
29 Novembre 2021
Il sequel di Zelda Breath of The Wild lo abbiamo visto per la prima volta durante il Direct di giugno 2019. Ed è stata anche l'ultima. Nelle scorse ore si è riaccesa una speranza su un debutto non così lontano, purtroppo però si è trattato di un'illusione durata lo spazio di poche ore. Tutto è partito dall'intervista rilasciata dai doppiatori spagnoli di Revali e Zelda.
Il punto centrale dell'intervista riguardava il fatto che Marcel Navarro e Nerea Alfonso hanno affermato di aver concluso il proprio lavoro. Normalmente, il doppiaggio è una delle ultime fasi relative allo sviluppo di un gioco: da qui l'idea che l'atteso seguito di Breath of The Wild fosse vicino ad essere ultimato. Sono gli stessi autori dell'intervista (Un café con Nintendo) a sottolineare che le dichiarazioni rilasciate dai due doppiatori sono state travisate, che le conclusioni tratte sono errate e riportate fuori contesto. Tutto da rifare quindi.
Insomma, la speranza si era riaccesa all'improvviso, come la fiamma nelle orbite della mummia di Ganon, in quel trailer dell11 giugno 2019. Nel frattempo, da allora, su quel minuto e mezzo sono stati spesi fiumi di parole: gli ultimi rumor arrivano da Tyler McVicker di Valve News Network. Secondo McViker, il sequel di breath of The Wild sarà, almeno per le prime fasi, più lineare del predecessore. La ragione è semplice: il gioco è ambientato nella stessa Hyrule che Link ha già esplorato in ogni anfratto. L'intera regione sarà invasa dalla "malice", quella sorta di melma bituminosa che abbiamo già incontrato nel primo capitolo, e che è come un'emanazione di Ganon: sarà necessario avventurarsi nell'Hyrule sotterranea, che a quanto pare sarà un immenso dedalo, per liberare le varie zone in superficie e poter poi visitarle liberamente.
Torneranno poi dungeon più canonici, cioè più vicini a quelli storici della serie rispetto alle Bestie Divine di Breath of The Wild. Chissà se resteranno le sfide dei sacrari? Speriamo di scoprirlo presto: la strategia di Nintendo è illeggibile anche per Jeff Grubb, giornalista di Venture Beat che ha previsto tutte le mosse di Sony e Microsoft, ma nel suo calendario degli annunci estivi prima ha datato il prossimo Nintendo Direct a settembre, e poi ha preferito ritirare anche questa previsione, lasciando un grande punto interrogativo.
Nota: articolo aggiornato al 7 luglio con le dichiarazioni del podcast "Un café con Nintendo" che smentisce la notizia della conclusione dei lavori
Commenti
E dannatamente realistico, ti immergi in quel mondo e addio tutto il resto. Lo si ama anche per questo
Yuzu emulator!
Ti risponderei anche, se gli amici dei sonari non avessero bannato la mia utenza solo per aver accusato gli intoccabili di questo sito, vincenzo, luca il disagiato aka ciccillo, zer0 aka frankwest/robertoverde, sparda, macosx, death star aka porter/jack1234, abyss aka low4rider, e tutta la cricca di ritardati che loro si coccolano per bene. E che non dicano che non è vero: death star può dire per la serie le esclusive non vendono, ma nessuno può dire per la serie Nintendo sta fallendo: si può solo lodare sony per le vendite, ma non sottolineare che Animal Crossing ha venduto di più. Vincenzo può offendere le madri e loro tu prendono pure in giro dicendo di averlo permabannato quando è sempre qui con la vecchia utenza a insultare liberamente. Non c'è notizia in cui a zer0 non sia permesso prendere in giro e insultare Nintendo e chi la compra, ma guai a farlo con sony, non sia mai. È un sito fazioso e arrogante. Il successo di Xbox Series X li umilierà e li zittiràper noi, come il successo di Switch ha asfaltato ign e i 5-6 disagiati che ci scrivono.
Ascolta non è vero usai tutto ciò che hai detto
Quindi https://media3.giphy.com/me...
Che cacchio e lunesco???
Vergognati
Ma non esistono gli emulatori switch
Non ricordavo che mario galaxy fosse di sony studios, grazie per la dritta
Stai confermando il tuo odio verso Nintendo e chi ne parla bene, e il tuo cieco fanatismo sonaro.
Non ho parole, dopo che in 3 commenti che ho elevato mario galaxy a il top assoluto e ho affossato uncharted 4, ancora sostieni la mia affezione sonara. Mi sa che hai qualche problema di compresione del testo
"non accetti critiche alla tua sony" dopo che ho ribadito il mio disappunto per i voti pompatissimi di uncharted 4, e ho criticato fortemente spiderman suona un po strano non trovi darmi del sonaro?
Mentre nei tuoi commenti traspare il messaggio implicito "schif0 tutti i giochi con la trama, ma solo se sono sony". Poi io non ho visto nessun elogio da parte tua a tlou 2, e se anche lo avessi fatto è incoerente con il tuo commento precedente
L'unico che parla di guerre di religione veramente sei tu, io ho persino lodato tlou2, quindi come per Breath non so di cosa tu stia parlando. Piuttosto sei tu che proprio non riesci ad accettare una critica alla "tua" sony... Stai sereno, stiamo parlando di videogiochi. E no, uno su dieci non li conosce, e manco li compra. Non sono iconici per niente.
Nathan drake e kratos sono invece molto iconici per il mondo sony.
Comunque te nel commento precedente hai detto che ti interessava solo il gameplay, e adesso invece parli di altre cose. Comunque dai tuoi commenti traspare un certo astio per partito preso riguardo a sony, e io non comprendo le guerre di religione per partito preso. Per me sonari, nintendari, boxari e pcisti veganazi sono tutti della stessa pasta, io mi ritengo un videogiocatore, e gioco su tutto ciò che mi capita se ne vale la pena, a prescindere dall hw. Quindi se vuoi fare discorsi seri ok, ma dalle guerre di religione io mi tiro fuori.
Come ho gia scritto non sono sony e nintendo a godere di occhio di riguardo da parte dei recensori, ma alcune loro saghe si, come appunto zelda e uncharted, probabilmente per una questione "affettiva" che hanno gran parte dei recensori? Questo non lo so, ma se leggi le recensioni di zelda e u4 se va bene di difetti ne accennano la metà.
Ma mica li hanno stroncati, mi sembra inappropriato come termine... hanno rispettivamente 95 e 93 di media, sono comunque due punteggi altissimi!
Io l'ho venduto....ci ho provato, davvero, 70 ore all'attivo ma ogni volta che ci pensavo mi veniva la nausea, ho dovuto venderlo per non vederlo più manco sopra lo scaffale.
È un mio personale gusto questo non sto e non voglio attaccare un gioco che per me, ripeto per me, ha una marea di difetti e il primo è stato non tenermi incollato alla switch.
Ripeto, opinione personale, se non l accettate potete anche passare oltre non sto cercando di tirare nessuno in ballo. ;-)
I giochi escono quando lo stabilisce il publisher. Zelda esce quando è pronto. La differenza sta tutta lì.
Vuoi anche l'applauso?
Gusti. Saranno banali per te, ma come ricostruzioni storiche Assassin's Creed non è secondo a nessuno, la prima trilogia di Mass Effect è il massimo tra gli sci-fi, Master Chief e Marcus Fennix sono giustamente due personaggi iconici per la qualità eccellente delle serie. Non c'è un solo utente Xbox che non li conosce e riconosca. Se devo pensare a personaggi iconici Nintendo, starei fino a domani. Sai che lo stesso per sony non lo direi proprio? Chi dovrebbe esserlo? Kratos? Nathan Drake? Con o senza binari? Se chiedi a 9 acquirenti su 10 manco sanno chi sono. Ci vorrebbe un bel personaggione anche per loro, anche SEGA lo aveva con Sonic.
Se parlo di giochi tutti ugiali come dinamiche e poi ti piacciono mass effect, halo, gears e assassin's creed che hanno le dinamiche di gameplay Oggi giorno tra le più banali che ci siano.
Zelda è uno di quei eh, non è perché sei fan devi perforza esserbe accecato, se zelda si fosse chiamato in qualsiasi altro modo lo avrebbero "massacrato" per i difetti e sarebbe uscito con un voto medio di 85 se andava bene, stessa cosa per uncharted 4, 80 e sono buono
Trovare il pelo nell'uovo, be mi sembra ch di cose ne ho trovate, non li chiamarei esattamente peli nell'uovo, soprattutto i problemi tecnici.
Classico commento da chi vuole trovare il pelo nell'uovo.
Tipo quello sugli alberi.
Se alcuni alberi non possono essere tagliati è solo una scelta di gameplay.
Chi sprecherebbe colpi rovinando un'arma per tagliare un albero 4 volte piú grosso solo per raccogliere qualche fascio di legna in piú quando puoi fare lo stesso con pochi colpi d'arma alberi meno grossi?
Dai no, magari a qualcuno frega qualcosa di te.
Grazie, la tua è la risposta migliore.
Quello sì, ma hanno target diversi. Per quello ti dicevo "artigiani dei videogame". Molti altri sono più abili nello storytelling che nel gameplay, ed è per questo che oggi è un proliferare di giochi a tre a tre tutti uguali come dinamiche, ma con storie e personaggi diversi più o meno accattivanti. I gusti e il media videoludico stanno cambiando? Certamente. Ma ancora oggi se voglio una bella storia preferisco Netflix. Se voglio un gioco che mi sorprenda ogni volta per il gameplat preferisco Nintendo. La via di mezzo la trovo in Assassin's Creed, Mass Effect, Halo, Gears, Ori, ed è per questo che ho anche Xbox. Questo per i gusti miei personali.
anche a me lo ha ricordato. Mi mancano 5 sacrari e poi entro nel castello.
Se quelli fossero i difetti in ogni gioco strombazzato ai quattro venti come imperdibili solo per parlare sempre bene di chi devono parlare bene, ci metterei la firma!!
Bravoh!
:P
Passino i sacrari ma i semi sono peggio dei collezionabili inutili dai
Ed é un piacere anche aspettare un qualche anno in più in questi casi, piuttosto che avere un gioco finito a metà :)
Io spero mi lancino fuori dalla finestra visto che ho perso la voglia di vivere vi prego uccidetemi
E' LGBTQ+ friendly
Ma che dici. Il personaggio non si chiama "The Legend of Zelda Breath of the wild". 0/10. Scaffale. Flop
Non ha il multiplayer.
Schifo
Non puoi fare quello che ti pare, per esempio ci sono le piattaforme di legno che non puoi bruciare o farle crollare che non ha senso fista la fisica, poi altre cose che in questo momento non mi vengono in mente perché è da troppo tempo che non ci gioco.
E comunque ripeto si fosse chiamato the legend of gianni i difetti li avrebbero tirati fuori
Be piano non è che solo Nintendo sappia fare giochi, anche perché a me che piacciono soprattutto giochi con forte componente narrativa, filosofica e storica, nei giochi nintendo non la trova quasi mai. Ma sicuramente i loro studios stanno nell'olimpo insieme ai ND, CD project, RR e pochi altri
Ovviamente non è questa né la definizione di IA decente né di mondo pieno, ma già te lo abbiamo spiegato, non solo io, in altri post. Non c'entra niente lo spawn dei nemici con queste cose. C'entra la profondità di gameplay, libertà di fare quello che ti pare, e possibilità di farlo in qualsiasi punto in modo sempre diverso. Gli stessi nemici puoi sconfiggerli in almeno 30-40 modi diversi (ricordo un video su gbatemp ai tempi) e la fisica, ripeto, è quanto di più profondo si sua mai visto in un fantasy del genere, lo hanno detto e scritto tutti, critici ed esperti del settore all'unanimità.
Su questo sono d'accordo, ha datto un po d'aria fresca agli open world in stile "ubisoft".
Breath of the Wild ha fatto tanto, anche per il nuovo tipo di approccio negli open world che tanti altri giochi ora stanno un po' copiando e sopratutto è un cambio radicale dai precedenti Zelda che erano veramente molto tradizionali.
Detto questo anche per me il gioco non é un 10/10, più un 9.5-9.7 perché le bestie come dungeon non sono il massimo, le armi alla lunga hanno dato un po' fastidio e la foresta dei korogu gira a 20 fps.
ah ok allora ha già più senso, si comunque pure io non li ho mai raccolti tutti i semi: sono un buon upgrade l'inventario ma raccoglierli tutti é giusto per chi vuole completarlo al 100%, anche perchè la ricompensa finale non merita senza spoilerare troppo
Nessuna imprecisione ho scritto, se poi per te avere praterie cosmiche con 3 nemici che ti spawnano davanti e raccolgono un'arma significa avere mondo pieno e un IA decente è un tuo punto di SOGGETTIVO.
No be dai non puoi parlarmi di quei azzo di semi, altrimenti solo per raccogliere i collezionabili di far cry 4 ci ho messo oltre 200 ore.
Ma comunque ricordi e dungeon sbloccati tutti, cosi come le fate, e credo di aver completato tutte le gare, dovrei andare a controllare ormai è quasi un anno che non tocco zelda. Di semi sarò sui 200, ma diciamo che non sono proprio amante di questo tipo di collezionabili