Pokémon Home, ecco la data: 20 febbraio. C'č un piano gratuito e uno "Premium"

28 Gennaio 2020 13

È online il sito di Pokémon HOME (raggiungibile dal link in FONTE), con tanti dettagli sull'applicazione per Nintendo Switch e dispositivi mobili che punta ad unificare la galassia dei mostriciattoli tascabili. Una sola casa per tutti i Pokémon, di tutti i giochi: per fruire delle funzioni complete, però, bisognerà pagare l'affitto.

La pagina principale del sito riporta un generico "disponibile da febbraio", ma prestando attenzione nella descrizione della "Schermata delle lotte" si può rintracciare la data di uscita precisa: il 20 febbraio.


Pokémon HOME è un servizio basato su cloud per Nintendo Switch e dispositivi mobili compatibili, pensato come un luogo in cui tutti i Pokémon possono riunirsi. Se colleghi lo stesso account Nintendo sia alla versione di Pokémon HOME per Nintendo Switch, sia a quella per dispositivi mobili, potrai accedere agli stessi Box Pokémon su entrambe le versioni dell'applicazione!

Con Pokémon HOME puoi spostare Pokémon tra giochi compatibili, scambiare Pokémon dovunque ti trovi e molto altro!

Le interazioni e gli scambi non saranno possibili solo tra gli ultimissimi Spada e Scudo (che abbiamo recensito approfonditamente), Let's Go Pikachu! e Let's Go Eevee! sempre per Switch e Pokémon GO per dispositivi mobili, in qualsiasi direzione: ma grazie al supporto alla Banca Pokémon (che per l'occasione sarà disponibile gratuitamente per un mese a partire dall'uscita di HOME, così come il Pokétrasferitore), si potranno trasferire le proprie creature preferite da (virtualmente) ogni titolo canonico della serie.

L'applicazione sarà gratis, ma con funzionalità limitate. Per poterne sfruttare pienamente le possibilità occorrerà sottoscrivere un abbonamento Premium. Le opzioni sono tre: un mese di abbonamento per 2,99 euro, tre mesi per 4,99 e infine la sottoscrizione annuale al prezzo di 15,99 euro.


Il supporto alla Banca Pokémon cui accennavamo prima, ad esempio, è un'esclusiva del servizio Premium. Ma la limitazione più importante per chi ha intenzione di fruire di HOME solo gratuitamente riguarda per certo il numero di Pokémon che sarà possibile depositare: solo 30, contro i 6.000 degli abbonati. Che potranno anche organizzare gli "scambi di gruppo" oltre a parteciparvi, e disporre del sistema di valutazione automatico (questo interesserà in particolare chi è orientato al gioco competitivo).

Ci saranno quattro modi per scambiare Pokémon impiegando un dispositivo mobile, tra cui il gradito ritorno del GTS, di cui i fan avevano lamentato la rimozione da Spada e Scudo. Di seguito ne riportiamo le descrizioni presenti sul sito:

  • Il Box prodigioso:

    I Pokémon depositati nel Box prodigioso verranno scambiati con giocatori di tutto il mondo in un batter d'occhio! Lo scambio può avvenire anche mentre non stai usando Pokémon HOME.

    Se acquisti un servizio premium (a pagamento), potrai anche scambiare un maggior numero di Pokémon in una sola volta.


  • Il GTS (Global Trade System):

    Grazie al GTS, potrai specificare quali Pokémon vuoi offrire per uno scambio e quali vuoi ricevere. Verrà quindi cercato un Allenatore le cui richieste corrispondono ai tuoi requisiti. Potrai persino richiedere dei Pokémon che non hai ancora registrato nel Pokédex Nazionale di Pokémon HOME!

    Se acquisti un servizio premium (a pagamento), potrai anche scambiare un maggior numero di Pokémon in una sola volta.


  • Lo scambio di gruppo:

    Lo scambio di gruppo ti permette di creare un gruppo virtuale per scambiare Pokémon con i giocatori che vi accedono. Ogni gruppo può ospitare fino a un massimo di 20 persone. Per aggiungere un po' di suspense, non potrai sapere quale Pokémon riceverai finché lo scambio non verrà completato.

    Lo scambio di gruppo è disponibile senza costi, ma puoi creare un gruppo solo se hai il servizio premium (a pagamento).


  • Lo scambio con amici:

    Lo scambio con amici ti permette di scambiare i tuoi Pokémon con altri utenti dopo che sarete diventati amici su Pokémon HOME. Puoi farlo usando l'opzione "Aggiungi un amico".

    Le funzioni di Pokémon HOME relative all'aggiunta e alla gestione di amici non possono essere utilizzate da giocatori di età inferiore a 16 anni.


Ma le funzioni di Pokémon HOME non si limiteranno agli scambi: gli allenatori infatti finalmente disporranno di un "Pokédex Nazionale" dove convogliare e raccogliere i progressi realizzati nel corso degli anni su diversi titoli, registrando tutte le catture nell'applicazione. Non mancheranno poi i "Doni Segreti", tramite regali dell'app o comunicando con Spada e Scudo.

Nella pagina iniziale sarà visualizzata in maniera sintetica ogni tipo di informazione su eventi o giochi collegati al servizio. E sarà possibile ottenere degli "adesivi" al completamento di certi obiettivi (non meglio precisati, al momento).

Inoltre, i giocatori impegnati nelle lotte competitive potranno controllare tutte le statistiche direttamente dall'app. Infine, depositando Pokémon si otterranno dei punti che sarà possibile convertire in PL (Punti Lotta, utili per acquistare strumenti) da usare nei giochi su Switch.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeathTheKid

beh si io le ho acquistate su ebay a 40 euro solo per poterci rigiocare, stavolta me le terrň a vita , č stata un emozione indescrivibile.

loripod

menano come pochi

Giu P

Ho giŕ acquistato il pass per le espansioni ed ho quasi il Pokedex completo in banca Pokémon , magari proverň il servizio per un mese il tempo di passare tutto e poi disdico . Tanto piano piano tornerŕ il pokedex nazionale su spada e scudo , con i due dlc ne arrivano altri 200 quindi siamo a 2/3

Redvex

Purtroppo le sw ci vedono come polli da spennare. Solo Capcom nell'ultimo periodo si č redenta ed ha cambiato strada ricevendo giustamente risultati

T. P.

č chiarissimo invece...
tirar su un pň di soldi! :)

Matteo

Io ho chiuso con Pokémon, non comprerň mai piů un loro gioco, Spada e scudo sono state delle cagate pazzesche, non ho mai visto un gioco laggare cosě tanto su switch quando si va online. Non riesci mai a fare dei raid con giocatori veri, chissŕ magari i server saranno hostati su un Pentium II, le poche volte che trovi qualcuno quitta. Adesso con questi expansion pack mi immagino i peggio lag, se non sono riusciti a far reggere le wild areas mi immagino come regga "L'isola solitaria dell'armatura/Le terre innevate della corona", mi aspetto i peggio LAG.

Dei giochi veramente disastrosi, manco let's go laggava cosě 60€ buttate nel cesso.

GianlucaA

Non ho capito quale č il fine di questa app. Non sembra un gioco

Matteo

idem, finalmente una persona che la pensa come me

Clavicola

Peggio di Call of Duty, spennali tutti sti polli Nintendo, spennali, io ho chiuso dopo quell abominio di Spada e Scudo.

AlexJojoSnakeAznable

Quindi ricapitolando. Escludiamo il mese gratuito. Se uno volesse tenere home per tutto l’anno dovrebbe pagare: 16 o 17 euro+20 euro di Nintendo Online+5 euro della Banca Pokemon.
Bella mossa di TPCI, perche costa 30 euro il pass di espansione, meno d questo acroccocchio.
Perché i furbetti dissero che “non č necessario prendere il pass per avere i Pokemon non presenti in scudo e spada, potrete trasferirli con Home”. E tutti a lodarli. E invece, té altra vaselina per i fan Pokemon

AlexJojoSnakeAznable

Alla modica cifra di 40 euro, ecceziunale

TheFluxter

https://uploads.disquscdn.c...

DeathTheKid

molto bene, finalmente avere le vecchie edizioni a portata di mano sarŕ una maggiore soddisfazione.

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO