
27 Febbraio 2017
Nel corso della presentazione ufficiale tenutasi sul palco del Mobile World Congress 2017 di Barcellona, Huawei ha presentato la nuova generazione di top di gamma della serie P, introducendo Huawei P10 e P10 Plus. Anche quest'anno, la piattaforma hardware che caratterizza i due smartphone è stata anticipata dall'attuale flagship della serie Mate, ovvero l'ottimo Huawei Mate 9, il quale ci ha introdotto al Kirin 960 che muove i due P10.
Squadra che vince non si cambia, e Huawei ha lasciato invariato l'approccio alla doppia fotocamera, realizzata in collaborazione con Leica, mantenendo la stessa configurazione che vede la presenza di un sensore principale da 12 MegaPixel f/1.8 Summilux H e f/2.2 (rispettivamente P10 Plus e P10) con OIS e uno secondario da 20 MegaPixel privo del filtro colore, quindi in grado di effettuare scatti esclusivamente in bianco e nero. La fotocamera frontale è affidata, su entrambi, ad un sensore da 8 MegaPixel con f/1.8 sul Plus e f/2.2 su P10, anche questa realizzata per la prima volta in collaborazione con Leica.
La fotocamera è senza dubbio uno degli aspetti su cui Huawei ha incentrato la presentazione dei suoi due terminali, evidenziando le potenzialità offerte dall'effetto bokeh, lo zoom ibrido ottico e le tante modalità dedicati ai selfie, senza dimenticare il riconoscimento dei volti avanzato presente nella fotocamere posteriori, grazie ad un algoritmo che effettua una mappatura del volto in 3D.
Huawei P10 e P10 Plus si differenziano dai loro predecessori per la collocazione frontale del sensore di impronte digitali, ora integrato in un tasto touch sensitive inedito per la gamma P. Troviamo invece linee estetiche che riprendono i modelli dello scorso anno, ora arricchiti da linee più morbide ma sempre realizzati con una scocca unibody in metallo e vetro di dimensioni pari a 145.5 x 69.5 x 7.4mm e 145 grammi per P10 e da 153.5 x 74.2 x 7mm e 165 grammi per P10 Plus.
Entrambi gli smartphone sono equipaggiati con un nuovo pannello IPS-NEO LCD, protetto da un Gorilla Glass 5, con risoluzione FullHD 1080p, da 5.1" 2.5D su P10 e da 5.5" QHD 1440p su P10 Plus, mentre sotto la scocca troviamo il già anticipato Kirin 960 octa core, assistito dalla GPU Mali G71 MP8. Ovviamente i due smartphone si basano su sistema operativo Android in versione 7.0 Nougat, assistito dall'interfaccia EMUI 5.1. Non mancano tutte le novità software già introdotte su Mate 9, come la gestione avanzata delle memoria del dispositivo basata su un'apposita AI, chiamata Ultra Memory, in grado di mantenere la reattività del sistema operativo anche a mesi di distanza dal suo primo avvio.
Per quanto riguarda le memorie, Huawei ha scelto di includere 4-6GB di memoria RAM, in base alla configurazione scelta P10 sarà disponibile nel taglio da 64GB, e 4GB di RAM, mentre P10 Plus sarà disponibile in versione 4/64GB e 6/128GB; in ogni caso espandibili tramite slot microSD sino a 256GB.
Huawei P10 Plus è, inoltre, il primo smartphone 4.5G al mondo, dal momento che equipaggia un sistema quad antenna e 2x2 Mimo. Questo permette allo smartphone di avere una copertura del segnale, sia cellulare che GPS, particolarmente affidabile e potente, in grado di accompagnare l'utente anche in galleria.
Le altre caratteristiche hardware includono una porta USB Type-C, chip NFC, supporto Dual SIM, resistenza ad acqua e polvere (solo P10 Plus), batteria da 3200 mAh per P10 e da 3750 mAh per P10 Plus con ricarica rapida, oltre ad una vasta gamma di colorazioni, e un tema dedicato ad ognuna, che comprendono Mystic Silver, Rose Gold, Graphite Black, Dazzling Gold, Dazzling Blue e Greenery per P10 e Ceramic White, Dazzling Blue, Dazzling Gold, Graphite Black, Mystic Silver, Rose Gold e Greenery per P10 Plus.
Huawei P10 parte da 649 Euro per la versione 4/64GB, mente P10 Plus parte da 699 Euro in versione 4/64GB e 799 Euro per quella da 6/128GB.
Per restare aggiornati su tutte le novità, le curiosità e gli eventi che riguardano il Mobile World Congress 2017, attualmente in corso, non dimenticate di consultare il nostro live blog continuo dalla fiera e l'hashtag #hdblogmwc sui social!
Commenti
Hahah
Mi pare abbastanza ovvio, il supporto per il dispositivi più vecchi è inesistente
E x quale motivo
guarda io ho il 3t e francamente sono piu contento di avere il 3t rispetto al samsung s7 edge che avevo prima, suonerà strano ma è così, un aspetto su tutti la ricezione del segnale nettamente superiore in ogni condizione
a questo punto meglio one plus 3t tutta la vita direi
Mi pare giusto
Lo so, parlavo del costo in quel caso. Sono dell'idea infatti che Huawei, usando il kirin ed ottimizzandolo a dovere, rende sempre tutto prestante ed efficiente. Ho sentito parlare di bug a livello di funzioni sui dispositivi Huawei, ma mai appunto di difetti prestazionali.
Sempre ste gare a chi l'ha introdotto prima... Per onor di cronaca è comparso su AWatch per la prima volta nel mercato consumer.
L'uso di una CPU proprietaria su OS proprietario, se sfruttata a dovere, porta a numerosi vantaggi prestazionali e di efficienza grazie ad una miglior gestione delle risorse (senza scendere troppo sul tecnico). Non è una mera scelta per abbassare i costi.
infatti, ma hanno venduto tanto perchè avevano buoni prezzi non per altro, se si allineano ai prezzi delle aziende top non venderanno più come negli anni passati
Non mi esprimo sul lumia o i mi 5 e 5s perché non mi sono documentato, probabile, ma per Samsung ed Apple la penso come te. Vabbè diciamocelo, ho visto anch'io numerosi confronti fotografici ed è chiaro che la qualità fotografica, così tanto elogiata non arriva mai ai livelli di quelle aziende, almeno finora, vedremo gli scatti di questo nuovo cellulare, ma nutro dubbi. Huawei fa presa sui clienti che sono disposti a spendere cifre non paragonabili a quelle di altre aziende, offrendo in fondo un ottima qualità, ma adesso appunto il prezzo non è giustificato più perché è sempre più alto, pur non superando altri famosi smartphone. Ma si sa è tutto marketing, economia.
si
Cioè l'IMX258 di OPX? Ma allora stanno più fumati di huawei ahahah
si infatti ha investito talmente tanto che il p9 le prendeva dal samsung s7, dall'iphone, dai lumia 950 e ora anche dai mi5 e mi5s. non sono giustificati.
Eppure ricordo che il kirin 960 quando fu presentato per il Mate 9, era, e forse tutt'ora, è considerato il processore migliore esistente sul mercato, con tanto di benchmark. E lo stesso lo troviamo sul P10.
Giusto, ma è evidente che Huawei mette sulla bilancia non solo il processore, ma le caratteristiche della fotocamera su cui investe sempre molto, le sue funzionalità peculiari, la ricezione del segnale e potenza delle antenne e tutte le feature di cui abbiamo sentito parlare. Vanta un processore sempre al top anche se i benchmark dicono altro, ma probabilmente il prezzo proposto rialzato è dato dal peso assegnato a quelle caratteristiche che ti dicevo. Insomma non so che altro, ai posteri l'ardua sentenza ahah
io tra di essi... è semplicemente ridicol0. Hanno messo un sensore da basso gamma del 2015. E' lo stesso sensore montato sullo xiaomi mi4c da 100 euro con l'aggiunta dell'ois, ho detto tutto.
1/3.0.6 contro 1/2.5 del g5 e di s7 e pixel da 1.12um contro 1.44 di s7 e 1.55 di pixel e htc 10. Questi scherzano.
Si i costi per loro ma all'utente propinano gli stessi prezzi, se il p10 nei benchmarck stava sopra un mi5s o un iphone allora era giustificato cosi no.
Noto tanti commenti negativi riguardo la cam di g6... tu che sei esperto potresti spiegarmi? :)
Si adesso capisco, sono d'accordo anch'io sulla questione, per me i prodotti Huawei dovrebbero essere proposti a un prezzo inferiore, mantenere il prezzo di uscita del P8 seppur con leggere variazioni, non proporre un cellulare a 600-700 euro di partenza. Se deve aumentare sempre i prezzi tanto vale che si mette al pari di Apple e produce solo dispositivi d'élite.
Però ho una perplessità sui processori proprietari, visto che parlavi di Exynos: quando vengono messi su un un dispositivo, non si fa per ridurre i costi e di conseguenza i prezzi di mercato? Forse non è così per tutti.
WOW GRAZIE MILLE FANTASTICO
O-o
il mercato la purgherà prima o poi, un esempio è il p9 che viene svenduto sotto i 400 e se vai da un operatore per avere un p9 spendi di meno di un s7 questo perchè non è all'altezza.
No no no, non ci stiamo capendo. Io sono d'accordassimo con te che alla fine vanno tutti alla grande, sono il primo a perorare la cosa contro gli iphone perchè dico che alla fine per uso normale sono tutti oramai allineati. Ma se vai sul mercato di oggi dove c'è molta informazione e il tuo tel appena uscito a 700 e passa "euri" e sulle liste di prestazioni sotto a telefoni più vecchi e meno costosi non fai una bella figura, quindi per me è inaccettabile non tanto il prodotto ma il prezzo proposto. Samsung infatti questo lo sa ed in alcuni mercati critici non mette Exynos su i suoi top di gamma ma usa gli snapdragon, un motivo ci sarà no?
il tuo discorso NON FUNZIONA per una singola semplice variante, il PREZZO, P ERRE E ZZO. Fosse uscito a 499 nulla da dire. MA se a 800 euro pretendo quanto di meglio offre la tecnologia, non una cpu vecchia 1 anno (e no, 820 e 821 sono praticamente analoghi in termini di velocità, basta vedersi gli speed test tra op3 e op3t, in cui l'op3 abbia già però l'aggiornamento al nuovo file system) e una fotocamera da fascia BASSA del 2015.
Ma smettetela di difendere lindifendibile. Questo telefono avrà un senso SOLO quando costerà 250-300 euro. STOP.
Se parliamo di tempi di avvio dei giochi posso anche capire, anche se c'è sempre qualche smartphone che supera l'altro, anche tra i soc top, impossibile avere stessi tempi di caricamento calcolati al centesimo, poi per l'uso quotidiano neanche te ne accorgi, noti soltanto che il tuo cellulare è veloce e performante, non hai un cellulare accanto con cui fare il paragone che ti fa avvertire il gap. Poi scusa ma chi se ne frega dei numeri dei benchmark, ne ho visti parecchi di video confronti tra diversi smartphone che sulla carta, e stando ai benchmark, sono superiori rispetto ad altri, ma che nella realtà dei fatti non è così e capita che svolge il lavoro migliore quello col punteggio più basso in diverse situazioni, questione sempre di piccolezze, ma capita.
Il fatto che vanno bene è un conto, il fatto che vendi un top di gamma che dovrebbe essere il top di prestazioni ed invece non lo è. Parliamo di numeri, di tempi di avvio dei giochi e di benchmark, di facto gli Huawei sono sempre molto al disotto dei vari snap dragon 820/821 non parliamo del 835. Ripeto, non avendo prestazioni al top il prezzo non è giustificato.
Non sono d'accordo, se penso agli altri smartphone top presenti sul mercato. Stessa cosa per il processore, sono ex possessore di samsung e personalmente il mio Huawei ex top di gamma è una bomba, mai un impuntamento, veloce, performante, fluido. Ne hai provato qualcuno che ti ha trasmesso il contrario?
Abbiamo quella bella tassa SIAE sullo storage nei dispositivi (intesa come "più spazio c'è, più MP3 ci metti te !").
Più GB, più rincara...
Ti sfido a trovare un mio commento che fa il tifo per Apple o Samsung. Per me questi huawei sono un passo indietro ad altri top di gamma a livello estetico, ma anche di prestazioni pure.
Il Soc é lo stesso, punto.
Se per te aumentare lievemente le frequenze fa un nuovo processore allora si é proprio diverso.
Anche per il toro, i pesci, la vergine, e pure l'ofiuco.
E' ips, solo AW dice che è amoled.
Idem
Sono d'accordo, ma ormai si sta dando alla pazza gioia. Si sta adeguando troppo alle aziende top.
Scommetto che sei un sostenitore iPhone o Samsung, ecco perché parli così ahah. I tuoi gusti estetici, come per tutti, sono personali, anche per me il P9 ha un design discutibile, ma il p10, nonostante ci somigli, è stato migliorato. Tutt'ora preferisco il design del mio caro P8, anche se più squadrato. Per quanto riguarda il kirin, su quali basi sostieni che non sia un processore da top di gamma? Su, argomenta.
Non sono paragonabili perché Snapdragon è un SoC migliore del Kirin, ma non vedo il nesso. Come se il SoC fosse l'unico fattore ad incidere sull'esperienza d'uso poi.
L'architettura è la stessa, il soc palesemente no, visto che ha un consumo e delle prestazioni diverse. Proprio non ce la fate a capire la differenza eh?
Il mercato desktop campa da decenni di refresh, è ora che i consumer di smartphone si abituino all'idea che i SoC-maker non possono sconvolgere l'architettura ogni 6 mesi.
Sul resto del telefono non commento perché non mi sono ancora informato a riguardo e non giudico e tra l'altro onestamente di LG G6 me ne frega il giusto, ma mi dà un fastidio tremendo sta roba del soc "eh ma è vecchiohhh" degna dei peggiori malati di consumismo compulsivo. Si', è basato sulla stessa architettura di 820 ed è un refresh, no non è vecchio perché risale a 4 mesi fa, il fatto che l'architettura sia la medesima vale zero se poi effettivamente è sia più veloce che più efficiente in termini di consumi, NON è lo stesso SoC. Tra l'altro dubito che la differenza tra 821 e 835 sia molto maggiore (ammesso che sia proprio maggiore) in termini di prestazione rispetto a quella tra 821 e 820, ma... EH MA ESCE CON UN PROCESSORE VECCCHHHIOHH.
Mamma mia quanto mi fate pena. Lavaggio del cervello a gogo, gli uomini del marketing di Qualcomm (ammesso che ne abbiano, visto che non vendono al mercato consumer) e di Samsung hanno indubbiamente fatto breccia.
Certo, sono infatti daccordo con te
concordo con te, tasti a schermo? scaffale, almeno per quanto mi riguarda.
Ma che senso ha comprare il p10? brutto come il p9, e ancora che cercano di propinare il soc Kirin su un top di gamma. Si va bene ma non è il top delle prestazioni.
Tengo troppo all'aspetto software, One Plus non s'è dimostrata capace di dare un degno supporto ai top gamma
One plus 3t
A questi prezzi Huawei per me non ha più senso di esistere. Si stanno dando la zappa sui piedi e alla grande poi....
Oggettivamente è troppo scomodo da utilizzare, è fragile e la batteria dura troppo poco
A volte rallenta parecchio senza particolari motivi, ma penso sia per colpa dello scaldabagno 810
Ciao, cosa ne pensi della camera del moto g5 plus?
Lo 821 é un 820 di oltre un anno fa
Se posso chiedere, che problemi ti sta dando per ora il 6P?
È già uscito e si chiama moto g5 plus