
31 Gennaio 2020
Nel corso degli ultimi giorni sono cominciati ad emergere i nuovi rumor riguardanti la variante più potente di Nintendo Switch, ora attesa per il rilascio entro il 2020. Dell'ipotetica Switch Pro si è cominciato già a parlare durante lo scorso anno, ma sembra che il 2019 fosse l'anno di Switch Lite, la variante più economica e pensata solo per l'uso in mobilità, visto che il modello Pro non si è concretizzato.
Le ultime indiscrezioni ci suggeriscono che Nintendo non ha assolutamente accantonato il progetto: tutt'altro. Secondo alcuni rumor che provengono dalla Corea del Sud, la nuova console non utilizzerà una nuova variante di Tegra X1, bensì farà affidamento su un SoC Tegra basato su GPU Volta. Dando uno sguardo alla lista di chip compatibili con Volta, emerge che dovrebbe trattarsi di un Tegra Xavier, dotato di CPU octa core Carmel realizzata con processo produttivo a 12nm.
La fonte sostiene che, nonostante l'importante upgrade del SoC, la nuova console non sarà comunque in grado di garantire l'esecuzione di titoli alla risoluzione 4K. Il motivo di ciò è molto semplice; le attuali informazioni su Xavier sottolineano come la GPU possa raggiungere una potenza massima di 1,4 TFLOPS (FP32) nella sua configurazione massima (quindi con 512 CUDA Core e frequenza a 1.377 MHz). Si tratta senza dubbio di un risultato notevole per un SoC mobile, ma che corrisponde esattamente allo stesso livello di potenza che può essere espresso da una Xbox One S, quindi insufficiente per la gestione del 4K.
Il possibile passaggio a Xavier potrebbe però aprire le porte ad un display FullHD sulla console - in modo da superare gli attuali 720p in mobilità - e permettere il raggiungimento dei 60 fps in FullHD nella maggior parte dei titoli. Considerando però che già diversi titoli riescono ad offrire questo livello di prestazioni - come nel caso di Mario Kart 8 Deluxe e Mario Odyssey - non ci stupirebbe un ulteriore passo in avanti, grazie all'ottimo lavoro di ottimizzazione per cui è nota Nintendo. Insomma, il 4K nativo è assolutamente fuori discussione, ma il superamento dei 1080p in modalità docked non sembra essere del tutto fuori portata.
Commenti
L'ultima volta che la Nintendo doveva far uscire "una nuova console" è stata 10 anni fa con il nintendo 3DS
Sì ma per il checkerboard rendering serve comunque potenza (infatti la Pro ha il doppio dei Teraflop rispetto alla slim)
Nessuno impiega un chip mobile su una console fissa. Non ha senso sia per costi che per prestazioni.
Se vuoi fare una console fissa puoi impiegare un chip Nvidia da "desktop" compatibile con quello attuale per mobile, senza il ben che minimo problema.
Se sono fuori io lo saranno anche gli sviluppatori che si troveranno a dover far andare lo stesso gioco su due versioni della medesima consola ma con architetture HW diverse.
E facessero anche una scelta del genere, torneremmo al discorso di prima: tutta quella potenza in più dove la impieghi se tanto sei vincolato ai limiti di un HW (quello della normale) molto meno performante?
Intanto di questa pro non c'è nulla di ufficiale, e poi Nintendo non mi pare che dia molta importanza alle prestazioni dopo il GameCube.
se fosse solo questione di software allora nintendo sarebbe rimasta al game boy color! l hardware è importante, aumenta l immersivita', e un tv oled + l altissima definizione innescano proprio quello. Se tu non puoi permetterti questo hardware,questo non deve pregiudiziare la valutazione
Vedremo...
Le console si comprano per i giochi, non per la potenza o il 4k.
E ci mettono un chip per mobile?
Ma sei fuori o cosa.
mi spieghi che senso ha una console con chip mobile, e solo dock?
Ma che ti fumi
Che io sappia al momento non esistono chip ARM Nvidia più potenti di quello di cui si sta parlando e in ogni caso resta una architettura usata principalmente per il mobile. Realisticamente non ci sono molte possibilità di una console davvero potente e compatibile con i giochi Switch.
Capisco perché desideri la soluzione del dock potenziato, sarebbe davvero l'unico modo per fare il salto di qualità alla console fissa mantenendo la portabilità. Purtroppo questo non è possibile, la Switch ha a disposizione soltanto una porta USB type C, che non ha nemmeno lontanamente a disposizione abbastanza banda per supportare una GPU moderna. In più se anche avesse a disposizione una porta thunderbolt, cosa che non ha, le prestazioni della GPU esterna sarebbero comunque limitate, visto che una thunderbolt di nuova generazione non ha a disposizione la banda della PCLe usata per il collegamento delle GPU.
È quello che penso anche io. Ma c'è gente come CapRichion che ne fa una questione di numerini, pensa che pizza...
Dura più di qualsiasi altro dispositivo mobile mai costruito finora a parità di carico di RAM, CPU e GPU. Chiaramente al meglio non c'è mai fine e sarebbe auspicabile, ma considera che già adesso Nintendo ha fatto un mezzo miracolo in fatto di autonomia, dissipazione di calore e resa grafica in mobilità.
L'utente è noto su Nintendon per essere un saccente arrogante che non sa una mazza di niente e spara caxxate a gogo... Fai un po' te.
E Zelda no?
bhe, già FHD @ 60 fps sarebbe un sogno
Secondo me neanche troppo: nell'ottica di un ecosistema che comunque resterebbe unificato (dubito che Nintendo, salvo qualche titolo esclusivo, decida di lasciare indietro di milioni di Switch già vendute), andrebbe a completare l'offerta, rendendo switch una console polimorfa non solo in quanto tale, ma anche per le necessità dell'utente.
Switch Lite per chi gioca solo in mobilità
Switch Pro per chi è abituato alle console classiche e quindi va di divano e TV, preferendo le prestazioni maggiori
E la Switch classica, che fa un po' di tutte e due...
Cosa se ne farebbe Switch del 4K lo sanno solo quelli che la millantano come una feature irrinunciabile...senza contare che, con la base installata attuale, andate tranquilli che Nintendo non si metterà di punto in bianco a fare dei titoli solo per una eventuale "Pro" lasciando indietro la standard e la Lite.
E' il collo di bottiglia di queste versioni "potenziate", un fenomeno commerciale apparso in questa generazione (escludendo giusto il New 3DS), che però nulla sono se non una mera trovata commerciale: la potenza HW extra è impiegata per permettere prestazioni migliori ai titoli, ma resta comunque una risorsa non realmente sfruttata, in quanto la base di sviluppo è e resta la console "standard"...
Secondo me la soluzione è più semplice , alla fine la switch per i titoli nintendo va bene cosi le esclusive girano tutte bene , si dovrebbe ideare una dock che permette su tv di migliorare le prestazioni come se fosse un altra console quindi con scheda grafica all'interno , ovviamente con un costo non economico tipo sui 200 euro ...però aveno piu spazio si possono implementare chip di potenza maggiore.
Anche se personalmente nintendo non ha bisogno di tutta questa potenza grafica perchè non deve competere con ps e xbox non ce la farà mai ... Deve puntare sulle esclusive solo e fino ad ora ci è sempre riuscita, vedi Pokèmon spada e scudo , molti hanno comprato la switch solo per quello.
Per Nintendo i 3rds sono un di più gradito, ma un di più. Il porting sulla Nintendo switch spesso è prioritario proprio perché è l’unica portatile sul mercato.
se fosse vero , dopo aver saltato la confezione rossa e la lite ... se fanno una buona promo da GS questa la prendo
Eh insomma, ora che stan puntando molto sui 3rd party (finalmente), Sony e Microsoft diventano automaticamente dei competitor sulle console fisse. Lato mobile invece hanno attualmente il monopolio, per cui ha senso puntare molto su quello (e infatti han creato la Lite)
Se ci basiamo sulle precedenti varianti "pro" di console nintendo, al direi sì al 99%. Su dsi avevano solo un'esclusiva, mentre per New 3ds le esclusive erano 3 (più qualche gioco che aveva differenze notevoli se giocato sulle console "potenziate" tipo mh4 e il musou di Zelda)
secondo voi i titoli che faranno per la variante pro ... gireranno (con qualita peggiore ovviamente) anche sul vecchio modello?
si può funzionare a patto che gli sviluppatori di terze parti si mettano a ottimizzare per sfruttare l'hardware migliore e non si limitino solo a farlo per l'hardware di base. Solita storia.
nintendo deve migliorare l autonomia, ho la lite ma non ci siamo ancora
Si, grazie per avermelo fatto notare, inizialmente ho scritto la frequenza di una variante meno potente. Il clock massimo è di 1.377
No, sono 1,4 TF in FP32
Dipende dalla risoluzione di partenza e dalla tecnica di upscaling usata. Inoltre ci sarebbe la possibilità di usare il supersampling, un po' come fa PS4 Pro con alcuni titoli non patchati
Dipende.
Perchè avere certi titoli come The Witcher che girano davvero a 1080 60 per alcuni è un bel passo avanti. Soprattutto per chi ha preso la prima versione e oramai dopo 3 annetti magari si trova anche con un po' di battteria deteriorata.
Per me può attirare. Alla fine stanno ancora vendendo e quindi di base un nuovo acquirente c'è
Teoricamente il motore è Nvidia... potrebbero usare altre soluzioni fisse per far girare i giochi, senza cambiare troppo la base di coding. Però non ha proprio senso. Anche solo perchè dovrebbero riprogettare un po' di cose. Mentre tendo fortemente a credere che si limitino ad usare tutto quello che già hanno in design e componenti. Cambiano schermo, mettono pro in alto così si differenzia e magari fanno la Dock un filo diversa, con un sistema di ventola interno. Giusto per avere sulla scatola una immagine che si differenzi.
Se devono pensare ad una console fissa molto più potente, aspettano altri 3 annetti, vedono il mercato e poi mettono una wii 3 con hardware da fisso.
Quello che ti sfugge è il banale flusso -> Tegra -> Soc Mobile -> va uguale anche in portatile (circa).
Che senso ha fare tutto un sistema portatile per poi ancorarlo alla dock. Dato che il design della console esiste già ed è portatile, quindi ricicli tutto ciò che hai in magazzino, ha venduto milioni, il portatile piace talmente tanto che la gente compra un modello senza dock..... e tu pensi che loro non la facciano portatile?
è come fare uno smartphone da gaming "fisso". Perde il senso di esistere.
no impossibile
io ho comprato la.
Ovvio che sarà mobile, vuoi che rimuovano quella che è praticamente la feature principale? Dai...
Auguri ad avere la connessione adeguata a GeForceNow in mobilità (come ti colleghi in treno?). E comunque il portatile devi sempre averlo con te, quindi più scomodo e più limitante di una vera piattaforma di gaming.
La scheda tecnica è scritta nero su bianco, c'è poco da provare. Così come i Joycon drift sono un problema diffuso ed anche lì non ci tengo a prendere una console che, oltre ad essere mediocre tecnicamente, abbia dei problemi hardware.
I limiti della console sono evidenti a tutti, ma non per questo Nintendo aggiornerà mai switch. La bassa risoluzione di Zelda la di vede molto bene su monitor e tv risolute, ma lo intendo come un compromesso per avere la console portatile.
Sarebbe una console senza senso così...
Con GeforceNow!
E allora sono FP32 anche quelli del tegra.
e va benissimo cosi!! Immaginate con questa potenza aggiuntiva quanti nuovi giochi da altre piattaforme potranno arrivare su Switch! Tutti i titoli degli ultimi tre anni potrebbero essere rilasciati anche su Switch!
Quando è uscita la Lite tutti a dire che sarebbe stata un flop perché non si collegava al televisore e era solo portatile, ora questa dovrebbe essere un flop... per il motivo inverso! :D guarda, a ogni switch che esce è pieno di gente (che tipicamente non ci ha mai giocato) pronta a giurare che sarà un flop, e poi vende milioni :) Stai tranquillo che una versione solo fissa venderebbe tranquillamente. Devo ricordarti che Wii fece 150 milioni?
La domanda era retorica, la risposta la sapevo già, però uno dovrebbe astenersi dallo sparare sentenze su cose che non conosce. Rischi di fare solo figure di m...a.
E se costasse 300? O meno senza controller? Fattibilissimo, se pensi che rispetto alla Switch avrebbe un design molto più semplice da coatruire e molti componenti in meno. Il paragone con Xbox One non regge, non ci sono solo i teraflop e Zelda lo dimostra.