versione og di switch durava due orette su botw e se riescono a tenere 3/4h minimo di batteria nessuno si lamenterebbe
Mha non esageriamo, sappiamo com'è Nintendo, tirchia!
Si, stai semplicemente confermando ciò che ho detto, che probabilmente Nintendo non farà mai una console tipo la Deck, anche perché loro la vogliono facile da usare (niente settaggi grafici per risparmiare batteria etc.) e vogliono mantenere una gran durata in mobilità, e non aumentare a dismisura le dimensioni (la deck è enorme), quindi tornando al tema principale, dubito fortissimamente che ci sarà un assottigliamento fra le prestazioni delle console casalinghe di ultima generazione e la prossima Switch, anzi, secondo me probabilmente la forbice aumenterà.
Anche perché pure se volessero fare qualcosa di graficamente più competitivo andrebbero inevitabilmente a scontrarsi con la deck, che ha fatto una gran bella console a prezzo secondo me competitivo.
Nintendo viaggia su un suo universo a parte e campa soprattutto sulle esclusive, che quasi sempre non sono esigentissime dal punto di vista grafico, quindi credo che la filosofia (vincente visto i numeri) non cambierà affatto, e come dargli torto?
Prendo spunto da quello che ho scritto sopra e lo elaboro meglio qua.
Secondo me il concetto dello steam deck e quelli della switch sono diametralmente opposti, la switch é una console fissa che ha la possibilitá di essere usata in modalitá portatile, dico questo perché non é affatto ergonomica da handheld, i materiali sono pessimi, nelle prime versioni lo schermo ci hanno risparmiato, clock diminuito in handheld e piu potente da docked e in piu hanno messo il dock incluso in confezione, cosa che avrebbero evitato se il focus della console fosse stata la modalitá handheld.
Lo steam deck invece da tutto quello che ha da handheld, anche se lo attacchi non aumenta di niente, ha una batteria piu capiente, controller piu raffinati, variegati, customizzabili e di miglior qualitá, é ergonomicamente ineccepibile e al dock ci stanno pensando ancora come ca**o farlo che hanno messo la type c su (tra l'altro perfetta per chi vuole giocare e caricare assieme) quindi a parer mio, il livello della batteria di entrambe le console é correlato a cio per cui sono state create, lo steam deck ha la possibilitá di usare molta piu energia perché quello che conta é la prestazione da handheld (cio non significa che non puoi giocare 4/5 ore a giochi impegantivi, se accetti compromessi risuletrá comunque graficamente superiore alla controparte switch), mentre la switch ha tanta batteria perché va a un clock bassissimo e di conseguenza i giochi seguono a ruota
O seguono le orme dello steam deck, quindi piú potenza, piu batteria con conseguente aumento del peso e miglioramento dell'ergonomia per non far sentire l'aumento o continuano la strada della attuale switch, quindi una console fissa che ha la possibilitá di essere usata in mobilitá, quindi la potenza ed ergonomia in mobilitá non viene considerata come prioritá, io siceramente, spero scelgano il primo approccio
Ha una architettura x86, contro l'architettura ARM della Switch.
A me già sembra un mezzo miracolo che non scaldi come un fornetto.
Giornalaisti prezzolataisti ignorantaisti!
Sono abbastanza d'accordo, specialmente se si pensa ai consumi, prendete per esempio la Steam Deck, nonostande dimensioni molto generose e quindi una megabatteria, può contare solo con un paio d'ore di autonomia, e nonostante ciò non può competere con la potenza delle console fisse, in tutti i casi sole 2 ore di gioco in mobilità non sono ipotizzabili per una console nintendo.
"Sarebbero dovuto essere", andiamo bene!
Avete sbagliato i conti, sarebbe una gpu da 1,13 TFlops, non dai circa 500 che avete detto.
Comunque quello che è sicuro è che Switch 2 dovrebbe essere molto vicina a Series S, quindi dovrebbe arrivarci praticamente tutto.
Si comprendo il tuo ragionamento, ma dipenderà anche come sarà la prossima console Nintendo, se come cita l'articolo sarà una nuova Switch ( e a me piacerebbe ) rimane sempre il problema che è una console anche portatile e quindi di base abbiamo gli annosi problemi legati al consumo della batteria, dissipazione del calore, visto che una console portatile non può essere troppo grande e pesante etc etc etc, quindi di base non potrà mai essere a livello della concorrenza che sforna console fisse di dimensioni generose
andrò controcorrente ma penso che dalla prossima gen, nintendo dovrà fare i conti con la potenza delle sue console, è nell'interesse degli sviluppatori stessi che necessiteranno di più potenza in futuro, pensa agli xenoblate, i vari breath of the wild, bayonetta, le esclusive temporanee di moster hunter, pokemon, metroid etc..gli sviluppatori stanno pompando per bene i giochi e la switch perdeva colpi gia alla sua uscita, dovranno fare la scelta se dare più potenza o più batteria, ma sinceramente, vedendo lo sviluppo dei suoi servizi online che sono passati a 50€ ho come l' impressione che le prossime console saranno o al limite, o vendute in perdita
Avete cannato i conti, ricontrollateli (non dimenticatevi di moltiplicare per 2)
ed è giusto che sia così
Va beh è Nintendo, dubiti che punti ai TFlops, alla fine venderà come il pane per via dei giochi Nintendo, si compra per quello