
20 Luglio 2021
06 Luglio 2021 456
Lo avevamo detto, e lo abbiamo ripetuto: da Nintendo ci si può aspettare di tutto. E proprio quando, dopo un periodo di rumor forsennati e caldissimi in corrispondenza dell'E3, le voci attorno a un nuovo modello di Nintendo Switch sembravano essersi spente, e destinate a riaccendersi solo più avanti, magari nel 2022, ecco che il colosso di Kyoto ha piazzato la sorpresa. Come avvenuto per Switch Lite, in un pomeriggio qualsiasi e senza nessun preavviso e nessun Direct dedicato Nintendo ha infatti annunciato con un trailer la nuova Switch OLED (presentata in un'accattivante colorazione "bianco sporco") quella che fino a qualche giorno fa chiamavamo "Switch Pro" per intenderci. E ci ha anche detto che uscirà presto: la data, precisamente, è l'8 ottobre, in concomitanza col lancio di Metroid Dread.
I rumor circolanti in questi mesi sono tutti confermati, tranne uno, forse quello più rilevante dal momento che riguarda il possibile incremento prestazionale: ma procediamo con ordine. Che lo schermo sia un pannello OLED da 7 pollici, con cornici finalmente più sottili, lo sappiamo da tempo ed oggi è evidente fin dal nome, così come era emerso il fatto che il kickstand posteriore si sarebbe evoluto adottando una soluzione simile a quella dei prodotti Surface di Microsoft, capace di garantire un supporto più stabile e una maggiore flessibilità in termini di angolo di inclinazione, cosa che puntualmente si è avverata.
Anche la memoria interna, come anticipato, è aumentata, ma senza esagerare, passando dai 32 GB del modello originale a 64 GB. A non tornare è il discorso relativo al chip Tegra che sarebbe dovuto essere pensionato, e invece sembra che sarà sempre lui a spingere il nuovo modello. Inoltre il dock, come previsto, integrerà anche una porta LAN (che sulla base attuale invece manca), e Nintendo fa riferimento a un audio migliorato.
Secondo quanto riferito da Bloomberg e altri, però, Switch OLED sarebbe dovuta arrivare con un cambiamento importante sotto la scocca, ovvero un nuovo processore targato NVIDIA con supporto al DLSS. Ma da quanto emerge dalla scheda tecnica ufficiale presente sul sito, sembra che le cose non stiano così, dal momento che si fa riferimento ad una risoluzione massima di 1920 x 1080, 60 fps tramite cavo HDMI nella modalità TV e di 1280 x 720 in modalità portatile.
Se davvero confermato, allora Switch OLED non sarebbe quel prodotto mid-gen che era stato anticipato, ma una revisione estetica della Switch originale con uno schermo OLED più grande (7 pollici contro 6,2) e alcuni aggiustamenti.
A proposito di design, come detto Switch OLED sarà disponibile dall'8 ottobre per un prezzo di 349,99 euro in due opzioni cromatiche: con i joy-con nella nuova colorazione bianca con tanto di dock abbinato, oppure con il classico schema neon red e neon blu che ha già caratterizzato la console originale. Da notare che il packaging resta caratterizzato dal colore rosso che definisce l'identità della famiglia Switch, ma si differenzia da quello degli altri modelli per uno sviluppo verticale invece che orizzontale.
Commenti
Ne mettevo tante quello e' vero, ma io giocato sempre almeno 2 o 3 ore con un cambio di batterie. Di GG ne ho parecchi perchè sono un collezionista di retrogames.
Ottimo poterlo acquistare anche per le vecchie. Switch è un prodotto davvero eccezionale.
Viste le ultime notizie, 350 euro per una console che fa quello che fa Switch, con in più schermo OLED e porta Ethernet senza bisogno di acquistare un adattatore supplementare, resta un prezzo ottimo oltretutto.
mi hai aperto un mondo!
Se fosse per me andrei su una SUPER EverDrive X5 oppure X6 (più compatibilità)
Ci sono tremila versioni tutte in base al tuo budget. Se vuoi ne possiamo parlare meglio su Telegram (@ e il mio nickname che uso anche qui)
Mi puoi citare questa fonte?
Darmi un link, o qualcosa di simile?
Perché io ho sempre letto tutt'altro nelle "investor relations" commentate, ovvero in cui si spiegava che l'assenza di marginalità dall'hardware era il prezzo da pagare per il ben più ricco "bottino" derivante dalle commissioni e dal margine sui giochi, la cui diffusione dipendeva da quella dell'hardware.
Mi pare strano che mentano ai loro stessi azionisti nei loro stessi documenti ufficiali che commentano bilanci e trimestrali, si va in galera se lo si fa ...
sarebbe ottimo. Sapresti darmi qualche indicazione?
veramente non sapevo si potessero avere più possibilità :)
mi sapresti dare una dritta per entrambe le opzioni? grazie
In ambito videoludico Nintendo esula dalla tua accurata disamina, su ogni esemplare venduto, per stessa ammissione delle figure dirigenziali, non vi è mai un "passivo" fin dal primo giorno di commercializzazione delle sue macchine.
Leggevo che Switch sta vendendo a ritmi superiori persino a ps4... Ora si spiegano tante cose! XD A parte gli scherzi, a mio avviso ancora non è detto che non arriverà una New Switch, magari quando inizierà una parabola discendente di cui ancora non si vede nemmeno la sommità...
Birichino! (:
ma ancora non si sa nulla sulla cpu... ceh aspettate
Alcuno hanno la vista altri hanno Mario al posto del prosciutto sugli occhi.
REGALATA!
ammirevole la tua pazienza nel cercare di ragionarci, tempo sprecato ahimè
Sí infatti di Gamecube Nintendo ne vendette miliardi di pezzi.
Si ma non è PRO. Mi tengo stretta la mia con l'HACK.
Lo schermo OLED è la ciliegina sulla torta per questa console semplicemente sensazionale, come concept, come giochi, come vendite e come divertimento unico nel suo genere, come da tradizione Nintendo.
Anche quelli Sony se è per questo.
Direi di no. Non c’è una limitazione del BT che ti impedisce di usare le cuffie con il 4.0.
La shield ha le stesse caratteristiche e puoi collegarci quello che vuoi
I Joycon hanno un sacco di sensori (ancora poco sfruttati tra l’altro), fanno lievitare i costi. È il resto che è cheap
nel mentre i costi di produzione sono scesi, ma il prezzo al pubblico no.
Comunque altino come costo di produzione, pensavo molto più basso
magari se avessero avuto il bt5 sì
Cosa significa "deprezzate"?
E' una voce che non ha senso a bilancio.
Se vendo al costo o sottocosto un hardware, ove ogni anno le app e gli abbonamenti dedicati mi fruttano centinaia di dollari DI MEDIA per ogni unità, quella marginalità è direttamente correlata al prodotto, dato che se non l'avessi venduto, non l'avrei.
Fare il conto di quello che sia il guadagno o la perdita netta sulle nude console, considerando il marketing, gli oneri di nazionalizzazione, il costo dell'hardware, del packaging, della progettazione, del supporto post vendita incluso lo sviluppo dell'ambiente operativo ecc. è impossibile, e non avrebbe nemmeno alcun senso farlo.
"Pensa avere tutti i giochi nintendo disponibili sempre a 120 euro per 3 anni(che con i mesi gratis arrivano a 3 anni e mezzo)."
Io non so se tu abbia idea di quanto costi fare un tripla A... vogliamo finire tutti con giochi di qualità cellulare pay-to-win zeppi di loot boxes per recuperare i costi? Io no.
Microsoft sta in perdita sul gamepass perché sta cercando di conquistare quote di mercato e ha entrate folli da Windows, Office e Cloud con le quali può finanziare la divisione gaming, mentre Sony e Nintendo col gaming ci campano e non possono permettersi di vendere in perdita.
Anche così, Microsoft non ti dà tutti i giochi disponibili sempre a 120 euro per 3 anni, prima cosa ti dà una selezione in cui c'è qualche AAA e tanti indie o giochi vecchi, ma molti te li devi comprare fuori dal gamepass. Vuoi Cyberpunk? Spendi 70 euro. Oltre al gamepass.
E sai perché? Perché i costi di sviluppo per un gioco del genere non li recuperi.
Secondo punto: i giochi nel gamepass non sono disponibili sempre per tre anni perché entrano e escono regolarmente, e magari i più famosi stanno solo qualche mese, proprio perché economicamente non è sostenibile.
Infine: Nintendo non ha alcun monopolio sul mobile, non c'è una legge che vieti di fare console mobili. Solo che Nintendo è stata l'unica a continuare a crederci. Sony dopo la Vita ha deciso di non fare altre console mobili, e non è stata Nintendo a ordinarglielo. Microsoft probabilmente neanche ci ha mai pensato. Tutti pensavano che il futuro del mobile gaming sarebbe stato lo smartphone. Sono passati 10 anni e ancora, dopo 10 anni, i giochi per cellulare sono in massima parte di scarsa qualità. E questo è ovvio, perché prima di tutto avere solo il touch screen ti limita pesantemente nel game design e sei costretto a semplificare molto, quindi escono fuori solo giochini (con poche eccezioni), in più proprio per il fatto che chi gioca su cellulare non vuole spendere, sono tutti pay to win. Nintendo ha dimostrato invece che c'era un grosso spazio per chi vuole giocare in mobilità ma vuole giocare a giochi veri, con un controller, e preferisce pagare il gioco completo 60 euro pur di avere un vero gioco come si deve che il solito tower defense o endless run da cellulare.
concordo con te!
349
eccone un altro che mischia pere con mele....costa di più di una Serie S (che tra l'altro ho con tanto di game pass Ultimate, insieme a Ps4 pro e Ps Now...ma va buò sono un fanboy Nintendo...) e allora? La serie S è per caso una console portatile? Ma che cacchio di paragone è? Ci sono ultra book che costano 4 volte computer desktop ed hanno in quarto della potenza...secondo te chi li compra è gente fessa o semplicemente che ha esigenze diverse? Sti paragoni sui prezzi che fate tanto al kilo figli miei lasciano veramente il tempo che trovano, un po' di sale in zucca nel paragonare due oggetti ed il prezzo che hanno....
Eh si purtroppo ormai sono generazioni che la fisica e l'interazione ambientale, fra le altre, vengono completamente snobbate per indirizzare tutta la potenza di calcolo verso il "realismo grafico" nei tripla A.
sinceramente display da 7" e schermo oled 720p magari a matrice pentile a mio avviso non sono certo un ottimo biglietto da visita....tocca vedere se ci sia tutta sta differenza effettiva, sicuramente è meno definito di quello lcd e sta cosa con 720p la si noterà ad occhio nudo...
La novità più grande è l'aumento di dimensioni del display. Non sembra ma fa.
esistono altri giochi oltre a GTA V eh
sei un fanboy nintendo non obbiettivo.E te lo dice uno che ne ha una di switch ... ma chi ti ha raccontato che il prezzo è corretto se vende come il pane ?Guarda che è pieno di gente anche fan sfegatati che critica la politica dei prezzi di Nintendo delle console e dei giochi.Ogni azienda ha pregi e difetti eh, la Switch ha un hardware meno potente di una serie S in piu uno schermo 720p, oggettivamente come puoi dire che è normale che costi cosi tanto ??
La novità più importante è la kickstand stile Surface Go/Pro.
Lo schermo della Switch attuale, a mio parere, è un buon IPS e non era un "problema". Certo l'OLED è comunque un gradito upgrade. Stesso discorso per il leggero aumento delle dimensioni del display.
Dell'ingresso per il cavo Ethernet non credo se ne accorgerà qualcuno.
Carina la dock bianca.
Adesso però aspettiamo giochi nuovi.
Ho finito.
I fan in generale sono un crimine.
Ora ha Stadia e GeForce Now.
XCloud in arrivo.
Regalato anche no, il soc era già vecchio prima dell'uscita (è del 2015) del primo modello di switch. E dubito fortemente che ci perdano soldi, non implementano nessuna tecnologia futuristica. La psp ormai dismessa aveva uno schermo OLED. La vendessero a 100 o 200 EUR ti avrei dato ragione, ma a 349/399 assolutamente no. La memoria interna è comunque una eMMC, quindi al di là delle opinioni sul prezzo direi che a occhio e croce hanno un bel margine. Poi oh beati loro, non credo facciano beneficenza...ma diamo a Cesare ciò che è di Cesare: Nintendo non vende in perdita
Ah strano, son 35 anni che gioco anche a 30fps eppure che io ricordi, son riuscito comunque a divertirmi, evidentemente alcune pecore amano stare a contare gli fps e divertirsi così.
Nel 2018 costava a Nintendo circa 250$. Probabile adesso che gliene costi la metà.
Perchè semplicemente non può farlo. Nintendo campa solo di quello, Sony e MS no. Ci sta dai
Secondo me il prezzo è giusto secondo la legge della domanda, ma non per quello che si compra. Uno smartphone gaming è molto più potente di una switch (benché resti praticamente inutilizzabile senza SW). È hardware che ha fatto il suo tempo e su una Shield si hanno funzionalità set-top-box che qui mancano. Che poi 350 euro li possano spendere anche gli operai, è un altro discorso. Io prenderò il modello precedente perché dell’oled 720p e della ethernet ne posso fare tranquillamente a meno.
Infatti purtroppo ho letto male, pensavo il prezzo fosse in euro
Ok.
No vabbè, venderà un botto perché i fan Nintendo sarebbero pronti a comprare in massa a peso dcoro anche un barattolo di m***a alla Manzoni se ci fosse sopra il logo Nintendo.
I fan Nintendo sono un crimine contro l'umanità.
Certo, c'è da chiedersi, dopo tutto quello che appunto si è visto in Zelda in termini di fisica, gameplay, mix di generi che includono open world, action, avventura, rpg e enigmi, se un RPG puro alla The Witcher oggi abbia ancora senso o sia troppo limitante... ovviamente la risposta è che sì, certamente ha senso in certi casi, se ad esempio io decido di fare un RPG a turni quello è rigorosamente un RPG a turni, e se devo dirti una cosa tipo Persona 5 è un capolavoro anche se è completamente diverso come genere, ma gli action-rpg-adventure-ow (con le componenti in vari mix di generi più o meno pronunciati all'interno del gioco), come possono essere che so Horizon Zero Dawn (che ho amato tantissimo), RDR2, Assssins' Creed, sembrano tutti di una generazione precedente e troppo limitati dopo che hai fatto BOTW.
comunque il prezzo in Italia sarà di 349,99 non 400 euro come state scrivendo.....
Allora per loro è un investimento che scaricano se hanno la partita iva :D
comunque sono usciti i preorder su gamestop, il prezzo è 349,99....20 euro in più del prezzo di listino della Switch classica.