Nintendo Switch Pro, arrivano ancora indizi di un lancio vicino

03 Maggio 2021 40

Il momento di Switch Pro sembra essere vicino, questa volta davvero. Da anni si dà per certo l'arrivo di una revisione più potente della console ibrida di Nintendo, ma per ora l'unico modello alternativo è rappresentato da Switch Lite, tutto incentrato sulla portabilità e che invece di essere una proposta superiore rispetto a quella originale si pone invece come opzione economica.

Negli ultimi mesi il flusso dei rumor però si è fatto veramente intenso, e testate importanti come Bloomberg si sono sbilanciate più volte e in maniera molto precisa non solo sull'arrivo imminente di una nuova Switch, ma anche sulle caratteristiche che dovrebbe avere. Oggi un'altra testata importante e affidabile, la giapponese Nikkei, in un report che traccia le mosse del colosso di Kyoto si è apertamente schierata su questo fronte.

Nello specifico, Nikkei fa riferimento a diverse fonti interne al settore che avrebbero riferito dell'intenzione di Nintendo di aumentare la produzione di Switch per il 2021, con l'obiettivo di immettere sul mercato 30 milioni di unità, e di portare il numero complessivo di console vendute a 110 milioni. Viene sottolineato inoltre come un incremento simile, a ormai 4 anni pieni dal lancio del prodotto, sia anomalo e dunque con ogni probabilità riconducibile all'arrivo di un nuovo modello più potente:

Nintendo ha domandato un incremento della produzione a diversi responsabili della catena produttiva. [...] La compagnia dovrebbe inoltre introdurre un modello più avanzato, con una qualità grafica migliore, che sarebbe quindi il primo addizionale dal lancio di Nintendo Switch Lite datato settembre 2019.

Takashi Mochizuki, giornalista del Wall Street Journal, ha ripreso su Twitter il report di Nikkei facendo notare come le informazioni riferite coincidano perfettamente con quelle che aveva diffuso lui stesso a marzo. Da notare che in ambedue i casi si fa un generico riferimento ad una versione con "grafica migliorata", ma che in questo senso le indiscrezioni riferiti da Bloomberg si erano già mostrate molto più specifiche.

Nintendo Switch Pro (o New Nintendo Switch, o qualunque sarà poi il nome ufficiale) dovrebbe infatti essere equipaggiata con un display OLED dalle dimensioni maggiorate (7 pollici), un nuovo chip NVIDIA (e non a caso sembra che la produzione dei Tegra X1 impiegati attualmente stia per arrestarsi) con supporto al DLSS, e inoltre una memoria interna incrementata rispetto alla penuria dei 32 GB attuali.

L'E3, che si terrà dal 12 al 15 giugno, è ormai alle porte: sappiamo che da tradizione è questo il periodo più caldo per gli annunci videoludici, e dunque Nintendo potrebbe scegliere proprio questa occasione per sganciare alcune "bombe" importanti, dopo un lungo periodo di magra. E qualcosa ci dice che il destino dell'attesissimo sequel di Breath of The Wild sia legato a doppio filo proprio al lancio di Switch Pro, un po' come avvenuto nel 2017 con BOTW e il modello originale.

Staremo a vedere. Ma se cercate uno spazio dove coltivare l'hype e condividere ipotesi su questo e altri argomenti scottanti, non dovete andare lontani: iscrivetevi al canale Twitch di HDBlog, e già questa sera dalle 21:40 avremo modo di parlarne (tra un licantropo e una vampira, mentre giocheremo alla demo di Resident Evil Village).


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
multi.vac

Il punto non è se si nota o meno la differenza (se ti metti sufficientemente vicino si)
Il punto è se l'HW che ci sta dietro lo gestisce un maniera ottimale o meno.

Ti faccio un esempio.
Sto giocando Shenmue III con un PC portatile con un ryzen 7 serie 3000 e una nvidia GTX1650.Su una TV si riesce anche a giocare in 4k24Hz, il risultato grafico non è male ma la reattività ai comandi è esasperante.
La grafica è migliore a 1080p24Hz, ma la reattività ai comandi è sempre esasperante, a 1080p60Hz la grafica è pessima (segno che il PC non ce la fa), invece a 720p60Hz la grafica è buone e la reattività ai comandi anche.
Ancora meglio ci gioco con un vecchissimo monitor 1280*1024 a 75Hz (con le immancabili bande nere) dove i soli 15Hz in più sembrano dare il turbo nelle sessioni di allenamento/combattimento, con buona pace della qualità del monitor non proprio al top.

Morale? Se non hai risorse hardware sufficienti, meglio rinunciare a qualcosa di irrangiungibile e concentrarsi su quel che puoi ottenere.
La nuova Switch non riuscirà a gestire il fullHD come un PC o le consolle concorrenti, e forse nemmeno come la PS4.
Se non vuoi avere un risultato alla Cyberpunk 2077, splendido su Stadia e PC potenti, buono su consolle di nuova generazione ma quasi ingiocabile sulla scorsa generazione meglio volare basso, tanto più che 720p su uno schermo così piccolo non sono poi così malvagi.

MavcoPisellonio

Per me non si potrà parlare di "Switch Pro" ma come una sorta di "New Nintendo Switch" così come fu per il 3DS, l'esigenza del New 3DS nacque dalla cessata produzione del processore di 3DS base, il Tegra X1 è vecchissimo (fine 2015), sicuramente faranno una revisione con Tegra X2 o il successivo che per forza di cose sarà molto più performante dell'X1 ma non parlerei di Pro, vedremo, l'annuncio ormai deve essere imminente visto che, come riporta lo stesso HDBlog, Nvidia ha smesso o smetterà a brevissimo di produrre il Tegra X1 quindi azzarderei a dire che faranno una revisione anche di Switch Lite

zanzi92

Ok però la tecnologia è anche evoluta in questi 4 anni, non mi stupirei se con un SOC più efficiente si riuscisse ad ottenere in 1080p consumi analoghi ai 720p di 4 anni fa.
Anche per i portatili (gaming e non) da 15.6" c'era chi sosteneva fermamente che dovessero rimanere sotto al FHD, ma per fortuna dopo un po' di anni sembra solo un brutto ricordo

I M Scudetto

Non vedo l'ora, ho rimandato finora l'acquisto solo per questo. Nintendo merita il successo che sta conseguendo, ormai una costante nella storia secolare di questa straordinaria azienda. Straordinaria come Switch. Una console che non può mancare ai veri intenditori.

Beppy the Pilgrim

Grazie, sei stato molto gentile.

Nuanda

Beh, in parole povere negli schermi rgb ogni pixel è composto da tre subpixel, invece nel pentile uno dei tre sub pixel è condiviso con il pixel confinante...in soldoni a parità di polliciaggio e risoluzione nominale...uno schermo rgb apparirà più definito, ora con risoluzioni alte si fa fatica a cogliere differenze..ma con uno schermo da 7 pollici e risoluzione solo di 720p a mio avviso si noterebbe...

Pistacchio
Pistacchio
Beppy the Pilgrim

Se ti chiedessi la differenza tra schermo a matrice rgb e pentile, saresti così gentile da rispondermi e spiegarmelo?

opt3ron

Il dlss ti permette di migliorare l'immagine sfruttando la maggior densità dei pixel di uno schermo , più é alta la risoluzione dello schermo più migliora la qualità della 720p nativa.
L'errore che fanno tutti é paragonare ad esempio la 720p upscalata a 1440p con la 1440p nativa invece che con la 720p originaria.Ovvio che sfoca rispetto alla 1440p nativa ma è più definita rispetto ad una 720p nativa senza dlss.

pietro

ok, ma permetterebbe di renderizzare a risoluzioni infime e quindi virtualmente soprassedere ai limiti computazionali dell'hw. Cioè, non so come spiegarmi, ma ad esempio dovremmo risparmiarci altro marciume a 360p in portabilità tipo xenoblade 2 o tw3. cioè, avere 720p che siano 720p in portabilità a 1080p che siano 1080p, in dock, sarebbe tanta roba

da pc gamer e switch player il 720p basta e avanza in modalita' portatile, quello che serve e' uno schermo piu' grande e potenza di calcolo da dedicare ai 60fps minimi e il full hd minimo in modalita' dock.

con la ps4 pro si passo' da prestazioni grafiche di una gtx 750 ti ad una gtx 1060 quindi non cosa non da poco. Poi si la cpu amd preistorica era sempre la stessa ma almeno il puntare a risoluzioni piu' alte sempre a 30fps a ridotto il collo di bottiglia sulla cpu.

Ricky

Vero ma alla fine non è altro che un buon upscaling usando l’IA, basterebbe aggiornare con un soc apposito la dock per abilitarlo.

Kamehame

Per me 720p va anche bene il problema è che non tutti i giochi arrivano a quella risoluzione

Nuanda

è più utile un refresh stabile e una risoluzione costante che uno schermo 1080p che non si riuscirebbe a supportare decentemente e che occuperebbe inutilmente potenza computazionale...se vai a vedere le varie portatili anche a base Windows che stanno uscendo, tipo GPD 3, puntano tutte ai 720p 60fps in portatile...

Nuanda

attualmente non esistono console portatili che vanno oltre i 720p, se consideriamo pure quelle cinesi che sono uscite a base Windows tipo GPD etc...la realtà dei fatti è che ad oggi è ancora duro giocare con soluzioni del genere a 1080p stabili....una macchina che vada a 720p 60 fps reali in pportatilità e 1080p 60 fps reali in dock a me già interesserebbe....anche perchè per ottenere qualcosa di meglio il costo sarebbe veramente fuori di testa....

Lukinho

Non è che sia inutile, ma uno schermo a 720p ti permetterebbe più autonomia rispetto ad uno ad una risoluzione più alta, in modalità portatile.
E parliamo di una differenza di ore.

Aldo Tedone

bhe dai qualcosa si nota a mio parere, e personalmente potrebbe farmi protendere per l'acquisto o meno. Ma alla fine dipende sempre come la posizionano

HabemusFerdo

beh anche ps4 pro non ha niente di pro
bisogna comunque contestualizzare il tipo di macchina che è, io sono abbastanza fissato con la grafica ma da una portatile anche solo far giarare the Witcher 3 in 720p a 60 fps sarebbe un miracolo

HabemusFerdo

ma anche 720p con i 60 fps fissi su ogni gioco va bene

Aldo Tedone

spero allora non la chiamino pro

HabemusFerdo

la gpu della switch non regge il 720p, pensa il 1080p, restassero sul 720

Nuanda

720p oled a me andrebbe anche bene, l'importante però che lo schermo abbia matrice rgb e non pentile, se no sai che schifo...

pietro

Il dlss potrebbe essere la svolta per switch

multi.vac

Dal punto di vista dell'immagine commerciale sicuramente, dal punto di vista tecnico non ne sarei così sicuro: non avrà certo la potenza di una PS5, se poi metti anche uno schermo full HD devi fare molti altri compromessi (cosa che in tanti faticano a capire)

E poi su uno schermo così piccolo siamo sicuri di poter veramente apprezzare la differenza? secondo me un 720p120Hz sarebbe meglio.

Nuanda

assolutamente...sto periodo sto giocando molto con la Switch e lo schermo inizia ad essere veramente vetusto, soprattutto poco luminoso e pieno di riflessi...per la copertura in plastica tocca vedere, secondo me quella scelta è voluta perchè la Switch va in mano a pargoli di ogni età, penso che Nintendo l'abbia fatta per garantire più robustezza.

SarDIO

Qualunque upgrade per quello schermo è più che gradito, anche fosse solo più grande ma sempre IPS.
Togliessero anche quella copertura in plastica che genera riflessi da sola sarebbe una manna dal cielo

Aldo Tedone

sarebbe un bel fail

Nuanda

i rumor parlano di oled 720p....

Aldo Tedone

1080

Nuanda

720p magari a matrice pentile.... se così continueranno a sanguinare fidati.....

SarDIO

OLED da 7 pollici.
I miei occhi ringraziano.

Rapidashmarino

tempo qualche mese dal lancio e ci sarà anche per questa

Rapidashmarino

e pure ci sono utenti in questo blog che dicono che il full hd sia inutile rimarrebbero tranquillamente al 720p... nel 2021

zanzi92

Un refresh di Switch è assolutamente utile se puntano a vendere giochi come Zelda BOTW2 e Pokémon Legends, che essendo Open World dovrebbero poter godere di un eventuale boost di potenza.
Inoltre, il supporto al FULL HD in modalità portatile la renderebbe più al passo coi tempi. Ci sono giochi che dà quasi fastidio giocarli a 720p dopo che li vedi in 1080p sul televisore...

Mako

per me esternamente può rimanere com'è (magari una sistematina agli stick dei joycon), l'importante è che i giochi reggano i 60 o 30 fps stabili

L'illuminato

e soprattutto è ancora craccabile, ehehehe

AndreDNA

parole sante

Ricky

Zero hype, non mi frega niente del display oled e del dlss, la prima switch ha ancora un vantaggio che la nuova non potrà avere per chissa quanto, gli homebrew.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2